Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai valutando un Saab 9‑5 (Ys3E, 1997–2001), ecco i problemi che ricompaiono più spesso: la valvola PCV che porta alla formazione di “sludge” (depositi di olio), perdite d’olio da guarnizioni e coppa, e le tenute del turbocompressore che si usurano lasciando passare olio nell’aspirazione e nell’intercooler. Il V6 ha poi due pecche ricorrenti: lo scambiatore olio‑acqua e un tendicinghia piuttosto fragile. Infine non sono rari guai elettronici, sensori del turbo difettosi e l’accensione della spia motore (EML), problemi di cui si parla spesso in officina e nei forum.
La catena di manutenzione piu critica per questo V6 e la cinghia di distribuzione (timing belt) e i relativi tenditori/idler. Diversi possessori segnalano che la sostituzione va rispettata con intervalli contenuti (indicativamente ogni ~60.000 miglia / intervalli raccomandati in base allo storico manutentivo) e che il mancato cambio o la mancata sostituzione dei rulli/tenditori puo causare danni meccanici seri e rotture motoristiche. E quindi un elemento chiave da verificare prima dell'acquisto e da includere nel piano di manutenzione.
Come per molti diesel commonrail, la valvola EGR e il collettore di aspirazione sul 3.0 TiD possono incrostarsi di carbonio. Questo provoca funzionamento irregolare, perdite di potenza, consumo anomalo e codici errore (spia motore). Numerosi interventi documentati in forum descrivono pulizie o smontaggi dell'aspirazione/EGR per recuperare regolarita di erogazione; la manutenzione preventiva e il controllo dei codici sono consigliati.
Essendo un motore commonrail, la pompa ad alta pressione (HP) e gli iniettori sono componenti soggetti a usura o guasti. Problemi alla pompa o agli iniettori causano avviamenti difficili, perdita di potenza, fumosita e funzionamento irregolare. Nel mercato ricambi si trovano frequentemente pompe/iniettori recondizionati o sostitutivi per il 3.0 TiD, segno che sono interventi non rari per questa motorizzazione.
Il 3.0 TiD V6 e spesso soggetto a guasti dello scambiatore olio-acqua (oil cooler) posizionato tra le bancate del V. Quando lo scambiatore perde si verifica miscelazione olio/raffreddamento: schiuma/olio nella vaschetta del liquido, surriscaldamenti e contaminazione del circuito di raffreddamento. Questo difetto e comunemente confuso con una guarnizione della testa ma molte segnalazioni indicano lo scambiatore come causa primaria e ricorrente, con interventi di riparazione spesso onerosi a causa dell'accessibilita ridotta nella V6.
Il turbocompressore montato su questo 3.0 TiD e relativamente piccolo per la cubatura e viene spesso descritto come <<teeny turbo>>: favorisce risposta ai bassi regimi ma puo risultare <<fiacco>> in erogazione e, con l'usura delle tenute, tende a far consumare olio (fumo nero/azzurro dallo scarico) e perdita di prestazioni. Alcune segnalazioni associano sintomi di perdita di potenza, fumo e problemi di misfire a turbi usurati o a condotti/intercooler danneggiati.
Molti possessori riferiscono perdite diffuse e consumo d'olio relativamente elevato: guarnizioni del coperchio punterie, raccordi e tubazioni del circuito di ventilazione possono perdere con l'eta e contribuire a macchie esterne, necessita di rabbocco e depositi oleosi intorno al turbo e all'impianto di aspirazione. Questo fenomeno e considerato comune su modelli ormai ventennali e spesso richiede interventi di manutenzione o la sostituzione di guarnizioni e tubi.
I primi esemplari della 9-5 con il 2.3 Turbo presentano un difetto del sistema di ventilazione del basamento (PCV) che favorisce la formazione di fanghi (sludge) e deposito di residui. Con intervalli d'olio lunghi o oli non sintetici si possono intasare la rete di prelievo (oil pickup screen) e il circuito di aspirazione dell'olio: questo causa cali di pressione, avvisi della spia dell'olio e, nei casi piu gravi, guasti catastrofici al motore. E una problematica documentata da proprietari e officine che seguono la serie, che consiglia controlli e aggiornamenti del PCV su esemplari piu vecchi.
Segnalazioni di spia olio intermittente e di fumo improvviso sono ricorrenti: nelle discussioni tecniche si indica che, oltre a cause legate a PCV o turbo, potrebbero esserci problemi di bassa pressione dovuti a ritenzione di olio nello sump (pickup intasato) o, nei casi peggiori, usura dei cuscinetti motore. Il comportamento descritto dagli utenti e: accensione della spia olio, emissione di fumo e peggioramento rapido delle condizioni - motivo per cui viene consigliato non proseguire la marcia e verificare immediatamente olio e pressione reale.
Le guarnizioni e i tenitori del turbocompressore tendono ad usurarsi con l'eta: e comune trovare olio nella piping dell'intercooler o fumo azzurrino/oleoso all'accelerazione o durante i rilascio (soprattutto se il motore e vecchio o il turbo ha molti chilometri). La presenza di olio in ingresso o nell'intercooler e frequentemente riportata dagli utenti ed e collegata a perdite dai lati compressore/esclusione della turbina o a problemi del circuito di ventilazione del basamento che inviano olio al turbo.
Le segnalazioni di guasti elettronici sono ricorrenti nelle raccolte dati difetti: spie motore/ECU, sensori e problemi elettrici generalizzati sono tra le categorie piu citate per la 95. Anche se non specifici della sola motorizzazione 2.0T, tali guasti possono causare accensioni della spia motore, problemi di gestionemotore e ispezioni manutentive. E buona pratica leggere la memoria errori con uno strumento OBD prima di acquistare e verificare la cronologia manutentiva relativa a sensori/centraline.
Sono comuni su motori datati perdite d'olio da guarnizioni e tenute attorno alla coppa, al coperchio punterie e in zona catena di distribuzione. Le perdite possono essere fastidiose (macchie/odori) e, se trascurate, contribuire a livelli d'olio anomali o a contaminazione di componenti accessori. In alcuni casi la perdita richiede interventi importanti per raggiungere la sede delle guarnizioni (smontaggi parziali o completa fuoriuscita del gruppo). Controllare visivamente la presenza di tracce d'olio e lo stato delle guarnizioni prima dell'acquisto.
I motori B2x5 (2.0/2.3 turbo) delle 95 prodotte prima del 2004 hanno riportato un difetto del circuito di ventilazione carter (PCV) che favorisce la formazione di fanghi/depositi nell'olio. Con intervalli di cambio olio lunghi o oli non completamente sintetici il deposito puo intasare il filtro/aspirazione dell'olio (oil pickup strainer), ridurre la pressione d'olio e portare a gravi danni motore o perdita completa della lubrificazione. Saab ha emesso bollettini e predisposto un aggiornamento PCV/retrofit per ridurre il problema; e quindi consigliabile verificare il fondo coppa e lo stato dello strainer prima di acquistare o ritirare l'auto.
I turbocompressori su motori 2.0 turbo possono andare incontro a usura delle tenute, perdita di olio e conseguente fumo (blu/bianco) allo scarico, aumento del consumo d'olio e perdita di prestazioni. Sintomi tipici sono fumo all'avviamento o sotto carico, sibilo anomalo dal vano motore e calo di potenza. Su vetture con chilometraggi elevati e frequente la sostituzione o la revisione del turbo (reconditioning) e/o la sostituzione delle guarnizioni. E una delle riparazioni piu segnalate fra i proprietari di 95 con motorizzazioni turbo.
I motori 2.3 (B235/B234) montati sulle 95 Ys3E possono sviluppare accumuli di morchie e sludge se il circuito PCV/ventilazione carter non e efficiente o non e stato aggiornato. Il problema era piu frequente sulle unita ante2004: l'intasamento del sistema di ventilazione favorisce depositi che a lungo andare possono ridurre il flusso d'olio, intasare filtri/mollette e aumentare il rischio di danneggiamento della turbina e di consumo d'olio. Molti proprietari segnalano che l'installazione dell'upgrade PCV e controlli/sgrossature del basamento riducono drasticamente il problema; e quindi importante verificare lo stato e l'eventuale presenza di kit di aggiornamento sulla vettura d'occasione.
Su molte 95 con motore 2.3 Turbo gli utenti segnalano la presenza di olio nei condotti di aspirazione, nell'intercooler e talvolta attorno al corpo farfallato o al turbo. Piccole quantita di olio nella linea di aspirazione possono essere dovute a normale ricircolo dal sistema ventilazione carter, ma quantita rilevanti o fumosita indicano problemi ai paraoli del turbocompressore o una gestione PCV non corretta. L'olio raccolto nel circuito di sovralimentazione puo portare a sporco, cali di prestazioni e, se non controllato, al peggioramento delle guarnizioni del turbo.
E comune su vetture con molti km trovare perdite d'olio dai punti di tenuta come il coperchio punterie (valve cover) e le guarnizioni del collettore/collettore di aspirazione: l'olio puo raggiungere la farfalla, scorrere sul retro motore e macchiare la zona della puleggia, creando anche problemi di odore/fumo se gocciola su componenti caldi. Molti proprietari descrivono perdite che richiedono la sostituzione delle guarnizioni, la pulizia dei condotti e il controllo delle tenute del basamento. Controllare i punti sopra citati e una verifica di routine consigliata prima dell'acquisto.
Nei cataloghi ricambi per la 95 YS3E 2.3 Turbo sono presenti kit dedicati a catena di distribuzione, rulli/tendicinghia e componenti correlati: cio indica che questi elementi vengono sostituiti con una certa frequenza su esemplari con uso prolungato. Un allungamento della catena o l'usura di guide e tenditori puo causare rumori meccanici, perdita di sincronismo o, nei casi peggiori, danni alla testata. Per vetture di due decenni e quindi prudente verificare lo stato di questi componenti e considerare la sostituzione preventiva se non e documentata una manutenzione recente.
Sui motori benzina della prima serie della Saab 95 (inclusi i 2.3 turbo prodotti fino ai primi anni 2000) e documentato un problema legato al sistema di ventilazione del basamento (PCV). Il malfunzionamento del circuito di ricircolo dei vapori d'olio puo favorire la formazione di depositi di fanghiglia oleosa ('oil sludge') che riducono il passaggio dell'olio, aumentano il consumo e, se trascurati, possono portare a gravi danni al motore. Saab ha previsto aggiornamenti/istruzioni di manutenzione per contenere il fenomeno nelle vetture antecedenti al 2003; e quindi consigliabile verificare che l'aggiornamento sia stato eseguito e controllare regolarmente il livello/qualita dell'olio e il corretto funzionamento del PCV.
Negli elenchi ricambi e nelle segnalazioni di manutenzione per la 95 YS3E 2.3 Turbo compaiono frequentemente componenti dell'impianto di raffreddamento (pompa acqua, radiatore, termostato, guarnizioni). Anche se non sempre descritti come un difetto sistematico di fabbrica, questi elementi sono tra i ricambi piu richiesti per il motore 2.3 T e sono quindi comuni interventi di manutenzione/ riparazione su vetture con chilometraggi elevati o anziane. Perdite, usura della pompa e guarnizioni degradate possono causare surriscaldamento e richiedere riparazioni non banali; percio e buona pratica controllare il circuito raffreddamento quando si valuta un esemplare usato.
Diversi proprietari segnalano problemi elettrici legati al gruppo di accensione: bobine, moduli o multibobine che danno malfunzionamenti e causano inceppamenti, mancati avviamenti o funzionamento irregolare. Alcuni riportano che il motore monta due moduli o disposizioni particolari (logistica elettrica non banale) e che il ricambio puo essere costoso o difficile da reperire. Le problematiche elettriche piu generiche (sensori, spia motore EML intermittente) compaiono spesso nelle discussioni della community Saab.
Sui motori benzina Saab dei primi anni 2000 (inclusi i 2.3 e i V6 delle prime serie) sono state riportate problematiche legate al sistema di ventilazione del basamento (PCV) che, se non aggiornato o correttamente mantenuto, favorisce la formazione di depositi di fanghiglia oleosa (oil sludge). Questo fenomeno peggiora la lubrificazione, ostruisce passaggi e puo portare a malfunzionamenti a lungo termine se non viene eseguita la manutenzione correttiva prevista. Saab ha previsto aggiornamenti su modelli antecedenti al 2003 per limitare il problema.
Il 3.0 V6 dei primi 9-5 monta uno scambiatore olio/raffreddamento collocato fra le testate che puo guastarsi causando passaggio di olio nel circuito del liquido refrigerante (o viceversa). Il sintomo tipico e presenza di olio nel radiatore o nel vaso di espansione, schiuma nel circuito o perdita di livello olio. Molti proprietari riportano di aver inizialmente sospettato guarnizioni o teste ma la causa frequente e lo scambiatore; la riparazione richiede smontaggi importanti e spesso la sostituzione anticipata con pezzo aggiornato. Questo problema e documentato nelle discussioni tecniche e nelle segnalazioni dei proprietari della 95 V6.
Segnalazioni su forum tecnici mostrano guasti a sensori collegati al circuito turbo (per es. sensore di pressione/attuatore) che possono generare codici come P0237 (bassa pressione circuito turbo) o prestazioni anomale. In alcuni casi il problema e dovuto a sensori sporchi/intasati o con tubazioni danneggiate, altre volte al componente che andrebbe sostituito. E un problema documentato in thread tecnici e puo causare perdita di potenza, spie motore accese e necessita di diagnosi approfondita.
Il motore V6 ha distribuzione a cinghia: l'usura o il malfunzionamento del tendicinghia o dei rulli/rollers puo provocare gravi danni al motore se la cinghia si rompe o slitta. Nei forum emergono casi in cui la mancata sostituzione preventiva di tenditori/rollini ha portato a danni molto costosi; per questo molti meccanici e utenti raccomandano di sostituire non solo la cinghia ma anche tutti i tenditori/rollini in sede di intervento. E un punto critico su cui prestare attenzione all'acquisto di esemplari usati.
Considerazioni finali: molti dei problemi sulla 9‑5 Ys3E dipendono semplicemente dall’età e da una manutenzione non uniforme, però ce ne sono alcuni che, se trascurati, possono diventare davvero costosi (per esempio la miscelazione olio‑acqua sul V6, la rottura della cinghia o dei tendicinghia, oppure turbocompressori molto usurati).
Prima di comprare, fai questi controlli — ti risparmieranno sorprese:
Un controllo pre‑acquisto accurato e la volontà di programmare interventi preventivi riducono molto il rischio di spese impreviste.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs