Difetti-Auto.it
Mark Ii (Rs)
Rover

Rover 800 Mark Ii (Rs) [1992 -1996 ]

1992 - 1996
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Rover 800 Mark II (RS), prodotta tra il 1992 e il 1996, presenta alcuni difetti ricorrenti — soprattutto a seconda del motore montato. Occhio ai turbodiesel 2.5: in certi esemplari sono state riscontrate crepe alla testata e guarnizioni compromesse. Sui motori Mseries 2.0 16V capita invece che cedano la guarnizione di testa e si verifichi usura dei liner. Le unità T-series 2.0 16V spesso danno problemi legati al circuito di raffreddamento e qualche malfunzionamento elettrico. Altre motorizzazioni, invece, risultano generalmente meno problematiche.

Motorizzazioni Diesel

Motore 2.5 D Turbo

  • Crepe alla testata e guarnizione di testa

    Il turbodiesel 2.5 (unita VM Motori usata su alcune varianti della 800/825) e documentato come soggetto a problemi alla testata: nella configurazione storica il motore impiegava testate separate e particolari soluzioni di raffreddamento che, in alcune versioni/serie, possono favorire la formazione di crepe o il conseguente danneggiamento della guarnizione di testa. Le conseguenze tipiche sono perdita di liquido di raffreddamento, surriscaldamento localizzato, fumo bianco dallo scarico e perdita di compressione; spesso la riparazione richiede una revisione della testata o la sua sostituzione. Segnalazioni tecniche e discussioni di officine/forum descrivono casi ricorrenti e raccomandano ispezione approfondita della testata e del circuito di raffreddamento prima dell'acquisto o dopo i primi sintomi. Fonte principale: EngineDNA.

    Segnalato in: EngineDNA

2.0 D Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

2.0 16V Turbo

  • Guasti alla guarnizione della testata (Mseries)

    Sulle unita Mseries montate su alcune Rover 800 (incluso il 2.0 16V) sono documentati casi di guasti alla guarnizione della testata e problemi con i liner dei cilindri. In molti casi la soluzione applicata all'epoca fu la sostituzione del motore perche la riparazione risultava problematica o costosa; questo problema ha impattato sull'affidabilita percepita del motore.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Problemi generali di qualita costruttiva e affidabilita

    I primi esemplari e i modelli venduti in alcuni mercati (inclusi gli USA) hanno sofferto di problemi legati alla qualita costruttiva e all'affidabilita generale, con segnalazioni di difetti elettrici e altri inconvenienti che hanno danneggiato la reputazione del modello. Queste segnalazioni compaiono nelle valutazioni storiche e nelle recensioni dell'epoca.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Usura cuscinetti del cambio per l'unita turbo

    Le versioni 2.0 turbo (Turbo 16V / 'Tickford' Turbo) hanno esercitato notevole coppia sul gruppo trasmissione, e sono segnalati casi di usura prematura dei cuscinetti del cambio. Questo si traduceva in rumori, vibrazioni e, nei casi piu gravi, necessita di interventi importanti sulla scatola del cambio; alcuni proprietari hanno risolto montando cuscinetti con gabbie piu resistenti.

    Segnalato in: Wikipedia

Benzina 2.0 16V

  • Difetti elettrici intermittenti

    Diversi proprietari segnalano malfunzionamenti elettrici intermittenti su esemplari Rover 800/820 anni '90: blocchi elettrici dei finestrini che smettono di funzionare a tratti, interruzioni della radio e malfunzionamento della ventilazione/soffiante. Questi guasti tendono a manifestarsi con l'eta dell'impianto elettrico (contatti ossidati, massa/centraline/rele usurati o cablaggi deteriorati) e possono essere intermittenti e difficili da diagnosticare, richiedendo spesso ispezione dei connettori, massa carrozzeria e sensori/centraline di bordo.

  • Vulnerabilita al circuito di raffreddamento (termostato/pompa/ surriscaldamento)

    Su motorizzazioni Tseries 2.0 16V (montate sulle 820/800 Mark II) sono riportati casi di sintomi di surriscaldamento legati al circuito di raffreddamento: termostato che non regola correttamente la temperatura, espansione del vaso e tubazioni che si surriscaldano. Dal punto di vista costruttivo, il motore T16 utilizza la pompa acqua posizionata esternamente e azionata dalla cinghia dei servizi (non dalla cinghia di distribuzione), elemento da verificare in caso di perdita di rendimento o guasto; se la pompa o il termostato cedono possono comparire i sintomi descritti dai proprietari e portare a problemi piu gravi se non riparati tempestivamente.

2.0 8V Benzina

  • Nessun difetto segnalato

Benzina 2.7 V6

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In pratica i difetti più ricorrenti della Rover 800 Mark II sono la testata e il circuito di raffreddamento (soprattutto sui diesel, ma anche su qualche benzina), l’usura dei cuscinetti della trasmissione sui modelli turbo e problemi elettrici intermittenti sulle vetture più vecchie. Prima di comprarne una conviene fare un’ispezione accurata del motore e dell’impianto di raffreddamento, controllare lo storico degli interventi e verificare cambio e impianti elettrici; se emergono problemi alla testata o al cambio è meglio sentire uno specialista, perché le riparazioni possono essere complicate e costose. Con controlli mirati e buona manutenzione la 800 può ancora dare soddisfazioni, ma conoscere questi punti critici evita brutte sorprese e spese improvvise.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
200
25
400
45
600
75
800
Mark I (Xs)
Mark Ii Restyling (Rs)
Mark Ii (Rs)

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy