Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Il restyling del Rover 600 RH 2.0 (1998–1999) è una macchina che piace, ma non è esente da problemi — soprattutto nelle versioni diesel con il motore L‑series 2.0. Tra le lamentele più frequenti riportate nei forum e nei gruppi di appassionati ci sono:
Questi difetti possono rendere la guida meno piacevole e ridurre il valore di mercato dell’auto, quindi è bene tenerli in considerazione se si sta valutando un acquisto.
Sebbene il Rover 600 abbia ricevuto miglioramenti nella protezione dalla ruggine dopo la meta degli anni '90, in vari resoconti di proprietari e forum comparivano ancora segnalazioni di punti di corrosione sui modelli piu vecchi. Per le versioni restyling (come il modello 1998-1999) i problemi maggiori di ruggine risultano meno frequenti, ma e comunque consigliabile un controllo accurato della scocca, longheroni, passaruota e punti critici prima dell'acquisto. Le discussioni tecniche sottolineano che la situazione varia molto in base a manutenzione precedente e condizioni d'uso (esposizione al sale invernale, ecc.).
Diversi utenti dei forum segnalano problemi di avviamento a freddo sulla versione diesel del Rover 600: il motore fatica ad accendersi e puo richiedere piu tentativi o pre-riscaldamento. Discussioni tecniche individuano spesso candelette usurate o difettose come causa primaria, con sintomi che includono fumo abbondante durante i tentativi di avviamento e lunghi tempi per prendere regime. In alcuni casi i proprietari hanno dovuto sostituire le candelette o testarle singolarmente per diagnosticarne il malfunzionamento. E una problematica tipica dei diesel di quell'epoca e va verificata prima dell'acquisto o della stagione fredda.
Tra i reclami ricorrenti raccolti nelle recensioni e nei forum europei per la serie RH del Rover 600 compaiono problemi elettrici: vetri elettrici che non funzionano correttamente (in particolare quello del guidatore), alzacristalli che si bloccano, motorini antenna o problemi all'impianto di chiusura/centralizzato. Questi guasti elettrici sono spesso legati a usura dei meccanismi o contatti ossidati e possono richiedere interventi di sostituzione o pulizia dei componenti. Le segnalazioni provengono da proprietari storici del modello e dalle pagine di opinioni su siti dedicati alle auto usate.
In discussioni tecniche relative al Rover 600 diesel viene citata anche la pompa di iniezione e la possibile necessita di regolazione del timing d'iniezione come causa di avviamenti difficili e di funzionamento irregolare. Alcuni utenti riportano che una pompa mal regolata puo portare a fumo e scarsa combustione alle basse temperature; la diagnosi spesso richiede esperienza specifica (e strumenti per impostare la pompa) e, in casi particolari, smontaggi piu impegnativi. Per veicoli datati e consigliabile controllare lo stato della pompa e dei collegamenti prima dell'acquisto.
Sull'Lseries (il 2.0 diesel montato sulle Serie 200/400/600) e noto il problema dei cablaggi al primo iniettore e dei connettori verso la pompa carburante che si sfregano o si interrompono: questo provoca spia motore, funzionamento irregolare, mancate accensioni o cilindri che non rispondono. La riparazione spesso richiede la sostituzione o la riparazione del tratto di cavo e, nei casi peggiori, la sostituzione dell'iniettore.
I possessori segnalano avviamenti lunghi o difficili a motore freddo: cause ricorrenti sono rele o resistenze delle candelette difettose, candelette esauste, presenza d'aria nel circuito di alimentazione (tubi/valvola di spurgo/fulcrum priming bulb), o sincronismo di pompa/iniettori non corretto. Il sintomo tipico e lunga manovra di avviamento (30-60+ secondi) prima che il motore parta. Controllare glowrelay, stato delle candelette e tubazioni carburante aiuta a diagnosticare.
La piattaforma elettronica MGR impiegata su questi motori puo restituire codici relativi a circuiti iniettore, sensori di controllo pompa e malfunzionamenti dell'ECM. Codici riportati includono segnali aperti/ cortocircuitati sugli iniettori, errori del controllo quantita carburante e malfunzionamenti dell'ECM. Questi errori indicano spesso problemi elettrici localizzati (cablaggi, sensori o solenoidi) piu che guasti meccanici immediati; la lettura codici e fondamentale per orientare la diagnosi.
Segnalazioni d'utenza indicano che i motorini Denso usati su questi motori possono avere problematiche al solenoide o al forcellino d'innesto che 'si blocca' o non innesta, con click ma senza avviamento. Spesso la causa e ingresso di sporco/ossidazione che impedisce il corretto movimento del solenoide; la soluzione puo essere la pulizia/rigenerazione del motorino, ma non di rado i riparatori propongono la sostituzione. Controlli e pulizia possono risolvere il problema senza cambio completo.
Dopo la sostituzione della cinghia di distribuzione o della cinghia della pompa carburante e frequente un errato posizionamento della pompa d'iniezione (timing) che causa partenze difficili, mancati avviamenti o andamento irregolare del motore. Il problema deriva da procedure di rimontaggio non corrette e richiede una rimessa in fase precisa della pompa. Quando la vettura ha avuto tale intervento e poi problemi d'avviamento, la prima verifica consigliata e il ritiming della pompa.
L'accumulo di carbonio e l'inceppamento della valvola EGR sono segnalati su motorizzazioni diesel Rover Lseries: sintomi tipici comprendono fumosita nera all'accelerazione, erogazione irregolare o strappi a basso carico. La soluzione puo essere la pulizia/rigenerazione dell'EGR o la sua sostituzione, e la verifica del circuito di aspirazione per depositi. Sui ricambi per 200/400/600 sono disponibili componenti di sostituzione, a conferma della diffusione del problema.
In breve: i difetti più comuni del Rover 600 RH restyling derivano in gran parte dai problemi tipici dei diesel L‑series (difficoltà ad avviarsi a freddo, sincronismo pompa/cinghia, EGR intasata, cablaggi degli iniettori) oltre ai soliti guai elettrici e a qualche cedimento della carrozzeria.
Prima di comprare conviene fare qualche controllo mirato:
Affidarsi a un meccanico che conosca bene la famiglia L‑series riduce il rischio di sorprese e aiuta a farsi un’idea realistica dei costi di eventuali riparazioni.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs