Difetti-Auto.it
Rover

Rover 600 Rh [1994 -1996 ]

1994 - 1996
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Rover 600 (RH, 1994–1996) porta con sé diversi problemi tipici delle berline anni ’90: guai elettrici (compresi gli alzacristalli), qualche grattacapo ai freni, corrosione della carrozzeria e, sui diesel, fastidi legati alla valvola EGR e all’accumulo di carbonio. Conoscere questi punti critici aiuta a farsi un’idea più precisa dello stato dell’auto e a prevenire spese impreviste con interventi mirati.

I difetti più ricorrenti vanno dall’elettronica di bordo (contachilometri e sensori che fanno i capricci) a usure meccaniche come cuscinetti ruota e pinze freno che possono bloccarsi. Si segnalano anche infiltrazioni d’acqua nel bagagliaio e consumi reali spesso superiori a quelli dichiarati. Se stai pensando di comprarne una o vuoi mantenerne l’affidabilità, vale la pena approfondire questi aspetti per riconoscerne le cause, i sintomi e le possibili soluzioni.

Motorizzazioni Diesel

Motore 2.0 SDi 105 CV Diesel

  • Accumulo di carbonio nel collettore di aspirazione

    A seguito dell'uso dell'EGR e della combustione tipica dei diesel aspirati, si formano depositi di carbonio nel collettore di aspirazione e nelle canalizzazioni: questi depositi restringono il passaggio d'aria, peggiorano la risposta del motore e favoriscono ulteriori malfunzionamenti dell'EGR. La pulizia del collettore e dell'impianto di aspirazione puo essere necessaria per recuperare fluidita e potenza; la problematica e spesso citata insieme alle soluzioni di blocco/chiusura dell'EGR e appare nelle discussioni tecniche e nelle schede accessorie dedicate al 2.0 SDi.

    Segnalato in: TuningStyle
  • Valvola EGR intasata o bloccata

    Sulla motorizzazione 2.0 SDi e frequente l'intasamento o il blocco della valvola EGR: il ritorno di gas di scarico provoca incrostazioni e depositi che fanno si che la valvola non si chiuda correttamente. I sintomi tipici sono perdita di potenza ai bassi regimi, minimo irregolare, colpi o strattoni e talvolta spia motore accesa. La riparazione comune e pulizia o sostituzione della valvola; esistono anche kit di 'blanking' usati come soluzione temporanea. Questo problema e documentato anche nella lista applicativa di ricambi e accessori specifici per il 2.0 SDi.

    Segnalato in: TurboWorks

Motorizzazioni Benzina

Motore 1.8 115 CV

  • Alzacristalli anteriori guasti

    Meccanismi e motorini degli alzacristalli anteriori - in particolare il lato guidatore - risultano un difetto ricorrente sulla serie 600. I proprietari segnalano blocchi, scorrimento irregolare e rotture dei regolatori elettrici dovuti all'usura dei worm/ingranaggi e agli attuatori interni. Il problema e comune sulle vetture con molti anni e puo richiedere la sostituzione del solo motorino o dell'intero meccanismo; su vetture d'epoca spesso conviene verificare disponibili pezzi di ricambio usati o aftermarket.

    Segnalato in: StillMotoring
  • Contachilometri / sensore velocita e spie elettriche

    Segnalazioni di malfunzionamento del contachilometri (cadute di funzionamento) e di spie o messaggi anomali sulla plancia (ad esempio lampeggio della spia D4 sulle versioni automatiche) compaiono regolarmente nelle raccolte dei guasti della 600. Le cause possono essere sensori velocita difettosi, problemi di connettivita elettrica o centraline. Il problema influisce su strumentazione e, su versioni automatiche, su indicazioni della gestione del cambio; la risoluzione passa da controlli elettrici alla sostituzione del sensore interessato.

    Segnalato in: StillMotoring
  • Corrosione della carrozzeria

    La Rover 600, come molte berline anni '90, e soggetta a punti di corrosione: battute delle porte, passaruota, soglie e tubi freno. La comparsa di ruggine e frequentemente segnalata soprattutto su esemplari non trattati o circolanti in aree con uso di sale stradale. La corrosione puo compromettere strutture e componenti accessori, richiedendo interventi di lattoneria e prevenzione (trattamenti, controlli periodici).

    Segnalato in: StillMotoring
  • Pinze freno posteriori bloccanti

    Molti proprietari della Rover 600 riportano pinze dei freni posteriori che tendono a bloccarsi o 'incollarsi', soprattutto su vetture ferme per periodi prolungati o esposte a climi umidi. Il fenomeno e dovuto a corrosione o usura dei pistoncini/guide e a scarsa manutenzione; provoca trascinamento dei freni, usura irregolare delle pastiglie e aumento dei consumi. La diagnosi richiede ispezione delle pinze e, se necessario, revisione o sostituzione dei componenti.

    Segnalato in: StillMotoring
  • Tubi freno arrugginiti / tubazioni ossidate

    Nel tempo le tubazioni dei freni possono ossidarsi e arrugginirsi, specialmente sulle auto piu vecchie: e un problema frequentemente evidenziato nei report sui difetti della serie 600. La corrosione dei tubi freno puo portare a perdite, perdita di efficienza dell'impianto frenante o alla necessita di sostituzione completa delle linee. Controlli periodici dell'impianto frenante sono essenziali per sicurezza e costo di manutenzione.

    Segnalato in: StillMotoring

Motore 2.0 131 CV (F20Z1)

  • Alzacristalli e vetro lato guida

    Su forum di proprietari italiani emergono segnalazioni ricorrenti di problemi agli alzacristalli (es. vetro bloccato o meccanismi guasti) e, in generale, di vetri e meccanismi elettrici fragili: alcuni utenti indicano vetri rotti o motorini che cedono con l'eta. Questi guasti sono tipici dell'invecchiamento dei componenti elettrici e meccanici e compaiono nelle discussioni di manutenzione e esperienza d'uso degli iscritti.

  • Consumi piu alti del previsto

    Dalle esperienze riportate in forum italiani emergono consumi medi su percorrenze miste superiori a quelli dichiarati, con valori che per alcuni proprietari si attestano attorno ai 9-11 l/100 km in condizioni d'uso normali; questo dato e ricorrente nelle recensioni d'epoca e nei commenti degli utenti, che imputano i consumi sia allo stile di guida sia all'invecchiamento dei componenti (iniezione, sensori, etc.).

  • Cuscinetti ruota usurati

    Su esemplari della serie 600 e documentata la frequente usura dei cuscinetti delle ruote, che si manifesta con rumori tipo 'drone' o ronzio variabile con la velocita, piu evidenti in curva o oltre i 50 km/h. La sostituzione e l'intervento tipico e viene segnalata piu volte nei resoconti dei proprietari e nelle guide ai problemi comuni del modello.

  • Infiltrazione d'acqua nel bagagliaio

    Diversi proprietari riportano accumuli d'acqua nel vano ruota di scorta e allagamenti localizzati del bagagliaio, spesso dovuti a punti di tenuta non efficaci (guarnizioni, scolo o passaggi acqua). Questo problema provoca umidita nella soglia del bagagliaio e puo portare a odori, corrosione locale e necessita di interventi su guarnizioni o canaline di scolo. La problematica e riportata nelle raccolte di difetti noti del modello.

  • Rumori interni e fruscii (fit and finish)

    Piu proprietari italiani segnalano scricchiolii, fruscii e piccoli rumori di assemblaggio nell'abitacolo, specialmente su vetture con molti anni e chilometri. Questi difetti di 'fit and finish' comprendono anche fessure rumorose del tetto o guarnizioni e si notano durante la guida ad alte velocita o su fondo sconnesso; richiedono spesso interventi di sistemazione dei pannelli e delle clip di fissaggio.

Benzina 2.0 115 CV

  • Nessun difetto segnalato

Benzina 2.3 158 CV

  • Nessun difetto segnalato

Motore 2.0 Turbo 200 CV Benzina

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In sintesi: i problemi della Rover 600 arrivano per lo più dall’età e dall’usura. Gli aspetti da controllare per primi sono impianto elettrico, pinze e tubi del freno, corrosione della carrozzeria, valvola EGR sui diesel e i cuscinetti. Prima di comprarla o di intervenire, fai ispezioni mirate: guarda bene la ruggine, prova gli alzacristalli, ascolta per giochi o rumori alle ruote, controlla le guarnizioni del bagagliaio e fai una diagnosi dei sensori. Verifica anche la disponibilità dei ricambi, sia originali che aftermarket. Interventi preventivi, una pulizia della EGR quando serve e una manutenzione accurata dell’impianto frenante possono allungarne la vita e contenere i costi. Con realismo e una buona pianificazione, la Rover 600 può restare affidabile a lungo.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
200
25
400
45
600
75
800
Rh
Rh 1O Restyling
Rh 2O Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy