Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Porsche Panamera 971 (2017–2020) può dare qualche grattacapo: non solo le versioni benzina, ma anche le ibride e il diesel hanno mostrato problemi ricorrenti. Tra i guai più segnalati ci sono comportamenti anomali della trasmissione PDK, intoppi alle sospensioni pneumatiche, malfunzionamenti dell’infotainment e delle centraline, oltre a bobine di accensione che si guastano, perdite d’olio e, nei modelli plug‑in, degrado della batteria ad alta tensione. Alcuni difetti sono rari ma costosi da riparare, altri sono stati coperti da richiami con aggiornamenti software o sostituzioni.
Se stai pensando di comprarne una usata, è importante fare i compiti: controlla la storia degli interventi (aggiornamenti software, richiami), fai una diagnosi elettronica approfondita e porta l’auto su strada con una prova mirata per verificare cose come lo slittamento del PDK, malfunzionamenti del PASM, evidenti perdite d’olio o problemi di ricarica e stato di salute della batteria (SOH).
Per facilitarti, guarda in particolare questi punti:
Scorrendo l’elenco dei difetti specifici troverai dettagli tecnici, fonti e suggerimenti pratici su cosa controllare e quando è il caso di rivolgerti a officine specializzate.
Segnalazioni di officine e proprietari indicano casi di guasti o degradazione della batteria ad alta tensione sui Panamera ibridi plugin: in alcuni casi la batteria richiede la sostituzione completa, con costi molto elevati. I rapporti raccolti descrivono anche l'impossibilita di reperire facilmente batterie usate compatibili, rendendo la riparazione particolarmente onerosa per il proprietario. Sebbene molte segnalazioni riguardino esemplari delle prime serie di Panamera PHEV, la natura dell'intervento (BMS/celle danneggiate) e rilevante anche per le motorizzazioni ibrido plugin successive e va considerata alla valutazione dell'usato.
Sono state riportate problematiche relative al connettore di ricarica e al cablaggio del sistema di ricarica: surriscaldamento dei contatti, usura dei cablaggi e difetti di comunicazione con il sistema di gestione batteria (BMS) che possono impedire la ricarica corretta o generare allarmi. Tali guasti possono manifestarsi con errori di ricarica in AC, interruzioni della ricarica o necessita di interventi elettrici localizzati sul circuito di ricarica. I proprietari sono stati avvertiti di possibili costi di riparazione non trascurabili se non intercettati per tempo.
Sono emerse segnalazioni di aggiornamenti o interventi officina che hanno limitato la potenza o il comportamento del caricatore di bordo (ad es. riduzione corrente per motivi di sicurezza), con conseguente aumento dei tempi di ricarica rispetto alle specifiche. Alcuni proprietari riferiscono che dopo interventi ufficiali la ricarica domestica e risultata piu lenta e che talvolta il concessionario ha imposto restrizioni operative al caricatore mobile.
Recensioni e raccolte di feedback europee rilevano lamentele ricorrenti su climatizzazione poco reattiva o poco potente, malfunzionamenti del servosterzo/assistenza e una certa tendenza all'affaticamento dell'impianto frenante dopo usi intensi. Per le versioni ibridopesanti e importante controllare lo stato degli impianti, l'usura delle pastiglie/dischi e la funzionalita dei comandi clima, perche questi sintomi compaiono con una certa frequenza nei report di utilizzatori e test di usato.
Segnalazioni di officina mostrano che problemi alla batteria 12V possono causare numerosi malfunzionamenti elettronici, codici d'errore multipli e anche nostart. Difetti del circuito a bassa tensione possono perturbare le centraline del veicolo ibrido e generare sintomi apparentemente non correlati (sensori, luci, gestione motore). Controllare lo stato della 12V e la cronologia dei guasti e fondamentale nella verifica preacquisto.
Sono riportati episodi in cui il connettore di ricarica rimaneva bloccato o non veniva rilasciato correttamente, con conseguente necessita di intervento officina o traino. Il problema del cavo/porta bloccata puo essere dovuto a malfunzionamenti del meccanismo elettrico di rilascio, sensori o comandi di blocco; diversi proprietari hanno descritto difficolta a rimuovere il cavo e la necessita di interventi tecnici per lo sblocco e la riparazione.
Proprietari e riparatori hanno segnalato guasti e degrado della batteria ad alta tensione sulle versioni ibride del Panamera; in alcuni casi la sostituzione della batteria e stata descritta come molto costosa e le anomalie elettriche ricorrenti impattano sull'affidabilita. E consigliabile verificare lo stato di salute della batteria (SOH), la presenza di avvisi sulla carica e la copertura in garanzia/assicurativa prima dell'acquisto: molti utenti raccomandano controlli diagnostici approfonditi e prova di ricarica completa prima di comprare un usato PHEV.
E stato emesso un richiamo relativo a una possibile perdita intermittente dell'assistenza elettrica allo sterzo dovuta a un malfunzionamento software in alcuni esemplari della gamma Panamera (inclusi modelli EHybrid). Il rimedio adottato da Porsche e stato la riprogrammazione dell'unita di controllo della sterzata; il problema puo provocare improvvisi cambiamenti nel comportamento del servosterzo e richiede intervento in officina per aggiornamento firmware.
Per alcuni anni/modelli della seconda serie Panamera sono stati emessi richiami relativi a corrosione delle linee freno anteriori e ad una mancata visualizzazione degli avvisi di usura pastiglie sul cruscotto. La corrosione puo compromettere le prestazioni frenanti e la mancata segnalazione di usura aumenta il rischio di danni: Porsche ha previsto interventi di richiamo e sostituzione/aggiornamento gratuito nelle vetture coinvolte.
I modelli ibridi plugin della seconda serie Panamera (971) mostrano casi documentati di degrado significativo della batteria ad alta tensione con il passare degli anni: l'autonomia elettrica reale puo ridursi molto rispetto ai valori di targa. La sostituzione della batteria principale e tecnica e costosa, e per vetture usate con chilometraggi/anni elevati rappresenta un rischio economico importante. E consigliabile verificare lo storico di ricariche, la capacita residua e lo stato BMS prima dell'acquisto di un usato.
In alcuni rapporti vengono descritti malfunzionamenti del sistema di ricarica a bordo (connettori, cablaggi o componenti del circuito di ricarica), che impediscono la normale ricarica o riducono l'autonomia elettrica disponibile. Questi problemi possono richiedere interventi in officina specializzata e, quando si verificano, impattano direttamente l'uso quotidiano della modalita elettrica e i costi di riparazione.
Sono segnalati casi in cui lo sversamento o l'infiltrazione d'acqua nel vano bagagli (da scarichi tetto/guarnizioni intasati) ha raggiunto parti elettriche e la batteria ad alto voltaggio, provocando corrosione o guasti alla batteria stessa. Alcune discussioni pubbliche e rapporti indicano che la mancata manutenzione/ pulizia degli scarichi del tettuccio puo portare a danni costosi all'impianto ibrido; in passato sono state anche avviate azioni legali collettive su problemi di tenuta/acqua in modelli affini.
Segnalazioni raccolte su modelli ibridi indicano malfunzionamenti dell'unita elettronica di potenza (PEU) e/o anomalie nel Battery Management System (BMS): errori di bilanciamento celle, falsi allarmi di stato di carica o blocchi della logica ibrida che degradano le prestazioni. Gli interventi su queste unita sono tecnici, costosi e richiedono strumentazione/diagnostica specifica Porsche (PIWIS) per riprogrammazione e calibrazione.
Sui esemplari Panamera 971 dotati di sospensioni pneumatiche sono frequenti guasti ai componenti ausiliari: il compressore puo rumoreggiare o guastarsi, gli Oring e le elettrovalvole del blocco valvole si deteriorano causando perdite d'aria, e tubazioni/collettori di aspirazione del compressore possono creparsi. Questi problemi portano ad abbassamenti irregolari dell'assetto, continuo avvio del compressore con relativo surriscaldamento e, a volte, alla necessita di sostituire componenti costosi o riparare il collettore di aspirazione del compressore.
Il blocco elettrovalvole delle sospensioni pneumatiche (valvole/solenoidi e relativi Oring) puo perdere tenuta o vedere gli Oring seccarsi con il tempo; cio provoca sovraccarico e usura prematura del compressore, malfunzionamenti nelle regolazioni d'altezza e codice guasto. Sono reperibili ricambi aftermarket e kit di riparazione, segnalando che il problema e comune e noto anche presso fornitori specializzati.
Proprietari di Panamera 4.0 V8 hanno riportato sibili o fischi provenienti dal lato motore (soprattutto a pieno carico) e comportamenti di minimo irregolare riconducibili al sistema PCV/separatore olio (breather valve) o alle valvole di nonritorno nei tubi corrugati. Questi guasti possono causare ingressi d'aria non desiderati, consumo anomalo di olio e peggior rendimento fino a peggioramento dell'assetto di combustione, e talvolta richiedono la sostituzione di componenti del circuito di ventilazione motore.
In alcuni esemplari con trasmissione PDK (modulo ZF 8marce abbinato al V8) sono state segnalate situazioni di slittamento della frizione, specialmente su marce pari (anche a carichi elevati), con aumento degli RPM senza corrispondente accelerazione e comparsa di errori trasmissione. Alcuni casi documentati richiedono la sostituzione della frizione, interventi sul volano e sulla meccatronica (elettrovalvole/solenoidi) o aggiornamenti software per la gestione della trasmissione.
Proliferano segnalazioni su forum e community (utenti proprietari) di rotture/cricche delle bobine d'accensione e conseguenti accensioni irregolari (misfire) su motori V6 turbo/twinturbo: i sintomi tipici sono spie motore, perdita di potenza e funzionamento irregolare fino alla necessita di sostituire piu bobine a breve distanza l'una dall'altra. La manutenzione e la sostituzione delle bobine (e talvolta delle candele) e un costo ricorrente da considerare sull'usato.
Su alcune Panamera della serie 971 sono stati segnalati e oggetto di campagne di assistenza problemi legati all'indicazione/ingaggio della posizione del cambio (PRNDL) che potrebbero portare a situazioni in cui la marcia 'P' non risulta correttamente inserita. Tali anomalie, rilevate anche in campagne segnalate da enti esteri, possono aumentare il rischio di movimento involontario del veicolo se non si usa il freno di stazionamento. In alcuni casi e prevista la sostituzione/aggiornamento di componenti collegati al comando del cambio.
Segnalate campagne di richiamo per la pompa del circuito di riscaldamento abitacolo: in presenza di umidita o accumulo di liquido la pompa puo andare in cortocircuito e, in rari casi, surriscaldarsi fino a causare un principio di incendio anche a motore spento (la funzione mantiene l'abitacolo in temperatura). L'intervento ufficiale prevede la sostituzione della pompa interessata dalla campagna di controllo. Questo riguarda alcuni esemplari della serie 971 prodotti nel periodo indicato dalle campagne ufficiali.
Sono presenti segnalazioni da parte di officine e forum su cedimenti o perdite dovute a tubazioni/plastiche dell'impianto di raffreddamento (materiali plastici/attacchi che si deteriorano), con conseguenti fuorius
Sono state riportate varie anomalie elettroniche non sempre ricorrenti: segnalazioni di errori airbag, malfunzionamenti dell'impianto audio, comportamenti anomali di funzioni assistite (es. telecamere, sensori di parcheggio) e, in qualche caso, aria condizionata che soffia aria non sufficientemente fredda. Questi guasti tendono a presentarsi in modo sporadico e riguardano l'elettronica di bordo o singole centraline; la diagnostica e gli aggiornamenti software spesso risolvono il problema, ma la sostituzione delle unita puo essere onerosa.
Diversi proprietari e report usato segnalano malfunzionamenti dell'unita infotainment (PCM): riavvii intermittenti dello schermo centrale dopo aggiornamenti software, perdita temporanea delle funzioni di navigazione e comportamenti anomali dopo patch. In alcuni casi aggiornamenti hanno causato reboot continui, con possibile impatto sull'autonomia batteria e sulla disponibilita di funzioni come il navigatore o telecamere. Questi problemi sono tipicamente risolvibili con interventi software o sostituzione/modifica dell'unita, ma possono essere costosi in caso di componenti hardware da cambiare.
Segnalazioni da forum specializzati su esemplari della serie 971 riportano problemi al cambio PDK: innesti irregolari, spia di guasto trasmissione e in alcuni casi scivolamento della frizione. In discussioni tecniche vengono inoltre riportate perdite di pressione olio interne alla trasmissione che possono portare alla necessita di revisioni o sostituzioni di componenti costosi. Questi casi sembrano sporadici ma ripetuti tra proprietari che hanno effettuato interventi sulla trasmissione o rimappature. Verificare sempre la storia di manutenzione della PDK prima dell'acquisto.
Alcuni proprietari della Panamera 971 riferiscono anomalie legate al sistema di gestione dell'assetto (PASM) e avvisi a quadro relativi al controllo delle sospensioni. I warning possono riguardare sia l'elettronica di controllo sia gli attuatori/sensori delle sospensioni (incluso il sistema ad aria su alcune versioni), con conseguente perdita delle modalita dinamiche o messaggi di errore intermittenti. Questi guasti richiedono controllo diagnostico e, talvolta, la sostituzione di sensori o unita di controllo.
Casi isolati riportati da proprietari indicano episodi di surriscaldamento al minimo o temperature motore anomale in condizioni di utilizzo specifiche. Sebbene non sia una problematica diffusa a tutti gli esemplari, le segnalazioni evidenziano la necessita di controllare termostati, ventole, circuito di raffreddamento e relativo software di gestione. Problemi non trattati possono portare a danni piu gravi e a riparazioni costose, quindi e consigliabile verificare la corretta manutenzione del circuito di raffreddamento.
Molti proprietari di Panamera 971 con motorizzazioni V6/ V8 segnalano guasti alle bobine di accensione che provocano mancati regimi di combustione (misfire), spia motore e funzionamento irregolare soprattutto sotto carico. La sostituzione delle singole bobine e una riparazione comune, spesso ripetuta nel corso della vita del veicolo; una prova su strada intensa puo far emergere il problema. Su ricambi e manualistica Porsche la parte e disponibile come componente di consumo e le discussioni dei forum ne riportano la diffusione su modelli 20172020.
Il motore a iniezione diretta del 3.0 V6 puo essere soggetto ad accumuli carboniosi sulle valvole di aspirazione, tipici dei motori GDI: questo sporco provoca irregolarita di erogazione, perdita di prontezza e peggioramento dei consumi se non affrontato. Le operazioni di pulizia (es. walnut blasting o pulizie chimiche) sono indicate per ripristinare la corretta combustione. Diversi report tecnici e guide all'acquisto segnalano la necessita di interventi di pulizia in vetture con elevati chilometraggi o senza manutenzioni preventive specifiche.
Su esemplari 971 3.0 sono emerse segnalazioni di avvisi come "PSM Failure", "Engine Control Fault" o disattivazione dello StartStop; in casi documentati l'origine e risultata collegata a componenti elettronici quali corpo farfallato, sensori o unita throttle/pedal assembly. Questi guasti possono causare perdita di potenza, accensioni intermittenti della spia e comportamenti anomali; la natura intermittente puo rendere la diagnosi impegnativa e talvolta richiede la sostituzione di moduli o sensori specifici.
Tra i difetti ricorrenti riportati nelle analisi di affidabilita si trovano infiltrazioni e perdite d'olio: punti tipici sono guarnizioni valvole, paraoli (rear main seal) e tubazioni/giunzioni dell'olio verso la turbina. Le perdite possono manifestarsi con macchie sotto la vettura, fumo dallo scarico o consumo d'olio anomalo; la diagnosi richiede ispezione dei gruppi superiori e delle tubazioni della turbina. Una verifica preventiva (PPI) e consigliata su esemplari usati per valutare eventuali lavori necessari prima dell'acquisto.
Segnalazioni raccolte da database difetti evidenziano campagne NHTSA relative al quadro strumenti che in alcuni casi non avvisava correttamente della usura delle pastiglie dei freni. L'assenza o l'errata visualizzazione di avvisi al conducente puo aumentare il rischio durante le manovre di frenata; tale problematica e stata oggetto di indagini e campagne di richiamo/aggiornamento per sistemi elettrici ed elettronici.
Sono stati segnalati casi in cui le aste di collegamento/accoppiamento dello stabilizzatore posteriore (PDCC) presentavano durata o fissaggi non conformi, con conseguente compromissione del comportamento dinamico dell'auto. Questo problema e stato oggetto di campagne/avvisi ed in alcuni casi si e proceduto alla sostituzione dei componenti interessati. Controllare la presenza di richiami su specifici numeri di telaio prima dell'acquisto o effettuare ispezione dei collegamenti posteriori.
In lotti di produzione specifici e stata riscontrata una connessione tra filtro antiparticolato e impianto di scarico non conforme alle specifiche; la casa ha previsto interventi correttivi (sostituzione o revisione del collegamento) su alcuni veicoli interessati. Pur non essendo un problema esclusivo del motore 4.0 V8, questo richiamo interessa la sicurezza e la conformita alle emissioni e va verificato sul singolo telaio.
Segnalazioni e campagne di richiamo indicano che la centralina del servosterzo elettrico su alcuni esemplari di Panamera (periodo produzione 2017-2019) poteva non funzionare correttamente, con il rischio di una perdita intermittente dell'assistenza alla sterzata. Il difetto e stato gestito tramite aggiornamento/riprogrammazione software presso la rete ufficiale; resta comunque un problema con impatto sulla sicurezza e sulla guidabilita, quindi da verificare su auto usate prima dell'acquisto.
Sono emerse segnalazioni di problemi elettrici con potenziale rischio di cortocircuito su alcuni esemplari Panamera; tali anomalie elettroniche possono, in casi estremi, aumentare il rischio di incendio del veicolo. Alcune di queste anomalie sono state inserite in campagne di richiamo/indagine e richiedono verifiche approfondite dell'impianto elettrico e degli aggiornamenti software raccomandati dalla casa.
In sintesi: la Panamera 971 è una gran macchina per prestazioni e comfort, ma non è esente da problemi che vanno valutati con attenzione. Molte anomalie sono di natura elettronica o software, altre riguardano componenti meccanici e sistemi strettamente legati alla sicurezza (sterzo, freni, sospensioni ad aria). Valuta il profilo di rischio in base alla motorizzazione: cambio PDK, sistemi ibridi (BMS/PEU) e sospensioni pneumatiche richiedono controlli mirati, e tieni presente che riparazioni su trasmissione, batterie ad alto voltaggio o centraline possono risultare molto costose. Prima di comprare, fai una ispezione pre‑acquisto (PPI), verifica i richiami e—se possibile—richiedi una diagnosi con strumentazione ufficiale Porsche per ridurre al minimo sorprese e problemi di sicurezza.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs