Difetti-Auto.it
Land Rover

Land Rover Range Rover Sport L494 (Type Lw) [2014 -2017 ]

2014 - 2017
10 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Il Range Rover Sport L494 (2014–2017) ha qualche grattacapo ricorrente di cui chi lo considera o lo possiede dovrebbe essere a conoscenza. I problemi più segnalati riguardano motore e alimentazione: catena di distribuzione e tenditori che danno guai su vari V6/V8, turbocompressori che si usurano o si rompono, e nei diesel (Ingenium e SDV6) frequenti diluizioni dell’olio e intasamenti del DPF. Su alcune versioni SDV8 sono stati riportati anche malfunzionamenti della pompa ad alta pressione (CP4). Infine la complessa elettronica di bordo e le sospensioni pneumatiche possono creare guasti piuttosto costosi da diagnosticare e riparare.

Motorizzazioni Diesel

2.0 SD4 240 CV Diesel

  • Diluizione dell'olio con gasolio

    Su numerose segnalazioni relative agli Ingenium 2.0 diesel si riscontra diluizione dell'olio motore dovuta a combustione incompleta o a rigenerazioni DPF imperfette che fanno finire carburante nel coppa. L'olio cosi contaminato perde proprieta lubrificanti, accelera l'usura dei componenti e puo portare a malfunzionamenti del turbocompressore e ad altri guasti meccanici se non vengono eseguiti controlli e cambi olio piu ravvicinati rispetto agli intervalli di serie.

    Segnalato in: alVolante
  • Errori EGR/sonde NOx e limitazione prestazioni

    Forum e segnalazioni di proprietari riportano codici e messaggi legati a EGR, sensori NOx o insufficiente flusso EGR che possono causare accensioni spie, messaggi di 'restricted performance' e la necessita di interventi diagnostici. Questi malfunzionamenti possono comparire sia in seguito a intasamenti DPF/turbo sia autonomamente per problemi ai sensori o alla valvola EGR; spesso richiedono diagnosi approfondita e, in alcuni casi, aggiornamenti software o sostituzioni componenti.

  • Guasti prematuri al turbocompressore

    Sono state segnalate usure e guasti prematuri del turbocompressore sugli Ingenium 2.0 diesel, spesso correlati a problemi precedenti come diluizione dell'olio o scarsa lubrificazione. I sintomi includono calo di potenza, rumori anomali dal turbo e messaggi di 'restricted performance'. In diversi casi la riparazione o la sostituzione del turbo e risultata una spesa significativa, talvolta accompagnata da interventi sul DPF ed EGR.

    Segnalato in: alVolante
  • Intasamento del filtro antiparticolato (DPF)

    I primi esemplari con motori 2.0 diesel Ingenium hanno riportato problemi di rigenerazione e intasamento del DPF, specialmente su utilizzi prevalentemente urbani o con percorsi brevi che non consentono rigenerazioni efficaci. Sintomi comuni includono accensione della spia motore, rigenerazioni forzate, cali di prestazione e, in casi ripetuti, la necessita di interventi in officina per pulizia o sostituzione del filtro.

    Segnalato in: alVolante
  • Usura catena di distribuzione

    I motori Ingenium 2.0 diesel (incluso l'SD4 240 CV) hanno segnali documentati di usura precoce della catena di distribuzione e delle guide plastiche correlate. Il problema si manifesta con rumori di battito alla partenza a freddo o in rilascio, allungamento della catena e, nei casi trascurati, rischio di salto di tempi con danni motore gravi e costi di riparazione molto elevati. Diversi rapporti tecnici e articoli specializzati raccomandano controlli preventivi e tagliandi piu frequenti per intercettare il problema prima che degeneri.

    Segnalato in: alVolante

Diesel 4.4 SDV8 340 CV

  • Cambio automatico (ZF 8HP): meccatronica e slittamenti

    Il cambio automatico ZF 8 marce montato sulle seconde generazioni Range Rover Sport ha mostrato, in alcuni casi, problemi alla meccatronica e usura di frizioni che causano cambi marcia bruschi, colpi o adattamenti errati quando l'olio non e regolarmente sostituito o il veicolo e stato usato in modo particolarmente gravoso. I proprietari raccomandano controlli sullo storico dei tagliandi trasmissione e, se possibile, la prova su strada per verificare funzionamento fluido del cambio.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Elettronica complessa e sospensioni pneumatiche

    Il Range Rover Sport L494 integra molti sistemi elettronici e sospensioni pneumatiche che, con l'eta o in presenza di umidita e stress meccanico, possono dare origine a guasti intermittenti: sensori, centraline, sistemi di livellamento e compressori delle sospensioni sono tra i componenti piu segnalati. I costi di diagnosi e riparazione possono essere elevati e i malfunzionamenti influenzano comfort e capacita fuoristrada; controllo della documentazione di manutenzione e test funzionali sono fondamentali.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Pompa ad alta pressione (CP4) e iniettori

    Su alcune unita SDV8 4.4 sono segnalati rumori anomali e guasti della pompa ad alta pressione (Bosch CP4) con conseguenti malfunzionamenti del circuito di alimentazione e, in casi gravi, danni all'impianto d'iniezione. I thread dei proprietari descrivono rumori al minimo e la necessita di sostituzione della pompa; la problematica puo portare a costose riparazioni dell'intero sistema di alimentazione se non diagnosticata tempestivamente. E consigliabile verificare eventuali rumori provenienti dall'area della pompa e controllare la storia degli interventi sul circuito carburante prima dell'acquisto.

    Segnalato in: RangeRovers.net
  • Turbocompressore: usura e guasti costosi

    Diversi proprietari e guide tecniche segnalano guasti o usura prematura del turbocompressore su motorizzazioni diesel V8 del Range Rover Sport; la sostituzione o revisione della turbina e spesso costosa e puo manifestarsi con perdita di potenza, fischi o fumosita. Su SUV pesanti e con percorrenze elevate il turbo puo arrivare a fine vita piu precocemente: la manutenzione preventiva e la verifica di eventuali interventi sul turbo sono raccomandate quando si analizza un veicolo usato.

    Segnalato in: Auto-Esperienza

Motore 3.0 SDV6 292 CV Diesel

  • Allungamento o usura catena distribuzione/tenditori

    Segnalate rumori di catena a freddo, mancata sincronizzazione e spie motore dovuti ad usura o allentamento delle catene, guide e tenditori della distribuzione su alcune unita SDV6. La causa e spesso usura dei tenditori/guide o manutenzione olio non sempre regolare: sintomi tipici sono ticchettio in avviamento a freddo, perdita di prestazione e codici di sincronizzazione. La riparazione richiede smontaggio del frontale motore e sostituzione kit catene, guida e tenditori; e un intervento laborioso e costoso.

    Segnalato in: EngineFinders
  • Guasti a EGR / scambiatore EGR e valvole correlate

    Accumuli di carbonio e malfunzionamenti dello scambiatore/valvola EGR sono frequenti sulle motorizzazioni diesel moderne, compresa la 3.0 SDV6: provocano perdita di potenza, fumosita nera, messaggi di errore 'Engine System Fault' e rigenerazioni DPF piu frequenti. La soluzione puo richiedere pulizia, sostituzione dello scambiatore EGR o interventi su tubazioni e sensori; in molti casi la causa e collegata a condizioni di guida urbane e qualita carburante.

    Segnalato in: EngineFinders
  • Guasti turbo / attuatore turbina e perdita di prestazioni

    Segnalate rotture dell'attuatore della turbina, malfunzionamenti del turbo o infiltrazioni d'olio verso lo scarico su alcune SDV6. I sintomi includono perdita di sovralimentazione, spia motore, fumo scuro o blu e calo di potenza. Spesso il problema e correlato a rigenerazioni DPF incomplete, accumulo di fuliggine sull'EGR eccessivo o problemi di lubrificazione; la riparazione varia dalla sostituzione dell'attuatore alla revisione del turbo.

    Segnalato in: EngineFinders
  • Intasamento DPF rigenerazione incompleta e diluizione olio

    Il sistema di post-trattamento (DPF + rigenerazioni) su molte unita diesel Euro5/Euro6 puo non completare correttamente le rigenerazioni in caso di uso prevalente cittadino/shorttrip. Questo porta ad accumulo di fuliggine, frequenti allarmi DPF, e perdita di carburante non bruciato che si accumula nell'olio (diluizione), degradando la lubrificazione. L'olio diluito aumenta il rischio di usura prematura componenti motore (inclusi tenditori e cuscinetti) e contribuisce a guasti a catena e albero motore.

    Segnalato in: Dieselheads
  • Rottura albero motore / cuscinetti principali

    Difetto documentato sul gruppo di motori AJDV6 (TDV6/SDV6) montati anche sulle Range Rover L494: in alcuni esemplari si sono verificati cedimenti dei cuscinetti e/o rotture del perno albero motore con guasto catastrofico del motore. I sintomi includono rumore metallico/knock crescente sotto carico, improvvisa perdita di pressione olio e arresto motore; molte segnalazioni riscontrate tra 80.000 e 200.000 km. Land Rover ha emesso procedure interne (SSM/TSB) per la gestione del problema. Il guasto spesso richiede sostituzione o ricostruzione completa del motore.

    Segnalato in: LandyZone

Motore 3.0 SDV6 306 CV Diesel

  • Catena di distribuzione e tendicatena

    Sui V6 3.0 SDV6 (compresi gli esemplari montati su L494 2014-2017) sono segnalati cedimenti o allungamenti della catena di distribuzione e usura/guasto dei tendicatena. Sintomi tipici sono un forte rattling a freddo, spia motore, funzionamento irregolare e, nei casi piu gravi, danni al motore se non trattati. Le cause ricorrenti denunciate da officine e proprietari in Europa sono intervalli d'olio troppo lunghi, uso di oli non conformi e usura a chilometraggi elevati; la riparazione e laboriosa e puo essere costosa perche richiede smontaggi importanti del frontale motore.

  • EGR, raffreddatore EGR e turbina/attuatore turbo

    Su SDV6 3.0 (versioni Euro 6 montate su L494) sono frequenti problemi legati al sistema EGR e al suo raffreddatore: intasamenti, perdite o rotture che causano perdita di potenza, fumo nero e avvio di spie (es. DPF/pressione). Parallelamente vengono segnalati guasti o malfunzionamenti degli attuatori turbo che generano sottoturbo o surriscaldamento. Questi difetti sono spesso connessi a uso prevalentemente urbano, accumulo di carbonio e manutenzione insufficiente; la diagnosi e la riparazione possono comportare sostituzioni costose (EGR/actuator/turbo).

  • Perdite dalle tenute degli iniettori

    Su questo propulsore sono ricorrenti perdite dalle tenute/guarnizioni degli iniettori: i proprietari riferiscono odore di gasolio nel vano motore, tracce di fuliggine intorno agli iniettori e funzionamento irregolare. Le perdite alle tenute possono peggiorare con il tempo e rappresentano rischio di incendio e di contaminazione di componenti caldi; spesso si interviene sostituendo guarnizioni e, se necessario, pulendo o sostituendo gli iniettori. Le segnalazioni provengono da forum e officine specializzate in motori SDV6 in Europa.

  • Pompa olio e pressione d'olio ridotta

    Sono state riportate criticita alla pompa dell'olio o al circuito che provocano pressione d'olio bassa, con conseguente rischio aumentato di usura precoce e possibile danno alla catena di distribuzione/tenditori. I segnali includono spia bassa pressione, rumori anomali al basamento e peggioramento delle prestazioni meccaniche. In molti casi la causa e collegata a valvole di scarico pressione difettose, schermo pescante intasato o usura interna; la soluzione puo richiedere la sostituzione della pompa o interventi di pulizia approfondita del circuito lubrificante.

  • Sospensioni pneumatiche e compressore

    Il sistema di sospensioni pneumatiche delle Range Rover Sport (serie L494 e coeve) e frequentemente citato come punto debole: guasti alle bellow (soffietti), malfunzionamento del compressore o perdite d'aria possono provocare caduta dell'assetto, messaggi di errore e costi di riparazione elevati. In Italia ed Europa molti proprietari hanno segnalato logiche di usura accelerate da strade sconnesse e dalla massa del veicolo; la diagnosi richiede controlli dei soffietti, dei sensori di altezza e del compressore stesso.

Motore 3.0 TDV6 258 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Ibride

Ibrido 3.0 SDV6 340 CV

  • Perdite di olio e carburante segnalate

    Tra i difetti ricorrenti per la serie L494 sono riportate perdite di olio e, in alcuni casi, perdite legate agli impianti di alimentazione. Le cause possono essere guarnizioni usurate, collegamenti idraulici o punti di tenuta difettosi; sui motori V6 bi-turbo/Diesel e sulle versioni con sistemi ibridi l'interazione tra componenti puo rendere la diagnosi piu complessa. E un punto da verificare con ispezione visiva del motore e controllo al centro assistenza prima dell'acquisto.

    Segnalato in: alVolante
  • Quadro strumenti che si spegne / malfunzionamento

    Segnalazioni diffuse su esemplari L494 indicano malfunzionamenti del quadro strumenti (display che si spegne o rimane vuoto), con perdita temporanea di informazioni fondamentali come velocita e avvisi. Il problema e stato registrato anche in campagne/segnalazioni di sicurezza (NHTSA) e riportato da testate e raccolte di problemi; puo comportare inconvenienti seri alla guida e richiedere diagnosi elettronica della centralina e/o la sostituzione del cluster. E un difetto documentato soprattutto nella serie 2013-2017 e comparso in piu segnalazioni europee e internazionali.

    Segnalato in: ProblemieDifetti
  • Rischio di spegnimento/mancata erogazione (impianto alimentazione)

    Alcune vetture della serie L494 sono state oggetto di segnalazioni/ricalls legati a problemi del sistema di alimentazione che possono provocare lo spegnimento del motore durante la marcia. In tali casi la perdita di motore puo anche influire sull'assistenza alla frenata e aumentare il rischio in situazioni critiche. Le segnalazioni sono presenti in banche dati di difetti e raccolte di reclami (campagne NHTSA riferite a Range Rover Sport di quegli anni) e sono quindi un elemento da controllare sull'esemplare usato prima dell'acquisto.

    Segnalato in: ProblemieDifetti
  • Surriscaldamento e indicazioni carburante errate sulle ibride

    Fonti italiane che hanno raccolto le impressioni e i difetti della serie L494 segnalano specifici problemi sulla variante ibrida: episodi di surriscaldamento del motore e indicazioni sbagliate del livello carburante. Questi malfunzionamenti sono stati osservati in vetture ibride (plug-in/HEV) della gamma e possono derivare da integrazioni complesse tra motore termico, sistema ibrido e centraline: richiedono diagnosi specifica, aggiornamenti software e controllo dell'impianto di raffreddamento e sensori carburante.

    Segnalato in: alVolante

Motorizzazioni Benzina

3.0 V6 Supercharged 380 CV

  • Accensioni saltate/malfunzionamenti (misfire) legati a bobine/iniettori/sistema carburante

    Molti proprietari di L494 con il V6 Supercharged riportano episodi intermittenti di misfire, perdita di potenza e ingresso in 'limp mode' con codici P030x o P1315. Le cause segnalate piu frequentemente su forum specializzati comprendono bobine di accensione difettose, iniettori sporchi o malfunzionanti, contaminazione del carburante o problemi al sistema di alimentazione ad alta pressione. I sintomi possono essere sporadici e difficili da diagnosticare, con ripetuti interventi su bobine, iniettori e diagnostica live richiesti.

    Segnalato in: Range Rovers Forum
  • Allungamento/usura catena distribuzione e guide

    Il gruppo motore (famiglia AJ) ha una storia di problemi alla catena di distribuzione, guide e tendicinghia: con il tempo puo verificarsi allungamento o usura delle guide/tendicinghia che porta a codici di correlazione alberi a camme/albero motore (es. P0016/P0017) e a rumori al freddo. Se non risolto tempestivamente la catena puo saltare o provocare collisioni pistoni/valvole con danni motore molto gravi. L'intervento e impegnativo e costoso: spesso richiede la sostituzione della catena e degli elementi di guida/tendicinghia.

    Segnalato in: Carsniffer
  • Guasti alla pompa dell'acqua e perdita refrigerante

    Segnalazioni ripetute indicano guasti prematuri alla pompa dell'acqua (e talvolta all'alloggiamento termostato) su unita V6/Supercharged: le pompe possono perdere o bloccarsi, con conseguente perdita di pressione refrigerante e, nei casi piu gravi, gravi surriscaldamenti o danneggiamento del motore. Ci sono anche reclami ufficiali e dossier che documentano casi di pompe sostituite piu volte; il problema si manifesta sia su veicoli con chilometraggi medi sia elevati. Controllare spesso il circuito e intervenire prontamente alla prima perdita.

  • Perdite dal tubo di crossover del circuito refrigerante

    Sul motore 3.0 Supercharged e comune la rottura del tubo di crossover del circuito refrigerante posizionato sotto il compressore (front coolant crossover pipe). La parte plastica/seam puo spaccarsi o separarsi provocando rapide perdite di liquido e rischio di surriscaldamento improvviso del motore. La riparazione spesso richiede la rimozione del compressore e puo essere costosa; molti proprietari segnalano la sostituzione preventiva del pezzo con la versione aggiornata per evitare guasti improvvisi.

    Segnalato in: Range Rovers Forum
  • Problemi e usura dell'unita di sovralimentazione (supercharger)

    Sebbene meno frequente rispetto a perdite refrigerante o catene, esistono segnalazioni di problemi all'unita di sovralimentazione o ai suoi componenti/accessori (tenute, snout, olio del compressore). Alcuni proprietari documentano rumori anomali, perdite o degrado delle prestazioni legati al compressore, oltre alla necessita di manutenzione specifica durante interventi su tubazioni refrigerante o rimozione del compressore. E consigliabile controllare eventuali anomalie sonore e rispettare gli intervalli di manutenzione raccomandati.

    Segnalato in: AUTODOC Blog

5.0 V8 Supercharged 510 CV

  • Catena di distribuzione e tendicinghia

    Sull'AJ133 5.0 Supercharged (motori impiegati anche su Range Rover/Range Rover Sport L494) sono documentati casi di allungamento della catena di distribuzione, usura/rottura delle guide in plastica e malfunzionamento dei tendicinghia idraulici. I sintomi frequenti sono rumori di battito o ticchettio a caldo/freddo, spia motore e perdita di sincronismo che puo portare a danni gravi alle valvole se non intervenuto. Molte segnalazioni derivano da manutenzione con intervalli olio troppo lunghi; la diagnosi spesso richiede smontaggio della coppa e verifica dei componenti della catena.

    Segnalato in: Range Rovers Forum
  • Guasti a cinghia/pulegge e accoppiamento supercharger

    Segnalazioni di proprietari indicano rumori anomali, perdita di boost o clacking proveniente dall'area del compressore sovralimentatore: usura della cinghia di comando, gioco nelle pulegge o cedimento del giunto di accoppiamento del rotore del supercharger. Questi guasti provocano perdita di prestazioni, rumori acuti variabili con regime motore e possono richiedere la sostituzione del kit di trasmissione del compressore o del giunto stesso. La diagnosi parte dall'ispezione visiva della cinghia e dall'ascolto a diverse condizioni di funzionamento.

    Segnalato in: Royal Rebuilds
  • Perdite d'olio e consumo eccessivo

    Diversi proprietari e report indicano perdite d'olio diffuse (tenute coperchi punterie, guarnizioni coppa, tubazioni olio ad alta pressione) e talvolta consumo olio superiore alla norma. Perdite e consumo favoriscono usura dei componenti di distribuzione e della catena, peggiorando altri problemi gia presenti. I sintomi includono residui oleosi nel vano motore, livello olio in discesa fra i tagliandi e fumo leggero allo scarico in caso di consumo elevato. Controlli periodici del livello e ispezione delle guarnizioni sono raccomandati.

    Segnalato in: Royal Rebuilds
  • Problemi impianto raffreddamento

    I V8 sovralimentati generano elevate temperature e sono riportati casi di cedimento di elementi dell'impianto raffreddamento (tubi di ricircolo/crossover, radiatori, pompe acqua e valvole). Il guasto del tubo di crossover o di componenti in plastica puo causare perdita rapida di liquido, surriscaldamento improvviso e conseguenti danni alla testata o alla guarnizione della testa se non rilevato in tempo. Le segnalazioni sottolineano anche che componenti plastici e giunti possono deteriorarsi prima del previsto, rendendo importante controllo periodico e tempestiva riparazione.

    Segnalato in: Royal Rebuilds

Benzina 5.0 V8 Supercharged 550 CV

  • Catena di distribuzione, guide e tenditori difettosi

    La famiglia di motori AJV8 (compreso il 5.0 sovralimentato) ha storicamente mostrato problemi al gruppo di distribuzione: guide (spesso in materiale plastico) e tenditori possono usurarsi o forare con il tempo, soprattutto in presenza di intervalli d'olio troppo lunghi o degrado dell'olio. Il risultato puo essere rumore di catena, perdita di tensione e, nei casi piu gravi, salto di fase con danni catastrofici ai pistoni/valvole. Land Rover ha rilasciato aggiornamenti ai componenti su versioni successive, ma la diagnosi precoce e la sostituzione preventiva dei kit aggiornati sono spesso raccomandate per evitare interventi molto costosi.

    Segnalato in: JE Robison Service
  • Guasti/rumori e usura del supercharger (sovralimentatore)

    Il supercharger dei V8 sovralimentati puo manifestare rumori anomali dovuti all'usura degli elementi di accoppiamento torsionale o dei cuscinetti della girante. In alcuni casi sono stati segnalati TSB e kit di riparazione (isolatori torsionali) per eliminare clack/rumori; se la girante o i cuscinetti sono danneggiati e necessario il rebuild o la sostituzione del supercharger, con costi elevati. I sintomi includono rumori metallici dalla zona anteriore motore e perdita di rendimento del sovralimentatore.

    Segnalato in: The Autopian
  • PCV, perdite d'olio e consumo anomalo d'olio

    Sono riportati problemi legati al sistema PCV (ventilazione carter) e a perdite d'olio dalle guarnizioni/coperchi: il malfunzionamento della ventilazione o perdite possono causare consumo d'olio, depositi e peggioramento della lubrificazione. Un consumo eccessivo d'olio, se non corretto, puo contribuire a carenze di lubrificazione che aggravano l'usura dei tenditori di catena e di altri componenti. Sintomi frequenti includono fumo alla partenza, sporcizia intorno alle guarnizioni e necessita di rabbocchi frequenti.

    Segnalato in: EngineFinder
  • Raccordi in plastica e componenti del circuito di raffreddamento soggetti a rottura

    Diversi proprietari e analisi tecniche segnalano che alcuni raccordi e componenti del circuito di raffreddamento (in plastica) possono divenire fragili e deteriorarsi col tempo, provocando perdite di liquido refrigerante. Le rotture improvvise dei raccordi possono portare a cali di liquido, surriscaldamento e, in casi estremi, a danni al motore. Questi problemi sono piu evidenti con l'invecchiamento del veicolo e possono richiedere la sostituzione dei pezzi in plastica con versioni aggiornate o componenti OEM sostitutivi.

    Segnalato in: EngineFinder

3.0 V6 Supercharged 340 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In sintesi: i difetti del Range Rover Sport L494 possono trasformarsi in interventi costosi se non vengono scoperti in tempo. Quindi, prima di comprarne uno, controlla lo storico dei tagliandi, fai una prova su strada mirata (ascolta rumori al minimo e sotto carico) e richiedi una diagnosi elettronica.

Fai attenzione a perdite di olio o carburante, spie di misfire, anomalie nel livello dell’olio o nel quadro strumenti e allo stato delle sospensioni pneumatiche. Un controllo da uno specialista e la sostituzione preventiva dei pezzi più critici — kit catena aggiornato, tubi di raffreddamento aggiornati e eventuali riparazioni al circuito carburante — sono le mosse migliori per contenere rischi e costi futuri.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Defender
Discovery
Discovery Sport
Freelander
Lr2
Lr3
Lr4
Range Rover
Range Rover Evoque
Range Rover Sport
Range Rover Velar
L320 (Type Ls)
L320 (Type Ls) Restyling
L461 (Type 1A)
L494 (Type Lw)
L494 (Type Lw) Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy