Difetti-Auto.it
Land Rover

Land Rover Range Rover Sport L461 (Type 1A) [2023]

2023 - Oggi
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Land Rover Range Rover Sport L461 (Type 1A, dal 2023) ha raccolto una serie di problemi che vanno dalla meccanica tradizionale all’elettronica più sofisticata. Tra i più segnalati ci sono la sospensione pneumatica con perdite e compressori che vanno in sovraccarico, guasti al turbocompressore e intoppi legati a EGR/DPF; sulle versioni plug-in poi emergono criticità nella gestione della batteria, nell’autonomia elettrica reale e nelle funzioni remote.

Questi difetti sono stati riportati su forum specializzati, nelle officine e nelle campagne di assistenza e si manifestano con segnali abbastanza riconoscibili: avvisi sul cruscotto, rumori strani, cali di potenza o autonomie effettive molto al di sotto delle aspettative.

Motorizzazioni Diesel

3.0 I6 D250 250 CV Diesel

  • Aggiornamenti software che alterano comportamento dell'acceleratore/risposta motore

    Sono state riportate modifiche indesiderate nella risposta dell'acceleratore dopo l'installazione di aggiornamenti del software di bordo: ritardi nell'erogazione della potenza (lag da fermo o in ripresa) o variazioni nella mappatura dell'acceleratore che peggiorano la prontezza di guida. Le segnalazioni provengono da proprietari che hanno notato il cambiamento subito dopo specifici aggiornamenti Pivi Pro/ECU e che hanno confrontato il comportamento prima/dopo l'update; in alcuni casi la situazione e stata affrontata con ulteriori aggiornamenti o interventi in officina autorizzata.

    Segnalato in: Range Rovers Forum
  • Anomalie elettriche/'quarks' elettronici (spie, chiusure, portellone)

    Report generalizzati su Range Rover (incluse le nuove generazioni) indicano anomalie elettriche sporadiche: spie di avviso che si accendono o scompaiono senza causa evidente, malfunzionamenti della chiusura centralizzata e problemi intermittenti con il portellone/tenda elettrica. Tali difetti sono tipicamente non-catastrofici ma risultano fastidiosi e possono richiedere diagnosi approfondite con strumenti OEM; spesso vengono segnalati anche come inconvenienti comuni nelle analisi di affidabilita e forum proprietari.

    Segnalato in: Carexamer
  • Malfunzionamenti del sistema infotainment (Pivi Pro) e Apple CarPlay wireless

    Numerosi proprietari della generazione L461 segnalano problemi ricorrenti con il sistema infotainment Pivi Pro: blocchi dell'interfaccia, riavvii, difficolta di accoppiamento Bluetooth e soprattutto connessioni wireless di Apple CarPlay che smettono di funzionare senza apparente motivo. Le segnalazioni mostrano che il problema puo manifestarsi dopo aggiornamenti iOS o aggiornamenti software della vettura; in molti casi la connessione cablata resta un'alternativa funzionante. Questi malfunzionamenti sono fonte di frustrazione per gli utenti e richiedono spesso interventi in concessionaria o aggiornamenti software per essere risolti.

    Segnalato in: Range Rovers Forum

3.0 I6 D300 300 CV Diesel

  • Bassa pressione olio / pompa olio debole

    Sono state riportate situazioni di bassa pressione olio riconducibili a usura della pompa o a intasamento del circuito (pickup/screen). I sintomi includono avvisi di pressione olio, rumorosita del motore e rischio aumentato di usura catena/dispositivi interni. La causa puo essere manutenzione olio insufficiente o componenti difettosi; la soluzione tipica richiede controllo approfondito, pulizia del circuito e, se necessario, sostituzione o aggiornamento della pompa olio per garantire corretta lubrificazione.

  • Guasti al turbocompressore

    Segnalazioni da officine specializzate e proprietari indicano guasti del turbocompressore su motori 3.0 I6 D300: rumori acuti o fischi sotto accelerazione, perdita di potenza e talvolta fumo nero dallo scarico. Le cause riportate includono usura cuscinetti, contaminazione da particolato (DPF/EGR intasati) o problemi di lubrificazione. Il problema puo richiedere ricostruzione o sostituzione del turbo e pulizia/controllo del circuito olio e dei dispositivi anti-inquinamento per evitare recidive.

  • Intasamento EGR / problemi scambiatore EGR

    Sono stati riportati problemi al sistema EGR e allo scambiatore EGR: accumulo di fuliggine che provoca irregolarita di coppia, minimo instabile, accensione spie motore e riduzione delle prestazioni. In alcuni casi il malfunzionamento dell'EGR porta anche a contaminazione del circuito di raffreddamento (perdite dall'EGR cooler). La diagnosi spesso richiede pulizia EGR/DPF e, se il componente e danneggiato, la sua sostituzione per ripristinare prestazioni e controlli emissioni.

  • Perdite dai sigilli/iniettori

    Sono emersi casi di perdite o malfunzionamenti in corrispondenza degli iniettori: perdita di carburante o guarnizioni usurate che causano odore di diesel, fumo allo scarico e minimo irregolare. Oltre al rischio di prestazioni ridotte, le perdite possono creare pericolo d'incendio e richiedere la sostituzione dei sigilli o degli iniettori stessi. Le segnalazioni provengono da forum e officine specializzate che raccomandano ispezioni agli iniettori a scadenze ravvicinate se compaiono i primi sintomi.

  • Usura prematura catena di distribuzione

    Su alcuni esemplari della famiglia dei 3.0 diesel e stata riportata usura o allungamento precoce della catena di distribuzione e dei relativi tendicinghia: sintomi tipici sono un ticchettio/rumore metallico a freddo, funzionamento irregolare e codici di errore legati alla fasatura. Se non trattata, la situazione puo portare a danni gravi al motore. Le segnalazioni indicano che una manutenzione dell'olio scrupolosa e interventi tempestivi sui tendicinghia sono fondamentali per ridurre il rischio.

3.0 I6 D350 350 CV Diesel

  • Sospensione pneumatica: perdita valvole/sensori e usura compressore

    Sulla generazione L461 (Range Rover Sport 2022/2023+) sono frequenti i guasti legati al sistema di sospensione pneumatica: perdite interne nelle valvole/blocchi valvole, sensori di altezza che vanno in errore e compressori rumorosi o che si sovraccaricano e si guastano. I sintomi sono abbassamento del veicolo dopo soste, rumore di compressore prolungato o molto evidente, messaggi di avaria "only normal height available" e funzionamento discontinuo. La riparazione spesso richiede sostituzione del blocco valvole o del compressore e puo essere onerosa; se non risolta la perdita, il compressore tende a bruciarsi per funzionamento continuo.

    Segnalato in: RRSPORT forum

Motorizzazioni Ibride

3.0 I6 P510e 510 CV Plug-in Hybrid

  • Autonomia elettrica reale inferiore alle attese / sensibile a pneumatici e cerchi

    Proprietari di P510e riportano che l'autonomia elettrica reale varia molto rispetto ai valori dichiarati e risente significativamente della configurazione (diametro cerchi, tipo pneumatici, stile di guida). In particolare l'adozione di cerchi maggiori (es. 23") e pneumatici a spalla bassa diminuisce l'autonomia EV osservata rispetto a gomme/cerchi di serie. Questo impatto sulle percorrenze elettriche e documentato in thread di possessori P510e e mette in evidenza come i dati WLTP possano risultare difficili da raggiungere nella guida reale e con configurazioni non ottimali.

  • Instabilita software Pivi Pro / funzioni remote

    Piu proprietari PHEV L461 (tra cui possessori di P510e) segnalano instabilita dell'infotainment Pivi Pro dopo aggiornamenti software: difficolta di login all'account remoto, perdita o riduzione delle funzioni dell'app (controlli da remoto), notifiche errate (es. porte/finestre segnalate aperte quando sono chiuse) e comportamenti anomali dopo aggiornamenti OTA. I problemi riguardano l'usabilita quotidiana (telemetria, riscaldamento/condizionamento remoto, controllo carica) e richiedono interventi software ripetuti da parte dell'assistenza. Queste segnalazioni provengono da thread di proprietari che documentano il malfunzionamento post-aggiornamento e l'impatto sulle funzioni remote della vettura.

  • Problemi al riscaldatore HV / segnalazioni di scarica batteria

    Su varie varianti PHEV della famiglia Range Rover Sport sono segnalati guasti al riscaldatore ad alta tensione (HV heater) e problemi correlati alla gestione termica/batteria: sostituzioni del riscaldatore HV, interventi software ripetuti e, in alcuni casi, scariche anomale della batteria che hanno portato a difficolta di avviamento. Anche se molte segnalazioni riguardano modelli P400e/P460e, i proprietari e i forum specialistici evidenziano che si tratta di un problema ricorrente nei PHEV Land Rover, pertanto e un elemento da monitorare anche sui P510e (stessa architettura elettrica).

Ibrido 3.0 I6 P440e 440 CV (Plug-in Hybrid)

  • Bug software / avvisi elettronici intermittenti

    Sono stati riportati casi di anomalie elettroniche intermittenti come messaggi di avvertimento (ad es. "Problem with the suspension") scomparsi dopo spegnimento/riavvio o riavvii del sistema, oltre a segnalazioni generali di glitch software. Questi problemi sembrano piu di natura software/telemetrica che meccanica e, pur non essendo universali, sono stati osservati relativamente presto nei test e nelle prime consegne della vettura.

  • Consumi e autonomia ibrida peggiori a batteria scarica

    Diverse prove su strada e test a lungo termine hanno evidenziato che il P440e restituisce consumi molto contenuti solo con batteria carica; una volta esaurita la carica elettrica il peso aggiuntivo e la gestione ibrida portano a consumi ben superiori alle aspettative, con valori medi su percorso misto che possono salire sensibilmente. In pratica l'efficienza reale dipende fortemente dall'abitudine di ricarica: senza ricariche regolari si ottengono consumi elevati e un'esperienza ibrida meno vantaggiosa.

    Segnalato in: Autocar
  • Problemi di programmazione e ricarica (gestione schedule)

    In alcuni forum proprietari sono emersi problemi legati alla programmazione della ricarica o a integrazioni con tariffazioni/piani esterni: impostazioni di scheduling (o integrazioni con app/tariffe smart) possono, in casi segnalati dagli utenti, generare tentativi ripetuti di ricarica o confondere il sistema, portando a ricariche incomplete o comportamenti anomali. Queste segnalazioni sono per lo piu basate su esperienze utenti e indicano fragilita nella gestione software della ricarica.

    Segnalato in: RRSport.co.uk
  • Richiamo batteria ad alto voltaggio

    Nel 2023 e stato segnalato e richiamato un lotto di Range Rover Plugin per un bullone del pacco batteria ad alto voltaggio non serrato correttamente: la condizione poteva compromettere il collegamento dell'HV connector al busbar e, per motivi di sicurezza, some vetture interessate hanno avuto la batteria ad alto voltaggio sostituita gratuitamente. Si tratta di un problema legato all'assemblaggio del pacco batteria e classificato come richiamo di sicurezza nei mercati dove e stato rilevato.

    Segnalato in: autoevolution
  • Rumorosita ventola/raffreddamento durante la ricarica

    Alcuni proprietari hanno riferito rumore elevato della ventola di raffreddamento durante o subito dopo la ricarica della batteria. Dai report utente emerge che in certi casi il problema e stato risolto tramite aggiornamento software della climatizzazione/HVAC rilasciato in officina; tuttavia si tratta di segnalazioni di proprietari e non di un difetto meccanico universale, quindi la diffusione reale varia e la soluzione pare legata a correzioni software fornite dal produttore/distributore.

    Segnalato in: Reddit

Motorizzazioni Benzina

Benzina 5.0 V8 Twin Turbo 530 CV

  • Anomalie elettriche / HMI e reset dei comandi veicolo

    Report aggregati mostrano problemi legati all'elettronica e all'HMI (sistemi infotainment, funzioni CAN bus, reset dei comandi) con comportamenti quali blocco/riavvio dello schermo, reset di funzioni (clima, alzacristalli) o perdita temporanea di alcune funzionalita di bordo. Queste anomalie, spesso intermittenti, richiedono aggiornamenti software o riprogrammazione delle centraline e in alcuni casi interventi in garanzia. L'elevata integrazione elettronica dei modelli recenti espone a questo tipo di inconvenienti.

  • Avvisi falsi di livello refrigerante / problemi sistema raffreddamento

    Sono state riportate segnalazioni di avvisi intermittenti di 'livello refrigerante basso' visualizzati sulla strumentazione anche in assenza di perdite evidenti. Questi falsi allarmi possono essere dovuti a sensori, centraline o problemi di comunicazione tra moduli e comportano diagnosi ripetute, stress per il proprietario e talvolta sostituzioni/aggiornamenti software o componenti. In casi documentati i difetti sono stati trattati tramite comunicazioni ufficiali e campagne di assistenza dalla casa madre.

  • Guasti/irregolarita del turbo e gestione boost (perdita di potenza, codici motore)

    Segnalazioni di proprietari e report raccolti da associazioni di sicurezza riportano difetti legati al sistema di sovralimentazione e alla gestione elettronica del boost: malfunzionamenti del controllo turbina, sensori correlati o attuatori che causano perdita di potenza, accensioni della spia motore e codici di errore (es. problemi gestione boost, squilibrio rapporto aria/carburante e disattivazione cilindri non corretta). Alcuni casi documentati descrivono ripetuti interventi in officina e diagnosi con codici P relativi a turbo/boost, che richiedono interventi approfonditi e talvolta la sostituzione di componenti.

  • Perdite d'olio dal motore (cam carrier / scarico turbo)

    Diversi richiami e segnalazioni documentano perdite d'olio localizzate al gruppo motore della gamma Range Rover / Range Rover Sport dei primi anni di produzione della generazione L461. In particolare sono stati segnalati canali dell'olio occlusi nel cam carrier e guarnizioni/montaggi errati sul tubo di scarico olio del turbo, con conseguenti perdite visibili, macchie sul pavimento e, in alcuni casi, odore di bruciato o fumo nel vano motore. Le perdite d'olio possono portare a livello d'olio insufficiente, aumento dell'usura e rischio di danneggiamento del turbo o del motore se non riparate per tempo. Per questi motivi sono stati emessi interventi di ispezione/sostituzione a cura della casa.

  • Perdite dal ripartitore/trasmissione (transfer case) e problemi di cambi marcia

    Sono presenti reclami che riportano perdite di fluido nelle aree del ripartitore e della trasmissione, oltre a anomalie nei cambi marcia come innesti irregolari o slittamenti percepiti. Perdite dalla trasmissione/transfer case possono causare livelli insufficienti di fluido e danneggiare componenti di trasmissione se non individuate. Alcune lamentele indicano che i problemi si manifestano anche con avvisi al guidatore e possono richiedere interventi importanti in officina.

Conclusione

In breve: i problemi della L461 vanno affrontati con anticipo. Fai controlli diagnostici accurati, verifica eventuali richiami o aggiornamenti software e tieni d’occhio componenti “delicati” come il compressore delle sospensioni, la turbina, il cam carrier, la catena di distribuzione e il pacco batteria HV.

Se stai pensando di comprarne una o ti occupi della manutenzione, conviene farla ispezionare da uno specialista, fare test drive mirati e, quando possibile, sfruttare la garanzia per eventuali interventi: così riduci il rischio di spese impreviste o ripetute.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Defender
Discovery
Discovery Sport
Freelander
Lr2
Lr3
Lr4
Range Rover
Range Rover Evoque
Range Rover Sport
Range Rover Velar
L320 (Type Ls)
L320 (Type Ls) Restyling
L461 (Type 1A)
L494 (Type Lw)
L494 (Type Lw) Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy