Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Range Rover Sport L320 (2005–2009) è un SUV molto apprezzato per comfort e capacità, ma prima di comprarla è bene sapere che ha alcuni difetti ricorrenti. I problemi più frequenti riguardano i gruppi motore (dal 2.7 TDV6 al 3.6 TDV8 fino ai V8 benzina 4.4/4.2 Supercharged), il sistema di scarico e la rigenerazione DPF/FAP, le sovralimentazioni e parti legate alla lubrificazione, oltre all’elettronica piuttosto complessa e alle sospensioni pneumatiche. Officine e proprietari segnalano spesso questi ambiti come fonte di interventi costosi.
Su motori 3.6 TDV8 con molti chilometri gli iniettori possono necessitare di verifica o sostituzione (vita utile riportata spesso intorno ai 150-200k km, variando con manutenzione e carburante). Dal 2008 molti esemplari furono equipaggiati con DPF/FAP; l'intasamento del filtro antiparticolato, insieme a EGR sporco, puo causare messaggi di errore, perdita di prestazioni e costose rigenerazioni o sostituzioni se il veicolo ha un utilizzo prevalentemente urbano. Controlli e pulizie periodiche sono consigliati.
Perdite d'olio attorno all'oil cooler e alle flange del filtro olio sono riportate su esemplari TDV8: l'olio puo sporcarsi e raggiungere componenti come turbo e cambio, oltre a creare fumi e odori. Le guarnizioni dell'area sono difficili da raggiungere e l'intervento di sostituzione puo richiedere tempo e costi elevati; inoltre perdite non trattate possono portare a usura prematura dei turbocompressori.
Su diverse unita 3.6 TDV8 sono segnalati casi di fessurazione/rottura del collettore di scarico (collettore/tubazioni attorno ai turbo) che si manifestano con un fischio o perdita di potenza durante l'accelerazione. La riparazione e spesso molto costosa e complicata per la posizione del collettore sul telaio del Range Rover Sport: in molti casi e necessario disaccoppiare carrozzeria e telaio o smontare componenti ingombranti, con costi significativi per manodopera.
Il V8 3.6 TDV8 e noto per guasti ai turbocompressori, talvolta legati ad accumuli di deposito nell'impianto di lubrificazione (es. mancata corretta drenatura dei ritorni olio) o a stress dovuto a rotture di tubazioni di aspirazione/intercooler. La sostituzione e costosa perche l'accesso ai turbo sull'architettura a V e complesso e richiede spesso la rimozione di elementi importanti (sotto-telaio o motore stesso). La frequenza non e paragonabile ai problemi dei TDV6, ma i guasti turbo sono uno degli interventi piu riportati su esemplari con molti km.
Sono comuni rotture o screpolature delle tubazioni e dei manicotti che collegano intercooler e collettori sui motori TDV8: questo provoca perdite di sovralimentazione, perdita di potenza, fumo nero ed entrata in modalita limite ('restricted performance'). La diagnosi tipica e la ricerca di olio esterno sui manicotti o il controllo dei tubi per crepe; la riparazione e relativamente semplice ma va eseguita a corretta pressione/qualita per evitare recidive.
Si registrano casi di malfunzionamento della turbina o dell'attuatore (wastegate/actuator) che possono provocare perdita di potenza, fumo e l'attivazione di modalita protettive ('restricted performance'). Talvolta un malfunzionamento correlato a sensori o a tubazioni sganciate puo bloccare le rigenerazioni DPF e far accumulare ulteriori problemi. La diagnosi richiede lettura dei codici di errore e controllo dell'attuatore, delle condotte e del turbocompressore.
Il filtro antiparticolato (FAP/DPF) sul 2.7 TDV6 tende a intasarsi se l'auto e usata spesso in citta o per brevi tragitti; questo causa aumento consumi, perdita di potenza e puo impedire le rigenerazioni attive se persistono altri codici di errore. La presenza di blocchi o messaggi di 'restricted performance' e la necessita di pulizie o sostituzioni anticipate e una lamentela comune fra i proprietari: la manutenzione puo richiedere pulizia professionale o sostituzione del DPF, con costi elevati.
Il 2.7 TDV6 mostra segnalazioni di problemi all'impianto di iniezione (iniettori) e componenti correlati; usura o malfunzionamenti possono causare cali di potenza, avviamenti difficili e sprechi di carburante. Gli interventi su iniettori o pompe ad alta pressione risultano spesso onerosi: e buona prassi verificare la storia delle manutenzioni, sostituzioni dei filtri e la presenza di interventi di pulizia o riprogrammazioni prima dell'acquisto.
Segnalazioni ripetute indicano che alcuni esemplari del 2.7 TDV6 possono andare incontro a guasti della pompa dell'olio che, se non intercettati, portano a gravi danni interni compresa la rottura dell'albero a gomiti o danneggiamento dei cuscinetti. Il problema e riscontrato soprattutto su esemplari dei primi anni e puo richiedere interventi di riparazione molto costosi o la revisione completa del motore. In fase di controllo usata e opportuno verificare la storia della manutenzione dell'impianto lubrificazione e eventuali rumori o consumi anomali d'olio.
Molti proprietari hanno segnalato problemi di gestione dei bassi regimi e funzionamento irregolare a motore caldo/freddo, spesso correlati a valvola EGR sporca o malfunzionamenti del circuito EGR (incluso il raffreddatore EGR). L'accumulo di fuliggine puo alterare la risposta motore, creare vuoti/strappi nell'erogazione e generare code di diagnosi che richiedono pulizia o sostituzione della valvola. In fase d'acquisto usato verificare presenza di codici motore e lo stato della EGR.
I cambi automatici installati su L320 (versioni ZF dei vari anni) possono evidenziare problemi alla meccatronica, usura precoce delle frizioni e, in alcuni casi, malfunzionamento del convertitore di coppia. I sintomi includono cambi marcia bruschi, colpi in accelerazione, perdita di prestazione e talvolta spie di avaria trasmissione. Manutenzioni regolari con cambio olio e controllo del sistema idraulico aiutano ad allungare la vita del gruppo, ma le riparazioni meccatroniche o la sostituzione del convertitore sono interventi costosi e non rari su vetture con chilometraggi elevati.
Numerosi utenti europei segnalano malfunzionamenti elettrici intermittenti: false segnalazioni di sensori, anomalie alle centraline di bordo e problemi di accensione (chiave che non avvia al primo giro). Questi guasti sono spesso dovuti a connettori ossidati, centraline soggette a errori o componenti elettronici che invecchiano; il risultato e perdita di funzionalita accessorie, messaggi di errore a dashboard e, in casi isolati, impossibilita temporanea di avviare il veicolo. La diagnosi elettronica specialistica e spesso necessaria per identificare il componente guasto.
Sull'unita 4.4 V8 sono frequenti perdite d'olio dovute a guarnizioni valvole, tubazioni e punti di tenuta vari (coperchi punterie, tenuta collettori ecc.). Le perdite possono causare basso livello olio, contaminazione e, nel tempo, problemi collaterali come guasti a sensori o cinghie/pulegge lubrificate accidentalmente. I proprietari spesso segnalano la necessita di sostituzione guarnizioni e ispezioni periodiche: e raccomandabile controllare regolarmente eventuali macchie sotto la vettura o odore di olio bruciato e riparare prima che si aggravino i danni.
Sono stati segnalati malfunzionamenti legati alla pompa ausiliaria del circuito di raffreddamento e al relativo cablaggio (in alcuni casi errata connessione a massa/alimentazione). I sintomi includono riduzione della portata della pompa, intervento della centralina con modalita di protezione (riduzione potenza) e rischio di surriscaldamento. In alcune giurisdizioni Land Rover ha emesso Technical Service Bulletin per correggere connessioni e sostituire componenti interessati. Verificare lo stato della pompa ausiliaria e la corretta connessione elettrica e consigliato, soprattutto su esemplari degli anni indicati.
Il sistema di sospensioni pneumatiche spesso manifesta malfunzionamenti su L320: compressore che si guasta, valvole di ripartizione che perdono o bloccano e ammortizzatori/balloon che perdono aria. I sintomi sono perdita di altezza, assetto 'saltellante', rumorosita del compressore e manutenzioni frequenti. La riparazione puo richiedere sostituzione compressore, valvole o singoli ammortizzatori e in alcuni casi la sostituzione della centralina di gestione. E un difetto molto riportato dagli utenti sul mercato europeo e italiano, con costi di manutenzione non trascurabili su vetture non piu in garanzia.
I propulsori della famiglia AJ-V8 (incluso il 4.4 aspirato) possono manifestare usura dei componenti di variatore di fase (VVT) e dei tendicinghia/catene: prima sintomatologia tipica e un rattling (collo di bottiglia) a freddo nei primi secondi dall'avviamento e, se trascurato, puo portare a danni seri alla distribuzione. Molti report raccomandano controllo e, se necessario, sostituzione preventiva di tendicinghia/tendicatena e relativi guidacinghia per evitare rotture costose. Questo problema e documentato in guide tecniche e review specialistiche sulla famiglia motori AJ.
Molti proprietari del V8 4.2 Supercharged segnalano guasti ripetuti alle bobine di accensione e alle candele, che provocano misfire (codici P030x), funzionamento irregolare al minimo e vibrazioni. Il difetto e ricorrente su esemplari con chilometraggi elevati ed e spesso risolto temporaneamente sostituendo singole bobine o tutte le candele/bobine, ma puo ripresentarsi se non vengono indagate cause correlate (es. surriscaldamento, depositi o problemi elettrici). Report e discussioni provengono da forum di proprietari europei e UK, dove viene indicata questa problematica come una delle piu comuni sul motore 4.2 SC.
Segnalazioni frequenti indicano entrate in 'limp mode' o messaggi di guasto (ridotta marcia disponibile) su vetture con il 4.2 SC. Le cause ricorrenti nei thread sono sensori (ad es. MAF, sensori albero a camme/albero motore) o problemi di cablaggio/elettronica che fanno scattare la protezione della centralina. I sintomi includono perdita di potenza improvvisa, spia motore accesa e comportamento irregolare fino alla diagnosi con strumentazione dedicata. I reportage provengono da officine e forum europei dove il problema e discusso come relativamente comune e talvolta di difficile diagnosi.
Nei forum dedicati ai Range Rover L322 con motore 4.2 S/C emergono numerosi casi in cui si accendono simultaneamente avvisi elettronici (ad es. 'Transmission Fault', controllo trazione, HDC). Sebbene non sempre sia un problema esclusivo del motore, la combinazione di elevata coppia del 4.2 SC e interazioni con centraline/trasmissione sembra esporre questi esemplari a fault multipli che richiedono diagnosi con strumenti specializzati. I rapporti raccolti provengono soprattutto da proprietari UK/Europei e descrivono riparazioni a volte complesse e costose.
Se stai valutando un L320, fai attenzione alla storia degli interventi: controlla in particolare l’impianto di lubrificazione, il DPF/EGR (filtro antiparticolato e valvola di ricircolo), i turbocompressori, le sospensioni pneumatiche e la trasmissione. Prima dell’acquisto è praticamente d’obbligo una diagnosi elettronica completa e un test su strada abbastanza lungo per sentire eventuali rumori dalla distribuzione o verificare perdite d’olio.
Verifica anche i problemi tipici del motore che stai guardando: il 2.7 TDV6 può portare a costi elevati in caso di revisione, i V8 sovralimentati possono avere misfire e guai ai circuiti d’accensione, mentre sui TDV8 vale la pena controllare bene i turbocompressori. Rivolgiti a un’officina specializzata Land Rover e metti in preventivo un fondo per interventi straordinari: sono mosse pragmatiche per ridurre i rischi e tenere l’auto affidabile nel tempo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs