Difetti-Auto.it
Kia

Kia Optima Tf [2011 -2014 ]

2011 - 2014
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Kia Optima TF (2011–2014) può dare qualche grattacapo: i problemi segnalati più spesso colpiscono tutte le versioni — dal GDI 2.4 alle ibride, dai CRDi diesel alle LPI/GPL. Tra i guasti più comuni ci sono perdite di carburante dalle tubazioni, consumo e calo di pressione dell’olio, usura prematura della catena di distribuzione e dei suoi tendicinghia, e difetti nella trasmissione/cambio. A questi si aggiungono guai elettrici, intoppi nel sistema ibrido e problemi al circuito di raffreddamento.

I sintomi tipici? Rumori metallici, vibrazioni, perdita di potenza, spie motore accese o comportamenti irregolari durante la marcia; in casi più seri può rendersi necessario un intervento importante o perfino la sostituzione del motore.

Motorizzazioni Diesel

1.7 CRDi 136 CV Diesel

  • Consumi reali piu elevati del dichiarato

    Dai riscontri pratici e dalle schede di consumi reali pubblicate emerge che il 1.7 CRDi 136 CV tende a consumare piu dei valori dichiarati dalla casa: test e stime indipendenti riportano consumi medi reali significativamente superiori (es. stime attorno a 7,4 l/100 km rispetto ai ~5,1 l/100 km dichiarati), soprattutto in uso misto e urbano. Questa discrepanza e stata rilevata da siti di misurazione consumi e confermata da utenti europei: influisce sul costo di gestione e sulle aspettative di efficienza del modello.

    Segnalato in: Motoreu.com
  • Frizione e cambio (manuale e DCT)

    Segnalazioni diffuse su forum italianI indicano problemi al sistema di trasmissione: su alcune unita del 1.7 CRDi si sono verificati guasti alla frizione (rottura di molle, usura precoce del disco/frizione) e anomalie del cambio (sincronizzatori usurati sul manuale). Sulle versioni con cambio a doppia frizione (DCT) gli utenti riferiscono strattoni, cambiate irregolari e comportamenti bruschi in partenza o in scalata. I report provengono da proprietari europei e italiani, spesso dopo percorrenze medie (decine di migliaia di km) e sono discussi in officine e forum di possessori, con sostituzioni o riparazioni a carico dell'utente in diversi casi.

    Segnalato in: KiaClub.it

Motorizzazioni Ibride

Motore 2.0 Hybrid 190 CV

  • Comportamento in clima freddo e avvisi temporanei batteria

    In condizioni di freddo alcuni possessori hanno riportato l'accensione temporanea della spia "Check Hybrid System" o messaggi di avviso nelle prime fasi di marcia; il problema tende a scomparire una volta che la batteria ibrida si riscalda o viene ricaricata durante la guida. Queste segnalazioni indicano che le prestazioni della batteria ibrida possono essere sensibili alle basse temperature e che, in alcuni casi, l'usura o il calo di capacita possono amplificare il fenomeno.

    Segnalato in: Reddit
  • Consumi reali superiori alle attese

    Diversi utenti segnalano consumi reali ben superiori a quelli pubblicizzati/attesi per la versione ibrida: valori medi cittadino/extraurbano inferiori alle previsioni, con sensibile differenza rispetto ad altre ibride concorrenti. Le cause indicate variano (stile di guida, clima, usura batteria o mappatura del sistema ibrido), ma il dato riportato da piu proprietari e che il risparmio carburante atteso non sempre si raggiunge nella pratica quotidiana.

    Segnalato in: Kia-Forums
  • Guasti al sistema ibrido e spegnimenti improvvisi

    Segnalazioni da parte di proprietari indicano episodi in cui compare l'avviso "Check Hybrid System" seguito da perdita di potenza, modalita ridotta (limp mode) o spegnimenti improvvisi del veicolo. In diversi casi i proprietari hanno dovuto trainare l'auto in officina; le segnalazioni coprono sia interruzioni temporanee che guasti ripetuti del sistema ibrido, con interventi in garanzia o riparazioni complesse. Questi eventi possono rappresentare un rischio per la sicurezza se si verificano in marcia autostradale o a velocita sostenute.

    Segnalato in: CarProblemZoo
  • Problemi elettrici e fusibili bruciati

    Sono presenti segnalazioni di problemi elettrici collegati a fusibili che saltano ripetutamente, perdita di alimentazione di accessori e scaricamenti della batteria di servizio. Alcuni proprietari hanno riferito sostituzioni della batteria da 12V piu volte o anomalie che richiedono diagnosi approfondite in officina. Questi malfunzionamenti elettrici possono causare non solo disagi (perdita di infotainment, blocchi accessori) ma anche effetti sul funzionamento del sistema ibrido.

    Segnalato in: CarGurus
  • Trepidazione, strappi e esitazioni in accelerazione

    Molti proprietari hanno riportato una sensazione di "bucking" o strappi durante le fasi di ripresa a bassa velocita o nelle transizioni tra propulsione elettrica e motore a benzina. Il fenomeno riguarda accelerazioni da 20-30 km/h o partenze a bassa andatura, ed e stato spesso percepito come un'irregolarita della gestione motore/trasmissione che in alcuni casi non e stata risolta immediatamente dal concessionario. Questo comportamento peggiora la qualita di guida e puo risultare fastidioso o preoccupante per il guidatore.

    Segnalato in: Kia-Forums

Motorizzazioni LPG

2.0 LPI 144 CV

  • Installazioni LPI non standard e documentazione

    Discussioni di utenti (importazioni da Corea/mercati esteri) riportano che alcune Optima in versione LPI/GPL commercializzate o importate possono montare impianti e serbatoi non standard rispetto alle versioni vendute in Europa. Questi veicoli possono presentare documentazione tecnica scarna, software di bordo in altra lingua e serbatoi/impianti non riconosciuti facilmente dagli officine locali, rendendo piu difficili diagnosi, manutenzione e reperimento ricambi. La mancanza di officine esperte sull'impianto originale aumenta il rischio di interventi impropri o tempi di riparazione piu lunghi.

    Segnalato in: Forum utenti Kia
  • Problemi di avviamento con impianti GPL non adeguati

    Nei thread tecnici gli utenti sottolineano che le installazioni GPL in fase gassosa possono avere problemi durante i climi freddi se il riduttore/convertitore non e predisposto per il preriscaldamento: cio puo comportare difficolta di avviamento o prestazioni irregolari. Nel confronto, gli impianti LPI (iniezione in fase liquida) riducono questi problemi, ma gli utenti raccomandano attenzione alla corretta taratura, alla qualita del componente (riduttore/regolatore) e alla presenza di sistemi di preriscaldamento quando si tratta di impianti installati o modificati rispetto alla specifica originale del veicolo.

    Segnalato in: Forum utenti Kia
  • Richiamo tubazioni carburante

    Segnalazioni ufficiali e campagne di richiamo (NHTSA) per la terza generazione di Optima hanno indicato problemi alle tubazioni/linee di mandata del carburante che possono provocare perdite. Anche se il richiamo riguarda in prima battuta le versioni a benzina, la presenza di componenti del circuito carburante o tubazioni correlate su veicoli importati o su impianti speciali GPL/LPI puo rendere rilevante questo problema: una perdita di carburante in presenza di una fonte di accensione aumenta il rischio d'incendio. E consigliabile verificare con il servizio ufficiale la presenza di campagne di richiamo sul singolo telaio e controllare lo stato delle tubazioni e dei raccordi se il veicolo e una versione GPL/LPI.

    Segnalato in: Problemi e Difetti

Motorizzazioni Benzina

2.0 165 CV Benzina

  • Cambio automatico: slittamenti e cambiate brusche

    Proprietari di Optima con cambio automatico hanno riportato slittamenti intermittenti, cambiate dure o irregolari e vibrazioni in partenza che a volte richiedono interventi di officina (sostituzione selettore/mecatronica o frizioni/pezzi del cambio). Nei thread tecnici degli utenti si descrivono sintomi come strappi in salita o tremori a veicolo fermo durante la partenza; alcuni interventi in garanzia hanno risolto temporaneamente ma in altri casi e stata necessaria una riparazione piu estesa. Se noti questi segnali e consigliabile far controllare il gruppo cambio in officina autorizzata.

    Segnalato in: KiaClub.it
  • Catena di distribuzione e organi CVVT

    Su alcuni esemplari del 2.0 (motore 2.0 CVVL/G4NA) sono stati segnalati problemi legati alla catena di distribuzione e agli organi CVVT: usura del tendicatena o danneggiamento dei perni/agganci del sistema CVVT che puo causare gioco nella catena, rumori metallici al minimo/avviamento, codici motore e, in casi estremi, danni agli alberi a camme e alle valvole. Le discussioni tecniche e i resoconti di officine/forum indicano che i sintomi emergono soprattutto con chilometraggi elevati o se non si interviene al primo rumore anomalo; la manutenzione preventiva e la verifica del tendicatena sono consigliate.

    Segnalato in: Kia Forums
  • Difetti estetici e verniciatura/parti esterne

    Sono presenti numerose segnalazioni da parte di proprietari riguardanti difetti estetici: problemi di finitura, piccole bolle o difetti sui cerchi e segni/imperfezioni della vernice o delle guarnizioni esterne. I thread degli utenti mostrano frustrazione per la gestione della riparazione in garanzia e per la variabile qualita delle riparazioni estetiche. Questi problemi non sono difetti meccanici del motore, ma ricorrono nelle discussioni di possessori e possono influire sulla soddisfazione d'uso; verificare sempre lo stato estetico al ritiro o prima dell'acquisto.

    Segnalato in: KiaClub.it

2.4 GDI 194 CV Benzina

  • Guasti interni al motore (colpi/knock, cuscinetti/bielle)

    Segnalazioni da proprietari e meccanici indicano casi di gravi guasti interni (colpi ai componenti reciprocanti, rod knock, danneggiamento dei cuscinetti di biella) su motori GDI della famiglia Theta/2.4 impiegati su alcuni modelli Kia/Hyundai. Questi guasti si manifestano con rumori metallici, fumo, perdita di potenza o blocco motore e in alcuni casi la sostituzione completa del motore. Le discussioni tecniche e resoconti di smontaggi suggeriscono che il problema e stato ripetutamente riportato da utenti e riparatori, pertanto alla valutazione d'acquisto e consigliabile controllare la storia manutentiva e eventuali estensioni di garanzia riconosciute.

  • Perdita carburante dalle tubazioni di mandata

    Segnalazioni ufficiali (attraverso campagne di richiamo/indagine NHTSA riportate da aggregatori) indicano problemi con tubi flessibili/linee di mandata carburante su alcuni esemplari della famiglia di motori/veicolo. Una perdita di carburante dalla linea di mandata, se presente, aumenta il rischio di incendio in presenza di una sorgente di accensione. Per il mercato europeo/italiano e utile verificare eventuali campagne di richiamo locali o controlli in officina autorizzata prima dell'acquisto o per la manutenzione preventiva.

    Segnalato in: Problemi e Difetti
  • Perdita o calo repentino pressione olio / consumo olio e danni conseguenti

    Sono presenti molte segnalazioni di proprietari che descrivono perdita di pressione olio, consumo eccessivo d'olio o sintomi collegati (rumori da bielle, knocking) su motori 2.4 GDI. Alcuni utenti riferiscono ricorrenti guasti al motore riconducibili a bassa pressione o usura accelerata, con conseguenti riparazioni importanti o sostituzioni motore. Queste esperienze utenti sono spesso accompagnate dalla raccomandazione di controlli frequenti dell'olio e dell'impianto lubrificazione, uso di olio adeguato e verifica in officina autorizzata per eventuali campagne di assistenza.

  • Problemi di guidabilita: cambi marcia rapidi/irregolari e vibrazioni

    Diversi proprietari hanno riportato sintomi di guidabilita irregolare su Optima 2.4 GDI, fra cui accelerazione lenta nelle prime fasi, cambi marcia percepiti come prematuri o bruschi sull'automatico e vibrazioni/trepidazioni a certe velocita o in certe condizioni di carico. Questi problemi possono dipendere sia dalla gestione elettronica del cambio sia da componenti meccanici/di trasmissione; in alcuni casi le segnalazioni non generano spie motore chiare e richiedono diagnosi approfondite. Prima dell'acquisto e consigliato prova su strada e verifica della storia manutentiva della trasmissione.

Benzina 2.0 150 CV

  • Affidabilita del cambio automatico (solenoidi/valvole)

    Nelle raccolte di feedback sui modelli Optima alcuni proprietari segnalano problemi occasionali alle unita automatiche associate (solenoidi, corpo valvole), con cambi marcia irregolari o interventi di manutenzione sulla trasmissione. Anche se non riguarda direttamente il motore, questi problemi sono ricorrenti nelle discussioni di possessori della versione 2.0 con cambio automatico e possono comportare spese di riparazione rilevanti.

    Segnalato in: CarsForSale
  • Consumo d'olio anomalo

    Diversi proprietari e report tecnici riportano consumi d'olio superiori alla norma su alcune motorizzazioni 2.0 correlate (segnalati come 'grease/oil consumption'). I sintomi descritti includono necessita frequente di rabbocco olio, fumi blu in alcune condizioni e peggioramento delle prestazioni se non controllato. Le cause ipotizzate nelle discussioni tecniche sono legate a usura fasce/pistoni o a problematiche interne al motore; gli interventi di riparazione possono essere consistenti in caso di usura avanzata.

    Segnalato in: AvtoTachki
  • Guasti a pompa acqua/termostato

    Sono riportati casi di malfunzionamento o usura prematura di componenti del circuito di raffreddamento come pompa dell'acqua e alloggiamento termostato: sintomi tipici sono surriscaldamento intermittente, temperature di esercizio fuori norma o perdite nel circuito. Queste problematiche, pur non essendo ubiquitarie, compaiono nei resoconti di utenti e nelle recensioni di lungo periodo e richiedono attenzione perche possono causare costi di riparazione non trascurabili se non intervene precocemente.

    Segnalato in: CarsForSale
  • Problematiche al sistema CVVL (fasatura/sollevamento)

    Il motore 2.0 G4ND utilizza un sistema CVVL (controllo variabile della corsa delle valvole) che, seppur progettato per migliorare consumi e resa, e stato indicato come piu complesso da riparare rispetto a sistemi convenzionali. In alcune segnalazioni tecniche e utenti si fa riferimento a difficolta di diagnosi e di intervento sul sistema di fasatura/sollevamento delle valvole, con costi di riparazione superiori alla media quando si manifestano guasti a questi componenti.

    Segnalato in: MyMotorList
  • Usura precoce catena di distribuzione

    Su alcune unita del 2.0 (famiglia Nu/G4ND) e stata segnalata una durata relativamente contenuta della catena di distribuzione rispetto alle aspettative: rumori di tipo 'ticchettio' o 'raschiamento' a caldo/freddo, tendicinghia usurati o allentati e, in alcuni casi, la necessita di sostituzione intorno a valori elevati di chilometraggio (ma prima di quanto alcuni proprietari sperassero). La sostituzione/controllo della catena e un intervento rilevante e, se trascurato, puo portare a danni piu gravi al motore. Queste criticita emergono da raccolte di segnalazioni e schede tecniche dedicate al motore G4ND.

    Segnalato in: MyMotorList

Motore 2.0 170 CV Benzina

  • Consumo d'olio elevato

    Su alcune versioni della famiglia di motori 2.0 HyundaiKia montati anche su Optima TF sono state segnalate percorrenze di olio significativamente piu alte rispetto alla norma: utenti e pagine tecniche riportano consumi anomali (fino a diverse centinaia di grammi ogni 1.000 km in casi documentati). I sintomi tipici includono abbassamento marcato del livello olio tra un tagliando e l'altro, necessita di rabbocchi frequenti e talvolta fumo blu allo scarico. Le cause piu ricorrenti segnalate sono usura anomala anelli/pistoni, tenute valvole o tarature/strategie di manutenzione non ottimali; la diagnosi richiede misurazione consumo, controllo compressione e ispezione internals. E consigliabile monitorare costantemente il livello dell'olio e prevedere controlli piu ravvicinati; in caso di consumo persistente le riparazioni possono essere onerose.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Ticchettii e perdita da guarnizioni/valvole

    Diversi proprietari hanno descritto ticchettii o rumori metallici localizzati nella testata, spesso collegati a perdite dal coperchio punterie o ad usura di componenti valvola/tappetini. In alcuni interventi consigliati sui forum si e proceduto alla sostituzione della guarnizione del coperchio valvole, alla verifica dei bilancieri/tappetini idraulici e, se necessario, alla sostituzione di componenti usurati. Questi problemi si manifestano con rumore persistente a motore caldo/freddo e possono evolvere, se trascurati, in malfunzionamenti piu seri che richiedono smontaggi parziali della testata. E buona pratica far controllare guarnizioni e organi valvole al primo segnale acustico.

  • Usura/rottura catena di distribuzione

    Sono presenti segnalazioni da parte di automobilisti (forum e post di proprietari) su rumori metallici in fase di avviamento o in accelerazione che, nei casi peggiori, sono stati attribuiti a problemi della catena di distribuzione o dei suoi tenditori. In piu di un racconto la rottura della catena ha causato danni alle valvole con conseguente bloccaggio o arresto del motore e, in casi documentati sui forum, sostituzione completa del motore. I segnali di allarme sono tipicamente ticchettii/rattling in rilascio/avvio e spie motore; alla comparsa e opportuno far verificare la distribuzione per evitare guasti catastrofici. Le segnalazioni di questo tipo compaiono in discussioni tra possessori di Optima TF che riportano interventi importanti in officina.

Motore 2.4 175 CV Benzina

  • Consumo d'olio e formazione di depositi (GDI/CVVT)

    Le versioni a iniezione diretta (GDI) e i motori CVVT possono mostrare tendenza al consumo di olio e all'accumulo di residui/carbonio sulle valvole e nelle prese di aspirazione. Questo si traduce in variazioni di minimo, perdita di prestazioni e necessita di rabbocchi olio piu frequenti; nei casi prolungati puo peggiorare l'usura componenti valvole/camshaft e richiedere interventi di pulizia o ripristino piu costosi. Manutenzione con olio e intervalli corretti e controlli su consumo olio aiutano a limitarne l'impatto.

  • Tensionatore/catena distribuzione (motori CVVT/GDI)

    I motori Kia/Hyundai dotati di distribuzione CVVT (e nelle varianti 2.4 GDI/CVVT) hanno registrato casi di usura/guasto del tensionatore e componenti della catena di distribuzione: la perdita di tensione puo provocare rumori, battiti in testa motore, misfire e in casi gravi danni alla testata/valvole. I sintomi iniziali includono rumore metallico a freddo o a regime variabile; la diagnosi precoce e la sostituzione del tensionatore e/o controllo della catena sono raccomandati per evitare interventi motore costosi.

  • Tubi/linee carburante soggetti a richiamo

    Su alcune versioni della terza generazione di Optima e stata segnalata una criticita alle tubazioni/linee di alimentazione benzina (fittings/tubi flessibili) con rischi di perdita carburante. Il problema e stato identificato in campagne di richiamo (NHTSA) e riguarda il potenziale rigurgito/perdita che, in presenza di sorgente di accensione, puo aumentare il rischio d'incendio. Verificare la presenza di campagne di richiamo sul telaio (VIN) presso assistenza ufficiale prima dell'acquisto o manutenzione.

  • Usura pulegge/idler e cinghia servizi

    Diversi proprietari di Optima (serie 2011-2014 e motorizzazioni 2.4) hanno segnalato guasti o rumori provenienti da pulegge tendicinghia/idler e, in alcuni casi, il distacco o la rottura della cinghia dei servizi. La rottura o il cedimento delle pulegge puo causare perdita dell'alimentazione di servosterzo, alternatore e pompa acqua, con conseguente fermo del veicolo e possibili danni accessori. Controlli periodici di cinghia e pulegge (gioco, rumore, usura) sono consigliati e la sostituzione preventiva spesso evita guasti improvvisi.

    Segnalato in: Segnalazioni utenti

Conclusione

Insomma, prima di comprare (o di affrontare interventi importanti) su una Optima TF conviene fare alcuni controlli mirati per evitare sorprese:

  • controlla la storia degli interventi e se l’auto ha subito richiami;
  • fai una prova su strada ben fatta: ascolta i cambi marcia, cerca vibrazioni e verifica come si comporta nelle transizioni tra ibrido e benzina;
  • tieni d’occhio livello e pressione dell’olio con più frequenza del solito;
  • fai controllare in officina autorizzata tubazioni carburante, distribuzione e l’impianto ibrido.

Una manutenzione preventiva scrupolosa e scegliere auto con documentazione completa o garanzia estesa riducono molto il rischio di spese impreviste legate ai problemi più comuni.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Avella
Carens
Carnival
Ceed
Cerato
Clarus
Ev6
Ev9
Joice
Magentis
Niro
Opirus
Optima
Picanto
Pregio
Pride
Retona
Rio
Sephia
Sorento
Soul
Sportage
Stonic
Venga
Dl3
Jf
Jf Restyling
Mg
Mg Restyling
Tf
Tf Restyling

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy