Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai valutando una Kia Optima JF Restyling (2018–2020), è utile sapere cosa è uscito fuori dall’esperienza reale degli utenti. In sintesi:
In pratica non sono difetti universali, ma conviene verificare lo storico degli interventi, controllare richiami aperti e fare un controllo mirato su DPF, consumi d’olio e stato batteria prima dell’acquisto.
Feed-back raccolti su forum e report tecnici riportano episodi di aumento del consumo d'olio e, meno frequentemente, segnalazioni di usura precoce della catena di distribuzione o del tendicatena in presenza di scarsa manutenzione o accumulo di morchie. L'eccessivo consumo d'olio puo portare a rischi meccanici collaterali (lubrificazione insufficiente del turbo, usura componenti) se non monitorato. La raccomandazione comune e controllare regolarmente livelli e qualita dell'olio e rispettare gli intervalli di manutenzione indicati dalla casa per ridurre il rischio di guasti costosi.
Alcuni proprietari del 1.7 CRDi hanno riportato guasti al turbocompressore o sintomi riconducibili a problemi del turbo (perdita di potenza improvvisa, fumo denso, rumori anomali). Cause ricorrenti citate includono accumulo di depositi dovuti a scarsa manutenzione dell'olio, contaminazione o lubrificazione non ottimale. In diversi casi l'intervento ha richiesto la sostituzione del turbo o la revisione, con costi significativi; la manutenzione regolare dell'olio e il controllo dei condotti di aspirazione vengono indicati come misure preventive dagli utenti.
Segnalazioni di proprietari e report tecnici indicano che iniettori parzialmente ostruiti o con tenute usurate possono causare mancati accensioni (misfire), irregolarita di coppia e cali di potenza. Sui diesel i codici di errore P030x sono collegati a misfire e spesso la diagnosi identifica problemi di erogazione carburante o compressione. Nei casi riportati la soluzione e passata dalla pulizia/ricondizionamento degli iniettori alla loro sostituzione, dopo aver escluso cause secondarie (alimentazione, sensori o problemi al circuito d'aspirazione).
Su questo motore sono stati segnalati casi di intasamento del filtro antiparticolato (DPF) con rigenerazioni attive ripetute o non efficaci, specialmente su percorsi urbani e con uso prevalente a basse percorrenze. I sintomi ricorrenti descritti dagli utenti includono spie motore accese, rigenerazioni frequenti che peggiorano consumi e comfort, e talvolta perdita di prestazioni quando il sistema entra in protezione. Le discussioni e i report indicano che problemi correlati (EGR, iniettori parzialmente intasati o sensori di pressione) possono aumentare la produzione di fuliggine e accelerare l'occlusione del DPF, con necessita di interventi di pulizia o sostituzione in casi problematici.
Diversi proprietari su forum specialistici hanno riportato fenomeni di intasamento della valvola EGR o di malfunzionamenti dopo molti chilometri: il risultato puo essere minimo avviamento difficoltoso, vuoti di erogazione o funzionamento irregolare ai bassi regimi. In alcuni casi la sostituzione o pulizia della EGR e stata segnalata come risolutiva, ma in altri interventi successivi sono emersi problemi correlati (sensori, tubazioni di pressione) da verificare. Questi problemi sono tipici dei diesel moderni con ricircolo gas di scarico e sono maggiormente evidenti in utilizzi urbani o con poca percorrenza autostradale.
Su forum italiani dedicati ai modelli Kia Optima/Optima PHEV sono stati riportati casi in cui comparivano spie di anomalia legate al sistema ibrido e codici OBD correlati alla ventola di raffreddamento del pacco batteria (ad es. P0A97). Gli utenti descrivono malfunzionamenti della ventola o della sua gestione che hanno richiesto diagnosi in officina e, in alcuni casi, interventi di riparazione o sostituzione di componenti correlati al raffreddamento del pacco ad alto voltaggio. Si tratta di segnalazioni emerse in ambito europeo/italiano e condivise dai proprietari sui forum specialistici; tali problemi riguardano direttamente la componente ibrida/pacchi batteria del veicolo.
Nel 2018 e stata aperta una campagna di richiamo (SC162 / NHTSA 18V161000) sui modelli Optima Hybrid perche il dispositivo di protezione di tensione (VPD) poteva attivarsi inavvertitamente. Se l'evento si verificava mentre il veicolo era in modalita completamente elettrica (EV), poteva causare una perdita di potenza del propulsore ibrido, con conseguente aumento del rischio di incidente. Il problema e stato risolto da concessionarie ufficiali tramite rimozione/modifica del VPD e aggiornamento/sostituzione dei sistemi di gestione batteria (BMS) contenenti protezioni migliorate, senza spese per il proprietario. Questo richiamo riguarda specificamente le unita ibride di quelle annate ed e quindi rilevante per la motorizzazione 2.0 GDI Hybrid 205 CV.
Diversi possessori e discussioni tecniche su forum italiani segnalano preoccupazioni riguardo alla durata e al degrado del pacco batteria ad alto voltaggio sui modelli PHEV/HEV Optima: l'autonomia elettrica iniziale e contenuta e la capacita residua nel tempo puo variare in funzione dell'utilizzo, dello stato di carica e del clima. Alcuni utenti hanno riportato esperienze di degrado prematuro o incertezze sul costo e sulla complessita di sostituzione del pacco batteria in caso di guasto. Pur non essendo un guasto universalmente presente, il tema della vita utile e dei costi di sostituzione e ricorrente nelle discussioni e va considerato quando si acquista un usato ibrido.
Per la gamma Optima (inclusi alcuni esemplari 2018-2019) sono stati segnalati richiami e allerte su funzionalita elettroniche di assistenza alla guida: un errore software del Forward CollisionAvoidance Assist/Automatic Emergency Braking (FCA/AEB) poteva impedire l'attivazione corretta della frenata di emergenza, riducendo la capacita del sistema di rilevare e reagire a veicoli frontali. L'avviso e stato diffuso tramite segnalazioni europee (Rapex) e registrazioni dei richiami; benche non sia specifico del solo propulsore 2.0 GDI Hybrid, interessa il modello Optima e quindi puo interessare anche la motorizzazione ibrida venduta in Europa/Italia.
La Optima PHEV dichiara un'autonomia elettrica rilevante sulla carta, ma i test e le prove su strada segnalano che l'autonomia reale spesso e inferiore alle aspettative e dipende fortemente dallo stile di guida e dalle condizioni. Inoltre la ricarica da presa domestica e relativamente lenta (6-6,5 ore secondo le prove), mentre solo una ricarica da colonnina riduce il tempo (circa 3 ore). Per chi punta all'uso quotidiano in elettrico questa combinazione di autonomia sensibile all'uso e tempi di ricarica puo risultare un limite pratico.
Segnalazioni su community internazionali riportano disturbi audio intermittenti (crepitii o scoppiettii) dagli altoparlanti, presenti sia con sorgenti radio/BT sia con CarPlay. In alcuni casi il problema sembra legato a eventi di commutazione del motore ibrido o al comportamento del sistema elettrico; alcuni proprietari hanno riferito che l'intervento in concessionaria (sostituzione tweeter) non sempre ha risolto definitivamente. Si tratta di una problematica elettronica/audio riportata da piu utenti, da considerare tra i difetti riscontrati in uso.
Nei forum italiani dedicati a Kia Optima PHEV gli utenti discutono frequenti dubbi sulla durata nel tempo della batteria ad alto voltaggio e sulla perdita di capacita/ autonomia in vetture con molti chilometri. Diversi proprietari segnalano attenzione particolare all'utilizzo e alla frequenza di ricarica (chi ricarica giornalmente nota variazioni nello stato di carica nel tempo) e mettono in guardia chi compra un usato per l'incertezza sul reale stato del pacco batterie. Queste sono segnalazioni d'uso reale e rappresentano una preoccupazione diffusa tra i proprietari italiani.
La presenza del pacco batterie da 9,8 kWh comporta ingombro e massa aggiuntiva: la PHEV risulta piu pesante (il pacco batterie e l'elettronica pesano complessivamente oltre 100 kg) e cio influisce su consumi e comportamento dinamico rispetto alle versioni tradizionali. Alcune fonti tecniche segnalano inoltre riduzione del volume utile o modifiche (ad es. diminuzione del serbatoio carburante) rispetto alle versioni non ibride, con impatto pratico sul carico e sull'autonomia complessiva in modalita mista. Queste sono limitazioni effettive causate dalla motorizzazione plugin.
Segnalazioni di casi in cui la catena di distribuzione o il tendicatena su motori 1.6 GDI/TGDI hanno subito usura o rottura, con conseguente accensione della spia motore (codici come P0011), presenza di frammenti metallici nel circuito e necessita di interventi importanti (sostituzione tendicatena/catena o, in casi gravi, revisione o sostituzione del motore). I report utente descrivono riparazioni costose e sostituzioni delle parti della distribuzione a seguito di anomalie rilevate in officina. Questi problemi sono riportati in discussioni di proprietari e thread tecnici e appaiono ripetuti su piu segnalazioni indipendenti, pertanto rappresentano un rischio di affidabilita da valutare su esemplari con chilometraggi elevati o con manutenzione non documentata.
Diversi proprietari riferiscono consumo d'olio anomalo (fumo azzurro allo scarico, necessita di rabbocchi frequenti) su motori GDI/TGDI della famiglia Hyundai/Kia; in alcuni casi la diagnosi officina non riesce a replicare il problema, in altri si riscontrano usura di fasce o guide-valvole con conseguente perdita e consumo d'olio. Il fenomeno e descritto come improvviso o progressivo e puo portare a deterioramento prematuro del motore se non controllato costantemente. Le testimonianze parlano anche di casi in cui, insieme al consumo d'olio, sono emersi altri danni (rumori metallici, necessita di lavori importanti).
Alcuni possessori del 1.6 TGDI (soprattutto con cambio DCT) descrivono comportamento irregolare durante le accelerazioni a motore freddo: accelerazione fiacca fino a una certa soglia, poi un improvviso 'kick' del turbo con aumento repentino di giri (rpm spike) e cambi di comportamento della trasmissione. Questo si traduce in partenze brusche, variazioni di regime non coerenti con la pressione sul pedale e sensazione di erogazione non lineare, particolarmente evidente con motore sotto temperatura di esercizio. Segnalazioni indicano che il fenomeno e percepito in condizioni di uso urbano e puo generare preoccupazione sulla regolarita dell'erogazione e sulla durata di componenti soggetti a stress.
Su thread di proprietari di Optima e vetture Kia con motori GDI sono riportati episodi di incrostazione e contaminazione delle candele, frequenti misfire e perdita di prestazioni. Le cause citate dagli utenti includono consumo d'olio elevato che sporca le candele, deposizione di carbonio dovuta all'iniezione diretta e problemi correlati agli iniettori o al sistema di gestione motore. I sintomi tipici sono spia motore, funzionamento irregolare al minimo e necessita di sostituire le candele con intervalli piu brevi del normale.
Numerosi proprietari di vetture Kia con motori GDI segnalano consumo d'olio anomalo e casi di usura prematura dei cuscinetti di biella (rod bearings), che in alcuni casi e sfociata in gravi danni motore o blocco. Le segnalazioni ricorrono su forum e gruppi proprietari: prima fasi con consumo d'olio e accensioni irregolari, poi spia motore e, in esempi peggiori, vibrazioni o blocco. In piu aree geografiche sono state citate iniziative legali/azioni collettive e interventi in garanzia estesa per motori della famiglia Theta/GDI. Per chi possiede o valuta l'acquisto e consigliabile controllare lo storico manutentivo, verificare livelli olio frequenti e chiedere la diagnosi in concessionaria se compaiono sintomi di consumo anomalo.
I proprietari di motori GDI riportano frequentemente rumori caratteristici (ticchettio o 'typewriter') provenienti dalla pompa ad alta pressione e dagli iniettori, specialmente ad avviamento o con copertura motore rimossa. Alcuni utenti associano questi rumori a guasti o a sensazione di vibrazioni, mentre altri li considerano un comportamento tipico dei motori GDI; rimane pero una fonte di preoccupazione quando si accompagna a perdita di potenza o spia motore. In caso di rumori anomali e consigliabile far esaminare il sistema di alimentazione presso officina qualificata.
Richiami e segnalazioni riportano guasti all'interruttore della luce di stop che possono provocare la mancata accensione delle luci freno o il loro permanere accese. Il malfunzionamento e associato anche a effetti collaterali come l'impossibilita di sbloccare la leva del cambio dalla posizione P (safety interlock) e l'errata disattivazione del cruise control; rappresenta un rischio per la sicurezza se non individuato. La problematica e documentata da campagne di richiamo per modelli Optima e compare nelle segnalazioni ufficiali citate dalle fonti italiane. Controllo e sostituzione dell'interruttore in officina sono le azioni indicate.
Segnalazioni di 2018-2019 indicano errori software nel sistema Forward Collision-Avoidance Assist (frenata automatica d'emergenza) su alcune Kia Optima restyling (2018-2020). Il problema puo impedire l'attivazione o il corretto funzionamento dell'assistenza alla frenata in presenza di ostacoli, riducendo l'efficacia dei sistemi di sicurezza attiva. Le anomalie hanno fatto scattare richiami/avvisi a livello europeo/NHTSA per il modello; si consiglia verificare con la rete ufficiale eventuali aggiornamenti software e controlli funzionali del sistema AEB.
Segnalazioni e campagne di richiamo indicano difetti nella linea di alimentazione carburante (tubi flessibili, raccordi) su vetture Optima di vari anni; il problema puo causare perdite di benzina e, in presenza di sorgenti di ignizione, aumentare il rischio di incendio. Le segnalazioni e la campagna NHTSA correlate hanno riguardato diversi allestimenti della Optima, quindi la problematica e stata registrata anche su versioni con motore 2.4 GDI o comunque sulla stessa famiglia di veicoli. Si raccomanda verifica visiva delle tubazioni, controllo in officina autorizzata e verifica della presenza di aggiornamenti/rectifiche da parte della rete assistenza.
Sono state registrate campagne di richiamo relative a chiusure/serrature del vano bagagli (cofano/portellone) che potrebbero non garantire la ritenzione corretta: in certi casi il meccanismo di chiusura potrebbe permettere che una persona resti intrappolata nel bagagliaio o che lo sportello non si chiuda/si apra inavvertitamente. Anche questo problema e stato oggetto di campagne di sicurezza documentate e segnalazioni a livello europeo/STATI Uniti.
E stato documentato un errore software nel sistema Forward CollisionAvoidance Assist (frenata automatica d'emergenza) che in alcuni casi puo impedire l'attivazione dell'assistenza alla frenata quando necessario. Il difetto e comparso in segnalazioni e campagne di sicurezza (incluse segnalazioni NHTSA/Rapex) e puo comportare il mancato rilevamento o l'intervento insufficiente davanti a un veicolo, aumentando il rischio di collisione. Il problema riguarda il sistema elettronico di assistenza, non direttamente il motore, ma e rilevante per la sicurezza del veicolo.
Segnalazioni ufficiali e campagne richiamo hanno indicato problemi alle tubazioni/flessibili dell'impianto di alimentazione su alcuni esemplari della generazione JF (anni interessati intorno al biennio 2016-2019). Difetto descritto come possibile perdita di carburante dalla linea di mandata: in presenza di una fonte di accensione la perdita puo aumentare il rischio di incendio. Il problema e stato trattato tramite campagne di servizio ufficiali in mercati esteri e raccolto in database di difetti/ricalls.
Proprietari e club di appassionati italiani hanno segnalato consumi di carburante e consumi d'olio superiori a quanto atteso nella guida reale, specialmente con guida brillante o su percorrenze autostradali sostenute. Tali segnalazioni non sono solo aneddotiche: discussioni su forum dedicati mostrano valori medi di consumo piu alti rispetto a quelli pubblicizzati e lamentele sulla resa della motorizzazione 2.0 TGDI in termini di efficienza.
Segnalazioni documentate riportano consumi d'olio anomali su motori GDi della famiglia Theta/TGDI usati anche sulle Optima; la perdita/consumo elevato d'olio porta a incrostazioni e contaminazione dell'olio e della marmitta, innalzando il rischio di malfunzionamenti (candele incrostate, catalizzatore intasato) e peggiorando lubrificazione e prestazioni. Molti proprietari hanno descritto la necessita di rabbocchi frequenti e interventi ripetuti prima di guasti piu gravi, con evidenze raccolte in forum tecnici e report di sicurezza dei consumatori.
Sono stati documentati casi (e azioni legali/denunce) relativi alla rottura dei cuscinetti dei bielle su motori Theta II 2.0/2.4 GDi: la rottura diffusa dei cuscinetti puo liberare detriti metallici nell'olio, causare grippaggio, perdita di potenza improvvisa, spegnimento del motore e, in casi estremi, danni tali da richiedere la sostituzione completa del motore. Questi problemi hanno portato a class action e a programmi di intervento da parte di Hyundai/Kia in vari paesi.
Insomma, la Kia Optima JF restyling (2018–2020) può avere vari problemi tecnici a seconda della motorizzazione. Per sicurezza, conviene:
Prima di comprare o di fare interventi importanti, fai una prova su strada, porta l’auto in officina autorizzata e richiedi i report manutentivi: così riduci il rischio di spese impreviste o problemi di sicurezza.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs