Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se hai (o stai pensando di prendere) una Kia Niro DE (2017–2019), è utile sapere quali sono i problemi che tornano più spesso. Dai report ufficiali, dai Technical Service Bulletin e dalle segnalazioni dei proprietari emergono soprattutto guai sulla parte elettrica/ibrida (per esempio i relè di potenza, l’attuatore HCA, la trasmissione DCT), sui sistemi di ricarica e raffreddamento (OBC, ECU, circuito inverter) e sull’elettronica di bordo, come infotainment e connettività.
All'uscita la versione 64 kWh e stata pubblicizzata con autonomie WLTP molto elevate, ma test indipendenti e confronti realworld hanno mostrato valori inferiori a quelli inizialmente comunicati e variabili a seconda di condizioni (velocita autostradale, temperatura esterna, uso climatizzazione). In inverni rigidi la perdita di autonomia e significativa come per molte EV: molti proprietari segnalano una riduzione consistente della percorrenza rispetto ai valori WLTP nelle condizioni fredde o in autostrada.
Alcuni proprietari hanno riportato l'apparizione ricorrente della spia/testo 'Refill Inverter Coolant' anche dopo aver controllato o rabboccato il liquido: in diversi thread di assistenza e forum la causa e stata attribuita a cristallizzazione/contaminazione o a sensori che rilevano valori anomali. Il messaggio puo ripresentarsi e richiedere intervento in officina; quando non e immediatamente risolvibile, i tecnici hanno provveduto con controlli e, se necessario, sostituzioni o pulizia del circuito di raffreddamento.
Diversi proprietari di eNiro 64 kWh hanno segnalato difficolta di ricarica, in alcuni casi con impossibilita di avviare la carica alle colonnine pubbliche o con ricariche molto ridotte. In alcune segnalazioni i centri assistenza hanno sostituito centraline (ECU) o l'onboard charger (OBC). Report e statistiche utenti indicano che si tratta di una minoranza, ma il problema puo comportare l'immobilizzo del veicolo fino all'intervento in officina.
Sono riportati sporadicamente malfunzionamenti dell'elettronica di bordo: problemi con l'infotainment, integrazione smartphone (Android Auto/CarPlay), comandi al volante, alzacristalli e altre anomalie elettriche. Nella maggior parte dei casi si tratta di inconvenienti di natura elettrica/software risolvibili in assistenza o via aggiornamento firmware, ma per alcuni proprietari hanno richiesto interventi in officina e periodi fuori uso del veicolo.
Alcuni proprietari, soprattutto nei mercati anglofoni, hanno lamentato che il suono di avviso in retromarcia (acoustic vehicle alert system) e eccessivamente forte e fastidioso, tanto da essere percepito distintamente anche all'interno di abitazioni vicine. Si tratta di segnalazioni utenti che riportano come il tono/volume sia giudicato troppo invadente rispetto ad altre elettriche.
Piu discussioni segnalano che molti aggiornamenti 'non critici' restano a discrezione della rete assistenza e che alcuni interventi di riparazione (es. sostituzione radio/unita principale) possono essere costosi o complessi da ottenere. In casi documentati, la diagnostica e gli aggiornamenti avanzati sono stati eseguiti solo tramite strumenti officina (Kia KDS), mentre la sostituzione dell'headunit e stata indicata come soluzione estrema da alcuni proprietari, con costi significativi. Queste dinamiche rendono la risoluzione di problemi elettronici piu lunga e onerosa per alcuni possessori.
Diversi proprietari segnalano malfunzionamenti del sistema multimediale (freeze, comandi touch non responsivi, blocchi temporanei e necessita di reset) e difficolta nell'ottenere aggiornamenti software. In alcuni casi il problema e durato sino a che l'unita non e stata aggiornata in officina o sostituita; gli aggiornamenti disponibili sembrano concentrarsi soprattutto sull'infotainment e non sempre vengono eseguiti automaticamente durante i tagliandi. Queste anomalie sono riportate frequentemente nei forum di possessori e discussioni online.
Alcuni utenti riferiscono malfunzionamenti o limitazioni nella connettivita smartphone (Android Auto talvolta disabilitato o 'grayed out', CarPlay che non si avvia correttamente), con aggiornamenti che solo in certi casi risolvono il problema. Le conversazioni mostrano anche incertezze su quali versioni software siano aggiornabili dall'utente e quali richiedano intervento autorizzato, creando frustrazione per chi si aspetta piena integrazione smartphone.
Segnalazioni di immagini della telecamera di retromarcia che sfarfallano, diventano nere, ruotano l'immagine o scompaiono intermittenzaamente sono ricorrenti. Le discussioni indicano possibili cause multiple: connettori o cablaggi deteriorati, problemi al modulo della telecamera o al headunit. Alcuni proprietari hanno provato a sostituire la telecamera (senza risolvere definitivamente), mentre altri hanno visto miglioramenti solo dopo interventi sull'unita principale, suggerendo che il problema puo essere sia elettronico sia di cablaggio.
Sono riportati casi in cui la Niro entra in modalita di emergenza (limp mode) con perdita di potenza, spie di avaria multiple o spegnimento temporaneo di funzioni. Gli utenti descrivono diagnostica intermittente, impossibilita dei concessionari di riprodurre sempre l'errore e ritorni ripetuti in officina. Alcuni episodi sono stati collegati a malfunzionamenti elettrici o componenti dell'impianto ibrido (sensori, elettronica di controllo o compressore A/C correlato), con riparazioni effettuate in garanzia in alcuni casi. Questi problemi sono emersi in discussioni europee e nordamericane tra proprietari di Niro 2017-2019.
In piu thread i proprietari hanno descritto un problema in cui il liquido di raffreddamento finisce nel circuito collegato al catalizzatore o in scambiatori annessi, con fumo bianco/grigio dal tubo di scarico, rapido svuotamento del serbatoio del liquido e possibile danneggiamento del catalizzatore. Alcuni hanno risolto con la sostituzione o il bypass di linee difettose; in alcuni casi l'intervento e stato coperto in garanzia. Il problema e documentato in discussioni di proprietari della Niro 2017-2018.
Piu segnalazioni di proprietari indicano che l'impianto A/C della Niro perde frequentemente il gas refrigerante e necessita di ricariche ripetute (talvolta ogni anno). In alcuni casi i tecnici non sono riusciti a individuare perdite evidenti, rendendo il problema cronico e costoso nel tempo. Alcuni proprietari associano malfunzionamenti elettrici o del compressore alla contemporanea comparsa di altre anomalie del sistema ibrido.
Diversi proprietari della Niro HEV (2017-2019) segnalano cambiamenti bruschi, strappi o rumori di triturazione provenienti dalla trasmissione DCT7 usata su questa motorizzazione. In molti casi il difetto si e manifestato tra i 50.000 e i 120.000 km con diagnosi che ha portato alla sostituzione o alla revisione di componenti della trasmissione sotto garanzia. Le segnalazioni riportano anche modalita di guida 'scattosa' dopo l'intervento, con ripetute riparazioni/ricambi necessarie in alcuni esemplari. Gli interventi descritti sono emersi principalmente su forum di proprietari e thread di discussione dedicati alla Niro.
Diversi utenti riportano un 'click' o rumore di battito proveniente dall'anteriore (spesso lato sinistro) durante decelerazione o lieve accelerazione: diagnostica indicata come salita da semiassi/CV o cuscinetto/mozzo ruota con gioco. Alcuni proprietari hanno risolto sostituendo il semiasse o il mozzo, spesso coperto da garanzia quando il problema si e manifestato in periodo coperto. Le segnalazioni sono diffuse su forum internazionali e su forum italiani dedicati a modelli Kia con lo stesso motore.
In alcuni resoconti, dopo episodi di errore del sistema ibrido o entrata in modalita di emergenza, la batteria ausiliaria da 12V si e scaricata o ha fallito, lasciando la vettura incapace di riavviarsi o con funzionamento limitato. Alcuni proprietari hanno dovuto sostituire la batteria 12V o ricorrere a traino; in altri casi il problema e stato gestito dal concessionario in garanzia. Le segnalazioni emergono insieme ad altri guasti elettrici riportati sui forum.
Nelle prime serie della Niro e stato segnalato un problema all'alloggiamento dell'attuatore della frizione idraulica (HCA): la presenza di bave o imperfezioni nell'alloggiamento puo danneggiare il paraolio, causando fuoriuscita di olio. L'olio puo accumularsi vicino a componenti elettrici e aumentare il rischio di cortocircuito o incendio; il problema ha portato a ispezioni e interventi riparativi su numerosi veicoli. In Italia e in Europa i forum e siti tecnici riportano casi e le officine autorizzate hanno eseguito ispezioni e sostituzioni dell'attuatore quando necessario.
Su alcuni modelli Niro (serie DE, anni produzione 2016-2018) e stato individuato un difetto nel rele principale del gruppo rele di potenza: connessioni interne inadeguate possono causare cortocircuiti o impedire l'avviamento, con rischio di surriscaldamento e incendio. Il problema e stato oggetto di segnalazioni Rapex e di campagne di richiamo in Europa nel 2019; la problematica riguarda sia versioni HEV che PHEV della prima generazione. Se possiedi questo veicolo e opportuno verificare se rientra nelle campagne di richiamo e far controllare il gruppo rele dall'assistenza autorizzata.
Alcuni possessori di Niro PHEV hanno segnalato strattoni o 'lurching' quando il motore a benzina si innesta in modalita elettrica (es. ripartenze in salita), con guida irregolare finche non si passa manualmente a modalita ibrida. Le segnalazioni provengono da forum e community europee e nordamericane; le cause segnalate dagli utenti includono comportamenti della trasmissione DCT, mappature software o componenti di accensione. In alcuni mercati sono stati emessi TSB e interventi di aggiornamento software o ispezione della trasmissione/accensione, ma la diagnosi puo richiedere prove e lettura DTC specifiche in officina.
Kia ha emesso un Technical Service Bulletin (TSB ENG212, 2020) per alcune Niro 2017-2019 (prodotte 1/2016-13/11/2018) che evidenzia misfire casuali (codici P0300-P0304) e una lieve esitazione del motore a bassa velocita (circa 24-37 mph). La procedura prevista dal TSB include l'ispezione e, in certi casi, la sostituzione della testata cilindri. Questo problema e documentato sia nelle banche dati TSB sia in segnalazioni di proprietari su siti di denuncia guasti; chi ha sintomi come spia MIL e perdita di fluidita del motore dovrebbe portare l'auto in assistenza per verifica secondo la procedura Kia.
In sintesi: la Niro DE (2017–2019) può manifestare vari problemi — molti risolvibili con aggiornamenti software o interventi mirati — ma alcuni difetti sono potenzialmente gravi (surriscaldamento/incipiente incendio collegato al relè di potenza; perdita d’olio dall’HCA).
Per questo è meglio non aspettare: controlla subito se l’auto è coinvolta in richiami ufficiali e portala in un’officina autorizzata per una diagnosi professionale (lettura MIL/DTC — cioè spia motore/codici errore — test di ricarica e verifica di OBC/inverter).
Se compri un usato, chiedi sempre la cronologia degli interventi e delle campagne di richiamo: mantenere i firmware aggiornati e tenere traccia di ogni anomalia abbassa rischi e costi sul lungo periodo.
Se senti odore di bruciato, vedi fumo, si accendono più spie contemporaneamente o noti perdite liquide, fermati subito e contatta l’assistenza autorizzata.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs