Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai cercando info sui problemi della Kia Ceed JD Restyling (2016–2018), ecco in parole semplici cosa emerge più spesso per i vari motori.
In sintesi: non è nulla di catastrofico, ma conviene sapere cosa controllare prima dell’acquisto o durante la manutenzione.
Piu segnalazioni su forum italiani indicano che durante le rigenerazioni del DPF puo verificarsi ingresso di combustibile non completamente bruciato nel circuito olio, con aumento del livello dell'olio e sua diluizione. I sintomi includono aumento livello misurato all'astina, odore/diluzione dell'olio e talvolta necessita di cambiare l'olio piu frequentemente. Gli utenti avvertono che rigenerazioni interrotte (es. stop prima del completamento) favoriscono il problema e consigliano monitoraggio del livello olio; in alcuni casi l'accumulo prolungato puo causare conseguenze meccaniche se non gestito tempestivamente.
Nei 1.6 CRDi (versioni D4FB/D4FE) sono segnalati casi di rigenerazioni frequenti o incomplete del filtro antiparticolato (DPF), specialmente su utilizzi cittadini con molti percorsi brevi. Le rigenerazioni ripetute o interrotte possono causare perdita di prestazione, aumento consumi, spia motore e, nei casi piu gravi, la necessita di pulizia forzata o sostituzione del DPF. Diversi proprietari riportano che la soluzione richiede percorsi prolungati a velocita sostenuta o interventi di officina per rigenerazione/decapaggio. Questo problema e documentato in discussioni di utenti proprietari del Ceed e di modelli Kia/Hyundai con lo stesso motore.
Su piu siti e review tecniche relative al motore 1.4 TGDi (gruppo HyundaiKia) emergono segnalazioni di consumo d'olio superiore alla norma e, in casi piu gravi, fenomeni di usura interna (anelli o sedi valvole) che accelerano il consumo. Queste anomalie sono state riportate da community tecniche e articoli di sintesi sul motore, che indicano come una manutenzione scrupolosa (controllo livelli e cambi olio a intervalli corretti) sia fondamentale per limitare i rischi. Alcuni problemi correlati a lubrificazione e iniezione possono aggravare il fenomeno se trascurati.
Reclami da parte di proprietari italiani documentano la formazione di bolle o una parziale delaminazione del display infotainment: fenomeno che peggiora la visibilita dello schermo e richiede intervento in assistenza. Le segnalazioni, raccolte anche tramite canali di tutela consumatori, mostrano come il problema possa presentarsi anche su vetture regolarmente tagliandate e coperte da garanzia, costringendo gli utenti a reclami formali per ottenere la riparazione o la sostituzione dell'unita.
Segnalazioni ripetute nei forum italiani ed europei indicano difficolta con la trasmissione a doppia frizione (7DCT) abbinata al 1.4 TGDi: cambi marcia irregolari, strattoni, innesti bruschi e usura prematura delle frizioni che in alcuni casi ha richiesto sostituzioni ripetute. Alcuni proprietari riferiscono anche comportamenti anomali del regime di giri (revhang) e interventi ripetuti in officina con aggiornamenti software o parti sostituite senza sempre risolvere definitivamente il problema. Le segnalazioni sono piu frequenti su esemplari con cambio doppia frizione rispetto alle versioni con cambio manuale.
Ci sono reclami documentati da proprietari che descrivono vibrazioni, 'colpi' o scosse in partenza (soprattutto in 1a marcia) e talvolta durezza in certe manovre a bassa velocita. Queste anomalie vengono riportate come percepite anche con auto in garanzia, con interventi in officina che non sempre danno soluzione definitiva. Le segnalazioni sono prevalentemente su siti di reclami e forum utenti e indicano che il problema puo interessare sia aspetti motore (accensioni irregolari/tarature) sia componenti di trasmissione/accoppiamento.
Diversi utenti italiani hanno riportato consumi effettivi significativamente piu alti rispetto ai valori dichiarati dalla casa, soprattutto in uso urbano e misto. Le segnalazioni descrivono medie intorno a 10-13 km/l in citta e miglioramenti soltanto su percorsi extraurbani o autostradali. Alcuni proprietari collegano il fenomeno agli iniettori difettosi o alla mappatura della centralina e riferiscono che la sostituzione degli iniettori/aggiornamento software ha modificato positivamente i consumi e l'erogazione in alcuni casi.
Numerosi proprietari di esemplari 2016-2017 hanno segnalato un problema agli iniettori del 1.0 TGDi: Kia ha effettuato interventi in officina che prevedevano la sostituzione degli iniettori (spesso indicati come "rinforzati") e un aggiornamento della centralina. Il problema era collegato a malfunzionamenti degli iniettori che potevano causare irregolarita di funzionamento, perdita di prestazioni o segnalazioni di anomalie; l'intervento migliorava spesso ripresa e comportamento del motore. E documentato da thread e segnalazioni dei proprietari in officina in Italia ed Europa.
Fonti specialistiche e report sulla affidabilita segnalano che le prime serie del 1.0 TGDi (esemplari prodotti fino a certi anni/modelli) hanno mostrato episodi di rumori al livello dei galetti/tendicinghia o della catena di distribuzione: ticchettii o rumori metallici al minimo o in fase di avviamento, attribuiti a tende/guide o componenti correlati alla catena. Il fenomeno e stato evidenziato in analisi di affidabilita e discussioni europee e richiede verifica in officina per evitare usura prematura o danni piu gravi.
Alcuni utenti segnalano una non linearita nella corsa del pedale dell'acceleratore: nelle prime fasi di escursione il pedale risulta morbido e poi aumenta bruscamente la resistenza (sensazione di 'scatto'), con conseguente comportamento poco intuitivo durante la guida fluida in citta. Questa caratteristica e riportata come fonte di disagio iniziale dagli utenti, che pero spesso si abituano con l'uso. Le discussioni sui forum italiani descrivono questa sensazione come un problema di messa a punto della risposta elettronica o della taratura del pedale piuttosto che un guasto meccanico conclamato.
In alcune discussioni tra proprietari e stato riportato un comportamento di 'saltellamento' o innesto irregolare della frizione a freddo, soprattutto nelle prime fasi di utilizzo giornaliero: la vettura puo apparire poco fluida nelle partenze a bassa velocita fino a quando l'impianto non si scalda. Le segnalazioni sono prevalentemente aneddotiche e raccolte su forum di proprietari: non sembra trattarsi di un difetto sistematico documentato da richiamo ufficiale, ma e una problematica lamentata da piu utenti e merita verifica in caso di acquisto o prova su strada.
Numerosi proprietari riportano che il 1.4 MPI da 100 CV e poco brillante ai bassi regimi: la ripresa sotto i 2.500-3.000 giri e limitata e serve portare il motore piu in alto per ottenere accelerazione significativa. Questo si traduce in sensazione di lentezza nelle partenze e nelle manovre di sorpasso se non si sfruttano cambi e rapporti adeguati. E una caratteristica frequentemente commentata nelle impressioni d'uso dagli utenti italiani, piu che un guasto meccanico: la praticita su autostrada e statale e buona, ma la risposta in citta e alle basse velocita viene considerata insufficiente da alcuni proprietari.
In breve: la Ceed JD Restyling può avere problemi ricorrenti che si fanno sentire soprattutto in città e che aumentano i costi di gestione. Meglio quindi chiedere sempre la cronologia dei tagliandi, accertarsi che siano stati eseguiti eventuali richiami e aggiornamenti (in particolare su iniettori/centralina e sul DPF) e fare una prova su strada più lunga per valutare motore, cambio e la corretta rigenerazione del filtro antiparticolato. Un controllo preventivo in officina e l’attenzione a segnali come aumento del livello dell’olio, vibrazioni all’avvio o rumori strani possono ridurre il rischio di spese impreviste.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs