Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Kia Ceed (restyling Cd, dal 2021) — se stai cercando i problemi più segnalati, dai forum e dalle prove su strada emergono alcuni temi ricorrenti. In parole semplici:
Non vuol dire che tutte le Ceed abbiano questi difetti, ma sono problemi ripetuti abbastanza da meritar attenzione prima dell’acquisto o durante la manutenzione.
Segnalazioni di avaria o lampeggio della spia Start&Stop accompagnate da cali di prestazione o messaggi DPF/EMISSIONI sono emerse su thread di proprietari. In alcuni casi le officine hanno risolto temporaneamente con aggiornamenti software della centralina (campaign/recall), il che indica che parte delle anomalie puo essere legata a gestione elettronica piu che a guasto meccanico vero e proprio. E consigliabile verificare la presenza di campagne di aggiornamento e far diagnosticare eventuali codici in concessionaria.
Segnalazioni di proprietari indicano che rigenerazioni PPF/DPF ripetute possono portare a iniezione di carburante non completamente bruciato nello scarico durante il processo, con conseguente passaggio di diesel nell'olio motore (diluizione). Questo provoca abbassamento del livello e variazione della viscosita dell'olio, con possibile aumento dell'usura se non controllato: molti utenti hanno risolto con pulizia del DPF o interventi sul sistema di rigenerazione. E una problematica documentata da discussioni di utenti sul modello e sui motori CRDi correlati.
Il sistema mildhybrid a 48V impiegato su motorizzazioni CRDi ha dato ad alcuni utenti problemi legati a batteria/inverter (anomalie di carica, spie multiple, arresti o impossibilita a ripartire). In piu d'una discussione tecnica su forum italiani dedicati a modelli Hyundai/Kia con lo stesso gruppo motore si parla di guasti e lunghi tempi di attesa per parti di ricambio o diagnostica, con riparazioni non sempre rapide. I proprietari raccomandano controllo in garanzia e attenzione ai richiami/campaign software o meccaniche.
Molti proprietari segnalano rigenerazioni del DPF piu frequenti del previsto, specialmente con utilizzo urbano o brevi tragitti. Quando la rigenerazione non si completa correttamente compaiono spie, cali di potenza e la necessita di interventi in officina (rigenerazione forzata o pulizia). In alcuni casi e stato consigliato un aggiornamento software della centralina per ridurre falsi allarmi o gestire meglio i parametri di rigenerazione. Questo e un problema ricorrente nei thread tecnici e nei forum italiani dedicati al modello.
La valvola EGR e i passaggi di ricircolo dei gas sono riportati come soggetti a intasamento su questo motore: depositi di carbonio possono causare valori anomali, calo di potenza e interventi di manutenzione (pulizia o sostituzione). In vari thread italiani si suggerisce la pulizia preventiva in officina o l'aggiornamento software della centralina quando la gestione della valvola genera messaggi di errore. L'EGR ostruita e spesso collegata ai problemi di DPF e alle condizioni di utilizzo prevalentemente urbano.
Alcuni proprietari del 1.0 TGDI segnalano consumo anomalo di olio motore e necessita di rabbocchi piu frequenti rispetto alle attese. Nei resoconti raccolti nei forum italiani questo fenomeno e stato indicato come segnale di usura precoce di componenti o della presenza di piccole perdite; viene raccomandato il controllo regolare del livello dell'olio, l'uso di lubrificanti conformi alle specifiche del costruttore e, in caso di consumo significativo, una valutazione in officina per diagnosi guarnizioni, segmenti o eventuali ricadute sulla garanzia.
Sono riportati casi in cui il motore entra in modalita di emergenza o si avverte una perdita improvvisa di potenza. Nei report e nelle discussioni tecniche questa anomalia e stata messa in relazione a problemi dell'attuatore elettronico del turbo o della wastegate (sensori/elettronica), o a malfunzionamenti dei sensori che regolano il sovralimentazione; in alcuni casi la diagnosi ha richiesto la pulizia o la sostituzione di componenti dell'impianto di sovralimentazione. Si consiglia diagnosi elettronica e controllo del circuito di aspirazione/turbo se si notano colpi di potenza o spie motore.
Numerosi proprietari del 1.0 TGDI segnalano un rumore metallico ritmico che si manifesta soprattutto a freddo (tipo "ciclic" o sferragliare). Nei thread di assistenza e nei forum italiani il problema e stato attribuito alla catena di distribuzione/tendicatena (pattini e pistoncino tendipattino) e, in diversi casi, risolto con la sostituzione completa del kit catena effettuata in garanzia. Il fenomeno spesso compare dopo alcuni decine di migliaia di km e puo aumentare con l'uso; i proprietari raccomandano controlli in officina non appena il rumore si presenta.
Il 1.0 TGDI e un tre cilindri moderno ma, come evidenziato nelle prove, presenta vibrazioni e una timbrica piu marcata rispetto a unita a quattro cilindri: assenza di contralbero di equilibratura e caratteristiche costruttive possono rendere l'erogazione meno fluida e aumentare la percezione di NVH (rumore, vibrazione, durezza). Diverse recensioni e prove su strada segnalano che il comportamento e normale per la filosofia di progetto del motore, ma alcuni utenti lo trovano meno confortevole nella guida quotidiana, soprattutto nelle versioni piu "entry" o con allestimenti che non attutiscono le vibrazioni.
Diversi possessori della Ceed con il 1.0 TGDI 48V segnalano consumi sul campo piu alti rispetto ai valori dichiarati, soprattutto in uso urbano e misto e con tragitti brevi. I report dei forum italiani mostrano medie rilevate attorno a 7-9 l/100 km in condizioni non ottimali (uso urbano o percorsi brevi), con variazioni importanti a seconda dello stile di guida e del carico. Si tratta di una lamentela ricorrente tra gli utenti, che puo tradursi in costi d'esercizio maggiori rispetto alle aspettative iniziali.
Piu utenti riferiscono che il 1.0 TGDI da 120 CV risulta vivace in citta ma puo mostrare limiti sulle carreggiate veloci o con la vettura carica (riprese oltre i 100 km/h, sorpassi con pieno carico o salite prolungate). Per veicoli piu pesanti o per chi fa molta autostrada a velocita codice, il motore puo sembrare poco elastico e richiedere cambi di marcia frequenti. Queste osservazioni emergono in discussioni tecniche e thread di esperienza proprietari e vanno considerate come limiti d'uso piu che come guasti meccanici.
Sono emersi alcuni post e segnalazioni aneddotiche - non sistematiche ne confermate dalla casa - che indicano consumo d'olio su versioni 1.0 TGDI (modelli affini Hyundai/Kia). I casi riportati sono limitati e contrapposti da molti proprietari che non riscontrano perdita d'olio; le segnalazioni disponibili in rete non consentono di affermare un problema diffuso o un difetto di serie. Si tratta quindi di avvisi empirici da monitorare (controllo livello olio e richieste di verifica in assistenza, se necessario).
La configurazione MildHybrid 48V prevede l'installazione della batteria ausiliaria in corrispondenza del vano della ruota di scorta: alcuni proprietari italiani hanno notato che cio comporta la presenza della batteria nello spazio sotto il pianale del bagagliaio e, in alcuni casi, l'assenza o la diversa collocazione della ruota di scorta. E una limitazione di praticita (gestione bagagli, possibilita di avere ruota di scorta fullsize) che e stata evidenziata nei forum di proprietari e nelle discussioni di consegna vettura in concessionaria.
Su alcuni esemplari con il 1.5 TGDi abbinato al cambio doppia frizione 7DCT sono stati segnalati scatti o strattoni soprattutto alle basse velocita e nelle ripartenze. I proprietari riferiscono talvolta cambi di marcia bruschi o cali di fluidita in manovra, con reazioni percepibili durante ripartenze da fermo o in marcia lenta; in qualche caso sono state descritte cambiate non coerenti in modalita manuale. Si tratta di segnalazioni raccolte principalmente su prove su strada e forum proprietari: spesso il problema e intermittente ma sufficientemente ripetuto da essere notato dagli utenti e dai giornalisti durante i test.
Alcuni proprietari di Cee'd e XCeed con motorizzazioni TGDi hanno riportato un caratteristico rumore tipo 'rattle' (colpi/ratta) riconducibile alla distribuzione o agli organi idraulici di controllo (tensionatore/VVT) che si manifesta in avviamento a motore freddo o nei primi secondi dopo l'accensione, oppure in transizione termica. Gli utenti descrivono il fenomeno come un ticchettio che scompare dopo pochi secondi quando la pressione dell'olio sale; le ipotesi piu citate sono usura del tendicatena idraulico, componenti VVT o anomalie transitorie della lubrificazione. Le segnalazioni arrivano principalmente da discussioni fra proprietari su forum internazionali e thread di segnalazione guasti.
La batteria da 8,9 kWh e la potenza elettrica dichiarata consentono sulla carta fino a ~60 km in elettrico, ma quel valore e stato comunicato in condizioni NEDC e tende a risultare ottimistico nella guida reale (ciclo WLTP e uso quotidiano). In pratica molti test e confronti evidenziano autonomia elettrica utile inferiore rispetto al valore pubblicizzato: la percorrenza reale dipende fortemente dallo stile di guida, dalla temperatura esterna e dall'uso della climatizzazione, con differenze sensibili rispetto alla cifra dichiarata.
Segnalazioni di utenti sul powertrain 1.6 GDi PHEV (stesso schema tecnico adottato su Niro/Ioniq/alcune Ceed) riportano che il motore a combustione puo avviarsi anche mentre si e in modalita EV, per esempio per riscaldare l'abitacolo o per gestire la temperatura/ricarica della batteria: cio riduce l'effettiva percorrenza esclusivamente elettrica e puo sorprendere chi si aspetta funzionamento puramente elettrico fino a esaurimento carica. La fonte principale sono discussioni tecniche/feedback utenti sul forum (Niro PHEV) e le note tecniche che indicano come il sistema dia priorita a climatizzazione e gestione batteria; dato che il powertrain PHEV e condiviso tra modelli, e ragionevole considerare questa dinamica anche per la Ceed PHEV (questa affermazione e un'inferenza basata sull'architettura condivisa del sistema).
I PHEV danno i maggiori vantaggi ambientali ed economici solo se vengono effettivamente ricaricati con regolarita. Test e analisi di settore e commenti della stessa casa evidenziano che, se l'auto non viene usata in prevalenza in elettrico (cioe ricaricata spesso), i vantaggi in termini di emissioni e consumo si riducono molto e in certi casi la soluzione puo risultare poco efficiente rispetto ad alternative HEV o mild-hybrid. In sintesi: la convenienza ambientale ed economica del PHEV dipende dall'effettiva abitudine di ricarica dell'utente.
L'introduzione del pacco batterie PHEV comporta una riduzione significativa del volume utile del bagagliaio rispetto alle versioni non elettrificate: nelle versioni wagon/XCeed la presenza della batteria porta a valori del bagagliaio notevolmente ridotti rispetto alle versioni tradizionali. Questo e un compromesso pratico documentato nelle prime schede tecniche e prove: per chi ha bisogno di grande capacita di carico la versione PHEV puo risultare penalizzante.
alcuni utilizzatori PHEV hanno riportato problemi/avvisi legati al sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) dopo aver montato nuovi pneumatici o ruote invernali: l'avviso puo rimanere fino a quando il sistema non viene ripristinato o dopo qualche chilometro. Si tratta di segnalazioni utente raccolte in community online: non e un difetto sistematico certificato dalla casa ma e un problema documentato da automobilisti nelle discussioni post-vendita.
Prove su strada indipendenti segnalano che il 1.6 TGDI da 204 CV puo mostrare consumi reali sensibilmente piu alti rispetto ai valori dichiarati/omologati, soprattutto in utilizzo stradale veloce o misto con guida brillante: test indipendenti hanno registrato valori medi vicini a 9-10 l/100 km in condizioni non solo cittadine. Questo si traduce in costi di gestione maggiori rispetto ad altre motorizzazioni meno potenti della stessa famiglia. Chi sceglie questa versione deve considerare che la guida sportiva e il peso della carrozzeria possono peggiorare i consumi reali.
Su forum di proprietari italiani vengono riportati casi in cui il 1.6 TGDI richiede rabbocchi di olio piu frequenti rispetto a quanto ci si aspetterebbe (segnalazioni di integrazioni ogni 4-5.000 km in alcuni casi). Spesso le segnalazioni riguardano i primi chilometri di esercizio ma alcuni utenti raccontano consumi continuativi che hanno richiesto verifiche in officina. E consigliabile controllare regolarmente il livello dell'olio, annotare le frequenze di rabbocco e far eseguire controlli in concessionaria se il consumo risulta anomalo rispetto ai valori di normale usura.
Analisi e panoramiche sul motore 1.6 TGDI evidenziano che il propulsore e generalmente considerato solido e privo di difetti sistemici gravi; non emergono segnalazioni diffuse di rotture strutturali. Tuttavia gli esperti raccomandano una manutenzione diligente (in particolare cambi olio regolari e controlli periodici) perche, essendo un motore sovralimentato ad alta specifica, le cure preventive riducono il rischio di problemi e mantengono le prestazioni dichiarate nel tempo.
Su forum italiani (sezioni dedicate a Kia/Ceed/Stonic) sono presenti segnalazioni ricorrenti di una sensazione di frizione poco modulabile o di saltellamenti nelle fasi di innesto/marcia bassa. In alcuni casi il fenomeno e descritto come fastidioso nelle partenze in citta; diversi utenti riportano che il problema si attenua dopo un periodo di rodaggio o con interventi in assistenza, ma esistono casi in cui e stata comunque richiesta diagnosi in garanzia. Le segnalazioni riguardano modelli equipaggiati con il 1.0 TGDI da 120 CV (stessa famiglia di trasmissione/organizzazione meccanica impiegata sulla gamma).
Recensioni e discussioni utente italiane riportano che l'insonorizzazione non e sempre ottimale sui modelli con questo motore (tipica rumorosita dei tre cilindri in accelerazione) e che alcune plastiche interne possono mostrare scricchiolii o qualita percepita inferiore rispetto a concorrenti. Si tratta per lo piu di osservazioni su comfort/qualita percepita piu che di guasti funzionali, ma sono episodi ripetuti nelle impressioni d'uso condivise online.
Piu segnalazioni su forum tecnici italiani ed europei evidenziano come il 1.0 TGDI da 120 CV, pur essendo reattivo e efficiente nella maggior parte degli usi, possa risultare sotto tono su versioni piu pesanti (es. station wagon, auto molto cariche o percorsi montani). Gli utenti notano che per sorpassi o riprese conviene scalare marcia e che la coppia disponibile ai bassi regimi puo essere limitante rispetto a motorizzazioni di cilindrata superiore; e quindi una considerazione pratica sull'uso piu che un difetto meccanico conclamato.
Sono presenti segnalazioni su forum italiani relative a difficolta di avviamento con il 1.0 TGDI a motore caldo: l'auto fatica ad accendersi se riavviata a caldo dopo pochi minuti di spegnimento, mentre a freddo l'avviamento risulta normale. I report sono sporadici ma ripetuti in thread tecnici; spesso la discussione riguarda modelli del gruppo che montano lo stesso 1.0 TGDI (es. Rio, altri modelli Kia/Hyundai). In alcuni casi gli utenti riportano diagnostica e interventi in officina, ma non emerge una causa univoca pubblicata dagli utenti (e puo rientrare in problemi elettrici/sensori o gestione elettronica del motore).
Sono riportati casi di malfunzionamenti dell'impianto infotainment (blocchi, riavvii, perdita della connessione Apple CarPlay/Android Auto o difficolta di pairing) su vetture della famiglia 1.0 TGDI e sui modelli Kia contemporanei. Gli utenti segnalano che questi problemi, quando presenti, vengono spesso gestiti in garanzia dai concessionari ma causano disagio d'uso quotidiano (perdita di navigazione o musica, riavvio schermo, ecc.). Anche qui la frequenza non sembra elevata ma le segnalazioni sono ricorrenti nei forum di proprietari.
In comunita online (forum e Reddit) emergono segnalazioni occasionali di consumo d'olio superiore alla norma su alcune unita del 1.0 TGDI; tuttavia nei medesimi thread molti proprietari dichiarano di non avere tale problema. La casistica riportata dagli utenti e variegata (alcuni parlano di interventi in garanzia, altri di valori nella norma) e non appare, sulla base delle discussioni pubbliche trovate, come un problema sistemico universalmente riconosciuto: si tratta quindi di segnalazioni da tenere in considerazione (controllo livello olio fra le manutenzioni) ma non di un difetto confermato generalizzato dal costruttore.
Piu thread di club e recensioni d'uso segnalano un comportamento 'brusco' nell'innesto della frizione e nei passaggi di marcia (soprattutto 12 e 23) nelle vetture equipaggiate con il 1.0 TGDI abbinato a cambi manuali: l'accoppiamento frizione/motore turbo puo dare sensazione di stacco brusco o piccoli strattoni se non si accompagna la cambiata col gas. La problematica e riportata soprattutto nelle discussioni su modelli con lo stesso gruppo motore (Stonic, XCeed, ecc.), indicata come fastidiosa ma non sempre classificata come guasto irreversibile (talvolta attribuita a mappature del motore o settaggi della frizione).
Su forum italiani diversi possessori descrivono comportamenti anomali o una diversa sensazione della frizione (o del comando della frizione nelle versioni con iMT/controlli elettronici) e in alcuni casi esitazioni o scatti nelle fasi di partenza/innesto marcia. I thread raccolgono esperienze su interventi in officina, sospetti su aggiornamenti software/hardware della gestione frizione e consigli di verifica presso officine autorizzate. Le segnalazioni riguardano sia sensazioni soggettive alla guida sia la necessita di controlli per escludere anomalie meccaniche o elettroniche.
Piu proprietari della versione 1.5 TGDi 160 CV segnalano consumi reali superiori ai valori WLTP soprattutto in uso urbano e misto. Nei thread dedicati gli utenti confrontano percorrenze al livello di 5-7 l/100 km in urbano o valori misurati dal computer di bordo che risultano piu alti delle medie dichiarate, indicando anche variazioni sensibili legate allo stile di guida, al periodo di rodaggio e all'uso del climatizzatore. Le segnalazioni sono continue nelle discussioni Italiane dedicate al modello, dove si discute la differenza fra consumi teorici e quelli osservati nella guida quotidiana.
Alcuni utenti, anche fuori dall'Italia, riportano sensazioni di avvio poco pronte o esitazioni ai bassi regimi (particolarmente percepite nelle manovre a bassa velocita), con miglioramenti occasionali dopo interventi di manutenzione (es. cambio olio) o aggiornamenti. Si tratta di testimonianze d'uso che descrivono una risposta non sempre uniforme all'apertura dell'acceleratore nelle prime fasi di marcia; le segnalazioni sono presenti in discussioni pubbliche e vanno interpretate come feedback di proprietari piuttosto che come difetto sistematico universalmente riconosciuto.
In breve: i problemi segnalati sulla Ceed Cd Restyling non sembrano generalizzati, ma variano in base alla motorizzazione. Prima di comprare o intervenire, ti conviene fare qualche controllo mirato:
Una manutenzione preventiva, verificare le riparazioni fatte in garanzia e confrontarsi con i feedback dei proprietari aiutano a ridurre le sorprese e a scegliere la motorizzazione più adatta all’uso reale.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs