Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando a una Ford EcoSport restyling (seconda generazione, dal 2018 in poi), è bene sapere che ci sono alcuni problemi ricorrenti. Sui diesel 1.5 EcoBlue tornano spesso guai legati al DPF — rigenerazioni incomplete che possono diluire l’olio — oltre a usura del volano bimassa, perdite nel circuito di raffreddamento e segnalazioni di calo di pressione dell’olio che hanno portato a controlli mirati. Sul benzina 1.0 EcoBoost invece le criticità principali riguardano la distribuzione “in bagno d’olio” (quindi molta dipendenza dalla qualità dell’olio), possibili problemi al turbocompressore e richiami importanti su parti come il tendicinghia della pompa olio e alcuni elementi di sospensione e airbag. In pratica questi difetti possono incidere sia sui costi di gestione che sulla percezione della sicurezza del veicolo.
Sulle versioni diesel 1.5 EcoBlue dell'EcoSport e frequentemente segnalato il problema delle rigenerazioni incomplete del filtro antiparticolato (DPF) in uso urbano. Le rigenerazioni parziali portano a un eccesso di carburante non bruciato che puo finire nella coppa dell'olio, diluendo il lubrificante, aumentando l'usura e il rischio di danni al motore. Il fenomeno e piu comune con utilizzo prevalentemente cittadino o con percorsi brevi e puo richiedere interventi di pulizia/forzatura della rigenerazione o, nei casi peggiori, la sostituzione del DPF. E stato segnalato anche che alcune officine non sempre riconoscono l'intervento in garanzia, costringendo al pagamento delle riparazioni da parte del cliente.
Su alcune serie di EcoSport (anni/modelli correlati al facelift) sono stati riportati problemi legati a perdite di pressione dell'olio motore che hanno portato a richiami/campagne tecniche internazionali. La perdita di pressione puo causare interruzione del motore e perdita dell'assistenza al servofreno, con rischio per la sicurezza; per questo motivo sono state emesse campagne di controllo/aggiornamento su alcuni lotti. Si consiglia di verificare lo storico richiami collegando il numero di telaio (VIN) con la rete ufficiale Ford o con centri assistenza autorizzati per sapere se il veicolo e interessato e se l'intervento e gia stato effettuato.
Sono state segnalate, anche su veicoli della seconda generazione restyling, perdite del circuito di raffreddamento che richiedono attenzione: le perdite possono manifestarsi con cali del livello del liquido o surriscaldamenti se non prontamente rilevate. Le segnalazioni raccolte indicano che questi problemi, se non controllati, possono portare a interventi sull'impianto di raffreddamento (tubi, guarnizioni o componenti correlati) e a costi di riparazione non trascurabili, soprattutto su vetture con chilometraggio elevato o con manutenzione irregolare.
Il volano bimassa montato sulle versioni 1.5 diesel tende a mostrare rumore a motore freddo e, con il tempo, puo dare origine a malfunzionamenti della frizione, fino allo slittamento. I sintomi riportati dagli utenti comprendono vibrazioni, rumore metallico al minimo e difficolta nelle partenze. La sostituzione del volano bimassa e della frizione e un intervento costoso e viene segnalata come una delle debolezze meccaniche piu ricorrenti su queste motorizzazioni quando usate intensamente in ambito urbano o con guida stop/start frequente.
Diversi proprietari e discussioni tecniche riportano problemi legati al sistema di distribuzione dell'1.0 EcoBoost quando e progettato con elementi in bagno d'olio: usura prematura della cinghia/catena (e/o frammentazione), accumulo di detriti e possibile ostruzione del pescante della pompa dell'olio. Questo puo portare a perdita di pressione di lubrificazione e, nei casi piu gravi, a danni motore estesi. Le segnalazioni sottolineano l'importanza di controlli periodici e di intercettare tempestivamente gli avvisi elettronici legati alla lubrificazione per prevenire guasti maggiori.
Gli utilizzatori evidenziano che il motore 1.0 EcoBoost e sensibile alla qualita e alle specifiche dell'olio motore: impieghi di oli non conformi o intervalli di cambio troppo lunghi sono frequentemente indicati come causa scatenante di anomalie alla distribuzione e ai meccanismi idraulici (tensionatori, pompe). Forum e post di proprietari raccomandano l'uso rigoroso delle specifiche indicate da Ford e controlli piu ravvicinati sui livelli/contaminazione dell'olio per ridurre il rischio di usura anomala o guasti costosi.
In alcune segnalazioni relative all'1.0 EcoBoost su vari modelli (incluso chi lo monta su Ecosport) emergono problemi al turbocompressore: calo di prestazioni, fumo, rumori anomali o perdita di boost dovuti a usura precoce o contaminazione da olio. Le discussioni indicano che una manutenzione errata o ritardata e l'uso intensivo con riscaldamenti/raffreddamenti frequenti possono accelerare il deterioramento. Molti suggeriscono diagnosi tempestive per intercettare segni di degrado del turbo e prevenirne la rottura completa.
Su molte unita del tre cilindri 1.0 EcoBoost sono stati segnalati casi di usura precoce della distribuzione a bagno d'olio (cinghia/ingranaggi lubrificati dall'olio), con conseguenti danni gravi al motore se non intercettati per tempo. I guasti si manifestano talora con perdita di pressione olio, rumori anomali e rottura della cinghia/organismi di comando valvole; riparazioni importanti o sostituzioni motore sono state segnalate in Europa. Questo problema e ricorrente negli elenchi di segnalazioni e nelle analisi tecniche dedicate al 1.0 EcoBoost, pertanto per il mercato italiano/europeo occorre verificare la storia manutentiva e gli interventi eseguiti sul gruppo distribuzione prima dell'acquisto.
Il motore 1.0 EcoBoost e sensibile al tipo di lubrificante utilizzato e alla regolarita dei cambi olio: l'uso di oli non conformi alle specifiche o intervalli di cambio non rispettati e stato indicato come fattore che aumenta il rischio di usura della distribuzione e di altri organi (pompa olio, tendicinghia, etc.). In pratica, sono raccomandati oli e intervalli prescritti dalla casa e, in presenza di anomalie o uso gravoso, si suggeriscono controlli piu ravvicinati e la pulizia del circuito olio per ridurre il rischio di guasti costosi. Per il mercato italiano ed europeo sono numerose le segnalazioni tecniche che richiamano l'attenzione su questo aspetto.
Tra le versioni del 1.0 EcoBoost esistono varianti costruttive (differenti codici motore) che montano sistemi di distribuzione diversi: alcune unita hanno la cinghia a bagno d'olio, altre una catena di distribuzione. Questo significa che il rischio e la manutenzione variano in funzione della versione precisa montata sull'auto. Per chi compra usato in Italia ed Europa e fondamentale verificare il codice motore sul libretto (voce P.5) e richiedere history di manutenzione specifica per quella variante: la conoscenza della versione evita sorprese e aiuta a pianificare interventi preventivi.
Segnalazioni e discussioni tecniche per i 1.0 EcoBoost evidenziano consumo d'olio superiore alla media e sensibilita alla qualita/viscosita dell'olio usato. In alcuni casi l'uso di oli non conformi alle specifiche indicate da Ford o intervalli di cambio troppo lunghi sono stati collegati a gravi danni interni, usura della cinghia di distribuzione (quando presente a bagno d'olio) e perdita di pressione. Le fonti tecniche raccomandano di rispettare le specifiche oil grade Ford e controllare frequentemente il livello dell'olio, specialmente su motori con percorrenze elevate o provenienza incerta della manutenzione.
Segnalazioni e campagne di richiamo/avviso indicano che alcuni moduli airbag anteriore possono non dispiegarsi correttamente a causa di difetti nel propellente o nel modulo stesso. Su veicoli EcoSport di alcune annate e stata aperta una campagna di verifica/sostituzione del modulo airbag lato guida; il malfunzionamento aumenta il rischio di lesioni in caso d'incidente. I proprietari dovrebbero verificare la presenza di campagne di richiamo specifiche per il loro VIN e seguire le indicazioni ufficiali della casa.
Richiamo di sicurezza per motori 1.0 EcoBoost: il braccio tendicinghia della trasmissione della pompa olio (oil-drive belt tensioner) o la cinghia stessa possono rompersi, provocando perdita di pressione dell'olio, avaria motore, riduzione della potenza e perdita dell'assistenza frenante. Il problema e documentato su EcoSport costruite in specifici intervalli 2018-2022 e ha portato a campagne di richiamo/indagine (NHTSA/ Ford). Ford ha autorizzato interventi temporanei (sostituzione motore se necessario) e ha indicato che i pezzi di riparazione finali sarebbero resi disponibili secondo il piano del costruttore; i proprietari sono invitati a verificare il VIN presso la rete. Questo e un difetto critico che puo causare arresto del veicolo e aumenta il rischio di incidente se ignorato.
Segnalazioni europee riportano un difetto di saldatura sul braccio di controllo inferiore che, se presente, puo permettere al gruppo ruota anteriore di impattare il passaruota e in casi estremi causare il bloccaggio della ruota anteriore. Il problema e stato segnalato tramite sistema europeo di allarme/rapporti su modelli EcoSport facelift e ha dato luogo ad avvisi di sicurezza. Il difetto riguarda componenti meccanici di sospensione e puo portare a perdita di controllo dello sterzo e aumentato rischio d'incidente se non riparato.
In breve: con l’EcoSport restyling conviene prestare attenzione ad alcuni problemi ricorrenti. Controlla la storia degli interventi, verifica il VIN per eventuali richiami, tieni d’occhio livelli e consumo dell’olio, valuta lo stato del DPF e del circuito di raffreddamento, e non ignorare rumori o vibrazioni che possono far pensare a guai al volano bimassa o alla distribuzione. Prima di comprare o di intervenire, fai fare un controllo approfondito da un’officina autorizzata o da un tecnico esperto—prova su strada e diagnosi elettronica sono fondamentali. Una manutenzione preventiva e la riparazione tempestiva dei segnali d’allarme riducono molto il rischio di spese grosse e ridanno sicurezza e affidabilità all’auto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs