Difetti-Auto.it
2A Generazione Phase I Zb
Dodge

Dodge Viper 2A Generazione Phase I Zb [2003 -2007 ]

2003 - 2007
2 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Dodge Viper 2ª generazione Phase I ZB (2003–2007), con il suo maestoso V10 8.3 litri, è un’auto da sogno per molti, ma ha anche dei difetti ricorrenti che conviene conoscere prima di comprarla o metterla mano. I problemi più segnalati sono:

  • attivazioni involontarie degli airbag legate al modulo ORC (Occupant Restraint Controller);
  • perdite dal cilindro maestro dei freni;
  • anomalie elettriche varie;
  • perdite d’olio diffuse dal motore;
  • contaminazione e usura precoce della frizione;
  • guasti di accensione e misfire;
  • consumi di carburante molto alti (tipici del V10).

Non è un invito a lasciarsi scoraggiare, ma è utile sapere dove concentrare le verifiche: controllare gli aggiornamenti dei richiami (NHTSA/RAPEX), ispezionare tenute e paraoli, verificare il circuito frenante e testare bobine e centraline. Continua a leggere per un’analisi più dettagliata dei problemi e delle riparazioni più comuni su questi esemplari.

Motorizzazioni Benzina

8.3 L V10 500 CV Benzina

  • Attivazione involontaria airbag/pretensionatori

    Sono stati segnalati e richiamati esemplari della generazione ZB (2003-2007) per problemi legati al modulo di controllo dei sistemi di ritenuta (Occupant Restraint Controller, ORC). Il difetto puo causare l'attivazione involontaria degli airbag e/o dei pretensionatori delle cinture, aumentando il rischio di lesioni e di danni al veicolo. Questo problema e documentato sia nei report RAPEX europei sia negli elenchi dei richiami riferiti ai Viper degli anni 2002-2006; su forum e aggregatori di difetti molti proprietari riportano notifiche di richiamo o sostituzioni del modulo ORC.

    Segnalato in: Problemi e Difetti
  • Perdita liquido freni / cilindro maestro

    Esiste un richiamo relativo ai cilindri maestro/idraulici dei freni che puo provocare perdita di liquido freni (in particolari condizioni, ad es. temperature molto basse), con conseguente riduzione della pressione nel circuito e aumento dello spazio di arresto. Il problema e stato oggetto di campagne di richiamo pubblicate dalle autorita di sicurezza (NHTSA) e compare negli elenchi di richiami riferiti anche al Viper: i proprietari dovrebbero verificare la presenza di questo intervento sul loro veicolo e lo stato del cilindro maestro.

  • Problemi elettrici e segnalazioni da proprietari

    In aggiramenti nazionali e nei forum specializzati i proprietari di Viper (compresi gli esemplari ZB 2003-2007) riportano diverse anomalie elettriche e comportamenti anomali dell'elettronica di bordo (sottili malfunzionamenti strumentazione/ECU, segnalazioni airbag). Queste segnalazioni emergono principalmente da discussioni tra appassionati e dalle raccolte di difetti/ricordi online: spesso si traducono in verifiche/aggiornamenti software o in interventi in officina autorizzata quando collegati a richiami ufficiali.

8.3 L V10 510 CV

  • Accensioni e misfire (coil pack/accensione)

    I motori V10 ad alte prestazioni come quello della Viper possono rilevare codici di misfire (es. P0310 per cilindro specifico) legati a problemi di accensione (coil-on-plug, bobine, candele) o ad altri problemi correlati. Fonti tecniche e guide ai codici OBD2 riportano il Viper V10 tra i veicoli frequentemente interessati a codici di misfire dovuti a guasti singoli o intermittenti delle bobine o dell'impianto d'accensione; i sintomi tipici sono funzionamento irregolare al minimo, perdita di potenza e spia motore. La diagnosi corretta suggerisce test mirati sulle bobine e sulle candele prima di sostituire componenti non correlati.

  • Consumi molto elevati

    La Viper SRT-10 con motore 8.3 V10 e nota per consumi estremamente elevati: nelle fonti tecniche e di presentazione del modello si riportano valori medi molto sfavorevoli (es. intorno a 3,5 km/l nel misto), caratteristica tipica di motori atmosferici di grande cilindrata e potenza. Pur non essendo un 'difetto' meccanico, il consumo elevato e una criticita pratica rilevante per l'uso su strada in Europa e in Italia (range operativo del serbatoio, costi di gestione e impatto sulla pianificazione dei viaggi).

    Segnalato in: Wikipedia
  • Contaminazione/Usura prematura della frizione

    La presenza di perdite d'olio dalla sede del paraolio posteriore o da altri punti del motore puo portare alla contaminazione del disco frizione e degli organi di accoppiamento, causando scivolamento, captazione di calore e usura accelerata. Il manuale di officina del modello ZB descrive esplicitamente la diagnosi della contaminazione della frizione (macchie d'olio, scolorimento, aree bruciate) e segnala che la perdita d'olio al gruppo motore/volano e una possibile causa comune di malfunzionamento della frizione. In pratica, molte riparazioni di frizione su questi esemplari richiedono contestuale verifica e riparazione delle tenute motore.

  • Perdite d'olio (guarnizioni e tenute)

    Sui V10 8.3 della generazione ZB/Phase I sono documentati casi di perdite d'olio: le ispezioni e le procedure di diagnosi per la Viper indicano controlli su guarnizioni, spine dei condotti olio e la sede del paraolio al retro albero. Le perdite possono manifestarsi in piu punti (coppe, tenute posteriori, raccordi PCV) e richiedono ispezioni specifiche e talvolta smontaggi parziali per identificare la sorgente. Le procedure ufficiali di diagnosi e test della casa prevedono l'uso di coloranti e pressurizzazione del carter per individuare le fughe, a testimonianza che le perdite sono un punto di attenzione noto su questi motori ad alte prestazioni.

Conclusione

In sostanza, se guardi una Viper ZB (2003–2007) devi essere puntiglioso: prima di tutto verifica eventuali richiami o aggiornamenti elettronici, poi controlla bene perdite d’olio e lo stato del cilindro maestro dei freni. Non trascurare impianto d’accensione e frizione, perché guasti lì possono diventare riparazioni costose. Per limitare i problemi, fai un controllo pre-acquisto completo in un’officina specializzata e sostituisci subito le parti interessate dai richiami. Infine tieni presente che i costi di gestione sono alti — consumi elevati e possibili lavori sul V10 possono incidere parecchio sul portafoglio.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
1A Generazione Phase I
1A Generazione Phase Ii Sr
2A Generazione Phase I Zb
2A Generazione Phase Ii Zb
Vx

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy