Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai guardando alla Chrysler Pacifica (serie RU, anni 2017–2020) conviene sapere subito dove stanno i potenziali problemi: sia sugli elementi ibridi ad alta tensione sia sulle parti meccaniche del motore a benzina. La versione PHEV con il pacco batterie ad alta tensione ha avuto segnalazioni di surriscaldamento e persino un richiamo per rischio incendio; mentre le varianti ibride e benzina riportano spesso problemi comuni legati all’elettronica, al raffreddamento e all’affidabilità del gruppo motore.
Proprietari e test di lungo periodo hanno riportato casi di sostituzione del pacco batteria ad alto voltaggio e ripetuti interventi per livelli di liquido di raffreddamento batteria anomali. In alcuni longterm test la batteria e stata sostituita in garanzia e sono stati segnalati difficili da diagnosticare cali di liquido refrigerante della batteria. Questi guasti possono tradursi in costi elevati fuori garanzia e in limitazioni delle prestazioni elettriche del veicolo.
E stata identificata una possibile perdita di potenza derivante da un corto su un connettore interno alla trasmissione/inverter che puo provocare la limitazione della coppia e, in casi estremi, lo spegnimento del motore e la perdita di trazione. FCA/Chrysler ha emesso il richiamo NHTSA 23V-010 (aggiornamenti software PIM/IPC e, se necessario, ulteriori interventi) per ridurre il rischio e gestire la segnalazione al guidatore; tuttavia sono rimaste segnalazioni e indagini sull'adeguatezza del rimedio. Il problema e documentato per i PHEV Pacifica 2017-2023.
Diversi proprietari e test riportano malfunzionamenti intermittenti del sistema Uconnect: touchscreen non rispondente, schermo vuoto per funzioni rearentertainment e comportamenti anomali della console centrale. Questi problemi ricorrenti, pur non sempre critici per la guida, riducono l'usabilita quotidiana e sono stati oggetto di riparazioni in garanzia o sostituzioni di parti dell'abitacolo nei casi piu gravi.
E stato segnalato un'anomalia a livello di celle del pacco batterie ad alta tensione che, in rari casi, ha provocato eventi di surriscaldamento e incendi durante la ricarica o a veicolo fermo. Stellantis/Chrysler ha avviato un richiamo globale per alcuni anni modello, raccomandando di non ricaricare e parcheggiare all'aperto fino all'aggiornamento software e alla sostituzione del pacco quando necessario. Il richiamo interessa anche unita vendute fuori dal Nord America, quindi e rilevante per il mercato europeo/italiano.
Nei forum dedicati ai possessori Pacifica sono emerse numerose segnalazioni di problemi meccanici al motore su esemplari con chilometraggi relativamente bassi, fra cui rottura o guarnizioni della testata (head gasket) e gravi guasti che hanno richiesto riparazioni importanti o sostituzioni motore. Queste segnalazioni provengono da thread di utenti che documentano casi ripetuti e discussioni su possibili cause; benche siano resoconti di proprietari (non studi statistici ufficiali), rappresentano segnali d'allarme da verificare sul singolo veicolo.
Proprietari del Pentastar 3.6 riportano casi di consumo e perdite d'olio anomale, rumori/colpi al banco motore dovuti a lifters o valvole idrauliche e, in alcuni thread, segnalazioni di usura prematura di componenti della distribuzione (valvole, lifters). I sintomi includono spie motore intermittenti, funzionamento irregolare, necessita di interventi meccanici su componenti valvola/lifter e talvolta interventi coperti da garanzia quando tempestivamente segnalati.
Segnalazioni di gravi guasti alla guarnizione della testata e, in alcuni casi, di danni alla testata o al blocco che hanno richiesto la sostituzione completa del motore sono presenti nella community dei proprietari. I sintomi riportati includono perdite di liquido refrigerante, fumi bianchi, spie di controllo motore e misfire; diversi utenti riferiscono riparazioni molto costose (ricostruzione o cambio motore) anche dopo pochi anni/decine di migliaia di km, con richieste di intervento in garanzia o pratiche di "goodwill".
Il gruppo alloggiamento filtro/raffreddatore dell'olio (unita plastica/aluminium integrata presente nel vano a V del motore Pentastar 3.6) e noto per crepe, deterioramento delle guarnizioni o rotture quando sottoposto a serraggi errati o con il passare degli anni. Il problema provoca perdite d'olio visibili nella valle del motore, odore di olio/bruciato e rischio di abbassamento del livello olio; molti proprietari segnalano la sostituzione dell'intero componente anche su veicoli con bassi chilometraggi, spesso coperta in garanzia powertrain quando ancora valida.
In breve: prima di comprare una Pacifica RU (2017–2020) controlla tutto con attenzione. Per i modelli PHEV il problema più serio è il pacco batterie — ci sono stati richiami per incendi e malfunzionamenti dell’inverter. Sul motore Pentastar 3.6 invece i guai più comuni sono perdite d’olio, problemi alla sede del filtro/raffreddatore e possibili danni alla guarnizione di testata.
Cosa fare prima dell’acquisto:
Seguendo questi passi riduci il rischio di spese ingenti e di problemi di sicurezza in futuro.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs