Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Seleziona la generazione della BMW X4 che ti interessa e scopri i principali difetti.
La BMW X4 G02 Lci, prodotta dal 2022 al 2024, rappresenta un'evoluzione significativa nel segmento dei SUV sportivi, combinando prestazioni elevate con un design elegante e funzionale. Tuttavia, come ogni veicolo, presenta alcuni difetti e problemi comuni che i proprietari dovrebbero tenere in considerazione. In questo articolo, esploreremo i difetti più frequenti riscontrati nei vari motori della BMW X4 G02 Lci, fornendo informazioni preziose per chi desidera mantenere il proprio veicolo in ottime condizioni.
Sulla BMW X4 (G02) prodotta tra 2019 e 2021 ci sono alcuni problemi che tornano più spesso su motorizzazioni e sistemi particolari. Ecco una sintesi semplice e pratica: - 2.0 benzina (famiglia B48): può consumare olio in modo anomalo e sviluppare incrostazioni dovute all’iniezione diretta — normalmente si manifesta con consumi che aumentano, minimo irregolare o perdita di spinta. - Diesel (B47, B57): sono segnalati intasamenti di EGR/DPF e problemi al turbocompressore, con sintomi come fumo, cali di potenza o rigenerazioni frequenti del filtro antiparticolato. - Sistemi ibridi 48V: su alcune vetture sono emerse criticità sui componenti della rete 48V (batteria/elettronica di gestione), che possono causare malfunzionamenti o spie. - Elettronica/infotainment: ci sono lamentele su blocchi del sistema multimediale, problemi di connettività e anomalie software. Conoscere questi difetti più comuni aiuta a evitare spese impreviste e a capire quando è il caso di rivolgersi a un tecnico specializzato per una diagnosi approfondita.
Se stai cercando info sui problemi e i difetti della BMW X4 F26 (2015–2018), ecco un riepilogo chiaro e pratico, diviso per tipo di motore e problemi ricorrenti. - Diesel: i guai più frequenti riguardano la valvola EGR e il suo raffreddamento (spesso intasati) e il filtro antiparticolato (DPF) che si ottura. - Benzina (sportive N55/M40i e 2.0 N20): si segnalano rumori e guasti a turbo e wastegate, problemi alla pompa carburante ad alta pressione (HPFP) e accumuli di carbonio sulle valvole. Sul 2.0 N20, inoltre, è nota l’usura precoce della catena di distribuzione con guide e tenditori in plastica che si deteriorano. - Altri problemi comuni: perdite d’olio dalle guarnizioni, anomalie elettroniche (infotainment/iDrive e quadro strumenti), guasti al circuito di raffreddamento (pompa acqua elettrica e termostato), usura delle sospensioni e, occasionalmente, difetti al ripartitore di trazione xDrive o problemi agli organi frenanti (es. ovalizzazione dei dischi). Se vuoi, posso riorganizzare queste informazioni in base all’anno o al chilometraggio, oppure darti consigli su come verificare questi punti prima dell’acquisto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs