Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Sulla BMW X4 (G02) prodotta tra 2019 e 2021 ci sono alcuni problemi che tornano più spesso su motorizzazioni e sistemi particolari. Ecco una sintesi semplice e pratica:
Conoscere questi difetti più comuni aiuta a evitare spese impreviste e a capire quando è il caso di rivolgersi a un tecnico specializzato per una diagnosi approfondita.
Il motore 2.0 diesel (famiglia B47) montato su molte BMW 20d ha avuto segnalazioni diffuse di usura o allungamento della catena di distribuzione su chilometraggi medioalti. I sintomi riportati sono rumori metallici (sferragliamento) a minimo o all'avviamento e, nei casi peggiori, rischio di danneggiamento motore se non si interviene per tempo. Diversi thread tecnici e articoli specializzati raccomandano controlli periodici e, se necessario, l'intervento precoce per evitare guasti gravi; BMW ha rilasciato aggiornamenti/iterazioni della componentistica su alcuni lotti.
Segnalazioni da utenti su forum italiani indicano consumi d'olio non trascurabili su alcune varianti dei 2.0 diesel se la manutenzione non e eseguita con regolarita o con lubrificanti non conformi. L'aumento dei consumi d'olio puo portare a problemi a lungo termine se non monitorato (controllo livello, intervalli olio piu frequenti). Prima dell'acquisto di un usato, e consigliabile verificare lo storico dei tagliandi e controllare eventuali integrazioni d'olio tra i tagliandi.
Come per molti diesel moderni, gli organi di ricircolo gas di scarico (valvola EGR, condotti e raffreddatore EGR) e il filtro antiparticolato (DPF) possono intasarsi, soprattutto in uso urbano con percorsi brevi e frequenti stop&go. I sintomi includono perdita di potenza, maggior consumo, rigenerazioni DPF frequenti o incomplete, e spia motore. Nei motori B47 sono state riportate queste problematiche e si consiglia verifica della storia dei percorsi d'uso e tecniche di manutenzione (diagnosi, pulizia EGR/DPF o guida a regimi per rigenerazione).
Diversi proprietari delle versioni 190 CV MHEV (mildhybrid 48V) riportano una percezione di spinta inferiore rispetto alle aspettative per via dell'assistenza elettrica limitata (circa 10-11 CV) e della coppia erogata in specifiche condizioni. In pratica l'ausilio 48V migliora start/stop e fluidita, ma non sostituisce un aumento netto di potenza; alcuni utenti lamentano quindi che la vettura si senta meno pronta quando si richiede forte accelerazione. E un problema di carattere 'percepito' piu che un guasto meccanico, ma puo influire sulla soddisfazione d'uso.
Ci sono segnalazioni di perdita di pressione di sovralimentazione, guasti ai sensori di pressione scarico/montante turbo e malfunzionamenti del turbocompressore su motori della famiglia B47. I sintomi tipici includono perdita di potenza, spia motore e codici relativi alla pressione di sovralimentazione. In alcuni thread tecnici si descrivono diagnosi che portano alla sostituzione del sensore o della parte turbina/intercooler e, talvolta, interventi piu impegnativi sul sistema di alimentazione dell'aria.
Il filtro antiparticolato (DPF) su molte unita diesel 2.0 puo intasarsi se il veicolo viene usato prevalentemente in ciclo urbano o con percorsi brevi, con rigenerazioni non complete. L'accumulo porta a spie e a rigenerazioni frequenti o non efficaci, sensori di pressione differenziale che segnalano anomalie e, nei casi trascurati, alla necessita di pulizia o sostituzione del DPF. Diversi proprietari segnalano costi e interventi in officina per ripristinare la normale funzionalita.
Segnalazioni multiple su esemplari con motore 2.0 (famiglia B47) riportano errori relativi al circuito EGR, valori di flusso aria EGR anomali o perdite/corrosione dell'intercooler/EGR cooler. Questi guasti causano spie motore, perdita di prestazione e, in alcuni casi, richiedono la sostituzione o la riparazione della tubazione EGR/raffreddatore e dei sensori collegati. Nei casi piu gravi l'anomalia puo innescare rigenerazioni DPF forzate o limitazioni di potenza fino all'intervento in officina.
Pur essendo il B47 una evoluzione dell'N47, esistono segnalazioni (seppur meno diffuse rispetto al passato) di problemi alla catena di distribuzione o al tendicatena su motori 2.0 diesel BMW. L'allungamento della catena puo provocare rumori al motore, perdita di sincronia e, se non trattato, danni gravi al motore. E consigliabile verificare la storia degli interventi di manutenzione e prestare attenzione a rumori anomali in fasce di regime medio-basse.
Su alcune unita B47 sono state riportate problematiche correlate agli iniettori e all'impianto common-rail (usura o malfunzionamento), con effetti quali consumo irregolare, fumo e perdita di resa motrice. La sostituzione degli iniettori o interventi sul circuito carburante possono diventare necessari con chilometraggi elevati o in presenza di manutenzione del carburante non regolare. Le riparazioni possono risultare costose, specialmente se coinvolgono piu iniettori o la pompa ad alta pressione.
Alcuni proprietari di motori 2.0 diesel 190 CV hanno riportato consumi d'olio superiori alla norma e, in casi isolati, problemi collegati al circuito di iniezione (iniettori) che possono manifestarsi con fumo, funzionamento irregolare o calo di coppia. Tali anomalie emergono da esperienze raccolte sui forum italiani e raccomandano controlli periodici dell'olio, uso di lubrificanti raccomandati e diagnosi elettroniche per intercettare guasti emergenti prima che diventino interventi costosi.
Diversi possessori di 2.0 diesel segnalano rumori anomali (fischi, perdita di pressione) e, in alcuni casi, guasti al turbocompressore dopo decine di migliaia di chilometri. I sintomi comprendono perdita di spinta, fumo denso dallo scarico e riduzione delle prestazioni; spesso la diagnosi porta alla rigenerazione o alla sostituzione del turbo. Le segnalazioni ricorrono nelle discussioni tecniche e nei forum di proprietari, dove si consiglia monitoraggio e intervento tempestivo per evitare danni piu gravi.
Su motori diesel moderni come il 2.0 B47 montato anche sull'X4 20d vengono segnalati frequenti fenomeni di intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF) e accumulo di depositi nella valvola e nel circuito EGR, soprattutto su vetture impiegate per tragitti brevi o urbani. I sintomi piu comuni sono rigenerazioni ripetute, spia motore, perdita di prestazione e talvolta la necessita di interventi di pulizia o sostituzione componenti. Queste segnalazioni emergono da discussioni e resoconti di possessori/opinioni tecniche nei forum italiani.
A differenza del precedente N47, noto per problemi diffusi alla catena di distribuzione, il B47 e stato progettato per essere piu affidabile; tuttavia alcuni utenti hanno riportato casi sporadici di rumori o usura precoce della catena/dispositivi correlati su motori 2.0. La questione e oggetto di dibattito tra gli utenti e forum specialistici: non si tratta di un guasto sistematico ma e raccomandabile verificare lo storico di manutenzione e controllare eventuali richiami o aggiornamenti applicati (alcune modifiche sono state discusse intorno al 2019).
Discussioni su forum italiani riportano sensazioni di leggerezza dell'avantreno e spostamenti laterali a velocita elevate (oltre ~170 km/h) su alcuni esemplari: gli utenti descrivono la vettura come maggiormente sensibile a raffiche laterali e meno "piantata" dell'aspettato. Le segnalazioni sono prevalentemente di confronto fra allestimenti e setup sospensioni/cerchi; la questione puo essere legata assetto, pressioni gomme, sospensioni adattive o setup M Sport e merita controllo dell'assetto e verifica componenti sterzo/sospensioni.
Segnalazioni da parte di proprietari riferiscono un rumore di "tacchettio" o sibilo metallico durante l'accelerazione, percepibile soprattutto all'esterno del veicolo. In alcuni casi gli utenti ipotizzano sia dovuto al wastegate o ad elementi del turbocompressore; il problema puo manifestarsi anche se in officina ufficiale non sempre viene riscontrato immediatamente. Il rumore puo generare fastidio e preoccupazione, e richiede diagnosi mirata del sistema di sovralimentazione.
Segnalazioni di malfunzionamenti dell'impianto SCR (iniettore AdBlue o sensori correlati) che causano spie al quadro e talvolta la riduzione della potenza motore se il sistema non e in grado di rispettare le soglie di emissione. Gli interventi variano dalla pulizia/sostituzione di componenti delliniezione AdBlue a riparazioni piu complesse: e una problematica che si evidenzia soprattutto nei veicoli con percorrenze elevate o con manutenzione del sistema di posttrattamento non regolare.
Come per molti diesel moderni, il B57 montato su X4 M40d puo risentire di frequenti percorsi urbani brevi: rigenerazioni DPF non completate portano ad accumulo di fuliggine, spie di allarme e riduzione delle prestazioni. I proprietari segnalano la necessita di forzare rigenerazioni o interventi in officina se l'auto viene usata spesso in citta. Per chi circola prevalentemente in ambito urbano, e importante prevedere percorsi piu lunghi per consentire le rigenerazioni o effettuare controlli periodici al sistema di posttrattamento dei gas di scarico.
Diversi report tecnici e articoli di officine italiane indicano che il B57 puo manifestare perdite d'olio da guarnizioni, coperchio punterie o alloggiamenti vari, oltre a episodi di surriscaldamento dovuti a componenti termici stressati. I sintomi includono fumo dallo scarico (blu/bianco), cali di pressione olio o perdita di potenza; la comparsa di tali segnali richiede diagnosi per individuare guarnizioni, turbina o altri organi che possono compromettere l'affidabilita nel medio/lungo termine.
Su alcune unita B57 (twinturbo M40d) sono stati riportati rumori anomali e malfunzionamenti degli attuatori wastegate o del gruppo turbo, con conseguente perdita di spinta, innesco della spia motore o funzionamento in 'limp mode'. Gli utilizzatori e le analisi di affidabilita evidenziano che, se non trattati, questi sintomi possono peggiorare e richiedere la sostituzione o la revisione del turbo; interventi tempestivi e diagnosi con strumentazione sono raccomandati per evitare danni consequenziali.
Segnalazioni di crepe o perdite allo scambiatore/raffreddatore dell'EGR su versioni M40d (B57) che possono causare perdita di liquido refrigerante, spia motore e, in alcuni casi, danneggiamenti collegati al collettore. In piu aree europee BMW ha attivato azioni di servizio su vetture M40d per sostituire lo scambiatore o parti correlate: i proprietari riportano sostituzioni in garanzia o tramite campagna di servizio. Controllare eventuali richiami o azioni di servizio presso la rete autorizzata prima dell'acquisto o per interventi di manutenzione.
Sono presenti segnalazioni di aggiornamenti software o interventi in officina che hanno temporaneamente <<briccato>> o reso non funzionante l'elettronica di bordo, con conseguente immobilizzo del veicolo per interventi prolungati in concessionaria. Alcuni utenti riportano che dopo aggiornamenti lo stato del veicolo richiede piu tempo per la ripresa normale o addirittura un reboot prolungato da parte dell'assistenza. Raccomandato eseguire aggiornamenti sotto la supervisione del centro assistenza e chiedere conferma delle procedure di rollback in caso di problemi.
Diversi proprietari di BMW con il sistema mildhybrid a 48V segnalano malfunzionamenti della batteria ausiliaria o dell'unita startergenerator integrata: impossibilita ad avviare l'auto, messaggi di <<drive train check>> e necessita di sostituzioni costose (ordine di grandezza riportato dai proprietari ~2.000-2.500 EUR se non coperto). I sintomi possono comparire in modo intermittente e talvolta dopo aggiornamenti software o dopo periodi di sosta, richiedendo diagnosi approfondite in officina autorizzata. Consigliato verificare lo storico interventi e la copertura in garanzia per questi componenti elettrici.
Su motori 2.0 Bseries (utilizzati anche sulla famiglia X3/X4) sono state riportate segnalazioni di perdite d'acqua o guasti alla pompa acqua elettrica e ad altri componenti del circuito di raffreddamento. I proprietari descrivono casi di surriscaldamento, odore di liquido e necessita di sostituzioni non previste; questi guasti possono causare danni seri se non riparati tempestivamente. E buona pratica controllare il circuito di raffreddamento ad ogni tagliando e richiedere diagnosi con test di pressione se si notano sintomi.
Proprietari di X4 (G02) hanno segnalato rumori di tipo 'rattling' o scoppiettio udibili soprattutto con finestrini aperti durante accelerazione; le ipotesi ricorrenti sono componenti di sovralimentazione (wastegate, attuatore turbo) o parti di gruppo scarico/collettori. In alcuni casi le officine non hanno riscontrato anomalie immediate, rendendo il problema intermittente e difficile da diagnosticare. Se presente, il rumore merita un controllo mirato di turbocompressore, attuatori e supporti per evitare degradi successivi.
Segnalazioni ricorrenti per il motore S58 (usato sulla X4 M Competition 510 CV) indicano un consumo d'olio superiore alla norma: alcuni proprietari riferiscono rabbocchi frequenti e livelli che scendono in modo significativo tra un tagliando e l'altro, specialmente dopo guida brillante o su pista. Il fenomeno e stato documentato da analisi tecniche e raccolte di segnalazioni su forum e articoli tecnici che mettono in relazione consumo d'olio, stress termico e gestione della lubrificazione nel motore ad alte prestazioni.
Per la BMW X4 (generazione G02) sono stati registrati richiami/segnalazioni relativi a gioco nel meccanismo dello sterzo che, in casi documentati, puo compromettere la precisione di guida e rappresentare un rischio per la sicurezza. Le segnalazioni ufficiali di campagna di richiamo (NHTSA) compaiono anche negli aggregatori di difetti e riportano il problema per alcune annate/lotto di produzione; consigliabile verificare la vettura tramite VIN presso la rete ufficiale per eventuali interventi in garanzia o campagne di richiamo attive.
Su S58 sono state segnalate anche problematiche legate ai turbocompressori: guasti prematuri, perdita di efficienza o rumori anomali derivanti da problemi di lubrificazione/raffreddamento della zona turbo. In alcuni casi la rottura del turbo si manifesta con perdita di potenza e accensione della spia motore. Analisi tecniche indicano come cause ricorrenti l'elevato stress termico dei gruppi turbo e difficolta nel drenaggio/ritorno dell'olio che possono portare a usura o danneggiamento dei cuscinetti.
Il motore S58 richiede un sistema di raffreddamento molto efficiente: sono state riportate criticita in condizioni di uso intenso (guida sportiva prolungata o pista) con temperature olio e acqua elevate, consumo anomalo di liquido refrigerante o difficolta nello smaltimento del calore generato dai turbo. Rapporti tecnici evidenziano limiti di progetto nella gestione termica sotto carichi elevati, con possibili effetti su affidabilita e durata dei componenti. Controlli periodici dell'impianto e interventi sul raffreddamento sono spesso raccomandati.
Segnalazioni diffuse su motori B48 (2.0 turbo) indicano consumi d'olio superiori alla norma: in alcuni casi si registrano valori rilevanti gia a percorrenze contenute, con rabbocchi ripetuti necessari. Nei report tecnici e nei forum il fenomeno e stato documentato e discusso come una criticita ricorrente da monitorare, soprattutto se l'auto viene usata in citta o con intervalli di manutenzione troppo lunghi. Si consiglia controllo periodico del livello olio e verifiche in officina autorizzata qualora il consumo risulti anomalo rispetto alle specifiche di fabbrica.
In report tecnici e discussioni di utenti si registrano casi di malfunzionamenti o usura prematura dei sistemi di gestione valvole (VANOS, Valvetronic) su motori BMW moderni compresi i B48. Questi guasti possono causare irregolarita di erogazione, spia motore e necessita di interventi meccanici o di centralina. Spesso i sintomi si manifestano con perdita di regolarita ai bassi regimi o con calo di prestazioni: la diagnosi specialistica e fondamentale per identificare l'elemento guasto.
Il motore B48 utilizza iniezione diretta ad alta pressione: sono state segnalate incrostazioni (carbon build-up) alle valvole e, in alcuni casi, malfunzionamenti o sensibilita degli iniettori che possono portare a irregolarita di funzionamento, perdita di potenza o aumento di consumo ed emissioni. Tali problemi emergono soprattutto con lunghe percorrenze senza manutenzione mirata del circuito d'iniezione e possono richiedere pulizie professionali o sostituzioni mirate.
Su alcune versioni del B48 sono state riportate problematiche legate alla durata del kit di distribuzione o ad elementi ad esso correlati (tensionatori/pulegge). In alcuni veicoli longitudinali la manutenzione della distribuzione e risultata piu complessa e, dove la catena o i componenti correlati mostrano usura, possono comparire rumori anomali o rischi per la sincronizzazione del motore. Consigliata verifica preventiva agli intervalli indicati dal costruttore e attenzione a rumori anomali dalla zona motore.
Il motore 2.0 (famiglia B48) montato su molte BMW recenti - compresa la versione da 252 CV - e stato segnalato da diversi proprietari per consumo d'olio superiore alla norma. Il fenomeno e attribuito a usura di guarnizioni e steli valvola e puo manifestarsi gia con percorrenze relativamente basse, richiedendo rabbocchi frequenti e controlli piu ravvicinati del livello olio. In alcuni casi gli interventi in officina hanno richiesto diagnosi approfondite o sostituzioni di componentistica correlata.
Su esemplari della generazione G02 sono state riportate difficolta di funzionamento dei servizi telematici (ConnectedDrive), della connettivita LTE integrata e di alcune funzioni iDrive/Apple CarPlay: SIM non attive, servizi online non disponibili, tasto SOS che non connette o funzioni del sistema mancano dopo la consegna. Le segnalazioni prevalgono in thread di proprietari e spesso vengono risolte con aggiornamenti software o intervento in concessionaria, ma rappresentano una fonte di disagio alla presa in consegna.
La X4 G02 utilizza varianti del cambio automatico ZF 8HP; su questa famiglia di cambi sono state documentate segnalazioni diffuse (su piu modelli) riguardo a cambi di marcia bruschi, scatti nelle fasi di innesto o usura precoce di componenti meccatronici in casi estremi. Anche se non tutti gli esemplari presentano problemi, alcuni proprietari e tecnici riportano la necessita di aggiornamenti software o interventi di manutenzione per ripristinare cambiata fluida. Poiche il 8HP e montato su molte BMW, le osservazioni si riferiscono alla famiglia di cambi usata anche sulla X4.
Per alcuni esemplari della famiglia X4 sono state segnalate campagne/avvisi relativi a gioco nel meccanismo dello sterzo che possono compromettere la guida e la sicurezza. Il problema e stato oggetto di segnalazioni/indagini (richiami o campagne tecniche) e richiede una verifica in officina autorizzata: la diagnosi e, se necessario, l'intervento mirano a correggere il gioco e ripristinare la corretta funzionalita del sistema sterzante.
Sui motori 3.0 B58 utilizzati nelle versioni M40i sono segnalati guasti della pompa ad alta pressione (HPFP) del sistema di iniezione diretta. I sintomi riportati includono avviamenti lunghi o difficoltosi, minimo irregolare, perdita di potenza sotto carico, mancati accensioni e accensione della spia motore; in casi gravi la centralina puo limitare la potenza (limp mode). Questi problemi possono rendere l'auto inaffidabile e richiedere la sostituzione dell'unita o interventi sulla rete di alimentazione carburante.
Proprietari di X4 (G02) hanno riportato diversi malfunzionamenti elettronici legati a sensori, centraline e sistemi di assistenza (es. telecamere, sensori di parcheggio, segnalazioni anomalie motore). Questi problemi possono tradursi in avvisi a display, funzioni ausiliarie disattivate o comportamento irregolare di sistemi di assistenza alla guida. Gli interventi variano dalla ricalibrazione/aggiornamento software alla sostituzione dei componenti difettosi.
Diversi proprietari di motori B58 hanno segnalato perdite d'olio e consumo anomalo nel tempo, spesso riconducibili a guarnizioni (valve cover gasket), alloggiamenti filtro olio o tenute dell'olio. Il fenomeno richiede controlli periodici del livello olio e puo portare a fumi, odore di bruciato o rischio di danneggiamento se non gestito tempestivamente; in alcuni casi la soluzione e la sostituzione di guarnizioni o interventi piu estesi sull'impianto di tenuta.
Sono state riportate segnalazioni relative a perdite di liquido refrigerante, malfunzionamenti di componenti del circuito di raffreddamento (pompa acqua, serbatoio, tubazioni e tappi) e conseguente perdita di refrigerante. Nei casi peggiori la perdita di liquido puo provocare surriscaldamento e rischiare danni al motore se non individuata e riparata tempestivamente. Il controllo periodico del livello e dell'integrita del circuito e consigliato.
Su forum italiani sono riportati malfunzionamenti legati all'elettronica di bordo e ai comandi (ad esempio la rotella/menu iDrive che si inceppa, blocchetti/manopole con gioco o malfunzionamenti dei comandi), oltre a segnalazioni generiche di piccoli difetti elettronici comparsi nei primi anni di produzione. Queste segnalazioni sono tipicamente emerse in discussioni tra proprietari e vanno verificate caso per caso con diagnosi in officina autorizzata.
In avvio produzione alcuni utenti hanno riportato una anomalia legata a un foro di lubrificazione del cambio montato sulle prime unita, con conseguente necessita di intervento/azione di richiamo per correggere l'errore di foratura/lubrificazione. Le segnalazioni provengono da thread di utenti che riportano interventi presso la rete e la sostituzione/aggiustamento del componente interessato; si tratta di un problema riscontrato nelle fasi iniziali di commercializzazione su modelli X (discussione utenti).
Su modelli X3 M / X4 M (G01/G02) con motore S58 (3.0 480 CV) sono stati segnalati interventi da parte di BMW relativi al radiatore/raffreddamento dell'AGR (EGR cooler). Proprietari in Italia hanno ricevuto comunicazioni di "azione di miglioramento" per verifica e sostituzione/ottimizzazione del radiatore AGR (codici azione riportati dai forum). Le segnalazioni indicano che la verifica deve essere eseguita anche se il pezzo e gia stato sostituito in passato; l'intervento viene svolto presso concessionarie/autorizzati BMW.
Insomma, i problemi segnalati sulla X4 G02 non sono scontati: molto dipende da uso, manutenzione e aggiornamenti software. Di solito compaiono più facilmente con tanto traffico urbano, tagliandi saltati o stress termico prolungato. Prima di comprare (o per la manutenzione), conviene controllare lo storico dei tagliandi, verificare regolarmente il livello dell’olio, fare una diagnosi elettronica, fare un test su strada per rumori da turbina/wastegate e ispezionare DPF, EGR e la batteria 48V; non dimenticare di controllare il VIN per eventuali richiami. Con controlli mirati e interventi tempestivi la maggior parte dei problemi si gestisce, mentre guasti a turbocompressore, iniettori o componenti hybrid possono essere più costosi: per stare tranquilli, rivolgersi a officine autorizzate o a specialisti BMW è la scelta migliore.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs