Difetti-Auto.it
BMW

BMW Serie 2 U06 [2022]

2022 - Oggi
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La BMW Serie 2 (U06, prodotta dal 2022) ha alcuni problemi ricorrenti che cambiano a seconda del motore. Le versioni plug‑in hybrid spesso dichiarano un’autonomia elettrica inferiore a quella indicata nei test WLTP, tempi di ricarica più lunghi del previsto e, a volte, comportamenti anomali dopo aggiornamenti OTA. I motori diesel e benzina invece vengono segnalati per usura della catena di distribuzione, EGR o DPF che si intasano, consumo o perdite d’olio e accumulo di depositi carboniosi sui motori a iniezione diretta. Queste criticità emergono sia dalle discussioni tra proprietari sia dai report tecnici e possono pesare sulla praticità d’uso quotidiano e sui costi di gestione e riparazione.

Motorizzazioni Diesel

2.0 Diesel 197 CV

  • Iniettori e pompa alta pressione (HPFP) problematici

    Segnalazioni tecniche e discussioni evidenziano malfunzionamenti di iniettori commonrail o della pompa ad alta pressione (HPFP) su unita diesel moderne: sintomi includono avviamenti difficoltosi, mancata erogazione regolare, fumo e cali di potenza, spesso accompagnati da codici diagnostici relativi alla pressione rail. Nei casi documentati la diagnosi richiede prove di pressione carburante e controllo iniettori; la riparazione puo essere onerosa se e necessaria la sostituzione di iniettori o della pompa HPFP.

  • Malfunzionamenti turbina / attuatore turbo (boost)

    Piu iscritti ai forum riportano cali improvvisi di potenza, mancata salita di giri e spia motore dovuti a malfunzionamento dell'attuatore turbo, wastegate o a perdite nel circuito di sovralimentazione (boost leak). I sintomi tipici sono vuoti di potenza intorno a 1.500-3.000 giri, risposta lenta del motore e codici di errore correlati alla pressione di sovralimentazione. La diagnosi richiede test pressione turbo e controllo delle tubazioni/intercooler; le riparazioni vanno dalla rimozione delle perdite fino alla sostituzione dell'attuatore o della turbina.

    Segnalato in: BMWPassion
  • Recupero vapori olio / consumo olio e deposito

    Su motori B47 alcuni utilizzatori segnalano problemi legati al circuito di recupero vapori olio (sistema PCV): accumulo di vapori/oil mist nel collettore e necessita di interventi sul circuito di sfiato. Questo puo portare a maggiore consumo d'olio, deposito di residui nei condotti di aspirazione e necessita di installare decanter o interventi di manutenzione piu frequenti. Le discussioni in forum tecnici descrivono soluzioni aftermarket e consigli operativi per ridurre i sintomi.

    Segnalato in: BMWPassion
  • Sensori postFAP / sensori NOx e pressione DPF

    Problemi a sonde poste a valle del filtro antiparticolato (sonde lambda/NOx) e al sensore di pressione differenziale del DPF sono riportati da proprietari e tecnici: possono causare accensione della spia motore, limitazione di potenza e rigenerazioni incomplete del DPF. Talvolta la causa e condensa o contaminazione; la soluzione puo richiedere la sostituzione delle sonde o interventi sul DPF. Queste anomalie emergono soprattutto in utilizzi urbani con brevi tragitti che impediscono rigenerazioni complete.

  • Valvola EGR intasata / scambiatore EGR difettoso

    Segnalazioni da forum di proprietari indicano accumulo di carbonio e malfunzionamenti della valvola EGR e, in alcuni casi, perdite o guasti allo scambiatore/raffreddatore EGR. I sintomi ricorrenti sono minimo irregolare, fumosita, spia motore accesa e cali di potenza. Interventi comuni sono la pulizia dell'EGR o la sua sostituzione; in caso di perdite dello scambiatore puo essere necessario sostituire il componente. Questo problema e ricorrente sui 2.0 diesel BMW B47 segnalati dagli utenti europei, specialmente su mezzi con uso urbano frequente.

    Segnalato in: BMWPassion

Motore 2.0 Diesel 150 CV

  • Guasti o usura del turbocompressore

    Segnalazioni di anomalie al turbocompressore comprendono perdita di prestazione, fumo dallo scarico, rumori anomali e, in alcuni casi, guasti causati da contaminazione dell'olio o frammenti metallici (a seguito di altri malfunzionamenti come frammenti di guida catena). L'usura della girante o dei cuscinetti puo manifestarsi su motori con manutenzione dell'olio trascurata. Il turbocompressore e un componente sensibile alla qualita dell'olio e alla presenza di detriti; ispezioni e interventi tempestivi sono necessari quando emergono sintomi.

    Segnalato in: Dieselheads
  • Intasamento e rigenerazioni difficili del DPF

    Il filtro antiparticolato (DPF) puo intasarsi se il veicolo svolge prevalentemente percorsi brevi o urbani che impediscono rigenerazioni efficaci. Sintomi tipici sono aumento consumi, perdite di potenza, frequenti tentativi di rigenerazione (talvolta segnalati dalla gestione elettronica) e spie motore. Nei casi ripetuti si puo rendere necessaria la rigenerazione forzata in officina o, raramente, la sostituzione del DPF. Il fenomeno e ben documentato su motorizzazioni diesel moderne e risulta frequentemente riportato anche da proprietari di 2.0 diesel BMW.

    Segnalato in: BMWBLOG
  • Intasamento valvola/raffreddatore EGR

    La valvola EGR e il relativo scambiatore/raffreddatore possono accumulare depositi di fuliggine e carbone, specialmente su utilizzo prevalentemente urbano o con molte percorrenze brevi. Questo porta a cali di prestazione, peggior consumo, accensioni della spia motore e, in alcuni casi, a malfunzionamenti che richiedono la pulizia o la sostituzione dell'EGR. Tale fenomeno e comunemente riportato sui moderni 2.0 diesel Euro6 (inclusi i B47) ed e legato alla gestione dei gas di scarico e ai cicli di rigenerazione. Pulizia periodica e percorsi autostradali piu lunghi aiutano a ridurre il rischio.

    Segnalato in: Orbi Motors
  • Perdite d'olio da guarnizioni e sedi

    Sono riportate perdite d'olio localizzate a guarnizioni come quella del coperchio valvole, sedi dell'alloggiamento filtro olio o articolazioni che, se non trattate, possono portare a consumo olio, contaminazione del turbocompressore e, a lungo termine, danni meccanici. Le perdite possono manifestarsi con residui oleosi visibili, macchie sotto vettura e variazioni del livello olio; la causa e spesso usura guarnizioni o allentamento componenti dopo molti chilometri. Controlli visivi e riparazioni preventivate riducono il rischio di complicazioni conseguenti.

    Segnalato in: EngineCrux
  • Usura/cedimento catena di distribuzione

    Su alcune varianti del 2.0 diesel (famiglia B47) sono stati segnalati casi di allungamento o usura della catena di distribuzione e dei relativi tendicinghia/tendicatena. I sintomi includono rumori metallici/rattling al minimo o in avviamento, spia motore e, nei casi peggiori, rischio di danni meccanici seri se la catena scivola o si rompe. Le segnalazioni sono piu frequenti su motori con manutenzione irregolare o intervalli olio non rispettati; BMW ha poi introdotto aggiornamenti/progettuali nei cicli successivi ma il problema rimane documentato e verificabile da ispezione. Si consiglia controllo diagnostico e ispezione preventiva in presenza di rumori anomali.

    Segnalato in: BMWBLOG

Motorizzazioni Ibride

1.5 Plug-in Hybrid 326 CV

  • Degrado della batteria ad autonomia elettrica inferiore alle attese

    Su modelli PHEV BMW della stessa famiglia (es. versioni 225xe/225e) sono state segnalate riduzioni di autonomia elettrica e casi di degradazione della batteria ad alto chilometraggio o dopo anni di utilizzo. I proprietari descrivono percorrenze elettriche reali spesso molto inferiori ai valori WLTP, variabilita sensibile alla temperatura e in alcuni casi la necessita di sostituire il modulo batteria ad alto costo. Queste segnalazioni provengono da utenti che discutono esperienze dirette con i pacchi batteria delle prime generazioni di PHEV BMW.

    Segnalato in: Speak EV
  • Malfunzionamenti infotainment e connettivita MyBMW

    Diversi proprietari BMW (anche di Serie 2/Serie compatte) segnalano problemi con il sistema infotainment, la connessione e l'app MyBMW: blocchi temporanei del sistema, funzioni remote che non rispondono, problemi nello streaming audio o nella gestione delle chiamate. Queste problematiche sono documentate in discussioni pubbliche dove gli utenti descrivono ripetuti interventi di aggiornamento software o reset per risolvere glitch temporanei; il fenomeno riguarda la componente software e connettivita piu che elementi meccanici del gruppo propulsore.

    Segnalato in: Reddit r/BMW
  • Scariche e problemi della batteria ausiliaria (12V)

    In forum di proprietari BMW sono frequenti segnalazioni di problematiche legate alla batteria ausiliaria da 12V: scariche, batteria con salute ridotta e necessita di sostituzione piu frequente del previsto, specialmente se l'auto resta ferma a lungo. Nei veicoli ibridi/elettrici la gestione elettronica e i cicli di carica possono far emergere consumi parassiti o esigenze di manutenzione della 12V; diversi utenti riportano test e diagnosi in officina che confermano consumi a riposo e la sostituzione della batteria.

    Segnalato in: BimmerFest

Ibrido Plug-in 1.5 Hybrid 245 CV

  • Affidabilita e funzionamento degli ADAS (limiti della sola telecamera)

    Discussioni di utenti evidenziano che alcuni sistemi di assistenza alla guida (Driving Assistant / Driving Assistant Plus) si basano piu sulla telecamera che sul radar, con prestazioni non sempre perfette in tutte le condizioni (es. affidabilita ridotta in situazioni complesse o falsi allarmi). Questo puo tradursi in interventi meno coerenti o in sensazioni di minore affidabilita rispetto ad altri sistemi concorrenti che utilizzano sensori aggiuntivi. Gli acquirenti interessati agli ADAS dovrebbero quindi valutare attentamente il comportamento reale degli assistenti su strada.

  • Anomalie/bug dopo aggiornamenti software OTA

    Alcuni proprietari hanno riportato anomalie o comportamenti anomali dell'infotainment e di funzioni legate al veicolo dopo aggiornamenti software remoti (OTA). I problemi segnalati includono visualizzazioni intermittenti, messaggi di errore temporanei o funzioni che ritornano alla normalita solo dopo un riavvio del sistema o un ciclo di accensione completo. Queste esperienze suggeriscono che gli aggiornamenti possono talvolta introdurre regressioni temporanee che richiedono interventi o ulteriori patch.

  • Autonomia elettrica reale inferiore al WLTP

    Diversi utenti riportano che l'autonomia effettiva in modalita totalmente elettrica risulta spesso molto inferiore ai valori dichiarati WLTP. In pratica, soprattutto con utilizzi misti e invernali o con accessori attivi, l'autonomia indicata dal cruscotto puo scendere sensibilmente rispetto alle cifre teoriche, portando ad aspettative non realistiche per chi conta sul solo uso elettrico quotidiano. Questo fenomeno e documentato dalle segnalazioni dei proprietari nelle discussioni italiane dedicate alla Serie 2 plug-in, dove si confrontano dati di percorrenza reali e condizioni d'uso.

  • Costo e impatto economico di alcune riparazioni/ricambi

    Nei thread dedicati alla 225xe/serie 2 alcuni proprietari hanno richiamato l'attenzione su costi elevati per la sostituzione di alcuni componenti (ad esempio specchietti esterni completi), oltre alla necessita di ricorrere all'assistenza ufficiale per interventi su componenti elettronici e ibridi. Queste segnalazioni sottolineano come, oltre ai guasti veri e propri, il costo di gestione e riparazione di parti specifiche possa risultare elevato per alcune riparazioni non coperte da garanzia.

  • Velocita di ricarica inferiore al previsto (limitata a ~3 kW)

    Piu segnalazioni da parte di proprietari indicano che la vettura puo caricarsi a potenze molto inferiori rispetto a quelle teoricamente supportate dalla batteria o dall'impianto (es. carica effettiva intorno ai 3 kW anche su wallbox piu potenti). Il problema si manifesta sia con la presa domestica che con colonnine piu performanti, e puo dipendere da impostazioni del veicolo, cablaggi, o gestione elettronica della carica: il risultato pratico e tempi di ricarica piu lunghi del previsto e minore praticita d'uso quotidiana per chi usa la macchina come PHEV principale.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 1.5 122 CV

  • Accumulo di depositi di carbonio

    Il motore 1.5 (famiglia B38) con iniezione diretta e soggetto a formazione di depositi di carbonio sulle valvole d'aspirazione dopo decine di migliaia di chilometri. I sintomi piu riportati sono minimo irregolare, perdita di prontezza all'acceleratore, cali di potenza intermittenti e consumo di carburante leggermente aumentato. La soluzione documentata e la pulizia dei depositi (es. walnut blasting) o interventi di manutenzione mirata se i segni peggiorano; la problematica e ricorrente nelle segnalazioni dei proprietari europei.

    Segnalato in: Motorionline
  • Consumo eccessivo di olio

    Alcuni proprietari e report tecnici segnalano consumo d'olio superiore al normale sul motore 1.5 B38: sintomi includono necessita di rabbocchi piu frequenti e presenza di fumo dallo scarico in casi avanzati. Le cause ipotizzate nelle community vanno da perdite esterne (guarnizioni) a consumo interno (usura segmenti o sedi valvola). Il fenomeno e presente nelle discussioni europee e viene spesso evidenziato come motivo di attenzione nella manutenzione ordinaria.

    Segnalato in: Autokult
  • Malfunzionamento del termostato/sistema raffreddamento

    Sono riportati casi di termostato che si guasta prematuramente oppure di anomalie legate alla gestione della temperatura del motore B38: questo puo causare fluttuazioni della temperatura di esercizio, spie del motore o rischio di surriscaldamento se ignorato. Il problema e documentato in segnalazioni tecniche come una delle cause di intervento; la riparazione tipica consiste nella sostituzione del termostato o delle componenti del circuito di raffreddamento interessate.

    Segnalato in: Motorionline
  • Perdite d'olio dalla guarnizione del coperchio valvole

    Segnalate perdite d'olio intorno al coperchio valvole dovute a indurimento o deterioramento della guarnizione nel tempo. Le fuorius

    Segnalato in: Motorionline

Benzina 1.5 136 CV

  • Accumulo di depositi di carbonio

    Il motore 1.5 (B38, iniezione diretta) e soggetto all'accumulo di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione e nei condotti d'aspirazione a causa dell'iniezione diretta. Dopo decine di migliaia di chilometri (frequentemente intorno a 80.000-100.000 km) i depositi possono causare minimo irregolare, perdita di prontezza all'acceleratore, calo di prestazioni e potenziali scoppi in aspirazione. La problematica e nota e documentata: la pulizia (es. decarbonizzazione/walnut blasting) o interventi di manutenzione specifici sono spesso segnalati come rimedi dai possessori e officine specializzate.

    Segnalato in: Motorionline
  • Consumi reali superiori ai valori dichiarati

    Dai rilevamenti e dalle segnalazioni dei possessori emergono consumi medi reali della Serie 2 (versioni 1.5 136 CV) spesso superiori ai valori dichiarati dalla casa in ciclo WLTP; in uso quotidiano urbano e misto i dati riportati dagli utenti risultano piu elevati rispetto alla normativa, con differenze apprezzabili nelle percorrenze reali. Questa discrepanza tra omologato e consumo reale e ripetutamente segnalata da rilevamenti collettivi dei possessori e da prove su strada, e va considerata nella valutazione dei costi di esercizio.

    Segnalato in: TagliandiAuto
  • Ruvidita e vibrazioni ai bassi regimi

    Il tre cilindri 1.5 puo mostrare una maggiore ruvidita e vibrazioni rispetto a motori a quattro cilindri, percepibili soprattutto ai bassi regimi o con finestrini aperti. Diversi test e recensioni tecniche segnalano che, pur non essendo generalmente considerata una anomalia grave, la caratteristica di funzionamento a tre cilindri si avverte in guida urbana e puo risultare fastidiosa per chi e abituato a frazionamenti piu fluidi. Alcuni proprietari riportano inoltre rumori metallici o click intermittenti che meritano verifica in officina se persistenti.

    Segnalato in: Auto Esperienza

Benzina 1.5 170 CV

  • Accumulo di depositi carboniosi (valvole)

    Il motore 1.5 (B38) ad iniezione diretta tende a sviluppare accumuli di carbonio sulle valvole di aspirazione con l'uso prolungato. I depositi si manifestano dopo decine di migliaia di km (spesso oltre 80.000 km) e provocano minimo irregolare, perdita di reattivita, cali di potenza e consumi maggiorati; la pulizia (walnut blasting o interventi simili) o interventi di manutenzione specifica sono spesso necessari per ripristinare fluidita e prestazioni.

    Segnalato in: Motorionline
  • Consumo e perdite d'olio

    Segnalazioni di consumo d'olio superiore alla norma e di perdite localizzate (guarnizioni coperchio valvole, paraolio, punti di tenuta) compaiono su molte discussioni tecniche; il fenomeno puo richiedere rabbocchi piu frequenti e, se trascurato, portare a usura e danni. La manutenzione regolare e controlli su guarnizioni e livelli sono raccomandati per prevenire problemi maggiori e per limitare costi di riparazione.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Termostato e surriscaldamento/rumori meccanici (cuscinetti)

    Sono documentati casi relativi a malfunzionamento del termostato o anomalie correlate al circuito di raffreddamento che possono provocare surriscaldamento o funzionamento non ideale del motore; in aggiunta, segnalazioni tecniche parlano di rumori meccanici riconducibili a cuscinetti di supporto o usura interna che, se non diagnosticati, possono peggiorare e richiedere interventi complessi. Controlli tempestivi del sistema di raffreddamento e rumori sospetti sono consigliati.

    Segnalato in: Motorionline
  • Usura/tensionatore della catena di distribuzione

    Alcune versioni della famiglia B (motori modulari BMW) hanno mostrato segnalazioni relative a rumori anomali della catena di distribuzione o tensionatori che si usurano prematuramente. I sintomi includono rumore a freddo ('rattling'), spia motore e variazioni di fasatura; in casi estremi la mancata sostituzione puo causare danni gravi al motore. E quindi importante vigilare su rumori e intervenire con diagnosi autorizzata.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Vibrazioni e rumorosita tipiche del tre cilindri; scatti sterzo

    Il tre cilindri monta di serie una diversa caratteristica di vibrazione rispetto a motori a quattro cilindri: alcuni proprietari segnalano rumore 'tipo caffettiera' a bassi regimi e sensazione di vibrazione in marcia. Sui forum italiani sono inoltre riportati episodi di 'scatti'/irregolarita nello sterzo (servosterzo elettrico) durante manovre o in salita: spesso sono percepiti come fastidi di guidabilita anche se non sempre indicano un guasto grave, richiedendo comunque verifica in officina se persistono.

    Segnalato in: BMWPassion

Motore 2.0 218 CV Benzina

  • Affidabilita e longevita del turbocompressore

    Il turbocompressore montato sul 2.0 B48 puo presentare problemi di durata soprattutto in condizioni d'uso gravose o dopo modifiche (remap, aumento pressione turbo). Analisi di meccanici e report di officina segnalano la possibilita di dover intervenire sul turbocompressore prima di percorrenze estremamente elevate; la manutenzione preventiva (olio e filtri sempre corretti e sostituiti ai tempi giusti) e uno stile di guida non aggressivo aiutano a prolungarne la vita. Questo e un problema riportato da officine e siti specialistici europei che seguono il B48 su diversi modelli BMW/MINI.

    Segnalato in: Motorionline
  • Consumo eccessivo di olio

    Su molte varianti del motore 2.0 (B48) sono state riportate segnalazioni di consumo d'olio superiore alla norma: alcuni report tecnici e raccolte dati officina indicano consumi rilevabili (centinaia di grammi) su intervalli di pochi mille chilometri. Questo comportamento richiede controlli periodici del livello olio e rabbocchi piu frequenti, e puo ridurre la durata operativa se non monitorato; e consigliabile rispettare intervalli d'olio piu ravvicinati e verifiche preventive in caso di utilizzo intenso o tuning. Le segnalazioni sono state raccolte su fonti tecniche e guide sul motore B48 rivolte al mercato europeo e italiano.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Perdite dai sigilli e guarnizioni ad alto chilometraggio

    A chilometraggi elevati sono documentate perdite d'olio esterne dovute a usura di guarnizioni e componenti di tenuta (es. guarnizione coperchio valvole, alloggiamento filtro olio, guarnizione coppa olio). In report e analisi tecniche si segnala che questi fenomeni tendono a manifestarsi con maggiore probabilita dopo percorrenze molto elevate (centinaia di migliaia di km), richiedendo la sostituzione delle guarnizioni e l'intervento in officina per eliminare i punti di perdita e prevenire danni collaterali. Controlli visivi e manutenzione delle tenute sono raccomandati per il mercato italiano ed europeo dove il motore e diffuso.

    Segnalato in: Motorionline

Conclusione

In breve: per valutare una Serie 2 U06 occorre considerare l’uso reale (città o autostrada) e controllare con attenzione alcuni punti critici:

  • verificare lo stato della batteria PHEV e la velocità di ricarica;
  • far ispezionare la catena di distribuzione;
  • controllare EGR e DPF;
  • cercare eventuali perdite d’olio e segnali di accumulo di depositi carboniosi;
  • tenere d’occhio gli aggiornamenti software OTA (over‑the‑air) e il comportamento degli ADAS.

Prima di comprare (o per prevenire problemi), è buona norma fare un test drive nelle condizioni d’uso abituali, eseguire una diagnosi completa in un’officina specializzata e, quando possibile, valutare garanzie estese o pacchetti di manutenzione per contenere eventuali spese future.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
I3
I8
Isetta
Ix
Serie 1
Serie 2
Serie 3
Serie 4
Serie 5
Serie 6
Serie 7
X1
X2
X3
X4
X5
X6
Z3
Z4
Z8
F45
F45 Lci
F75
U06

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy