Difetti-Auto.it
1A Generazione Restyling
Xpeng

Xpeng P7 1A Generazione Restyling [2023]

2023 - Oggi
3 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La XPeng P7 (restyling 2023, prima generazione) presenta alcuni problemi che tornano spesso: soprattutto la ricarica, la gestione della batteria, gli aiuti alla guida e l’affidabilità del software. Utenti e test indipendenti segnalano che la potenza in DC cala rapidamente e che l’architettura a 400 V impone limiti intrinseci; inoltre, la diversa chimica delle celle (NMC vs LFP) porta a autonomie reali spesso inferiori alle aspettative. Anche gli ADAS a volte si comportano in modo incoerente e richiedono una supervisione costante. Tutto ciò può influire parecchio sull’uso quotidiano e sui viaggi più lunghi.

Motorizzazioni Elettriche

Elettrico 203 kW (276 CV) RWD

  • Gestione termica e perdita di potenza in ricarica

    Diversi utenti e discussioni di forum segnalano che le prime versioni della P7 possono vedere una forte caduta di potenza di ricarica dopo pochi minuti (picco iniziale seguito da valori molto piu bassi, ad esempio 30-40 kW), con evidenze di funzionamento della pompa di raffreddamento e sospetti sul sistema di gestione termica della batteria. XPeng ha in seguito aggiornato il raffreddamento del powertrain su versioni successive, il che suggerisce che la gestione termica e il comportamento in ricarica erano aree critiche sulle prime unita.

    Segnalato in: Reddit
  • Rete assistenza e disponibilita ricambi limitata

    Nel mercato europeo (Italia compresa) molti osservatori e discussioni evidenziano che la rete di assistenza e post-vendita di XPeng e ancora in fase di sviluppo: cio puo tradursi in tempi di attesa piu lunghi per interventi, difficolta a trovare officine autorizzate e rischio di immobilizzo prolungato del veicolo in caso di guasto. Per chi considera l'acquisto e importante valutare la capillarita del servizio nella propria zona e i tempi di attesa stimati.

  • Sistemi di assistenza alla guida (ADAS/XPilot) non sempre maturi

    Le recensioni e i report europei sulla P7 segnalano che i sistemi di assistenza alla guida (XPILOT/ADAS) offrono funzionalita avanzate, ma presentano ancora comportamenti non sempre perfetti e qualche limite nella gestione realworld (oscillazioni, false attivazioni o limitazioni operative in certi scenari). Diversi test su strada e prime impressioni evidenziano che gli ADAS richiedono ulteriore messa a punto per offrire la stessa affidabilita percepita dei sistemi consolidati dei marchi europei. Chi guida frequentemente in condizioni complesse dovrebbe considerare questo aspetto.

    Segnalato in: WELT
  • Variazioni nella chimica della batteria e differenze di autonomia

    XPeng ha offerto diverse configurazioni di batterie (NMC e LFP) nel corso degli anni; l'introduzione di versioni con celle LFP su alcuni allestimenti ha comportato, in certi casi, una riduzione della capacita utile e dell'autonomia rispetto alle versioni NMC precedenti. Inoltre, i valori di autonomia dichiarati su norma CLTC (Cina) possono risultare molto piu ottimistici rispetto a test e condizioni europee: e quindi importante verificare quale pacco batteria e quale omologazione (WLTP) sono effettivamente montati sulla specifica vettura e considerare l'impatto reale sull'autonomia.

    Segnalato in: Wikipedia

Elettrico 348 kW (474 CV) AWD Performance

  • Affidabilita e comportamento degli ADAS

    Recensioni e prime prove hanno evidenziato che i sistemi di assistenza alla guida (XPILOT / Eagle Eye AI e simili) offrono funzionalita avanzate ma non sono esenti da incertezze: in alcune situazioni urbane o complesse il comportamento del sistema non e risultato sempre coerente e necessita della supervisione continua del conducente. Le valutazioni professionali sottolineano miglioramenti, ma avvertono anche che l'affidabilita non e ancora paragonabile a soluzioni con sensori differenti (es. Lidar) in tutte le condizioni, quindi occorre prudenza nell'affidarsi completamente all'ADAS.

    Segnalato in: Wired
  • Architettura a 400V limita ricarica massima

    La P7 restyling (P7i) adotta un'architettura a 400 V invece dell'architettura a 800 V che si trova su alcune concorrenti. Cio, di fatto, limita la potenza di picco che la vettura puo assorbire in ricarica rapida (valori massimi dichiarati inferiori rispetto alle auto 800V). In pratica, anche nelle versioni performanti la velocita di ricarica continua a essere meno competitiva rispetto ai modelli con architettura a 800 V, riducendo il vantaggio pratico nelle soste autostradali e in ricariche multiple nella stessa giornata.

    Segnalato in: InsideEVs
  • Calo della potenza in ricarica rapida

    Segnalazioni da parte di possessori indicano che la potenza di ricarica in DC puo calare rapidamente dopo pochi minuti: picco iniziale elevato (70-80 kW o piu) seguito da un drastico abbassamento a circa 30-40 kW. Il problema e stato riportato in diverse condizioni stagionali e a diversi stati di carica; in alcuni casi l'assistenza XPeng non ha individuato un guasto definitivo. Questo comportamento allunga i tempi di ricarica effettivi e puo rendere la ricarica rapida meno efficiente di quanto atteso in uso quotidiano.

    Segnalato in: Reddit
  • Rete assistenza/pezzi di ricambio limitata

    Per i mercati europei (inclusa l'Italia) sono state sollevate preoccupazioni circa la capillarita della rete di assistenza e dei tempi di intervento: alcuni osservatori e potenziali clienti hanno evidenziato che, specie nelle fasi iniziali del lancio, la rete di service locale potrebbe non essere ancora sufficientemente sviluppata. Questo puo tradursi in tempi di attesa piu lunghi per riparazioni, diagnosi e disponibilita ricambi rispetto ai marchi con rete consolidata sul territorio europeo.

  • Richiamo servosterzo segnalato (P7+ Cina)

    Nel settembre 2025 e stata segnalata una campagna di richiamo in Cina riguardante la famiglia P7+ per un possibile malfunzionamento dell'assistenza elettrica allo sterzo dovuto a connessioni allentate nei sensori; il richiamo copre veicoli prodotti in un arco temporale specifico (es. agosto 2024 - aprile 2025). Seppur riferito alla variante P7+ e agli esemplari interessati dal richiamo cinese, e un elemento importante da verificare per i proprietari: consigliabile controllare comunicazioni ufficiali e il VIN presso l'importatore/distributore europeo per verificarne l'applicabilita al proprio veicolo.

    Segnalato in: ANSA

Motore elettrico 196 kW (267 CV) RWD

  • Autonomia reale inferiore alle aspettative

    Prove su strada condotte da tester indipendenti mostrano che l'autonomia real-world della P7 spesso e sensibilmente inferiore ai valori pubblicizzati: consumi medi su percorsi autostradali e a velocita sostenuta risultano piu alti del previsto, traducendosi in autonomia residua minore. In test a velocita costante la vettura ha restituito numeri sotto le aspettative, e in un test dei 1.000 km i consumi e il tempo di ricarica complessivo hanno penalizzato la percorrenza media. Questo si traduce in un'esperienza pratica dove bisogna pianificare piu soste di ricarica rispetto a quanto indicherebbero i dati WLTP/CLTC.

  • Bug software / infotainment e traduzioni incomplete

    Numerosi test e prove su strada della P7 restyling evidenziano problemi legati al software di bordo: traduzioni non perfette, schermate con dati incoerenti e alcune funzioni dell'infotainment che si comportano in modo diverso tra aggiornamenti OTA o tra build europee e cinesi. Questi problemi non sono semplici differenze estetiche: peggiorano l'usabilita quotidiana (per es. comandi vocali non riconosciuti o voci/label non tradotte) e richiedono aggiornamenti software ripetuti per essere corretti. Gli articoli di prova segnalano inoltre che alcune informazioni sul display (autonomia, consumi) possono apparire divergenti tra schermate diverse, creando confusione per l'utente.

  • Comportamento 'modalita tartaruga' a batteria molto bassa

    E stato documentato che, quando la carica della batteria scende sotto una certa soglia, la P7 entra in una modalita di protezione (descritta come 'modalita tartaruga') che limita drasticamente la potenza erogata e la gestione dell'energia. In alcuni casi il veicolo mostra indicatori a barre e riduce molto la velocita, rendendo difficile completare brevi tratti per raggiungere una colonnina. Questo comportamento mette in evidenza la gestione energetica conservativa del sistema, che puo sorprendere l'utente in caso di pianificazione errata del viaggio.

  • Rete assistenza/servizi e localizzazione funzioni in Europa limitate

    L'espansione in Europa e recente e, nelle comunicazioni di lancio per i mercati nordici, XPeng ha confermato una rete di punti vendita e centri assistenza ancora ristretta rispetto ai marchi consolidati. Inoltre alcune funzioni avanzate (per esempio l'assistente vocale intelligente) sono inizialmente localizzate solo in inglese, con traduzioni e localizzazioni per altri mercati non sempre complete al lancio. Cio puo comportare difficolta per gli utenti in paesi come l'Italia: minore capillarita dell'assistenza, tempi di attesa per interventi non immediati e funzionalita software non perfettamente adattate alla lingua/mercato locale.

  • Velocita di ricarica DC piu bassa del previsto

    Nel corso di test indipendenti la P7 ha mostrato picchi di potenza in ricarica CC inferiori a quanto atteso per la capacita della batteria (sovente intorno ai 70-80 kW nei test citati), con tempi di ricarica piu lunghi rispetto a concorrenti con batterie simili. Questa limitazione nella velocita di ricarica allunga significativamente i tempi nei viaggi lunghi e impatta la praticita d'uso quotidiana per chi si affida a colonnine fast. I tester riportano inoltre che la curva di ricarica e la potenza effettiva possono variare tra sessioni e aggiornamenti software.

Conclusione

Insomma, i problemi segnalati sulla P7 restyling non sono solo questioni di estetica: toccano aspetti pratici e l’affidabilità reale dell’auto. Tempi e prestazioni di ricarica, gestione termica, qualità della localizzazione del software e presenza di assistenza in Europa sono punti da non sottovalutare.

Se la possiedi o stai pensando di comprarla, è utile fare qualche verifica pratica:

  • Controlla il numero di telaio (VIN) per eventuali richiami.
  • Verifica quanti e quali centri assistenza ci sono nella tua zona.
  • Informati sulla chimica della batteria montata (può influire su autonomia e durata).
  • Mantieni il software aggiornato via OTA quando disponibili.
  • Prima dell’acquisto, fai una prova su strada mirata e, se possibile, un controllo professionale pre-vendita per capire l’impatto di questi problemi nella pratica.
hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
G3
G6
G9
P5
P7
X9
1A Generazione
1A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy