Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando di prendere un Volkswagen T‑Roc Type D1 (prodotto dal 2022), è utile sapere quali problemi vengono segnalati più spesso dagli utenti: ci sono guai ai motori (dal volano bimassa sul 2.0 TDI ai consumi d’olio su 1.0 e 2.0 TSI), intasamenti o rigenerazioni difficili di DPF/EGR, anomalie al cambio DSG, infiltrazioni d’acqua, fruscii aerodinamici e fastidi all’infotainment o ai sistemi ADAS. Tutto ciò può incidere sia sul comfort che sui costi di gestione.
Non sono difetti presenti su tutte le auto, ma tendono a concentrarsi su certe motorizzazioni e componenti. In breve:
Se vuoi approfondire, più sotto trovi un elenco dettagliato dei difetti per ciascuna motorizzazione, con possibili cause e rimedi per valutare meglio un usato e la manutenzione.
Piu utenti hanno segnalato fruscii aerodinamici (in particolare intorno agli specchietti e a certe velocita) e alcune criticita relative a finiture/ergonomia (scomodo sedile guida dopo brevi percorrenze, differenze cromatiche fra pezzi, usura/tolleranze percepite). Queste osservazioni compaiono sia nelle discussioni tra proprietari sia nelle prime prove su strada della versione 2022: i test drive menzionano miglioramenti attesi negli interni, ma alcuni proprietari continuano a segnalare scarsa cura nei dettagli e fenomeni di rumorosita a velocita sostenute.
In alcuni casi proprietari del TRoc 2.0 TDI hanno riportato guasti o anomalie all'impianto di raffreddamento (perdite, segnalazioni di temperatura e malfunzionamenti correlati), con discussioni che documentano interventi e diagnosi in officina. Le segnalazioni compaiono in thread dedicati dove gli utenti descrivono sintomi, riparazioni e confronti con l'assistenza ufficiale, rendendo questa problematica uno dei difetti piu discussi tra i possessori della motorizzazione diesel con cambio DSG e trazione integrale.
Diversi proprietari della versione 2.0 TDI 150 CV segnalano rumori anomali a motore freddo (ticchettii degli iniettori e rumori percepiti come provenienti dalla pompa dell'olio o dall'avantreno). I sintomi si presentano soprattutto nelle fasi di partenza a freddo e talvolta scorrono con il riscaldamento del motore; alcuni utenti li hanno interpretati come segnali di usura o di regolazione degli iniettori. Queste segnalazioni sono ricorrenti nei thread di assistenza e confronto tra proprietari e richiedono spesso verifiche in officina per valutare origine e gravita.
Diversi proprietari di TRoc con 2.0 TDI riportano episodi di rigenerazione DPF inefficace, accumulo di fuliggine e ostruzione che influiscono sul flusso dell'EGR. Questi fenomeni possono causare avvisi motore, perdita di prestazione, aumento dei consumi e formazione di contropressione turbocompressore. Le cause segnalate includono tragitti urbani con poche rigenerazioni complete e malfunzionamenti del circuito EGR/ricircolo che favoriscono depositi carboniosi. In molti casi gli interventi vanno dall'operazione di rigenerazione forzata alla pulizia/sostituzione di componenti (DPF, EGR).
Su alcuni esemplari (sia vetture piu vecchie che su usato recente) sono state segnalate guarnizioni portiera non perfette con infiltrazioni d'acqua e problemi di tenuta. Questi fenomeni possono causare formazione di umidita negli interni, problemi di climatizzazione e possibili danneggiamenti di componenti elettrici o rivestimenti. Inoltre qualche recensione/guida all'acquisto cita una qualita percepita degli interni meno curata (plastiche rigide) rispetto alle aspettative della fascia. E un difetto frequentemente menzionato nelle guide all'acquisto e nei forum italiani.
Sono stati riportati casi relativi al circuito di raffreddamento: guasti al 'radiatorino' dell'EGR, perdite e malfunzionamenti che possono portare a surriscaldamento, consumo di liquido refrigerante o avvisi di temperatura. Alcuni utenti descrivono diagnosi complesse e riparazioni non banali (sostituzione scambiatori, verifica pompa acqua/termostato). Questi guasti, se non individuati in tempo, possono comportare danni piu gravi e interventi costosi. E un tema emerso in piu discussioni tecniche tra proprietari di 2.0 TDI.
Piu proprietari segnalano fruscii aerodinamici (a finestrini aperti o ad alte velocita) e rumori dall'avantreno su fondi leggermente sconnessi o attraversando rotaie/tram. Alcuni descrivono anche rumori di sospensioni o giochi che emergono con l'uso e che richiedono interventi di controllo su boccole, bracci e collettori. Questi disturbi non sempre sono legati al motore ma incidono sulla percezione di qualita e comfort di marcia. Sono riportati frequentemente nei thread dedicati ai problemi della TRoc.
Su molte unita 2.0 TDI i possessori segnalano rumori a freddo, vibrazioni al minimo e una sensazione di 'colpo' o inerzia nelle ripartenze dovute al volano bimassa (DMF) che si usura. Il difetto puo portare a un minimo irregolare, rumore metallico al minimo e, nei casi piu avanzati, alla necessita di sostituire volano e frizione con costi elevati. E un problema frequentemente discusso su forum tecnici e raccolte di guasti per i motori 2.0 TDI.
Alcuni utenti italiani hanno riportato un forte 'boato' o rumore aerodinamico fastidioso quando i finestrini posteriori sono aperti a velocita moderate (indicativamente oltre i 30 km/h). Il fenomeno e stato discusso come ricorrente su thread di possessori TRoc e attribuito a fenomeni di aeroacustica della carrozzeria: pur non essendo un guasto meccanico, e una criticita di comfort acustico documentata dagli utenti.
Diversi proprietari del TRoc (in particolare con motorizzazioni 1.5/DGS o simili) segnalano piccole rumorosita metalliche o cigolii provenienti dall'avantreno a basse velocita, soprattutto a vettura fredda. Le manifestazioni tipiche si verificano durante i rilasci dell'acceleratore o nelle ripartenze a bassa velocita e sono state riportate su forum italiani da utenti con vetture nuove o con pochi chilometri, indicando un problema ricorrente percepito nella fase d'uso quotidiano.
Piu utilizzatori della versione 1.5 eTSI con cambio DSG segnalano balbettio, piccole esitazioni o scatti durante la marcia a bassa velocita (spesso in D) e in condizioni di crociera leggera. I sintomi descritti includono irregolarita nella progressione della coppia a bassi regimi e sensazione di esitazione al rilascio/riaccelero; si tratta di segnalazioni ripetute da proprietari su forum e community, quindi e un problema riportato dalla pratica d'uso e non solo una critica isolata.
Il cambio automatico DSG abbinato al 2.0 TSI (soprattutto nelle versioni a doppia frizione) e stato frequentemente segnalato per cambi marcia bruschi, ritardi nelle innesti o scatti a basse velocita; molti casi sono ricondotti a tarature software, usura prematura delle parti interne o malfunzionamenti della meccatronica. I proprietari della TRoc con 2.0 TSI hanno riportato questi sintomi su forum e nelle note di affidabilita: nei casi peggiori e stato necessario aggiornamento software o interventi di riparazione in officina autorizzata.
Proprietari della TRoc (in particolare dopo il restyling/nuove generazioni) hanno segnalato malfunzionamenti del sistema infotainment (blocchi, riavvii, connessioni Bluetooth intermittenti) e qualche anomalia nei sistemi elettronici di bordo. Questi problemi non sono specifici al solo motore, ma impattano l'esperienza d'uso della vettura e compaiono ripetutamente nelle segnalazioni degli utenti e nei report di affidabilita: spesso la soluzione e un aggiornamento software o intervento in concessionaria.
Segnalazioni di consumo d'olio superiore alla norma sono ricorrenti per le famiglie di motori TSI (versioni evolute del 2.0) montate su vetture del gruppo VW, incluso chi guida TRoc. I proprietari riportano necessita di rabbocchi frequenti soprattutto con guida intensa o dopo molti chilometri; le cause indicate dalla diagnostica e dai tecnici vanno da usura anomala dei segmenti/pistoni a problemi di ventilazione del basamento o deposizione di carbonio. E un problema documentato su forum di proprietari e analisi tecniche dedicate: richiede monitoraggio periodico del livello olio e interventi mirati in officina se il consumo risulta elevato.
E stato documentato un difetto di fissaggio della copertura fonoassorbente sopra la testata su alcuni motori 2.0 TSI: se la copertura si allenta puo spostarsi nel vano motore e sfregare o venire a contatto col turbocompressore. In casi segnalati la deformazione della turbina o il surriscaldamento hanno portato a rischi elevati - per alcune serie e stato emesso un intervento/richiamo per sostituire o riposizionare la copertura. Verificare con la rete autorizzata Volkswagen lo stato del richiamo per il numero di telaio.
Piu recensioni e confronti su modelli con il 2.0 TSI e la trasmissione DSG segnalano una risposta talvolta ritardata o esitante del cambio a basse velocita e nelle manovre urbane, con scatti o cambio di marcia non sempre fluidi. Questo comportamento e stato osservato sia nelle prove su strada che nelle discussioni tra proprietari del TRoc R (che monta lo stesso gruppo motore/cambio di altre vetture VW R), causando fastidio nella guida quotidiana e, in alcuni casi, richieste di intervento in officina per aggiornamenti elettronici o adattamenti della trasmissione. E quindi un problema documentato nelle recensioni specialistiche e nei forum europei.
Le versioni da 300 CV del 2.0 TSI, specialmente nella configurazione R con assetto sportivo e trazione integrale, mostrano consumi reali sensibilmente superiori alle aspettative indicate; prove su strada europee documentano valori medi molto piu alti in guida normale e soprattutto in uso sportivo. Diversi test ripetuti indicano consumi medi superiori ai 9-11 l/100 km, il che si traduce in costi d'esercizio significativamente maggiori rispetto a versioni meno potenti. Questo e un comportamento segnalato nelle recensioni comparative e nei test indipendenti.
E stato segnalato almeno un richiamo/avviso (Rapex) relativo all'avvolgitore della cintura di sicurezza anteriore destra su alcune TRoc: il pretensionatore potrebbe non arrestare correttamente la cintura in caso di frenata violenta o inclinazione laterale, aumentando il rischio di insufficiente ritenuta e di lesioni. Il caso e documentato in elenchi di difetti e segnalazioni di sicurezza rivolte agli utenti e alle autorita di controllo, pertanto e un problema di natura critica per la sicurezza che merita verifica sul veicolo tramite concessionario o canali di assistenza ufficiali.
Come per molte auto moderne, anche su TRoc con motorizzazioni 1.5 TSI sono state riportate segnalazioni sporadiche relative a comportamenti anomali dell'impianto multimediale (reset, lentezza, connessioni smartphone intermittenti) e avvisi ADAS/assistenti di guida inseriti senza motivo. Le problematiche elettroniche sono spesso risolvibili con aggiornamenti software o con interventi sulla rete elettrica (contatti, massa) ma conviene verificare il corretto funzionamento di infotainment, telecamere e sistemi di assistenza durante il test drive e chiedere eventuali aggiornamenti firmware fatti in concessionaria.
Su alcune TRoc sono state riportate infiltrazioni d'acqua legate a guarnizioni porte o profili di carrozzeria: i proprietari hanno segnalato umidita negli interni, bagnato vicino ai montanti o segni di acqua dopo piogge intense. Questi problemi tendono a emergere su vetture usate o con guarnizioni usurate e possono richiedere la sostituzione o la regolazione delle guarnizioni e un controllo delle battute degli sportelli. Prima dell'acquisto e consigliabile ispezionare accuratamente le soglie, i tappezzerie e gli angoli del bagagliaio alla ricerca di segni di umidita/staining.
Diversi possessori di vetture VW con il motore 1.5 TSI (serie evo / evo2 in varie applicazioni) hanno segnalato avviamenti bruschi, scatti o piccole esitazioni e talvolta vibrazioni quando il sistema di disattivazione dei cilindri (ACT/Active Cylinder Management) entra o esce dalla modalita a due cilindri. Le segnalazioni raccolte sui forum indicano che il problema puo manifestarsi come un piccolo "jerk" in marcia, qualche accensione della spia motore o sensazione di irregolarita nella progressione dell'erogazione, soprattutto in marcia costante a carichi leggeri. In alcuni casi la soluzione e stata un aggiornamento software della centralina (ECU), in altri interventi diagnostici piu approfonditi. Se stai controllando un TRoc 1.5 TSI, verifica la presenza di eventuali campagne software/aggiornamenti effettuati dalla rete VW e richiedi la cronologia degli interventi in officina.
In discussioni tra proprietari sono emerse segnalazioni di rumori aerodinamici o 'boati' provenienti dall'abitacolo in determinate condizioni (ad esempio finestrini posteriori aperti o sopra certe velocita), oltre a scricchiolii e piccoli rumori da plastiche e pannelli interni. Questi disturbi non compromettono il funzionamento del motore ma possono influire sulla qualita percepita del veicolo e derivano da tenute, assemblaggi o design aerodinamico. Controlla l'abitacolo e guida a velocita autostradali durante il collaudo pre-acquisto per verificare la presenza di tali rumori.
I motori TSI a tre cilindri sono frequentemente segnalati nella letteratura e nei forum per consumo d'olio superiore alla media e, in alcuni casi, per piccole perdite (es. oring o guarnizioni che col tempo tendono a perdere). In rete si trovano riassunti e segnalazioni su consumi anomali e sulla necessita di controlli piu frequenti dell'olio, specialmente oltre decine di migliaia di chilometri; questo comportamento puo portare a maggiori costi di gestione se non monitorato regolarmente.
Diversi proprietari del 1.0 TSI riportano un rumore intermittente tipo <<fischio>> o <<sibilo>> quando si preme il pedale dell'acceleratore (piu evidente a carichi leggeri). Il fenomeno e spesso intermittente (giorni in cui si sente e giorni in cui non si sente) ed e stato descritto fin dai primi chilometri su esemplari nuovi: puo essere fastidioso ma non sempre associato a perdita di prestazioni. Viene comunemente discusso nei forum specialistici come possibile risonanza o problema al circuito di aspirazione/turbo.
Segnalati rumori assomiglianti a ticchettio o 'rattling' al momento dell'avviamento o durante certe fasi di guida; molti utenti lo attribuiscono al circuito turbo (wastegate/attuatore) o a parti in movimento che vibrano. In alcuni casi i rumori si attenuano con aggiornamenti software o con interventi tecnici mirati, ma esistono numerose segnalazioni su forum UK/Europei che documentano il fenomeno sui motori TSI di cilindrate ridotte.
Segnalato da piu possessori TRoc (e forum VW italiani) un comportamento a strappi nelle partenze e cambi marcia: il motore sale di giri e la vettura puo strattonare o andare a "canguro", specialmente in urbano o a motore caldo. Alcuni report indicano che VW ha provato a intervenire con aggiornamenti software su motorizzazioni affini, ma la problematica persiste su alcuni esemplari e puo rendere la guida in citta meno fluida e stressare la frizione se ricorrente.
Se stai pensando di comprare un T‑Roc Type D1, meglio andarci piano e fare qualche controllo mirato. Ti suggerisco di:
Fare questi controlli in anticipo ti evita brutte sorprese e ti permette di prendere una decisione più informata.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs