Difetti-Auto.it
B7 (Typ 358)
Volkswagen

Volkswagen Cc B7 (Typ 358) [2012 -2017 ]

2012 - 2017
9 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Volkswagen CC B7 (Typ 358, 2012–2017) è una bella macchina, comoda e dal design riuscito, però chi cerca un usato dovrebbe sapere che ha alcuni problemi ricorrenti. Sui benzina 2.0 TSI e 1.8 TSI capita spesso consumo d’olio, allungamento della catena di distribuzione e, talvolta, guasti al turbocompressore. Il V6 3.6 FSI può soffrire usura dei tendicinghia, bobine che danno problemi e perdite nel circuito di raffreddamento.

I diesel 2.0 TDI (nelle varie potenze) hanno invece tendenza a intasarsi: EGR e FAP/DPF possono dare grattacapi, ci sono casi di iniettori o della pompa ad alta pressione che si guastano, e anche il turbo può creare problemi. A livello di trasmissione, si segnalano malfunzionamenti alla DSG/meccatronica, usura del volano bimassa e, per le versioni 4MOTION, possibili guasti all’unità Haldex.

In pratica, niente che renda la vettura “da evitare” a priori, ma è meglio fare un controllo accurato e verificare la storia dei tagliandi prima di comprarla.

Motorizzazioni Diesel

2.0 TDI 140 CV Diesel

  • Intasamento / rigenerazione FAP (DPF)

    I filtri antiparticolato (FAP/DPF) dei TDI possono intasarsi se l'auto viene usata prevalentemente in traffico urbano o per brevi tragitti che impediscono la rigenerazione completa. Sintomi tipici includono aumento consumi, perdita di potenza, cicli di rigenerazione forzata e spia motore. La diagnosi e la rigenerazione (o, nei casi di forte accumulo, la sostituzione) sono gli interventi piu comuni; anche interventi software o cambi di stile di guida possono mitigare il problema. Questa criticita e documentata nelle analisi tecniche sui 2.0 TDI.

    Segnalato in: Motorionline
  • Perdite/pressurizzazione olio e problemi alla pompa olio (esagono pompa)

    In alcune versioni del 2.0 TDI sono state segnalate problematiche legate al circuito di lubrificazione, tra cui usura o difetti costruttivi (es. criticita dell'esagono della pompa olio) che possono ridurre la pressione di lubrificazione. I sintomi includono rumori anomali, avvisi di bassa pressione olio e, in casi estremi, rischi per l'affidabilita a lungo termine del motore. Report tecnici e raccolte di difetti del motore 2.0 TDI citano il circuito olio come elemento da controllare nella manutenzione preventiva.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Problemi agli iniettori e circuito commonrail

    Versioni del 2.0 TDI (famiglia EA189/derivate) hanno riportato segnalazioni relative a malfunzionamenti o usura degli iniettori e del circuito commonrail: sintomi includono asterischi di funzionamento, difficolta d'avviamento, fumo e consumo anomalo di carburante. Nei casi documentati interventi su iniettori o sulla pompa del carburante sono stati necessari. Fonti tecniche italiane che analizzano le varie versioni del 2.0 TDI elencano gli iniettori come punto di attenzione durante la vita dell'auto.

    Segnalato in: Auto‑Esperienza
  • Turbocompressore / attuatore turbina e perdita di prestazione

    Segnalazioni d'uso e forum tecnici collegano il 2.0 TDI a malfunzionamenti dell'attuatore turbina (wastegate/VTG actuator) o a guasti del turbocompressore che si manifestano con perdita di boost, calo di potenza e accensione della spia motore. Spesso la causa e usura dell'attuatore elettronico/meccanico o accumulo di depositi che limita la corsa della geometria variabile; la diagnosi richiede lettura codici e controllo pressione turbo, e la riparazione puo variare dalla sostituzione dell'attuatore alla revisione del turbo. Anche analisi tecniche italiane sui 2.0 TDI riportano il turbo come componente sensibile su vetture con percorrenze elevate.

    Segnalato in: Auto‑Esperienza
  • Valvola EGR intasata / guasti

    Sui 2.0 TDI montati su CC (B7) e frequente l'intasamento della valvola EGR e, in alcuni casi, il guasto del circuito di raffreddamento dell'EGR. L'accumulo di depositi carboniosi riduce il flusso dei gas di ricircolo, provoca funzionamento irregolare al minimo, perdita di risposta del motore e accensioni della spia motore; in molti casi la pulizia risolve temporaneamente ma la sostituzione e necessaria se i depositi sono molto estesi o l'attuatore e danneggiato. Il problema e segnalato ripetutamente su fonti italiane e siti tecnici che analizzano i motori 2.0 TDI.

    Segnalato in: Motorionline

2.0 TDI 150 CV

  • Difficolta di avviamento a caldo e usura della valvola a farfalla/valvole di regolazione pressione

    Vengono riportati casi di difficolta di accensione a motore caldo e manifestazioni di perdita di potenza legate a componenti di regolazione pressione e gestione aria (valvola di mandata/valvola di riduzione pressione e meccanismi della valvola a farfalla). L'usura dei meccanismi in plastica puo generare malfunzionamenti intermittenti che si manifestano soprattutto dopo molti chilometri, richiedendo la sostituzione delle parti interessate o la diagnostica approfondita della gestione elettronica dell'alimentazione.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Guasti alla pompa ad alta pressione (CP4) e agli iniettori

    Su alcune versioni del 2.0 TDI vengono segnalati guasti alla pompa ad alta pressione (es. unita Bosch CP4) e malfunzionamenti/iniettori usurati: la pompa puo danneggiarsi in seguito a problemi della pompa carburante nel serbatoio o per carburante di scarsa qualita, provocando stalling, spegnimenti improvvisi o impossibilita di avviamento. Interventi di riparazione o sostituzione possono essere costosi e talvolta richiedono la sostituzione di componenti collegati al sistema d'iniezione.

    Segnalato in: Auto-Esperienza
  • Perdita di potenza, 'limp mode' e surriscaldamento (codici errore P17D8 e affini)

    Sono segnalati episodi in cui il motore passa in modalita di protezione (limp home) con evidente perdita di potenza e aumento della temperatura: la diagnosi puo evidenziare codici come P17D8. Le cause identificate includono problemi al circuito di raffreddamento (livello o qualita del liquido), pompa dell'acqua, sensori difettosi o cablaggi/connessioni elettriche compromesse. Questi eventi sono documentati su vetture del gruppo VAG con il 2.0 TDI da 150 CV e possono richiedere interventi meccanici ed elettrici mirati.

    Segnalato in: GuastiAuto

2.0 TDI 170 CV Diesel

  • Accumulo di carbonio su EGR e condotti aspirazione

    Il sistema EGR e le condotte di aspirazione possono accumulare depositi di carbonio, peggiorando il funzionamento del motore: stalli, minimo irregolare, riduzione prestazioni e codici guasto motore. La pulizia o sostituzione della valvola EGR e la pulizia dell'intero circuito di ricircolo dei gas sono interventi frequentemente consigliati nelle officine indipendenti e richiesti dagli utenti su forum specializzati, specie su motori diesel moderni sottoposti a guidabilita urbana.

  • Intasamento filtro antiparticolato (DPF)

    L'utilizzo prevalente in brevi percorsi urbani e lo stile di guida possono causare intasamenti del filtro antiparticolato: rigenerazioni incomplete, spia del DPF/efficienza filtro attiva, perdita di potenza e frequenti interventi di manutenzione. Gli utenti segnalano che il problema si presenta soprattutto su veicoli con uso cittadino o con percorrenze medie giornaliere ridotte, e che la soluzione talvolta richiede rigenerazione forzata in officina o, nei casi piu gravi, la sostituzione del componente.

  • Problemi al sistema d'iniezione / pompa ad alta pressione

    Segnalazioni di malfunzionamenti alla pompa ad alta pressione o agli iniettori (perdita di potenza, avviamento irregolare, presenza di errori elettronici) compaiono ripetutamente nelle discussioni tecniche: la pompa (o componenti correlati) puo usurarsi o guastarsi e, in alcuni casi, causare danni collaterali agli iniettori. La disponibilita di ricambi e thread tecnici sul tema punta a un problema noto e diffuso che puo comportare costi di riparazione rilevanti.

  • Volano bimassa usurato

    Il volano bimassa (e conseguente kit frizione) e un difetto segnalato su molte vetture con il 2.0 TDI: con il tempo il sistema di smorzamento si esaurisce causando rumori al minimo, vibrazioni, slittamento frizione o rumori metallici allo stacco/innesto. La sostituzione e onerosa e su alcune versioni viene indicato un intervallo di ricambio frequente (soprattutto se abbinato a cambi manuali o DSG). Su forum e ricambi aftermarket sono numerose le richieste e i kit venduti come ricambio ripetuto, indice di un problema diffuso e consolidato tra gli utenti.

Motore 2.0 TDI 184 CV

  • Coinvolgimento nello 'Dieselgate' e richiami/aggiornamenti

    La famiglia di 2.0 TDI impiegata su Passat/CC del periodo interessato (versioni EA189) e stata coinvolta nello scandalo delle emissioni (Dieselgate). Per molte unita e stata avviata una campagna di aggiornamento software e interventi tecnici approvati dalle autorita, operazione che in alcuni casi ha riguardato anche esemplari venduti in Italia. Chi acquista o possiede un CC 2.0 TDI di quegli anni dovrebbe verificare in concessionaria se il veicolo ha ricevuto l'aggiornamento e le eventuali note di richiamo; l'operazione e documentata e ha interessato un grande numero di vetture europee.

    Segnalato in: Quattroruote
  • Guasti al turbocompressore, consumo olio e danni per lubrificazione insufficiente

    Segnalazioni e articoli tecnici indicano che alcune varianti del 2.0 TDI possono andare incontro a problemi al turbocompressore (perdite d'olio, usura) e, in casi piu gravi legati a insufficiente o degrado della lubrificazione, a danni di pistoni e gruppo valvole. Le riparazioni possono essere costose se il danno progredisce; una corretta manutenzione dell'olio, filtri e controllo delle temperature e fondamentale per ridurre il rischio.

    Segnalato in: Everyeye
  • Intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF) e rigenerazioni incomplete

    Il filtro antiparticolato puo intasarsi su percorsi urbani o con uso prevalente a breve raggio, perche le rigenerazioni non si completano correttamente. Sintomi tipici includono aumento dei consumi, perdita di prestazioni, avvisi di manutenzione e, nei casi peggiori, necessita di interventi di pulizia o sostituzione del FAP. Questo e un problema riconosciuto per molti diesel moderni e frequente su vetture che percorrono prevalentemente brevi tragitti.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Intasamento e malfunzionamento della valvola EGR

    Sui TDI di questa generazione la valvola EGR tende ad accumulare depositi carboniosi che ne limitano il funzionamento; cio provoca perdita di prestazioni, minimo irregolare, aumento di consumi e presenza di spie motore. La sostituzione o la pulizia/riparazione della valvola EGR e una manutenzione ricorrente segnalata dai proprietari e dalle officine, soprattutto su vetture con molti chilometri o usate prevalentemente in traffico urbano.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Problemi al sistema d'iniezione (pompa/iniettori ad alta pressione)

    I sistemi Common Rail ad alta pressione montati sui TDI possono manifestare guasti a iniettori o alla pompa di alta pressione: sintomi includono avviamenti difficili, funzionamento irregolare, fumo e perdita di potenza. Questi componenti sono sensibili alla qualita del carburante e alla manutenzione; riparazioni o singoli iniettori sostitutivi possono essere necessari su esemplari con chilometraggi elevati.

    Segnalato in: Auto Esperienza

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

3.6 FSI V6 300 CV

  • Accumulo di carbonio sulle valvole (iniezione diretta) e iniettori delicati

    Essendo motore FSI ad iniezione diretta, il 3.6 e soggetto a depositi di carbonio sulle valvole d'aspirazione e al deterioramento degli iniettori: l'accumulo sporca il passaggio aria, peggiora il riempimento dei cilindri e causa perdita di potenza, avviamenti difficili e consumi maggiori. E consigliabile interventi di pulizia periodica delle valvole (ad es. pulizia via aspirazione o metodo decarbonizzazione) e controllo degli iniettori per mantenere prestazioni e consumi in norma.

    Segnalato in: TopicMotor
  • Bobine d'accensione e candele soggette a guasti

    Molti proprietari riportano guasti relativamente frequenti alle bobine d'accensione e alle candele sul V6 3.6 FSI: i componenti possono deteriorarsi e provocare mancati accensioni (misfire), spie motore e perdita di prestazioni. La sostituzione delle bobine e una manutenzione relativamente semplice ma puo diventare una spesa ricorrente se non affrontata tempestivamente. In alcuni casi la corrosione o infiltrazioni di olio nelle sedi delle candele aggravano il problema e mascherano la causa reale del malfunzionamento.

    Segnalato in: TopicMotor
  • Guarnizione coperchio valvole e infiltrazione olio nelle sedi candele

    Sono riportati casi di perdita della guarnizione del coperchio valvole con conseguente infiltrazione d'olio nei pozzetti delle candele: cio puo provocare misfire, spie motore e manutenzioni ripetute su bobine e candele. L'olio nelle sedi rende inoltre difficile la diagnosi e puo accelerare il deterioramento delle bobine. La sostituzione della guarnizione e un intervento noto e relativamente semplice, ma spesso viene scoperta dopo che il danno ha gia compromesso altre parti elettriche.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Perdite e guasti alla pompa acqua / problemi di raffreddamento

    Sulla versione 3.6 FSI sono segnalate perdite dalla pompa acqua e altri componenti del circuito di raffreddamento: tenute e cuscinetti della pompa possono deteriorarsi provocando perdita di liquido refrigerante e, in casi avanzati, surriscaldamento del motore. La posizione e la complessita dell'impianto VR6 possono rendere la sostituzione costosa; la perdita non sempre genera immediatamente un codice di errore e va diagnosticata tramite ispezione visiva o controllo pressione impianto.

    Segnalato in: ShopDAP
  • Sistema di ventilazione basamento (PCV) e membrana di separatore vapori soggetti a cedimento

    Il circuito di ventilazione del basamento (PCV/separatore vapori) sul 3.6 puo vedere deterioramento della membrana o dei tubi: il malfunzionamento provoca aumento dei depositi nello intake, anomale pressioni nel basamento, oliosita diffusa nel vano motore e peggior funzionamento generale. La sostituzione della membrana/separatore o delle guarnizioni risolve spesso il problema, ma se trascurato favorisce la formazione di fuliggine e deposito carbonioso con impatto sulle prestazioni e sulla durata degli iniettori e delle valvole.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Usura catena di distribuzione / tendicinghia e pattini

    Il gruppo catena del 3.6 FSI VR6 e noto per avere una vita utile limitata: guide, pattini e tendicinghia possono usurarsi o perdere efficacia dopo percorrenze elevate, causando rumori metallici, irregolarita di funzionamento e, nei casi peggiori, slittamenti del sincronismo con rischio di danni alle valvole. La sostituzione e spesso impegnativa perche parte della catena e posizionata sul lato cambio: la riparazione puo richiedere lo smontaggio del gruppo motore/trasmissione e costi importanti. Alcune revisioni hanno inoltre riguardato il mozzo pignone della pompa olio per evitare il distaccamento del bullone di fissaggio.

    Segnalato in: Auto Esperienza

Benzina 1.4 TSI 150 CV

  • Catena di distribuzione e tendicatena allungati

    Il 1.4 TSI (versioni EA111/TA) e frequentemente segnalato per rumori alla partenza a freddo e per l'allungamento della catena di distribuzione, che puo portare a funzionamento irregolare e alla necessita di sostituire l'intero gruppo (catena, tendicatena, pattini e ingranaggi). I sintomi comuni sono rumore metallico a freddo e peggioramento progressivo con i chilometri; la problematica e documentata su piu segnalazioni tecniche e guide di officina dedicate al motore 1.4 TSI.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Consumo eccessivo di olio e usura anelli/pistoni

    Diversi report e recensioni tecniche indicano che alcune versioni del 1.4 TSI (in particolare nelle potenze intorno ai 150-160 CV) possono manifestare consumo elevato di olio e usura prematura di anelli/pistoni; i problemi tendono a manifestarsi con chilometraggi medioalti (dall'ordine di 100.000-150.000 km in alcuni casi) se non sono state adottate revisioni e aggiornamenti costruttivi/software. E raccomandato verificare lo storico dei tagliandi e controllare regolarmente il livello dell'olio.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Costo e frequenza della sostituzione del gruppo distribuzione

    La sostituzione del gruppo distribuzione (catena, tendicatena, pattini, variatore di fase e relative guarnizioni) su questo motore puo risultare onerosa: in officine ufficiali i preventivi possono superare i 1.000 euro, mentre soluzioni aftermarket o officine indipendenti possono offrire prezzi inferiori. E consigliabile considerare questo costo preventivo quando si valuta un usato e controllare che il lavoro sia stato gia effettuato, oppure prevedere la spesa.

    Segnalato in: TuttoAutoRicambi
  • Problemi al turbocompressore (rischio svitamento dado girante)

    In alcune segnalazioni tecniche relative ai 1.4 TSI viene riportato il problema, anche se meno frequente, dello svitamento del dado dell'albero rotante del turbocompressore; questo puo causare rumore, perdita di potenza e necessita di revisione o sostituzione della turbina. E una evenienza meno comune rispetto ai problemi di catena/consumo olio ma e documentata nei report di approfondimento sul motore.

    Segnalato in: Auto Esperienza

Benzina 1.8 TSI 160 CV

  • Elevato consumo d'olio

    Numerosi proprietari e report tecnici segnalano un consumo d'olio superiore alla norma sul 1.8 TSI (versioni da 160 CV). Il fenomeno si manifesta con la necessita di rabbocchi fra le normali manutenzioni e, in casi ripetuti, con usura prematura di fasce elastiche/pistoni. Il problema e documentato su piu motorizzazioni EA888 1.8 TSI e risulta piu evidente su vetture con percorrenze medie/alte e su chi mantiene intervalli di cambio olio molto lunghi; molti tecnici consigliano verifiche e rabbocchi piu frequenti o intervalli di servizio ridotti per contenere il rischio di danni maggiori nel tempo.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Incrassamento valvole (depositi carboniosi)

    Il motore 1.8 TSI utilizza iniezione diretta: questa architettura e nota per favorire l'accumulo di depositi carboniosi sulle valvole di aspirazione perche il carburante non le 'lavora' come negli impianti con iniezione indiretta. I depositi possono ridurre prestazioni, causare consumi e far apparire spie o irregolarita al minimo; la pulizia delle valvole (pulizia chimica o pulizia meccanica/ultrasuoni) e spesso necessaria dopo alcuni anni, soprattutto con uso urbano frequente. Diversi articoli e resoconti di utenti evidenziano questo problema come comune sui TSI a iniezione diretta.

    Segnalato in: MotoreEsperto
  • Segnalazioni e lamentele diffuse da utenti

    Oltre ai problemi specifici di motore, esistono numerose discussioni di proprietari (forum e gruppi) che raccolgono lamentele ricorrenti sul 1.8 TSI 160 CV: dalla frequenza di interventi di manutenzione straordinaria al costo delle riparazioni non coperte da garanzia. Queste segnalazioni non costituiscono una prova univoca di difetto sistemico per ogni unita, ma indicano una variabilita di affidabilita che chi compra usato dovrebbe considerare, richiedendo storicita dei tagliandi e controlli specifici su consumo olio e rumori alla distribuzione.

    Segnalato in: Forum
  • Usura/catena di distribuzione e tendicinghia

    Ci sono segnalazioni relative a usura prematura, allungamento o problemi ai componenti della catena di distribuzione (guide/tendicinghia) sulle versioni 1.8 TSI: in alcuni casi il rumore anomalo a freddo o dopo avviamento ripetuto e stato associato a problemi di tendicinghia/guide. Alcune fonti tecniche e segnalazioni di proprietari indicano che, se trascurati, questi sintomi possono evolvere in guasti piu seri con costi elevati per la riparazione della distribuzione. Per questo motivo molti meccanici raccomandano ispezioni preventive e attenzione a rumori anomali alla partenza o durante il funzionamento a basso regime.

Benzina 2.0 TSI 210 CV

  • Allungamento / rottura catena di distribuzione

    Su molte versioni del 2.0 TSI (motori EA888/CCTA e parenti nel gruppo VW) sono stati segnalati casi di allungamento o guasto del sistema di catena/tendicatena: il tenditore puo perdere efficacia e la catena puo saltare o rompersi, causando rumori metallici, perdita di potenza e, in casi gravi, danni interni al motore con riparazioni costose (talvolta sostituzione motore). Il problema e documentato su diversi modelli del gruppo Volkswagen e conviene verificarne lo stato all'acquisto e privilegiare manutenzioni e richiami ufficiali se presenti.

    Segnalato in: The Guardian
  • Consumo eccessivo di olio

    Il 2.0 TSI e associato a segnalazioni diffuse di consumo d'olio superiore alla norma su molte unita; il fenomeno si manifesta con la necessita di rabbocchi frequenti tra i tagliandi. Le cause riportate comprendono tenute/segmenti che si usurano, gestione termica elevata e progettazione della turbina che opera a temperature e pressioni elevate. Per chi acquista e importante controllare lo storico rabbocchi, verificare assenza di fumi anomali dallo scarico e considerare ispezioni meccaniche approfondite su motori con chilometraggi elevati.

    Segnalato in: AvtoTachki
  • Guasti al turbocompressore (segnalazioni)

    Sono presenti numerose segnalazioni utente di guasti o rotture del turbocompressore su versioni 2.0 TSI (soprattutto su vetture con utilizzo intenso o modifiche). I sintomi tipici includono fumo denso, perdita di pressione, rumori anomali dal reparto turbina e calo di prestazioni. Talvolta la causa e collegata a accumulo di olio, malfunzionamenti PCV o stress termico. Le segnalazioni sono principalmente su forum e gruppi di proprietari; alla verifica d'acquisto e consigliabile controllare eventuali sostituzioni/turbine rigenerate e storia di lavori sul turbocompressore.

    Segnalato in: Reddit
  • Problematiche al gruppo Haldex (su versioni 4MOTION)

    Sulle varianti con trazione integrale (sistemi Haldex) sono state segnalate perdite d'olio, malfunzionamenti della pompa Haldex e comportamenti anomali del ripartitore 44 (ad esempio innesto permanente o ritardi), con rumori e deterioramento della funzionalita di trazione. Questi guasti possono richiedere la sostituzione o revisione dell'unita Haldex e sono piu frequenti su vetture con chilometraggi elevati o manutenzione del fluido non regolare. Verificare la presenza della versione 4MOTION e lo stato della manutenzione Haldex quando pertinente.

    Segnalato in: AvtoTachki
  • Problemi alla trasmissione DSG / meccatronica

    Le versioni 2.0 TSI spesso sono abbinate a cambi DSG (DQ250/DQ381 o loro varianti). Su alcune unita transverse e documentata la comparsa di singhiozzi, innesti bruschi, errori meccatronici o guasti alla centralina del cambio, in particolare se non eseguita manutenzione regolare (fluido/olio cambio). I sintomi variano da cambi marcia irregolari a blocchi temporanei; in alcuni casi la riparazione della meccatronica o la sostituzione del gruppo frizioni e costosa. Controllare storico tagliandi cambio e eventuali interventi sulla meccatronica.

    Segnalato in: FCP Euro

Conclusione

In breve: prima di comprare o mettere mano a una CC B7 controlla sempre lo storico dei tagliandi e se ci sono richiami aperti. Fai ispezioni mirate su catena di distribuzione, consumo d’olio, stato del turbo, integrità dell’impianto di iniezione e dei dispositivi di post-trattamento (EGR/DPF). Per ridurre rischi e spese future conviene una diagnosi elettronica, un controllo visivo per perdite e parti usurate e, se possibile, una prova su strada: ascolta eventuali rumori metallici, verifica gli innesti del cambio e come si comporta il motore sotto carico. Se qualcosa non ti convince, rivolgiti a officine specializzate o fatti fare una perizia pre-acquisto per avere un parere professionale sui lavori necessari.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Amarok
Beetle
Bora
Caddy
Cc
Crafter
Golf
Id.3
Id.4
Jetta
Lt
Lupo
Passat
Polo
Sharan
T-Roc
Tiguan
Touran
Transporter
Up!
Vento
B6 (Typ 357)
B7 (Typ 358)

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy