Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai cercando i difetti più comuni del Saab 900 II (YS3D, 1994–1998), ecco un quadro diretto e pratico di quel che spesso salta fuori:
In pratica, sono problemi ricorrenti ma, se li si monitora e si interviene per tempo, si possono evitare guai grossi.
Su motori B204 (usati su Saab 900/93 degli anni '94-'98) sono riportati casi di tenuta imperfetta nella zona della testa: si manifestano perdite d'olio lungo l'area della guarnizione e in corrispondenza dei bulloni della testa. Diversi utenti segnalano che alcuni bulloni della testa potevano risultare non serrati correttamente in fabbrica (o allentarsi con gli anni), con la conseguente necessita di interventi sulla guarnizione o sostituzione dei bulloni (torquetoyield). In alcuni casi cio evolve in una perdita piu evidente o nella necessita di smontare la testa per una riparazione completa, specialmente su motori con chilometraggi elevati o su esemplari sottoposti a maggior stress termico/meccanico.
Segnalazioni di proprietari indicano che alcune perdite d'olio appaiono attorno al sensore dell'albero motore (o tappi/guarnizioni ausiliarie) e sull'area frontale del motore, talvolta confuse con una perdita dalla guarnizione della testata. Perdite da queste guarnizioni secondarie (sensore, tappi distributori/camshaft plugs, guarnizione coperchio punterie) possono bagnare il vano motore e mascherare l'origine del problema. La sostituzione mirata della guarnizione difettosa o del tappo incriminato spesso risolve il problema senza dover intervenire sulla testata, ma richiede ispezione diagnostica accurata.
Su alcuni B204 si riscontra rumore di 'clattering' riconducibile al gruppo catena/tendicinghia o ai relativi tenditori: il sintomo puo essere un ticchettio o un rumore metallico in rilascio o avviamento e talvolta viene scambiato per cuscinetti dell'alternatore o perdite dall'impianto di scarico. I possessori raccomandano la verifica del tendicinghia (misura dello sporgere del piedino del tenditore) e degli elementi di guida: se il tenditore e oltre i limiti o la catena e usurata, e opportuno intervenire per evitare danni maggiori alla distribuzione.
Diversi forum riportano consumi d'olio oltre la norma su B204/B205/B204R: l'olio viene consumato tra i tagliandi (litri/1000 km in esempi estremi). Le cause riferite includono usura delle tenute del turbo, anelli dei pistoni usurati, problematiche al sistema di ventilazione del basamento (PCV/CCV) o depositi/sludge che alterano la lubrificazione. I proprietari raccomandano diagnostica mirata prima di interventi invasivi: verifica turbos, controllo perdita, ispezione dello stato dell'olio e del filtro/vaschetta olio.
Aneddoti tecnici provenienti da officine e proprietari indicano che l'accumulo di morchie nello sump e l'intasamento dello screen (rete di aspirazione olio) possono portare a sintomi di lubrificazione deficitaria, rumori e peggior consumo. In alcuni casi la rimozione della coppa olio e la pulizia dello screen ha risolto problemi di funzionamento senza interventi maggiori: e una voce da verificare in presenza di consumo anomalo o rumori motore.
E segnalata una tendenza a perdite d'olio localizzate attorno ai fianchi della testata o ai punti di tenuta: si parla di 'weeping' (sudorazione) e di residui oleosi che compaiono dopo anni di servizio. Alcuni interventi descritti includono la sostituzione della guarnizione di testa o dei bulloni testa (molti motori moderni hanno bulloni a deformazione) e la sigillatura dei punti critici. Se non importante, spesso resta sopportabile, ma puo evolvere in perdita piu significativa se trascurata.
Molti proprietari riportano infiltrazioni d'olio provenienti dal turbo: olio nell'intercooler, nel collettore di aspirazione o una leggera fumosita al rilascio o al minimo. Il problema e tipico per turbos aging su queste unita e si manifesta con consumo d'olio aumentato, fumo bluastro a freddo o residui oleosi nelle tubazioni di sovralimentazione. La riparazione puo richiedere la revisione o la sostituzione del turbo e il controllo delle tubazioni e dei raccordi olio/mandata/ritorno.
E documentata la tendenza, su alcune versioni dei 2.0/2.3 turbo Saab, a consumi d'olio elevati e accumulo di sludge (depositi di olio carbonizzato) che possono ostruire il filtro/reticella di aspirazione dell'olio nella coppa e portare a perdita di pressione dell'olio. In casi gravi lo sludge puo richiedere la rimozione e la pulizia della coppa, con rischi di gravi danni al motore se trascurato. Fonti tecniche e blog dedicati ai motori Saab hanno descritto questi casi e le relative riparazioni.
Alcuni proprietari hanno riportato casi di perdita della guarnizione della testata (o sintomi compatibili: miscele incombuste, fumo bianco/peso al motore, perdita refrigerante), specie su motori sottoposti a surriscaldamento o con manutenzione irregolare. La comparsa di bolle nel vaso espansione, fumo bianco persistente e perdita di prestazioni sono segnali da verificare con test specifici (prova compressione o test pressione impianto di raffreddamento). Diversi report e post tecnici descrivono interventi su guarnizioni testata su motori Saab turbo d'epoca.
Su molti 2.0 turbo Saab di quell'epoca vengono segnalati problemi alle tenute del turbocompressore (soprattutto parapolvere/paraoli/tenute sull'albero) che provocano perdita d'olio nella linea di aspirazione, intercooler intasato d'olio e fumo al minimo o a carichi elevati. Il risultato e aumento del consumo d'olio, fumo blu/olio bruciato dallo scarico e, se non trattato, possibile intasamento del catalizzatore. Questo difetto e frequentemente discusso su forum di proprietari e club Saab come problema ricorrente sulle versioni turbo.
Segnalazioni da parte di utenti indicano che l'usura delle guide della catena di distribuzione (rumori metalliche o battiti a caldo/freddo) puo manifestarsi su motori Saab a 4 cilindri turbo con chilometraggi elevati. La rottura o l'allentamento delle guide puo provocare rumori, variazioni di sincronizzazione e, nei casi peggiori, danni estesi al motore se la catena salta i denti. E prassi controllare eventuali rumori anomali e intervenire sulle guide/catena per evitare guasti piu gravi.
Guasti o intasamenti del sistema di ventilazione del basamento (PCV/CCV) e dei tubi associati sono spesso segnalati come causa secondaria di consumo d'olio e di olio che finisce nell'intercooler o nella condotta di aspirazione. Quando il circuito di sfiato e ostruito aumenta la pressione nel basamento e l'olio viene forzato fuori da guarnizioni e tenute, o aspirato nella bancata; questo causa fumo, perdite esterne e consumo rapido d'olio. Molti proprietari suggeriscono controllo e pulizia/sostituzione di questi componenti come prima azione diagnostica.
Ci sono reclami relativi a guarnizioni della testata cedute e problemi collegati al surriscaldamento del motore; il deterioramento della guarnizione o guasti al circuito di raffreddamento hanno portato alla necessita di sostituire la testata o effettuare riparazioni ingenti. Questi guasti si manifestano con perdita di liquido di raffreddamento, mescolamento olio/anticongelante o perdita di compressione.
Sono riportati malfunzionamenti della ventola di raffreddamento o del termostato che possono causare surriscaldamento intermittente e comportamenti anomali del sistema di gestione della temperatura. Questo puo provocare insoliti picchi di temperatura e, se non risolto rapidamente, favorire guasti alla guarnizione della testata o ad altri componenti termicamente sensibili del motore.
Reclami dell'epoca riportano guasti elettrici come motorini d'avviamento bloccati o interruttori (ad esempio l'interruttore delle luci stop) che non funzionano correttamente. Questi difetti possono causare difficolta nell'avviamento, segnalazioni errate verso il quadro strumenti e problematiche di sicurezza/immobilizzazione; sono tipicamente evidenziati nei report di consumatori e forum di reclami.
Segnalazioni documentate riportano rotture o guasti della catena/tendicinghia di distribuzione durante l'uso normale, con conseguente impatto sulle valvole e danni al motore che richiedono riparazioni costose. In alcuni casi il guasto e avvenuto senza preavviso, causando arresto del motore e necessita di interventi di ricostruzione della testata o sostituzione di componenti interni.
Sono documentati casi di rottura o grave usura dei supporti motore che hanno provocato spostamenti eccessivi del gruppo motore, con conseguente rumore, vibrazioni marcate e, in casi estremi, danni collaterali. Una rottura dei supporti e stata anche collegata a eventi gravi riportati nei reclami, pertanto e un elemento da verificare su vetture con chilometraggio elevato o con storie di manutenzione incerta.
Report ufficiali e raccolte reclami riportano casi di malfunzionamenti elettrici che hanno causato perdita improvvisa di alimentazione del veicolo (cablaggi usurati o connessioni danneggiate). Tali eventi, sebbene meno frequenti delle problematiche meccaniche, sono documentati e possono manifestarsi come spegnimenti improvvisi o guasti ai sistemi elettrici principali. Le segnalazioni raccomandano ispezione dei cablaggi principali e dei connettori, in particolare su vetture con molti anni di servizio, per prevenire inconvenienti e rischi alla guida.
Segnalazioni da utenti e meccanici indicano che la catena di distribuzione (e i relativi tendicinghia/idler) sui 2.3 Turbo possono allungarsi o perdere tensione: questo puo provocare "salti" di fase, perdita di compressione e danni alle valvole (valvole piegate) con conseguente riparazione costosa della testata o sostituzione della stessa. I casi documentati raccomandano ispezione della catena, guide e tendicinghia se si avvertono rumori a freddo o perdita di prestazioni. Questi report derivano da discussioni tecniche e resoconti di proprietari che hanno riscontrato il problema in esercizio reale.
In diversi casi documentati, la rottura della pompa dell'acqua o surriscaldamenti collegati hanno portato a perdita della guarnizione della testata (head gasket), con conseguente bassa compressione su alcuni cilindri, surriscaldamento e necessita di smontaggi importanti (lavori su testata, rettifica e sostituzione guarnizione). Le testimonianze riportano che quando il motore si surriscalda la perdita di tenuta della guarnizione e comune e puo richiedere interventi costosi; si raccomanda controlli preventivi dell'impianto raffreddamento e della pompa acqua e attenzione ai sintomi di surriscaldamento o calo prestazioni.
Sono presenti segnalazioni di guasti al turbocompressore su esemplari con molti chilometri o manutenzione irregolare: sintomi includono perdita d'olio dal corpo turbina, fumo dallo scarico e calo di potenza. Le cause ricorrenti riportate dagli utenti sono usura della girante/causa interna e problemi nel circuito olio (alimentazione o ritorno ostruiti), che possono portare al cedimento del turbo e alla necessita di sostituzione. Utenti esperti consigliano controlli regolari dell'impianto olio, pulizia dei condotti e attenzione a rumori insoliti o consumo d'olio eccessivo.
In pratica, i problemi del Saab 900 II YS3D nascono soprattutto dall’età delle parti meccaniche e da una manutenzione non perfetta del circuito dell’olio e della sovralimentazione. Prima di comprarne uno o di affrontare lavori importanti, è bene dare un’occhiata mirata a: catena e tenditori, stato della guarnizione della testa, tenute del turbo, pulizia dello screen dell’olio e del circuito PCV/CCV (la ventilazione del basamento), oltre a controllare i cablaggi elettrici e i supporti motore. Con ispezioni preventive e una manutenzione fatta da chi è esperto del modello si possono individuare molti problemi per tempo e ridurre il rischio di interventi pesanti in futuro.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs