Difetti-Auto.it
Rover

Rover 75 Rj/Rx [1999 -2004 ]

1999 - 2004
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Ecco una versione più naturale e colloquiale del testo:

I problemi più frequenti della Rover 75 RJ/RX (1999–2004) riguardano soprattutto il circuito di raffreddamento, la tenuta della guarnizione di testa e gli organi di sovralimentazione/aspirazione. Sia le versioni con motori K/KV6 (1.8, 2.0, 2.5 V6), sia i diesel e il 1.8 turbo presentano spesso gli stessi punti deboli: collettori e componenti plastici (termostato incluso) che si crepano, perdite da O-ring e collettori, e tubazioni di sovralimentazione o tubi del vuoto che possono dare problemi di underboost o mandare l’auto in limp mode. I V6, poi, hanno una distribuzione meccanicamente più complessa che va seguita con più attenzione.

A questo si aggiungono segnalazioni ricorrenti su turbocompressori, valvole EGR e DPF (sui diesel), consumi o perdite d’olio, qualche guasto elettrico sporadico e punti deboli su frizione/cambio e sospensioni.

Insomma: prima di comprare è bene controllare questi punti. Nei paragrafi successivi troverai le problematiche più comuni divise per motorizzazione, con suggerimenti su come diagnosticarle e cosa controllare come priorità.

Motorizzazioni Diesel

Motore 2.0 131 CV Diesel

  • Guasti alla turbina (turbo)

    I 2.0 diesel soggetti a uso urbano o con manutenzione dell'olio non regolare possono manifestare guasti alla turbina: perdita di potenza, fumo nero o blu, rumori anomali e consumo d'olio. Le cause riportate comprendono alimentazione olio ostruita, accumuli di fuliggine e diluizione dell'olio da rigenerazioni DPF non completate. La riparazione puo richiedere la revisione o sostituzione del turbo e la verifica dell'alimentazione olio.

    Segnalato in: K Motors
  • Iniettori e alimentazione carburante

    Sono riportati casi di malfunzionamento degli iniettori e anomalie del sistema di alimentazione (pompa carburante / filtro) che si manifestano con fumo nero allo scarico, perdita di potenza e avviamenti difficili. Su motori M47 derivati da architetture BMW e consigliabile controllare filtro carburante e stato degli iniettori su vetture con molti chilometri o con sintomi di irregolarita.

  • Intasamento valvola EGR

    L'EGR dei motori diesel di questa generazione tende ad incrostarsi con fuliggine, soprattutto se l'auto e usata prevalentemente in percorrenze brevi o cittadine. L'intasamento provoca perdita di potenza, funzionamento irregolare al minimo, aumento delle emissioni e possibili accensioni della spia di controllo motore. La pulizia o sostituzione della valvola EGR e una manutenzione richiesta in presenza di questi sintomi.

  • Problemi al circuito di raffreddamento

    Sono state segnalate anche anomalie al circuito di raffreddamento (perdite, termostato o pompa acqua), che possono provocare surriscaldamenti e variazioni anomale della temperatura motore. Il surriscaldamento, se non gestito, puo portare a danni piu gravi al motore; percio e importante verificare il sistema di raffreddamento durante la manutenzione periodica, specie su vetture con chilometraggi elevati.

  • Problemi legati al DPF e diluizione olio

    Sulle versioni common-rail piu recenti la presenza del Filtro Antiparticolato (DPF) puo portare a rigenerazioni incomplete, con accumulo di carburante nel gasolio che diluisce l'olio motore. Questo fenomeno aumenta il rischio di usura interna e puo aggravare guasti del turbo e degli iniettori. Le segnalazioni raccomandano verifiche delle rigenerazioni e controlli dell'olio dopo lunghe percorrenze urbane.

    Segnalato in: K Motors
  • Usura catena/tendicinghia di distribuzione

    Il 2.0 diesel (variante M47/M47R montata su Rover 75) puo presentare problemi al sistema di distribuzione: usura del gruppo catena/tendicinghia e del tenditore che provoca rumori al minimo, perdita di sincronizzazione e rischio di danneggiamento dei componenti interni se trascurato. Segnalazioni su auto con chilometraggi elevati indicano la necessita di controllo e, in alcuni casi, sostituzione preventiva del gruppo catena per evitare guasti gravi.

Motore 2.0 Diesel 116 CV

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni LPG

V6 2.5 177 CV (KV6) - conversione GPL

  • Distribuzione complessa e costosa da manutenere

    Il motore KV6 e noto per una distribuzione meccanicamente complessa: piu corone/cinghie e organi di distribuzione che richiedono tempi di lavoro elevati per la loro sostituzione. Cio si traduce in costi di manutenzione superiori alla media e in interventi lunghi quando e necessario cambiare le cinghie, le pulegge o i tendicinghia. La complessita aumenta il rischio che una manutenzione trascurata o fatta male provochi guasti gravi al motore. Diversi articoli tecnici e pagine dedicate al motore descrivono esplicitamente questa caratteristica.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Guasti alla guarnizione della testata (HGF)

    Numerosi segnalazioni di proprietari riferiscono guasti alla guarnizione della testata sul V6 2.5 (KV6), spesso manifestandosi con miscelazione olio/acqua, surriscaldamento ricorrente e consumo anomalo di liquido refrigerante. In diversi casi la riparazione e risultata costosa (smontaggio testate e lavori su distribuzione) e molti thread di utenti descrivono riparazioni multiple o interventi importanti su motori con chilometraggi non altissimi. Questi casi sono ripetutamente discussi in forum di proprietari e raccolte di segnalazioni.

    Segnalato in: MG-Rover.org forum
  • Perdite d'olio e consumo d'olio elevato

    Tra le segnalazioni di officine e proprietari emergono spesso perdite d'olio e consumi anomali sul V6 2.5: perdita da guarnizioni, collettori e talvolta consumo interno non facilmente localizzabile. I proprietari riportano la necessita di indagini lunghe per individuare la natura delle perdite e riparazioni frequenti, con costi ripetuti nel tempo. Questi problemi di tenuta non sono isolati e compaiono ripetutamente nelle discussioni fra possessori del modello.

    Segnalato in: MG-Rover.org forum
  • Problemi impianto di raffreddamento (termostato e pompa)

    Segnalazioni e discussioni tecniche indicano che punti deboli ricorrenti sul KV6 sono elementi dell'impianto di raffreddamento, in particolare il gruppo termostato/collettore e la pompa dell'acqua. Guasti o malfunzionamenti di questi componenti possono portare a surriscaldamento, aria nel circuito e, nei casi peggiori, favorire il deterioramento della guarnizione di testa. Molti proprietari riportano riparazioni su questi componenti come interventi comuni e raccomandano attenzione e controlli periodici.

    Segnalato in: Honest John
  • Rischi e criticita legate alla conversione GPL

    La conversione a GPL sul 2.5 V6 e pratica diffusa ma richiede componentistica e messa a punto adeguata: riduttore con capacita adeguata, iniettori/collettori compatibili e una corretta rimappatura per evitare problemi di erogazione, malfunzionamenti e aumento dei consumi rispetto al carburante di riferimento. Nei forum di proprietari si discute spesso della scelta dell'impianto (Landi-Renzo, STAG ecc.) e della necessita di installatori esperti per il KV6; installazioni non corrette possono causare funzionamento irregolare, peggior prestazioni o necessita di interventi di taratura reiterati.

    Segnalato in: MG-Rover.org forum

Motorizzazioni Benzina

Benzina 1.8 Turbo 150 CV

  • Comandi wastegate/attuatore turbo e gestione sovralimentazione

    Segnalazioni di comportamento irregolare del turbo (overboost o sotto-boost) sono spesso riconducibili al sistema di controllo della wastegate, agli attuatori pneumatici/elettrici e ai tubi di comando del vuoto. Quando il comando perde tenuta o l'attuatore si inceppa puo verificarsi una rapida perdita di coppia, spegnimenti del motore in accelerazione o errata diagnosi da parte della centralina. I forum di proprietari indicano che spesso l'origine e una tubazione deteriorata o un attuatore non perfettamente funzionante, risolvibile con sostituzione/controllo dell'attuatore e dei manicotti.

    Segnalato in: 75 ZT Buyer Guide
  • Perdita liquido refrigerante da collettore/testata

    Su alcuni 1.8 (anche nelle versioni turbocompresse) sono segnalate perdite di liquido refrigerante correlate al collettore di aspirazione/guarnizione del collettore o ad altri punti della guarnizione: la bassa capacita del circuito e perdite in queste zone possono portare rapidamente a surriscaldamento. In casi ripetuti gli utenti riportano anche preoccupazioni per l'integrita della guarnizione della testata; controllare tracce di perdita vicino al collettore, i livelli di refrigerante e segni di surriscaldamento. La sostituzione della guarnizione del collettore o interventi sulla testata sono le operazioni piu riportate.

  • Perdite tubi di sovralimentazione/vuoto

    Nei 1.8 Turbo della famiglia Rover sono frequenti problemi ai tubi di aspirazione, ai manicotti di collegamento e alle tubazioni del vuoto intorno al turbo: il calore li deteriora, i giunti perdono tenuta e le fascette non sempre mantengono la pressione. Questo provoca cali di potenza, esitazioni in accelerazione (tipicamente attorno a 2.500-3.000 g/min), sotto-turbina (underboost) o funzionamento in modalita ridotta della centralina (limp mode). La diagnosi tipica e controllo visivo delle pinze e delle tubazioni, prova di pressione e ispezione del raccordo tra intercooler e collettore. Sostituzione/risanamento dei tubi e la riparazione comune.

    Segnalato in: 75 ZT Buyer Guide
  • Problemi a frizione/attuatore e altri problemi meccanici collegati

    Diversi proprietari segnalano usura o malfunzionamenti del circuito frizione (cilindro slave, perdite o regolazione) e, in generale, sensibilita del gruppo frizione/cambio su esemplari con uso intenso. Oltre a cio, nelle discussioni fra appassionati emergono problemi meccanici accessori come intasamento di canalizzazioni/plenum che possono influire su elettronica e sensori (ad es. spie motore o comportamento anomalo dell'ECU). E consigliabile verificare la funzionalita del circuito frizione, eventuali perdite idrauliche e lo stato dei plenum/filtri per evitare guasti secondari.

Benzina 2.0 150 CV

  • Alloggiamento termostato e componenti di raffreddamento in plastica

    Alcuni elementi del circuito di raffreddamento del KV6 (alloggiamento termostato, tubazioni in plastica e relative staffe) sono soggetti a deterioramento e rotture con il passare degli anni. Queste plastiche incrinate o i giunti usurati possono provocare perdite di liquido refrigerante, surriscaldamento e avarie correlate. E importante controllare segni di perdita, residui di antigelo e lo stato dell'alloggiamento termostato, specialmente su vetture con molti anni o non regolarmente manutenzionate.

  • Collettore d'aspirazione plastico e sistema VIS debole

    Il collettore d'aspirazione del KV6 e realizzato in plastica e incorpora il sistema VIS (sistema di gestione dell'alimentazione/condotti variabili). Nel tempo le parti plastiche, le farfalle interne e i motori VIS possono guastarsi o incrostarsi con depositi, causando sintomi quali perdita di potenza graduale, click/rumore al minimo, funzionamento irregolare e necessita di pulizia o sostituzione. La riparazione puo richiedere la pulizia dei componenti VIS o la sostituzione dell'intero collettore, operazioni non sempre economiche.

  • Distribuzione complessa e costosa

    Il KV6 da 2.0 monta un sistema di distribuzione complesso (piu cinghie/cinguette e ingranaggi sul retro motore) che rende la sostituzione della cinghia di distribuzione un intervento impegnativo e relativamente costoso. Il lavoro richiede smontaggi importanti e spesso lo svolgimento viene lasciato a officine specializzate: e quindi importante verificare sul libretto lavori se la sostituzione e stata eseguita regolarmente e se sono stati usati ricambi aggiornati. La mancata sostituzione nei tempi raccomandati puo portare a danni gravi al motore.

  • Elettronica e piccoli guasti elettrici

    Come per molte 75, negli anni si sono registrati disturbi elettrici e componentistica soggetta a usura: pompe carburante, sensori, centralina di alcuni dispositivi, blocchi porte/chiusure e spie dell'elettronica. Questi malfunzionamenti tendono a manifestarsi maggiormente su vetture con manutenzione irregolare o elevate percorrenze; alla verifica pre-acquisto e utile controllare il funzionamento di climatizzazione, avvisatori, luci, bocchette e lanciare una diagnosi OBD per eventuali codici memorizzati.

  • Guarnizioni/Oring e possibili perdite (olio/acqua)

    Sul KV6 sono segnalate, seppur non diffusissime, problematiche legate a guarnizioni e Oring (per esempio nell'aspirazione, attacco pompa olio o giunzioni del circuito acqua) che possono causare perdite d'olio o di liquido refrigerante. In alcuni casi l'origine e da ricercare in guarnizioni datate o in tolleranze produttive delle prime versioni; all'acquisto e consigliabile ispezionare motore e vano per tracce di perdite e chiedere eventuali riparazioni preventive gia effettuate.

Benzina 2.5 V6 177 CV

  • Alloggiamento termostato, tubazioni e perdite refrigerante

    Sono frequenti segnalazioni di crepe o rotture nella sede/fluido del termostato, nei tubi di raffreddamento e nei raccordi plastici collegati alla pompa acqua: questi guasti provocano perdite di liquido refrigerante e surriscaldamento. Le plastiche di raccordo e alcune flange possono invecchiare e rompersi, specialmente su vetture con molti anni o cicli termici intensi; il risultato e spesso una perdita visibile o la necessita di sostituire componenti del circuito di raffreddamento. Nei casi piu gravi il malfunzionamento del circuito porta poi a danni alle guarnizioni di testa e a costi di riparazione elevati.

    Segnalato in: ClassicCars
  • Cambi automatici (JATCO) - segnalazioni di affidabilita

    Sulle versioni con cambio automatico, in letteratura tecnica e in resoconti storici si segnalano talune criticita delle unita automatiche JATCO abbinate ai motori V6 di casa Rover: cambiamenti di comportamento, slittamenti o manutenzioni particolari sono stati documentati in diversi modelli della stessa famiglia meccanica. Non si tratta di un difetto universale, ma e un elemento da controllare: verificare storico manutenzione del cambio, eventuali interventi e la presenza di perdite o anomalie nelle cambiate durante il test drive.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Cinghia di distribuzione e tensionatori (manutenzione critica)

    La distribuzione (cinghia/cambelt e relativi tenditori/pompa acqua) sui motori K/KV6 richiede interventi periodici secondo gli intervalli prescritti: la mancata sostituzione puo causare rotture catastrofiche con danni motore gravi. Diversi articoli e guide di manutenzione sottolineano che il controllo e la sostituzione del kit distribuzione (compresa pompa acqua e tenditori) sono lavori obbligatori a scadenze precise; il lavoro spesso richiede attrezzi speciali e manodopera qualificata, con costi non trascurabili se eseguito fuori programma. Verificare documentazione manutenzione e ricevute di interventi e fondamentale prima dell'acquisto.

    Segnalato in: ClassicCars
  • Collettore d'aspirazione e sistema VIS (Variable Inlet System)

    Il collettore d'aspirazione con sistema a lunghezza variabile (VIS) montato sui KV6 puo manifestare malfunzionamenti delle valvole/attuatori e perdite dalla guarnizione del collettore. I guasti si traducono in perdita di potenza, funzionamento irregolare al minimo, spie motore e talvolta rumori o 'clunk' dall'aspirazione. Molti proprietari sui forum descrivono riparazioni con kit di manutenzione o la revisione/sostituzione del collettore/attuatore per risolvere i problemi. E un difetto documentato soprattutto su vetture con chilometraggi elevati o senza manutenzione mirata dell'impianto aspirazione.

    Segnalato in: MG-Rover.org
  • Guarnizione di testa e problemi al circuito di raffreddamento

    Il gruppo motore di derivazione K/KV6 e noto, in piu segnalazioni e analisi tecniche, per problematiche alla tenuta della guarnizione di testa e per sensibilita del circuito di raffreddamento. I sintomi riportati includono perdita/consumo del liquido refrigerante, surriscaldamento, presenza di gas di scarico nel circuito di raffreddamento e fumo bianco dal terminale di scarico. Quando non affrontata tempestivamente la rottura della guarnizione puo richiedere interventi importanti (sostituzione guarnizione con verifica piano testata o lavori piu estesi). E un problema ricorrente nelle discussioni tecniche sul motore Serie K/KV6.

    Segnalato in: Motor1 Italia
  • Ingressi d'acqua (plenum/sunroof) e malfunzionamenti elettrici collegati

    Nei controlli pre-acquisto e nelle discussioni sui proprietari e spesso richiamata l'attenzione su plenum d'aria, fori di scolo intasati e scarsa tenuta di alcune guarnizioni che possono far entrare acqua nei pozzetti del vano motore o nell'abitacolo. L'accumulo di acqua puo danneggiare il filtro abitacolo, la centralina motore e altri componenti elettrici, generando malfunzionamenti elettronici e costi riparativi inattesi. E quindi raccomandato verificare l'assenza di infiltrazioni, l'efficacia dei canali di drenaggio (in particolare per tetto apribile/serrande) e l'assenza di umidita interna.

    Segnalato in: ClassicCars

Motore 1.8 120 CV Benzina

  • Malfunzionamento ventola di raffreddamento

    La ventola elettrica del circuito di raffreddamento puo guastarsi (motore della ventola o sensore di temperatura), e sui motori 1.8, per via della bassa capacita d'acqua, la mancata attivazione della ventola porta rapidamente al surriscaldamento. Numerosi proprietari riportano che la 'ventola che non parte' e una causa frequente di interventi d'urgenza e di motori danneggiati se non viene rilevata in tempo. Controllare il corretto funzionamento della ventola e dello switch/sensore e verificare che non ci siano ostacoli o cablaggi deteriorati.

    Segnalato in: JustAnswer
  • Perdite collettore/inlet manifold (Oring)

    Il collettore d'aspirazione riscaldato dall'acqua (waterheated inlet manifold) utilizza guarnizioni / Oring che con il tempo possono deteriorarsi e causare perdite di liquido refrigerante. Queste perdite, se non individuate, riducono ulteriormente la gia limitata capacita del circuito di raffreddamento del 1.8 e possono provocare surriscaldamenti ripetuti. La sostituzione degli Oring o del collettore e una riparazione nota e consigliabile se si riscontrano perdite; e buona pratica controllare visivamente il collettore e i punti di giunzione quando si valuta l'auto.

    Segnalato in: Auto Express
  • Pompa carburante / galleggiante: Oring e malfunzionamenti

    Sul parco vetture 75 sono segnalati casi ripetuti di malfunzionamenti dell'invio carburante: guarnizioni (Oring) del gruppo pompa/galleggiante che perdono, rele o il modulo che si guasta. Il problema puo manifestarsi con avviamenti difficili, spegnimenti o lettura errata del livello carburante. Piu che su una singola motorizzazione, e un difetto ricorrente su piu versioni della 75; verificare l'esistenza di riparazioni preventive o sostituzioni recenti del modulo pompa nel serbatoio.

    Segnalato in: JustAnswer
  • Rottura molle anteriori / usura sospensioni

    Segnalazioni di rottura delle molle delle sospensioni anteriori e usura anomala degli pneumatici sono ricorrenti tra i proprietari di Rover 75. Le molle anteriori possono rompersi soprattutto nei primi anni di produzione; il risultato e un assetto sbilanciato e usura irregolare dei battistrada. Anche la geometria e l'allineamento possono risultare fuori misura (a causa di bracci o boccole usurate), causando ulteriore usura prematura degli pneumatici. Controllare le molle, lo stato degli ammortizzatori e fare un controllo geometrico prima dell'acquisto.

    Segnalato in: WhatCar?
  • Rottura/soffio guarnizione testata

    Il 1.8 (Kseries) montato sulla 75 e noto per una maggiore propensione a surriscaldarsi e, in alcuni casi, a provocare la soffio/rottura della guarnizione della testata. La capacita ridotta del circuito di raffreddamento fa si che piccole perdite o malfunzionamenti della ventola possano rapidamente portare a temperature critiche: il risultato piu comune e la contaminazione olioacqua (crema sotto il tappo dell'olio o nell'espansione) e la necessita di sostituire la guarnizione - intervento spesso impegnativo e costoso su questi motori. Verificare la presenza di tracce di emulsione e controllo della temperatura di esercizio prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Auto Express

Benzina 4.6 V8 260 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In sintesi: la Rover 75 RJ/RX è un’auto che ha molti pregi, ma ci sono anche punti critici da tenere d’occhio. Tra gli interventi più frequenti e importanti ci sono il circuito di raffreddamento, la guarnizione di testa, il collettore/VIS e le tubazioni di sovralimentazione; sui V6 va controllata la distribuzione, mentre sui diesel è fondamentale verificare turbo e impianto di alimentazione.

Se stai pensando di comprarne una, fai attenzione a queste cose:

  • Chiedi sempre la documentazione della manutenzione: cronologia degli interventi e fatture sono un vantaggio enorme.
  • Fai un test drive accurato: valuta l’erogazione, cerca perdite e rumori strani.
  • Esegui una diagnosi OBD prima dell’acquisto.
  • Controlla visivamente il vano motore per tracce di olio o liquido e accertati se sono stati fatti lavori su distribuzione, pompa dell’acqua/termostato e sul turbo.

Meglio preferire esemplari con una buona storia degli interventi e mettere in conto un budget per la manutenzione delle parti critiche: così riduci molto il rischio di sorprese e spese impreviste.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
200
25
400
45
600
75
800
Rj/Rx
Rj/Rx Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy