Difetti-Auto.it
Rover

Rover 45 Rt [2000 -2004 ]

2000 - 2004
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Rover 45 (serie RT, prodotta dal 2000 al 2004) è un’auto che ha accumulato alcuni problemi ricorrenti, legati soprattutto alle diverse versioni di motore che sono state montate. Vale la pena conoscerli per riconoscerli in tempo.

  • Benzina K‑series (1.4–1.8): spesso dà problemi alla guarnizione della testata (nota come HGF), con conseguente surriscaldamento e possibilità di mescolamento tra olio e acqua.
  • Benzina KV6 V6 2.0: il collettore di aspirazione con sistema VIS può dare guasti, provocando perdite di potenza e rumori anomali.
  • Diesel 2.0 TD: i guai più frequenti sono di natura elettronica e del turbocompressore — centralina/pompa EDC/VP44, valvola EGR e geometria variabile del turbo tendono a dare problemi, con sintomi come perdita di potenza, fumo allo scarico e rumori meccanici.

In pratica, surriscaldamenti, miscele olio‑acqua, cali di rendimento, fumo e rumori strani sono segnali da non sottovalutare se si possiede o si acquista una Rover 45. Conoscere questi difetti aiuta a fare una diagnosi tempestiva e a evitare sorprese.

Motorizzazioni Diesel

2.0 TD 101 CV Diesel

  • Iniettori che causano mancato funzionamento

    Segnalazioni su forum tecnici di proprietari di Rover 45 TD indicano sintomi di funzionamento irregolare (il motore "va a 3 cilindri"), intermittenti perdite di potenza e riprese non omogenee. Nei casi discussi la diagnostica ha indirizzato il problema sugli iniettori o sul circuito di alimentazione (anche se talvolta il guasto puo risultare intermittente), con la necessita di verificare flusso, tenuta e taratura degli iniettori o l'intervento del pompiere per controllare la pompa e gli ugelli. Questi sintomi sono documentati in thread tecnici dove sono state effettuate verifiche passo-passo (controllo EGR, pulizia condotti e verifica arrivo carburante agli iniettori) prima di arrivare alla sostituzione o revisione degli iniettori.

  • Turbina/valvola geometria variabile bloccata

    Discussioni su forum tecnici italiani riportano che, sui turbodiesel dell'epoca con turbina a geometria variabile, la geometria puo bloccarsi o la geometria puo sporcarsi, provocando improvvisa perdita di spinta, fumosita nera allo scarico e performance ridotte nelle riprese. Il comportamento descritto e tipico di geometrie bloccate o attuatori guasti e viene segnalato come causa comune di 'mancata risposta' sotto piena accelerazione; la diagnosi richiede controllo della turbina, dell'attuatore e della pressione di sovralimentazione.

  • Valvola EGR intasata o malfunzionante

    Piu discussioni tecniche riferiscono che la valvola EGR e i condotti di aspirazione si intasano con depositi carboniosi sui motori diesel dell'epoca, causando funzionamento irregolare, perdita di potenza e accensioni anomale della spia motore. Nei casi della Rover 45 TD citati in forum, la rimozione/pulizia o il controllo dell'EGR e stato uno dei primi interventi suggeriti dai meccanici e dagli utenti, spesso come passo diagnostico prima di intervenire su iniettori o turbina. L'intasamento puo inoltre alterare le letture di altri sensori e dare sintomi intermittenti difficili da riprodurre in officina.

Motore 2.0 TD 113 CV Diesel

  • Guasto centralina della pompa (EDC) - VP44

    Sulle motorizzazioni 2.0 IDT montate su Rover 25/45 e molto segnalato il malfunzionamento della centralina elettronica (EDC) posta sulla pompa diesel (Bosch VP44). Il difetto tipico e il mancato avviamento o lo spegnimento improvviso del motore durante la marcia: la parte meccanica della pompa rimane spesso ok, ma l'elettronica EDC si guasta. La riparazione comune e il ricondizionamento/sostituzione dell'EDC (o della pompa completa se non disponibile la sola EDC), soluzione che in molti casi risolve definitivamente il problema. Questo e tra i difetti piu documentati e ricorrenti per il 2.0 TD 1999-2005.

    Segnalato in: ECU Testing
  • Malfunzionamento della valvola EGR / spia motore

    Segnalazioni provenienti da officine e utenti mostrano che la valvola EGR puo causare spia motore intermittente, funzionamento irregolare al minimo e cali di potenza. L'accumulo di carbonio o guasti elettrici/meccanici della valvola EGR provocano errata ricircolazione dei gas e sintomi evidenti durante la guida. La sostituzione o la pulizia della EGR e la verifica dei componenti elettronici correlati sono le procedure standard per risolvere il problema.

    Segnalato in: Opinautos
  • Perdita di olio dal turbo / tenute turbina

    Utenti del modello 2.0 TD hanno riportato che il turbocompressore puo perdere olio (perdite sulle condotte di aspirazione/mandata), con conseguente presenza di olio nei manicotti e potenziale fumo dallo scarico. La perdita d'olio dal turbo puo portare a contaminazione intercooler e a riduzione dell'efficienza del turbo, oltre a generare fumi e consumo anomalo di olio. In molti casi la diagnosi richiede smontaggio turbo e verifica delle tenute/gioco albero; la riparazione puo richiedere revisione o sostituzione del turbocompressore.

    Segnalato in: Opinautos
  • Perdita di potenza intermittente / problemi al turbo

    Segnalazioni di utenti indicano perdita di potenza improvvisa, con ripresa successiva (comportamento "a singhiozzo") attribuita al turbo o ai relativi circuiti (pressione di sovralimentazione variabile). I sintomi tipici sono calo di spinta dopo alcuni chilometri, ritorno della potenza dopo un periodo, e talvolta rigenerazioni o riparazioni del turbo. In diversi casi il problema e stato imputato sia a guasti meccanici del turbocompressore (usura tenute/olio) sia a malfunzionamenti correlati al controllo del boost o all'eccessiva presenza di olio nel circuito del turbo.

    Segnalato in: Opinautos
  • Problemi al sistema d'iniezione / difficolta di avviamento e fumosita

    Sono frequenti le segnalazioni relative a malfunzionamenti del sistema d'iniezione (iniettori, pompe, regolazioni) che si manifestano con avviamento difficile a freddo, emissione di fumo bianco/nero allo spunto, irregolarita di marcia e accensione della spia motore. I sintomi possono derivare da iniettori usurati/intasati, da problemi nella regolazione della pompa di iniezione (o nella sua elettronica) o da componenti associati (EGR, sensori). La diagnosi richiede prova di pressione/iniettori e lettura guasti diagnostici per identificare la causa esatta.

    Segnalato in: Opinautos

Motorizzazioni Benzina

1.4 16V 103 CV (serie K)

  • Guarnizione di testa (HGF)

    Il motore serie K da 1.4 16V e noto per il problema denominato HGF (Head Gasket Failure): la guarnizione della testa puo deteriorarsi o scollarsi a causa di sbalzi termici e di particolari caratteristiche del circuito di raffreddamento. Il difetto porta a mescolamento di olio e liquido refrigerante, perdita di compressione, fumo bianco e surriscaldamento; la riparazione richiede lo smontaggio della testa, pulizia approfondita e spesso l'adozione di guarnizioni e bulloneria migliorate. Il fenomeno e ampiamente documentato e discusso su fonti tecniche e forum europei.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Rumori metallici e problemi distribuzione/valvole

    Segnalazioni di rumori metallici a freddo o in accelerazione su 1.4 K-series sono ricorrenti: possono derivare da elementi del gruppo valvole, dalla catena/distribuzione o da errata installazione delle pulegge cam (o sensori correlati). I rumori possono ridursi a caldo ma indicano usura, gioco sui componenti o problemi di registrazione delle punterie; in alcuni casi si associano a perdita di prestazioni. La diagnosi richiede ispezione della coppa, controllo gioco valvole, sincronizzazione alberi e verifica dei sensori e supporti motore.

    Segnalato in: JustAnswer
  • Surriscaldamento e problemi impianto raffreddamento

    Sono frequenti su esemplari Rover 45 segnalazioni di surriscaldamento legate a malfunzionamenti del circuito di raffreddamento: presenza di bolle d'aria dopo interventi sulla testa o sul circuito, termostato guasto, flange e tubazioni che perdono o pompe acqua usurate possono causare temperature elevate e portare poi a guasti piu gravi (inclusa la guarnizione di testa). Molti proprietari riportano difficolta di spurgo e temperature anomale subito dopo interventi, con conseguente necessita di verifiche accurate del sistema di raffreddamento.

1.6 16V 111 CV

  • Consumo olio / miscelazione olioacqua

    Segnalato frequentemente insieme al precedente problema: il motore puo manifestare consumo anomalo di olio e presenza di acqua nel circuito olio (o viceversa), con l'olio che assume aspetto schiumoso/cremoso. Questi sintomi sono collegati sia a perdite attraverso la guarnizione della testata sia a inefficienze nel circuito di raffreddamento; quando la guarnizione fallisce si possono creare passaggi tra camere di combustione, circuito di raffreddamento e olio. E un segnale da non trascurare perche puo precedere il cedimento della guarnizione e il surriscaldamento del motore.

    Segnalato in: MG Car Fans
  • Guarnizione della testata

    Difetto molto documentato sui motori Kseries da cui deriva questo 1.6: la guarnizione della testata puo guastarsi prematuramente, causando perdita di tenuta tra camere di combustione e circuito di raffreddamento. Il risultato tipico e surriscaldamento, perdita di liquido refrigerante, presenza di schiuma/mayonnaise nell'olio e, nei casi piu gravi, imbutitura o danneggiamento della faccia della testata. Le cause segnalate includono il profilo sottile dell'anello di tenuta della guarnizione elastomerica e imperfezioni nella fusione della testata. La rottura puo presentarsi anche intorno a percorrenze medie (decine di migliaia di km) e richiede ispezione accurata della testata e/o sostituzione con soluzioni rinforzate; la riparazione non e banale e talvolta richiede lavorazioni o testata ricondizionata.

  • Strattonamenti e problemi d'accensione

    Segnalazioni da utenti/avventori di forum italiani riferiscono fenomeni di strattonamento del motore, perdita di potenza e spia motore accesa, talvolta risolti con la sostituzione di cavi candela, calotta o altri componenti dell'accensione. I sintomi possono manifestarsi a freddo o in marcia (es. a carichi autostradali) e richiedono diagnostica elettrica (lettura codici, verifica bobine/sonde/cavi) prima di interventi piu invasivi. Questi problemi elettronici/di accensione sono ricorrenti nelle discussioni della comunita e vanno verificati caso per caso.

    Segnalato in: Forum italiano

Benzina 1.8 16V 117 CV

  • Emulsione olio/liquido refrigerante e contaminazione

    Una conseguenza frequente delle perdite di tenuta della guarnizione di testa sulla Serie K e la miscelazione di olio motore e liquido refrigerante. Questo porta alla formazione di un'emulsione (olio scuro/cremoso) che riduce drasticamente l'efficienza del raffreddamento e della lubrificazione, con rischio di gravi danni se non intervenuto prontamente. Le cause tecniche includono cedimenti della guarnizione stessa e perdite lungo i passaggi olio/raffreddamento; la diagnosi tipica e la presenza di "maionese" nel tappo dell'olio, nel serbatoio di espansione o nel carter. Il trattamento richiede pulizia approfondita dei circuiti e sostituzione della guarnizione, oltre alla verifica della planarita della testa.

  • Guarnizione di testa (Head Gasket Failure)

    Il motore 1.8 16V della Serie K montato sulla Rover 45 e noto per cedimenti della guarnizione di testa (Head Gasket Failure). Il difetto deriva dalla particolare costruzione del gruppo testa/blocco e dal design della guarnizione che, con sbalzi termici o insufficiente circolazione del liquido, puo perdere tenuta fra camere di combustione, olio e circuito di raffreddamento. I sintomi tipici includono perdita di liquido refrigerante, surriscaldamento ricorrente, ingresso di liquido nel circuito dell'olio e la comparsa di emulsione (aspetto "maionese") su tappo olio o astina. La riparazione richiede smontaggio testa e sostituzione guarnizione, spesso con rettifica o sostituzione della superficie testa.

  • Surriscaldamento dovuto a progetto del circuito di raffreddamento

    I motori Serie K montati sulla Rover 45 possono essere soggetti a regime di raffreddamento relativamente critico: la circolazione ed il dimensionamento del circuito rendono il motore piu sensibile a sbalzi termici e a perdite di liquido. Un impianto raffreddamento non efficiente (termostato, pompa acqua difettosa, o perdite) aggrava lo stress termico sulla guarnizione di testa, aumentando la probabilita di guasti. Sui forum e nelle analisi tecniche questo aspetto e ricorrente: il risultato pratico e la necessita di controlli piu frequenti del livello e delle condizioni del liquido e, in caso di interventi sulla testata, l'adozione di soluzioni migliorative (gasket aggiornati, dowel metallici, ecc.).

Motore 2.0 V6 150 CV

  • Collettore di aspirazione / VIS difettosi

    Il collettore di aspirazione plastico con sistema VIS (variable inlet system) e noto per intasarsi, grippare o rompersi: i cursori/plastiche interne si incrostano di depositi di olio e carbonio causando irregolarita al minimo, perdita di prestazioni e rumori meccanici (cliccheggi dei motorini VIS). La sostituzione o la pulizia del collettore e la riparazione dei motorini VIS sono interventi piuttosto comuni e spesso necessari per ripristinare marcia regolare. Il problema e documentato in thread tecnici e discussioni dedicate agli sviluppi del motore KV6.

    Segnalato in: MG-Rover.org
  • Guarnizione di testa e problemi ai cilindri

    La famiglia di motori K (da cui il KV6 deriva) ha una lunga cronaca di guasti alla guarnizione di testa (head gasket failure) e, in alcuni casi, di problemi legati agli alloggiamenti delle canne/presenza di giochi dovuti a distanziatori plastici/dowels inadeguati nelle prime versioni. Questi guasti si manifestano con miscele olio-acqua, perdita di compressione o surriscaldamento e richiedono interventi importanti (sostituzione guarnizione con kit rinforzati, controllo delle canne e dei perni di centraggio). La problematica e ben documentata nelle discussioni tecniche dedicate alla serie K/KV6.

    Segnalato in: TheMGZR forum
  • Manutenzione impegnativa e costi di servizio

    Il KV6 e un motore relativamente complesso e non particolarmente agevole da manutenere: interventi come la sostituzione della cinghia di distribuzione, la pulizia del collettore o lavori alle teste richiedono piu ore di manodopera rispetto a motori a 4 cilindri. Questo si traduce in costi di manutenzione e riparazione piu elevati e in una maggiore soglia di attenzione da parte dell'acquirente/possessore. I proprietari e meccanici segnalano che la complessita e la reperibilita di pezzi specifici possono rendere gli interventi piu onerosi.

    Segnalato in: MG-Rover.org
  • Oring presa olio e calo pressione (raro)

    Sono riportati casi (meno frequenti ma presenti nei report di officina/forum) di perdita dalla zona dell'aspirazione olio (oil pickup Oring) che causa cadute di pressione dell'olio a testa e sintomi di lubrificazione insufficiente. Questo puo portare a fabbisogni di controllo urgenti e, se non gestito, a danni meccanici. L'intervento tipico e la sostituzione dell'Oring e verifica del circuito di oil pickup; benche raro rispetto ad altri problemi, e una causa nota di perdita di pressione segnalata dagli utenti.

    Segnalato in: MG-Rover.org
  • Perdite di liquido dal collettore / sfiati

    Sui motori derivati dalla famiglia K/KV6 si riscontrano frequentemente perdite di liquido refrigerante dovute a guarnizioni/giunzioni attorno al collettore di aspirazione o ai passaggi acqua vicini alla testa. Queste perdite possono rimanere nascoste (non gocciolanti) ma provocare consumo di liquido, miscele nel circuito e in casi prolungati possono aggravare guasti alla guarnizione di testa. L'individuazione richiede ispezione della zona collettore/termostatica e talvolta smontaggio; la problematica e ricorrente nelle discussioni di officina e forum specialistici.

    Segnalato in: MG-Rover.org

Conclusione

In sintesi: la Rover 45 RT va controllata con attenzione, soprattutto per tutto ciò che riguarda i circuiti di raffreddamento e lubrificazione, il corretto funzionamento del collettore/VIS e, sui diesel, gli organi di alimentazione (pompa/EDC, turbo, iniettori e valvola EGR). Prima di comprarne una o di affrontare lavori importanti conviene fare una verifica completa — controllo pressione, ispezione visiva del collettore, lettura codici guasto e prova di turbina/iniettori — e valutare i costi di manutenzione, che possono essere elevati e laboriosi per la complessità del motore. Per ridurre i rischi futuri, meglio fare tagliandi regolari e rivolgersi a officine che conoscono bene la serie K/KV6 e i diesel con pompe VP44.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
200
25
400
45
600
75
800
Rt
Rt Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy