Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
I Rover 200 (XW Phase II, 1994–1999) hanno alcuni difetti ricorrenti da conoscere prima di un acquisto o per una manutenzione più attenta. Il problema più comune riguarda i motori a benzina della Serie K: è frequente il cedimento della guarnizione di testa, con conseguente surriscaldamento e la classica contaminazione olio‑antigelo (la cosiddetta “maionese”). A peggiorare le cose contribuisce spesso un impianto di raffreddamento difficile da sfiatare o con portata limitata. I guasti vanno da usura di tenute e guarnizioni fino a problemi più gravi che richiedono la rettifica o la sostituzione della testata.
E riportato che la centralina di gestione motore e l'elettronica dei modelli diesel Rover/PSA possono essere sensibili a picchi di tensione: operazioni come un avviamento da cavi (jumpstart) o sbalzi possono provocare il mancato avvio del motore o comportamenti anomali della strumentazione. Questo problema e spesso collegato a cablaggi fragili o protezioni elettroniche limitate: la diagnosi richiede controlli elettrici e, talvolta, reset o sostituzione dell'unita elettronica.
Il motore XUD richiede la sostituzione della cinghia di distribuzione secondo le specifiche del costruttore; la cinghia usurata o rotta puo causare gravi danni meccanici. I manuali di officina dedicano ampio spazio alla corretta procedura di smontaggio/riposizionamento e alle tolleranze di montaggio per evitare errori di sincronismo (inclusa la taratura della pompa d'iniezione). Per questo motivo la mancata o ritardata manutenzione e una delle cause piu serie di guasti su questi propulsori.
Avviamento difficile e lunghi tempi di accensione a freddo sono un problema riportato su questa famiglia di diesel PSA (XUD). Le cause ricorrenti includono candelette usurate o relay delle candelette difettoso, errata sincronizzazione della pompa di iniezione o ingresso di aria nel circuito carburante. Il sintomo e particolarmente evidente con temperature basse e puo peggiorare se i componenti elettrici del circuito di preriscaldo sono degradati o se il filtro carburante e intasato.
Segnalazioni su modelli Rover equipaggiati con i diesel PSA/XUD indicano presenza di perdite o forte odore di gasolio all'avanti del motore. Spesso la causa e la rottura, l'allentamento o la disconnessione delle tubazioni di ritorno/spill pipe degli iniettori o delle giunzioni dei tubi di alta pressione. Le perdite possono manifestarsi come fiammate di odore o macchie sotto il cofano e, se non risolte, rappresentano rischio di incendio e di contaminazione del motore.
Sui motori XUD e documentato che le rondelle/corone di tenuta degli iniettori (rame) devono essere sostituite ad ogni intervento; se usurate o non correttamente serrate possono causare perdite di carburante, fumo, e gestione irregolare del minimo. La manutenzione impropria (riutilizzo delle rondelle) o la rimozione/innesto degli iniettori senza cambiare le guarnizioni causa spesso malfunzionamenti e necessita di interventi meccanici impegnativi.
Il difetto piu noto sui motori Serie K 1.8 16V e il collasso della guarnizione di testa (Head Gasket Failure). Per via della progettazione e degli sbalzi termici la guarnizione puo scollarsi o rompersi con conseguente mescolamento di olio e liquido di raffreddamento, perdita di compressione e surriscaldamento. I sintomi tipici sono liquido dall'aspetto cremoso (olio + antigelo), fumo bianco dallo scarico, perdita di liquido refrigerante senza evidenti perdite esterne e calo di prestazioni. La riparazione richiede generalmente sostituzione della guarnizione, controllo/pianatura testata e ispezione dei cilindri; in molti casi e un intervento costoso e invasivo.
La costruzione del motore Serie K (blocco e testata in lega con struttura a 'sandwich' e prigionieri lunghi) e stata indicata come causa di deformazioni della testata e di problemi strutturali nel tempo. A causa delle dilatazioni termiche ripetute la testata puo imbarcarsi e la piastra di supporto sotto il basamento puo allentarsi, contribuendo a guasti della guarnizione di testa e, in casi gravi, al problematico abbassamento delle canne cilindro. Queste particolarita costruttive spiegano perche alcuni interventi prevedano rinforzi, guarnizioni aggiornate e verifica accurata della planarita della testata.
La disposizione del circuito di raffreddamento e la gestione della temperatura (inclusa la posizione del termostato) sui veicoli con motore K possono causare riscaldamento non uniforme e stress termico. Questo comportamento dell'impianto aggrava la sollecitazione sulla guarnizione di testa e aumenta la probabilita di guasti termici in condizioni di traffico o guida urbana. In alcuni modelli derivati o successivi sono state adottate modifiche (termostati, guarnizioni rinforzate, staffe) per limitare il problema, ma sulle unita originali non corrette il rischio di surriscaldamento e danni correlati rimane elevato.
Un effetto frequente dei guasti alla guarnizione o dei componenti di tenuta difettosi e la miscelazione tra olio motore e liquido refrigerante, con formazione di schiuma/emulsione (nota come "maionese"). Cause specifiche documentate includono lo scollamento del bordo in neoprene della guarnizione e il deterioramento dei perni/dowel di posizionamento in nylon, che lasciano passaggi per l'olio verso il circuito acqua. Il risultato e perdita di efficienza di raffreddamento, possibili danni alla pompa olio e necessita di pulizia completa dei circuiti oltre alla riparazione della testa.
Il difetto piu segnalato per il motore Serie K 1.4 16V e il cedimento della guarnizione di testa (Head Gasket Failure). La guarnizione originale usa uno strato elastomerico e un anello di tenuta molto stretto che puo scollarsi o danneggiarsi, mettendo in comunicazione circuito di raffreddamento e camere di combustione/olio. L'esito tipico e perdita di liquido refrigerante, surriscaldamento e, se non risolto, grave danneggiamento della testata; la riparazione richiede sostituzione della guarnizione e spesso rettifica o modifica della faccia testata (MLS o lamiera di supporto).
Molti casi documentati collegano i cedimenti della guarnizione a problemi dell'impianto di raffreddamento: portata limitata, difficolta nello spurgo (airlock), termostato/pompa acqua o ventilatore non sempre affidabili possono creare punti caldi localizzati. Questi sbalzi termici ripetuti sollecitano la guarnizione e la testa (dilatazioni/contrazioni) favorendo il fallimento della sigillatura. In pratica l'impianto raffreddamento sottodimensionato o malbattuto e una concausa ricorrente dei guasti alla testa su questi motori.
I motori Kseries da 1.4 hanno una diffusa storia di cedimenti della guarnizione della testata: la guarnizione elastomerica puo staccarsi o deteriorarsi, causando perdita di tenuta tra circuito olio e circuito acqua. I sintomi tipici sono contaminazione olio/antigelo ("maionese"), perdita di liquido di raffreddamento, bolle nel vaso d'espansione, fumo bianco dallo scarico e surriscaldamenti ripetuti. La riparazione spesso richiede la sostituzione della guarnizione e la rettifica della testata; nelle situazioni piu critiche anche la sostituzione della testata o del motore.
Sui Kseries e sulle Rover 200 XW e comune trovare perdite d'olio dall'alto motore: guarnizioni del coperchio punterie (cam cover) degradate, paraoli alberi a camme o altri sigilli che perdono con l'eta. Tali perdite possono sporcare motore e collettori, ridurre il livello d'olio e, se trascurate, causare problemi piu seri. Gli utenti riportano riparazioni ricorrenti di tenute e guarnizioni come manutenzione ordinaria su vetture con chilometraggi consistenti.
Segnalate perdite concentrate verso l'estremita della cinghia di distribuzione dovute a problematiche della pompa dell'acqua o del cosiddetto 'jiggle valve' collegato al collettore d'aspirazione. Queste perdite provocano perdita di liquido refrigerante a terra, livelli che calano rapidamente e, in alcuni casi, surriscaldamento intermittente. Individuare la sorgente richiede ispezione sotto il collettore e spesso la rimozione delle coperture; la riparazione puo includere la sostituzione della pompa o la riparazione dei passaggi/guarnizioni del collettore.
Segnalati casi frequenti di surriscaldamento legati ad elementi del circuito di raffreddamento: ventola elettrica che non entra in funzione, termostato bloccato o scarsa capacita di sfiatare il circuito che porta alla formazione di 'airlocks' (bolle d'aria) e perdita di efficienza del riscaldamento abitacolo. Questi malfunzionamenti favoriscono il surriscaldamento localizzato che puo poi peggiorare problemi preesistenti alla guarnizione testata e alla testa motore.
Segnalati casi ricorrenti di mancati avvii o strattoni dovuti a problemi al sistema d'accensione: resistenza del rotore/dispersione nel distributore, ingresso d'acqua nella bobina o cablaggi del sensore di posizione (es. cavetto sensore albero motore troppo corto). Questi guasti causano interruzioni di funzionamento, spie motore e talvolta l'immobilizzazione temporanea dell'auto. Verifiche su bobina, distributore/rotore, cablaggi e sensori, oltre a controlli dell'ECU, sono le operazioni diagnostiche comuni.
La guarnizione della testa e il problema piu noto su questo motore: la tenuta dell'elastomero si deteriora o il cordone di tenuta si stacca, e le boccole di centraggio plastiche possono deformarsi con il calore permettendo alla testata di "camminare". Il risultato e miscela di olio e liquido refrigerante, perdita di pressione nel circuito di raffreddamento e surriscaldamento, spesso intercorrente attorno a 60.000-100.000 km se il motore non e stato adeguatamente aggiornato. La riparazione corretta richiede resurfacing della testa e montaggio di guarnizione MLS e/o boccole in acciaio; interventi temporanei o montaggi imprudenti portano a recidive.
La contaminazione tra olio e liquido refrigerante e una conseguenza frequente dei guasti sopra descritti: il sigillo elastomerico della guarnizione puo staccarsi o le boccole cave deteriorarsi, permettendo il passaggio di olio nei condotti di raffreddamento. Questo crea emulsione (aspetto "maionese") sotto il tappo olio e riduce l'efficacia del raffreddamento; se trascurato causa gravi danni alla testata e all'albero a camme. La diagnosi richiede ispezione del tappo olio, analisi del livello del vaso d'espansione e prova compressione/camera.
Tipiche aree critiche sono gli Oring del collettore di aspirazione riscaldato, la sede del termostato e le flange del circuito: gli Oring in neoprene invecchiano e si screpolano causando perdite di refrigerante. Data la bassa capacita di liquido del circuito su questi motori anche piccole perdite possono generare surriscaldamenti, bolle d'aria e stress termico sulla guarnizione testa. Controllare frequentemente il livello del liquido e sostituire i gommini e le flange usurate e pratica preventiva fondamentale.
Su alcuni esemplari la qualita del cambio puo peggiorare per usura dei leveraggi e di perni cavi nel meccanismo di innesto: il perno o il giunto cavo puo consumarsi e talvolta cadere, peggiorando la precisione della cambiata o causando slittamenti nel posizionamento delle marce. E un difetto di usura meccanica comune su vetture d'epoca/alte percorrenze; la sostituzione dei componenti usurati o il montaggio di kit rinforzati risolve il problema. Controllare anche frizione e cablaggi per eventuali rotture del cavo.
Sulla XW Phase II, visto che ci sono difetti ricorrenti, la prevenzione fa la differenza: controlla regolarmente livello e aspetto del liquido refrigerante e dell’olio (se trovi una sorta di “maionese” significa che si stanno mischiando acqua e olio), verifica il corretto funzionamento di termostato, pompa e ventilazione e rispetta gli intervalli di sostituzione della cinghia di distribuzione sui diesel XUD9A. In caso di problemi alla guarnizione di testa valuta soluzioni aggiornate (MLS, boccole metalliche) e rivolgiti a un laboratorio o a un’officina specializzata: una diagnosi precoce riduce i costi e i danni, e un controllo accurato prima dell’acquisto evita brutte sorprese.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs