Difetti-Auto.it
Rover

Rover 200 Rf [1996 -2000 ]

1996 - 2000
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se vuoi sapere quali sono i problemi più comuni della Rover 200 (serie RF, 1996–2000), ecco il punto in poche righe: i guai più frequenti riguardano il circuito di raffreddamento e la guarnizione della testa sui motori K. Questo può colpire sia i benzina (1.4 e 1.8 VVC) sia alcune versioni diesel. A questi si aggiungono fastidi elettrici e difficoltà di avviamento, usura delle tenute e possibili perdite da pompe e collettori, che possono manifestarsi anche su auto con chilometraggi non elevatissimi.

Motorizzazioni Diesel

2.0 SDi 105 CV Diesel

  • Malfunzionamenti serrature/porte che non si aprono

    Su alcune discussioni tecniche e guide pratiche relative alle versioni SDi (serie 200/220) vengono riportati casi in cui porte o singole serrature smettono di aprirsi improvvisamente. Le cause segnalate dagli utenti includono guasti agli attuatori delle serrature, problemi di comando centralizzato o anomalie elettriche legate al sistema di chiusura. Il sintomo tipico e la mancata apertura di una o piu porte sia con chiave che con comando interno, talvolta risolvibile con interventi sui meccanismi delle serrature o sulla centralina di bordo.

  • Perdita liquido e guarnizione di testa

    Segnalazioni su forum di possessori della serie RF indicano perdite di liquido di raffreddamento legate alla guarnizione della testata e conseguenti surriscaldamenti. Il problema si manifesta con calo del livello refrigerante, presenza di scorie nel circuito e, nei casi piu gravi, miscelazione di olio e refrigerante che richiede la revisione della testata e la sostituzione della guarnizione. E un difetto che puo emergere anche su esemplari con percorrenze moderate e richiede attenzione preventiva al livello del liquido e alla temperatura di esercizio.

  • Singhiozzi e perdita di potenza a velocita elevate (problemi di accensione/erogazione)

    Nei topic di appassionati e proprietari vengono riportati episodi di motore che 'singhiozza' o sembra girare su meno cilindri oltre certe velocita (es. sopra ~120 km/h), con conseguente perdita di potenza. Le discussioni indicano come possibili cause componenti del sistema di accensione (bobine/calotta/ cavi), sensori o connessioni elettriche deteriorate; in alcuni casi il problema e intermittente e si risolve solo dopo diagnose approfondite. Gli utenti consigliano controlli su impianto d'accensione e connessioni prima di interventi maggiori.

Motore 2.0 D 86 CV Diesel

  • Perdite d'olio dall'area della pompa olio

    Su esemplari con il motore diesel e segnalata la presenza di perdite d'olio localizzate nell'area della pompa dell'olio. Queste fughe possono manifestarsi come tracce sotto il motore o necessita frequente di rabbocco dell'olio. Se trascurate possono portare a livelli di lubrificazione insufficienti e danni meccanici. I proprietari e i meccanici raccomandano di verificare guarnizioni e flangie nella zona della pompa olio e di intervenire rapidamente per evitare conseguenze piu gravi.

    Segnalato in: Honest John
  • Perdite e surriscaldamento dal circuito di raffreddamento

    Nei Rover 200 RF e documentata la tendenza a perdite localizzate nel circuito di raffreddamento (in particolare attorno alla cassa del termostato e giunzioni del circuito). Queste perdite riducono rapidamente la quantita di liquido e possono provocare surriscaldamento, con rischio di danneggiamento della guarnizione della testata o di altri componenti se non intervene tempestivamente. In pratica i proprietari segnalano necessita di controlli accurati delle guarnizioni, dei manicotti e del termostato su questa motorizzazione, specialmente su vetture con stagioni di vita elevate o manutenzione carente.

    Segnalato in: Honest John
  • Problemi elettrici che causano immobilizzazione o allarmi strumentazione

    Sono riportati casi di problemi elettrici a bordo che possono causare immobilizzazione temporanea o falsi allarmi (per esempio connettori sensori che si scollegano o fusibili che si dislocano). In particolare e nota la tendenza di alcuni cablaggi/sensori a staccarsi (crankshaft sensor cable troppo corto in alcuni esemplari) provocando l'impossibilita di avviare il motore; in altri casi fusibili o connessioni ABS interne possono muoversi e generare spie sul cruscotto. Controlli dei cablaggi e degli attacchi elettrici sono pertanto consigliati su vetture d'epoca o con manutenzione incerta.

    Segnalato in: Honest John
  • Usura/gestione della cinghia di distribuzione e cinghia pompa carburante

    Per il 2.0 diesel e indicata l'importanza di una manutenzione rigorosa delle cinghie (cinghia di distribuzione e, dove presente, cinghia della pompa carburante). La mancata sostituzione secondo gli intervalli raccomandati puo provocare rottura o slittamento con conseguenti guasti seri al motore o perdita di funzionamento della pompa carburante. Da piu segnalazioni emerge che la sostituzione programmata a intervalli prestabiliti e un punto chiave per evitare fermi e riparazioni costose su queste unita.

    Segnalato in: Honest John

Motorizzazioni Benzina

1.4 16V, 103 CV (motore Serie K)

  • Cinghia di distribuzione: intervalli e rischio

    La manutenzione della cinghia di distribuzione e cruciale: sui propulsori K viene raccomandata la sostituzione a intervalli relativamente ravvicinati (nell'esperienza tipica intorno a 3540.000 miglia o ogni 3-4 anni, secondo condizioni d'uso). La rottura o lo slittamento della distribuzione puo causare gravi danni meccanici al motore, quindi la mancata osservanza degli intervalli di servizio e una delle principali cause di guasto irreversibile su questi motori. Verificare sempre la storia manutentiva prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Honest John
  • Elettronica e accensione: sensori e bobina

    Segnalazioni di proprietari indicano problemi elettrici relativamente frequenti: il cablaggio del sensore albero motore puo risultare corto e sfilarsi, immobilizzando l'auto; sono comuni anche malfunzionamenti nell'accensione (rotore, resistore nell'armatura del distributore su versioni piu vecchie) e ingressi d'acqua nella bobina che causano difficolta di avviamento, perdita di potenza o misfire. Questi guasti spesso si risolvono con la sostituzione delle parti elettriche o con il ripristino delle guarnizioni/guaine che proteggono i componenti.

    Segnalato in: Honest John
  • Guarnizione di testa (HGF)

    Il motore Serie K montato sul 1.4 16V e noto per il problema definito HGF (Head Gasket Failure). Per via del ridotto volume del circuito di raffreddamento, del particolare design della guarnizione (nucleo in acciaio con cordoni in silicone) e della tendenza del monoblocco/testa a muoversi, la guarnizione puo cedere consentendo la mescolanza di olio e liquido refrigerante. I sintomi tipici sono "maionese" sotto il tappo dell'olio, perdita di potenza, surriscaldamento ricorrente e necessita di smontare e ripulire internamente il motore: la riparazione e spesso costosa e richiede interventi accurati (sostituzione guarnizione, verifica/sostituzione testata).

    Segnalato in: Wikipedia
  • Perdite d'olio dall'area pompa olio e tenute

    Sono segnalate perdite d'olio localizzate nell'area della pompa olio e dalle tenute frontali del motore: si manifestano come gocce sotto la vettura o consumo d'olio anomalo. Queste perdite, se trascurate, possono portare a livelli d'olio insufficienti e al rischio di danni maggiori. Spesso richiedono la sostituzione di tenute e guarnizioni e una verifica approfondita per escludere danni collaterali causati dall'ingresso di liquidi nel circuito elettrico o da perdite prolungate.

    Segnalato in: Honest John
  • Perdite dal collettore e termostato

    Sui K-series e comune l'invecchiamento delle guarnizioni/Oring del collettore di aspirazione riscaldato dall'acqua e delle giunzioni del circuito termostatico; queste perdite minori possono portare rapidamente a grave perdita di liquido refrigerante. Il motore ha scarsa capacita di refrigerante: anche piccole perdite possono causare surriscaldamento improvviso e, se non corrette, favorire il collasso della guarnizione di testa. Controllare tubazioni, Oring del collettore e la tenuta della carcassa del termostato.

    Segnalato in: Honest John

Benzina 1.4 75 CV

  • Cinghia di distribuzione: usura o rottura e danni correlati

    La manutenzione della cinghia di distribuzione e critica: su discussioni e archivi italiani di proprietari si raccomanda la sostituzione regolare (indicazioni pratiche parlano di circa ogni 100.000 km o ogni 6 anni). La rottura o l'allungamento della cinghia puo provocare perdita di sincronismo, surriscaldamento e conseguenti danni gravi al motore. Per questo molti proprietari sottolineano l'importanza di rispettare gli intervalli e controlli della distribuzione per evitare danni catastrofici.

  • Guarnizione della testata (Kseries)

    Molti possessori delle Rover 200 con motore 1.4 segnalano guarnizioni di testata guaste o perdite tra camera di combustione e circuito di raffreddamento. I sintomi piu comuni sono surriscaldamento ricorrente, miscele d'olio e antigelo, fumo bianco dallo scarico e perdita di compressione. Su forum tecnici e gruppi di appassionati si trovano numerosi casi documentati: la riparazione richiede la sostituzione della guarnizione (spesso la rettifica o verifica della testa) e talvolta si ripresenta se non viene fatta una diagnosi completa del circuito di raffreddamento e della planarita della testa stessa.

  • Problemi al circuito di raffreddamento (pompa acqua/termostato)

    Segnalazioni di surriscaldamento sono spesso collegate a componenti del circuito di raffreddamento: pompa dell'acqua, termostato e radiatore. In alcuni casi (esperienze di proprietari riportate nei club Rover) la pompa acqua ha ceduto o ha perso i denti, colpita da problemi legati alla distribuzione, con conseguente surriscaldamento rapido del motore. Questi guasti possono causare danni alla testata o alla guarnizione se non rilevati e riparati tempestivamente.

    Segnalato in: Rover Club
  • Problemi di accensione/elettronica e immobiliser

    Nei forum italiani emergono casi di avaria dell'immobiliser o di problemi all'impianto di accensione che causano mancato avviamento, andature irregolari o 'singhiozzi' a determinati regimi. Le segnalazioni includono calotta dello spinterogeno, cavi e bobine usurate o malfunzionanti e malfunzionamenti elettronici legati all'immobiliser, con ripercussioni sulla capacita di avviare il motore o su regolarita di funzionamento. Questi guasti sono tipicamente risolti con la sostituzione/modifica dei componenti di accensione o con diagnosi sull'elettronica di bordo.

Motore 1.8 VVC 145 CV

  • Componenti VVC: guarnizioni e meccanica complessa

    La versione VVC monta un dispositivo di fasatura variabile (VVC) piu complesso rispetto alle unita nonVVC: cio introduce componenti e guarnizioni aggiuntive (es. guarnizioni alloggiamento VVC) soggette a usura o perdite, oltre a possibili problematiche meccaniche della stessa unita VVC che possono compromettere erogazione e regolarita del motore. I manuali tecnici segnalano procedure specifiche e guarnizioni dell'alloggiamento VVC da controllare durante gli interventi.

  • Guarnizione di testa (Head Gasket Failure)

    Il difetto piu documentato sulle unita Serie K (compresa la versione 1.8 VVC) e il collasso della guarnizione di testa: la guarnizione puo scollarsi o rompersi a causa degli sbalzi termici e della particolare costruzione del motore, provocando la mescolanza tra olio e liquido di raffreddamento (la tipica "maionese"), perdita di compressione e surriscaldamenti. Il problema e ampiamente riportato in letteratura e nei forum europei ed e la causa di molte revisioni testa/blocco su esemplari con chilometraggi medioalti.

  • Manutenzione distribuzione e punterie (intervalli e sintomi)

    Sebbene non sia un "difetto di fabbrica" puro, la versione 1.8 VVC richiede attenzione alla manutenzione (cinghia di distribuzione/cinghia servizi e controllo delle punterie idrauliche). Segnalazioni e recensioni tecniche indicano intervalli di sostituzione e che punterie/tappeti idraulici rumorosi o malfunzionanti possono essere sintomo di necessita di intervento sulla testata. Negligenze di manutenzione aumentano il rischio di guasti gravi e di costose lavorazioni sulla testata.

  • Sovraffollamento termico/impianto raffreddamento vulnerabile

    Il blocco e il circuito di raffreddamento del Kseries hanno capacita e posizionamenti che possono rendere il motore piu soggetto a stress termici: impianti e termostati non sempre gestiscono bene gli sbalzi di temperatura, con aumento del rischio di 'brewing up' e stress ripetuti sulla guarnizione di testa. In pratica, perdite o malfunzionamenti del circuito raffreddamento possono aggravare difetti gia noti alla testa/bloccaggio, specialmente su versioni 1.8 ad alte prestazioni.

1.6 16V 112 CV Benzina

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Se stai valutando una Rover 200 RF, occhio ad alcuni problemi ricorrenti: controlla per bene il circuito di raffreddamento e verifica la presenza di “maionese” (cioè olio mescolato con antigelo), e fai anche un test di compressione prima dell’acquisto. Ispeziona la cinghia di distribuzione e le pompe, controlla lo stato delle guarnizioni del VVC e le tenute della pompa dell’olio. Per guasti elettrici o comportamenti intermittenti (colpi o cali di potenza ad alta velocità, serrature che non si aprono) è meglio rivolgersi a un tecnico specializzato. Intervenire tempestivamente riduce il rischio di spese importanti e aiuta a mantenere l’auto più affidabile.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
200
25
400
45
600
75
800
Rf
Xw Phase I
Xw Phase Ii

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy