Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Polestar 2 (restyling 2024) presenta alcuni problemi ricorrenti, segnalati sia dai test indipendenti sia dai proprietari. Fra i più frequenti ci sono: una discrepanza notevole fra l'autonomia reale e quella WLTP (cioè si percorre meno di quanto dichiarato), limiti pratici nella potenza di ricarica in DC che allungano i tempi di sosta, perdite e inefficienze durante il processo di ricarica, e malfunzionamenti software che interessano infotainment, ADAS e la gestione della propulsione (inverter/motore). Questi difetti incidono sull'uso quotidiano e rendono più complicata la pianificazione dei viaggi, soprattutto in autostrada o con temperature rigide.
Piu fonti di prova indipendenti segnalano che la Polestar 2 Long Range Dual Motor mostra valori di autonomia reali significativamente inferiori alle indicazioni WLTP in condizioni di uso quotidiano e in prova autostradale. Test reali su percorso misto e autostradale hanno registrato percorrenze inferiori alle stime di fabbrica, con impatto marcato quando si guida a velocita sostenute o con clima freddo, riducendo l'autonomia disponibile rispetto al valore WLTP dichiarato.
Prove comparative (Ecotest ADAC e test indipendenti citati dalla stampa) hanno evidenziato perdite di energia nel processo di ricarica e consumi effettivi piu alti del previsto: il valore di energia immessa alla colonnina e maggiore rispetto all'energia effettivamente immagazzinata in batteria, con conseguente diminuzione dell'efficienza operativa e della percorrenza reale per ricarica. Cio influisce sui costi pratici di utilizzo e sulla pianificazione dei viaggi in ambito europeo.
La variante Long Range Dual Motor ha un picco di potenza di ricarica in corrente continua (DC) inferiore rispetto alle versioni singlemotor aggiornate: molte recensioni tecniche indicano un limite pratico di circa 155 kW per il Dual Motor, mentre le versioni Long Range singlemotor possono raggiungere valori maggiori (fino a ~205 kW). Questo si traduce in tempi di ricarica piu lunghi per la versione dualmotor rispetto ad alcune alternative sul mercato e a quanto ci si potrebbe aspettare leggendo solo la capacita della batteria.
Segnalazioni dalla community documentano rari ma rilevanti episodi in cui il veicolo ha mostrato avvisi tipo 'propulsion system service required' o movimenti contrari alle indicazioni della selezione marcia (ad esempio muoversi indietro pur essendo selezionata la marcia D). Questi casi appaiono sporadici ma possono compromettere la sicurezza e richiedere intervento in officina per diagnostica. Sono riportati principalmente in thread di utenti e discussioni dedicate ai problemi critici riscontrati su esemplari europei.
Recensioni e report di lungo periodo segnalano occasionali blocchi, riavvii o comportamenti anomali dell'infotainment (Android Automotive) e difficolta nella connessione dei servizi legati all'app/Google account. Questi malfunzionamenti impattano funzioni come navigazione, streaming e alcune integrazioni smartphone; in alcuni casi gli utenti hanno dovuto riavviare il sistema o attendere aggiornamenti OTA per stabilizzare il comportamento. Le anomalie software risultano essere intermittenti ma ricorrenti nella letteratura delle recensioni e nei report di utenti.
Diversi proprietari europei hanno segnalato interruzioni improvvise della ricarica rapida, messaggi di errore sulla vettura e difficolta a ripristinare la sessione senza scollegare e ricollegare il cavo. I casi documentati descrivono situazioni in cui la colonnina si rifiuta di avviare o termina la ricarica in modo intermittente, costringendo gli utenti a procedure manuali o a rivolgersi all'assistenza. Questi episodi sono emersi in thread di assistenza e forum dedicati, indicando che il problema e sporadico ma concreto per alcuni esemplari in Europa.
In alcuni casi riportati dalla community europea si e osservata una riduzione della potenza di picco durante la ricarica DC (es. limitazioni attorno a ~150 kW rispetto ai valori attesi). Discussioni tecniche indicano che il comportamento e correlato a cambiamenti/compatibilita tra alcuni caricabatterie CCS e la politica software del veicolo/infrastruttura, con aggiornamenti software promessi per risolvere la discrepanza. Il problema e stato ampiamente discusso nei forum di proprietari, specialmente su thread tecnici dedicati al comportamento di ricarica del modello MY24.
Diversi utenti riportano malfunzionamenti sporadici della telecamera di retromarcia, glitch dell'infotainment basato su Android Automotive e comportamenti anomali degli ADAS (calibrazioni, avvisi indesiderati). In molti casi gli interventi iniziali consistono in aggiornamenti software o ricariche del software di bordo; tuttavia alcuni proprietari riferiscono che il problema persiste o si ripresenta dopo qualche tempo.
Diversi report di utenti riportano errori di propulsione (propulsion/fault) che in alcuni casi sono stati risolti temporaneamente via aggiornamento software, mentre in altri hanno richiesto la sostituzione di componenti elettronici (inverter/convertitore di trazione). I casi descritti includono perdita di potenza improvvisa e messaggi di errore che obbligano a fermare il veicolo; alcuni proprietari hanno documentato riparazioni importanti fuori dal semplice aggiornamento software.
Segnalazioni da forum evidenziano episodi di scarica della batteria ausiliaria (12V) dovuti a comportamenti di connettivita (app, digital key, funzioni che mantengono la vettura 'attiva') o bug software, con conseguenti messaggi di errore alla propulsione o avviamenti anomali. Il problema puo manifestarsi anche a vettura ferma e vicino a casa e talvolta richiede intervento in officina per diagnostica o sostituzione della 12V.
Segnalazioni di proprietari in Europa e community online riportano un click/crepitio accompagnato a volte da scatti nella zona posteriore durante sterzate lente o decelerazioni. Il fenomeno e stato descritto come ricorrente su esemplari Polestar 2 e, in piu casi, ha richiesto interventi in officina con sostituzione o interventi sulla sospensione/assi posteriori. Non sempre la prima riparazione risolve definitivamente e il problema viene spesso trattato come indagine sotto garanzia/software + componente meccanico.
Discussioni tecniche e test degli utenti indicano che le prestazioni (accelerazione/erogazione massima) possono essere influenzate dallo stato di carica della batteria: a SOC molto basso la capacita di erogare picchi di potenza cala, con conseguente sensibile riduzione delle prestazioni. Questo comportamento e comune nelle vetture elettriche e documentato anche su esemplari Polestar 2, con riferimenti a limitazioni software e gestione termica/BMS.
Piu segnalazioni da utenti e prove su strada indicano che la modalita Performance e il pacchetto dinamico possono ridurre l'autonomia reale rispetto ai valori teorici: l'aumento di potenza e l'assetto piu sportivo influiscono sui consumi e sulla percorrenza, specialmente in condizioni reali (strada, autostrada, clima freddo). Alcuni proprietari notano anche discrepanze tra autonomia certificata e autonomia 'certified/dinamica' nell'uso quotidiano. E consigliabile considerare una perdita di autonomia significativa quando si attiva o si utilizza frequentemente la modalita performance.
Segnalazioni diffuse (forum e test drive) indicano che l'interfaccia infotainment e varie funzioni software possono risultare lente, poco intuitive o soggette a bug anche dopo aggiornamenti OTA. Funzioni importanti (come la regolazione della rigenerazione o alcune impostazioni di guida) sono gestite principalmente tramite il touchscreen e risultano meno accessibili durante la guida, con possibili disagi operativi e lamentele degli utenti sulla qualita d'uso complessiva del sistema. In alcuni casi gli aggiornamenti non hanno risolto problemi legati alla sincronizzazione di telecamere o ai flussi video.
Diversi test drive e recensioni del modello Performance riportano che l'impianto frenante (Brembo a quattro pistoncini nella versione Performance) richiede una pressione decisa iniziale prima di offrire la risposta attesa, cioe una corsa del pedale piu marcata prima dell'innesco della frenata efficace. Alcuni recensori hanno rilevato che la modulabilita richiede adattamento e che la sensazione e meno progressiva rispetto ad altri sistemi. Questo puo sorprendere chi proviene da auto con risposta piu immediata del pedale.
La versione con Performance Pack (ammortizzatori Ohlins) e spesso descritta nelle prove su strada come piu rigida alle basse velocita, con un comportamento che sacrifica comfort su fondi sconnessi. Inoltre utenti e forum hanno segnalato un'altezza da terra percepita inferiore rispetto alle specifiche su modelli con pacchetto performance, con conseguente rischio di sfregamento su rallentatori e dossi bassi. Questi aspetti possono risultare fastidiosi nell'uso quotidiano in citta e su strade italiane molto dissestate.
Difetto documentato di funzionamento della telecamera posteriore: in diversi lotti di Polestar 2 prodotti dal 2020 fino al 2024 la camera di retromarcia puo non attivarsi o mostrare immagini errate durante la retromarcia. Polestar ha emesso aggiornamenti software e richiami (soprattutto negli USA) ma sono stati segnalati reclami persistenti e aperture di indagini da parte delle autorita di sicurezza. Questo problema riguarda il sistema di ricezione video/integrazione con l'unita infotainment e puo aumentare il rischio durante le manovre in retromarcia.
Insomma: i problemi segnalati sulla Polestar 2 vanno presi sul serio, ma sono gestibili se fai qualche verifica mirata. Ecco cosa ti conviene fare:
In pratica: informati, prova con calma e segnala tutto subito — così riduci i rischi e ti godi meglio l'auto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs