Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se guardi una Kia Stonic YB (2018–2020) conviene sapere che non è esente da difetti ricorrenti: a seconda del motore e dell’uso, possono emergere diversi problemi. In pratica:
In sintesi: nulla di insormontabile, ma è bene conoscerli prima dell’acquisto o per capire cosa monitorare durante l’uso.
Diversi utenti italiani segnalano un comportamento non omogeneo della frizione, con attacco ruvido o 'strappo' soprattutto a freddo e con basse temperature esterne. Alcuni hanno richiesto interventi in garanzia o sostituzioni, mentre altri hanno notato che il fenomeno tende a ridursi dopo pochi minuti di utilizzo. Il problema e ricorrente nelle discussioni dedicate alla Stonic e ad auto della stessa piattaforma.
Sono presenti segnalazioni (forum e post tecnici) di casi in cui il gasolio finisce nell'olio motore a seguito di rigenerazioni o anomalie del ciclo di iniezione, con conseguente elevazione del livello e riduzione delle proprieta lubrificanti. Alcuni proprietari hanno risolto con pulizia/rigenerazione del DPF o interventi in officina; in casi ripetuti e necessario controllo approfondito per evitare danni maggiori al motore.
L'EGR tende a sporcarsi con l'uso urbano e puo provocare sintomi come perdita di spinta, funzionamento irregolare e messa in recovery della centralina. Gli utenti riferiscono cali di prestazioni intermittenti che durano anche giorni, spesso risolti temporaneamente con pulizia EGR o interventi di diagnosi in officina. L'intasamento EGR e frequentemente citato come causa nelle segnalazioni dei possessori del 1.6 CRDi.
Segnalazioni raccolte su forum indicano occasionali cali di spinta che possono essere imputati a malfunzionamenti dell'attuatore del turbo (geometria variabile) o a problemi di gestione elettronica collegati a DPF/EGR. Sintomi tipici includono mancanza di spinta ai bassi regimi e ripresa lenta; in alcuni casi la diagnosi ha portato a interventi sul sistema turbo o aggiornamenti software.
Su modelli con il 1.6 CRDi (D4FE) i proprietari segnalano rigenerazioni del filtro antiparticolato (DPF) relativamente frequenti, specialmente con utilizzi urbani o a brevi tratti. Le postiniezioni effettuate per la rigenerazione possono portare a passaggio di gasolio nell'olio motore (diluizione), aumento del livello olio e necessita di cambi olio anticipati o interventi di service per aspirare il lubrificante in eccesso. Il problema e documentato in discussioni tecniche e segnalazioni di officine e proprietari in Europa.
Sondaggi e report utenti sul mercato europeo mostrano che la Stonic puo manifestare accensioni di spie motore legate a problemi di DPF/EGR o sensori correlati; le riparazioni in officina possono richiedere tempo e, in alcuni casi, interventi piu lunghi del previsto. Le esperienze dei proprietari variano a seconda della rete assistenza e del singolo caso.
Diversi utenti italiani riportano cali di potenza intermittenti: la vettura sembra non sviluppare la spinta abituale per un periodo che puo durare ore/giorni. I thread di proprietari indicano come possibili cause correlate il processo di rigenerazione DPF, iniettori parzialmente ostruiti o componenti del controllo turbo; il problema si manifesta come minore accelerazione e scarsa reattivita ai bassi regimi. Raccomandazione ricorrente: diagnosi in officina quando il problema si presenta per leggere i codici errore e verificare DPF/iniettori/sensori.
Su esemplari 1.6 CRDi della Stonic i proprietari segnalano rigenerazioni del filtro antiparticolato (DPF) piu frequenti del previsto, specialmente con uso urbano. Le rigenerazioni ripetute possono non completarsi correttamente e portare a perdita di prestazioni o accensione di spie; in alcuni report forum si segnala anche diluizione del lubrificante con gasolio (aumento del livello dell'olio) dovuta a rigenerazioni/iniezioni post-combustione, con conseguente necessita di controlli e rabbocchi piu frequenti.
In alcuni casi le spiegazioni tecniche fornite dagli utenti indicano malfunzionamenti dell'attuatore o delle valvole della geometria variabile del turbocompressore, con conseguente perdita della spinta ai bassi regimi (senso di 'mancanza di coppia' fino a certi giri). Questo si traduce in riprese fiacche e sensazione di 'turbo appesantito'. I casi documentati emergono soprattutto da forum tecnici dove meccanici amatoriali suggeriscono di verificare l'attuatore e le elettrovalvole della geometria per risolvere il calo di coppia.
Ci sono segnalazioni di frizione che 'strappa' o mostra comportamento irregolare a freddo (soprattutto con basse temperature esterne), fenomeno che tende a migliorare dopo alcuni avvii ma che e stato notato da piu proprietari. Alcuni utenti parlano di usura precoce della frizione; la problematica compare come scatto/strappo nella partenza in prima marcia e viene avvertita soprattutto nei primi minuti di marcia. E consigliabile far verificare disco e cuscinetto in officina autorizzata se il fenomeno persiste.
La modalita EcoDynamics+ (MHEV 48V) permette fasi di avanzamento a motore spento o con assist elettrico per migliorare i consumi; tuttavia test su strada e resoconti utenti indicano che la gestione del passaggio motore acceso/spento e il cosiddetto "veleggio" possono risultare talvolta imprevedibili: l'auto puo non veleggiare come atteso o riavviarsi in modo percepito come brusco. Questo comportamento dipende dall'integrazione tra motore Smartstream, MHSG e iMT e puo sorprendere chi non e abituato alla logica MHEV, incidendo sulla fluidita di marcia in certe condizioni.
Su molte Stonic equipaggiate con l'iMT (frizione "clutchbywire" abbinata al mildhybrid 48V) sono state registrate segnalazioni di innesti non sempre fluidi: strattoni alla partenza e cambi marcia percepiti come ruvidi o a scatti, soprattutto nei primissimi chilometri o in condizioni di guida urbana. Il difetto e spesso intermittente e puo manifestarsi in modo non ripetibile, rendendo difficile la diagnosi in officina. La tecnologia iMT e descritta da Kia come un sistema elettromeccanico integrato con il generatore MHSG, ma gli utenti dei forum italiani hanno riportato sensazioni di "strattonamento" nella pratica.
Diversi proprietari segnalano che i problemi (soprattutto legati al comportamento della frizione iMT o a scatti/piccoli strattoni) si manifestano in modo intermittente e non sempre lasciano codici errore in centralina. Questo rende difficile la riproduzione in officina e spesso richiede tempi di prova prolungati o l'uso dell'auto da parte dei tecnici per individuare il problema. Alcuni thread descrivono officine che non hanno riscontrato anomalie per assenza di errori memorizzati, costringendo i clienti a insistere per un controllo piu lungo.
In alcune segnalazioni di proprietari la Stonic con il sistema EcoDynamics+ (mildhybrid 48V) ha mostrato problemi di avviamento o spegnimenti imprevedibili: in casi documentati e stato necessario l'intervento in officina con sostituzione/modifica dell'elettronica di ricarica o aggiornamento software. Le segnalazioni indicano che il malfunzionamento puo coinvolgere il sistema stopstart, il motogeneratore/batteria da 48 V o l'elettronica di gestione, con il risultato di mancati avviamenti o messaggi d'errore che richiedono diagnosi e intervento in assistenza.
Proprietari della versione con cambio automatico a doppia frizione (7DCT) hanno riportato comportamenti anomali in certe condizioni (per esempio cambi di marcia improvvisi da 7a a 6a durante l'uso del cruise control ad alte velocita) o sensazione di innesti bruschi. Si tratta di segnalazioni emerse nei forum tecnici: alcune situazioni richiedono aggiornamenti software o interventi in officina per la taratura della gestione della trasmissione.
Diversi proprietari hanno osservato consumi superiori alle attese sulle versioni 120 CV con cambio automatico a doppia frizione rispetto alle varianti manuali: reportage di utenti indicano medie di consumo piu elevate (es. 9-10 L/100 km in uso misto) con la DCT, mentre le versioni manuali mostrano medie piu contenute. Queste rilevazioni sono basate su esperienze d'uso reali condivise nei forum e possono variare molto in funzione stile di guida e condizioni.
Alcuni proprietari hanno riportato rumori metallici o 'scuotii' provenienti dall'area inferiore dell'auto (es. rete metallica del terminale di scarico, protezioni o componenti sotto scocca) avvertiti su buche o depressioni stradali. In alcuni casi l'officina ha valutato il fenomeno come normale per certe configurazioni di protezioni o sistema di scarico, ma per altri utenti e risultato fastidioso e ha richiesto verifica e intervento in assistenza.
Il 1.0 TGDi e un tre cilindri e piu proprietari segnalano sensazione di vibrazione o funzionamento meno fluido al minimo rispetto a motori quattro cilindri. In molti thread di utenti si segnala che la maggior percezione di vibrazioni e normale per questo tipo di architettura, ma per alcuni proprietari risulta fastidiosa soprattutto in citta o con stopstart attivo; il fenomeno puo diminuire a temperature di esercizio o con una guida piu dolce.
Alcuni possessori hanno riportato l'accensione della spia motore e la comparsa di codici diagnostici relativi alla sonda lambda / correzione carburante (ad es. P2096: 'regolazione carburante valle catalizzatore troppo magra, bancata 1') durante l'uso sporadico o prevalente a GPL. I casi documentati appaiono su forum tecnici dove viene discusso il rapporto tra mappatura GPL, percorrenze prevalentemente urbane/brevi tragitti e letture delle sonde a valle del catalizzatore; in certi casi la spia si e spenta riavviando o passando a benzina, in altri e stato necessario intervento diagnostico per individuare la causa. Queste segnalazioni indicano che, oltre agli strattoni, possono presentarsi anche anomalie rilevabili dalla centralina.
Dalle segnalazioni emerge che la risoluzione del problema spesso richiede una correzione lato impianto GPL (mappatura) e talvolta aggiornamenti o sostituzioni di componenti del motore (ad es. corpo farfallato). Alcuni interventi documentati indicano una procedura combinata: aggiornamento software sull'impianto GPL (BRC) e, in alcuni casi, una modifica che limita o modifica il funzionamento del variatore di fase benzina per evitare turbolenze nell'afflusso aria/carburante; dopo tali interventi diversi utenti hanno riportato l'eliminazione o la forte riduzione degli strattoni. Le discussioni tecniche sui forum riportano che la causa non e sempre un singolo componente ma l'interazione tra centralina motore e mappatura dell'impianto GPL montato.
Alcuni utenti hanno segnalato la presenza di odore percepito nell'abitacolo che ricorderebbe l'odore di gas, soprattutto nei primi utilizzi dopo la consegna o in particolari condizioni d'uso. Le discussioni consigliano controlli al filtro abitacolo, verifiche sull'impianto GPL (tenuta raccordi e manicotti) e interventi in officina per escludere perdite; in diversi casi il problema e stato risolto o attenuato con la manutenzione dell'impianto o la sostituzione del filtro. Queste segnalazioni compaiono in recensioni e thread di possessori italiani.
Come succede con molte installazioni GPL toroidali o bomboloni, la Stonic con impianto GPL ha spesso il serbatoio del GPL collocato nel vano della ruota di scorta, con conseguente assenza della ruota di scorta e riduzione della praticita del bagagliaio. Diversi proprietari segnalano che il vano ricavato attorno al bombolone limita la possibilita di stivare oggetti e obbliga all'uso di kit di riparazione al posto della ruota di scorta. Non e un guasto meccanico, ma e una conseguenza pratica dell'allestimento GPL che molti utenti considerano un aspetto negativo da valutare all'acquisto.
Numerosi proprietari di Stonic 1.4 bifuel (benzina/GPL) segnalano irregolarita nell'erogazione quando l'auto viaggia a GPL: vuoti di potenza, singhiozzi alla riapertura del gas e strattoni soprattutto in ripartenza o durante il cambio marce a bassi regimi. I thread riportano che il problema si manifesta prevalentemente con impianti sequenziali (es. BRC) montati di serie o in concessionaria e che non si presenta (o e molto attenuato) a benzina; molti utenti hanno ottenuto un netto miglioramento solo dopo interventi di riprogrammazione / aggiornamento software e, in alcuni casi, sostituzione del corpo farfallato o modifica consigliata da BRC/Kia. Le segnalazioni sono ripetute su forum italiani dedicati ai possessori Kia e su forum automobilistici, e descrivono la problematica come diffusa fra esemplari prodotti nell'intervallo indicato.
Alcuni utenti rilevano consumi medi reali della 1.0 TGDi superiori ai valori WLTP pubblicizzati, in particolare nell'uso urbano e con percorrenze brevi. Le segnalazioni dei possessori indicano che il dato pratico puo essere sensibilmente piu alto rispetto alla tabella ufficiale, soprattutto se l'uso e fatto di tragitti casalavoro brevi o di guida meno parsimoniosa. E quindi consigliabile considerare consumi reali maggiori ai valori di listino quando si stima il costo d'uso.
Diversi proprietari della Stonic con il 1.0 TGDi segnalano innesti di marcia non sempre fluidi e un comportamento della frizione che puo risultare "brusco", soprattutto nei passaggi dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza. Nei thread di possessori viene descritto un leggero strattonamento se non si accompagna il cambio col gas; il problema incide sul comfort di marcia e sulla facilita d'uso in citta. E una segnalazione ricorrente nei forum di club Kia e conviene provarla in un test drive e farla verificare in officina prima dell'acquisto.
Alcuni possessori segnalano rumori di plastiche e scricchiolii nell'abitacolo che aumentano con il passare degli anni o con i cambi di temperatura. Questi rumori interessano pannelli, plancia e plastiche interne e, pur non essendo difetti meccanici del motore, peggiorano la percezione di qualita complessiva dell'auto. Le segnalazioni compaiono ripetutamente nei forum di proprietari come fastidio soggettivo da monitorare durante il collaudo preacquisto.
Proprietari e utenti discussi in forum e Reddit avvertono che i piccoli motori 1.0 turbo possono essere sensibili a un uso severo (giri molto alti ripetuti), a frequenti tragitti molto brevi e a intervalli di manutenzione dell'olio troppo lunghi: questa combinazione puo ridurre la durata percepita del gruppo termico/turbo. Non si tratta di un guasto documentato ufficialmente per tutte le unita, ma e un consiglio pratico diffuso tra gli utenti: guidare in modo corretto e rispettare gli intervalli d'olio e raccomandato per preservare l'affidabilita.
Essendo un motore a iniezione diretta (GDI), il 1.0 TGDi e suscettibile all'accumulo di depositi carboniosi sulle valvole d'ingresso, perche la benzina non le 'lava' come nelle iniezioni indirette. I sintomi comprendono minimo irregolare, perdita di prontezza all'acceleratore, aumento dei consumi e possibili accensioni della spia motore per misfire. L'intervento risolutivo puo richiedere pulizie professionali (es. walnut blasting) o trattamenti mirati; e una problematica comune a molti trecilindri turbo GDI sul mercato europeo.
Diversi proprietari dei motori 1.0 TGDi (usati su Kona, Picanto, Rio, Stonic ecc.) hanno segnalato rumori metallici a freddo e rattling proveniente dall'area della distribuzione, con casi documentati di usura precoce della catena o del tendicinghia. In alcuni thread tecnici si riportano ispezioni con particelle metalliche nell'olio e, in casi gravi, la necessita di sostituire o ricostruire il motore. Il problema si manifesta spesso dopo mesi/anni di uso urbano e puo progressivamente peggiorare se non diagnosticato tempestivamente; controlli e riparazioni possono essere costosi.
I motori GDI/TGDi possono mostrare consumo d'olio piu elevato del previsto o fenomeni di diluizione dell'olio (miscelazione di carburante con olio) specialmente in condizioni di percorsi brevi e frequenti avviamenti a freddo. Segnalazioni diffuse indicano necessita di rabbocchi tra i tagliandi e, in alcuni casi, interventi su fasce elastiche o pistoni. La problematica e stata discussa in analisi tecniche su motori Hyundai/Kia e risulta collegata sia all'architettura GDI sia a manutenzioni/oli non ottimali; una manutenzione piu ravvicinata e l'uso del tipo di olio corretto sono raccomandati.
Su motori GDI/TGDi sono state riportate anomalie nella pompa ad alta pressione (HPFP): rumori irregolari al minimo o in avviamento a freddo, che possono essere associati a prestazioni irregolari e contaminazione dell'olio. Discussioni tecniche e post di utenti descrivono rumori che spariscono dopo il riscaldamento del motore; alcuni riportano anche fumo blu o alterazioni nella combustione. Questi sintomi possono richiedere diagnosi approfondite e, se necessari, interventi sul gruppo alimentazione ad alta pressione.
Per la Stonic in particolare sono state riportate criticita di carattere 'non meccanico'/uso quotidiano: scricchiolii e cigolii del cruscotto e delle plastiche a freddo o su fondi sconnessi, oltre a una frizione percepita da alcuni proprietari come poco modulabile e con stacco 'alto' e brusco nelle partenze. Questi aspetti non compromettono la sicurezza ma influenzano il comfort e la sensazione di qualita percepita; forum e recensioni italiane hanno documentato rimedi artigianali o interventi in officina per ridurre i rumori.
Nel dibattito dei forum italiani alcuni utenti hanno segnalato che il 1.4 aspirato tende a consumare piu del previsto, soprattutto se confrontato con piu moderni motori turbo di pari potenza: la sensazione e di consumi reali superiori rispetto alle attese in percorrenze miste o rispetto a versioni turbo equivalenti. Pur non essendo un 'guasto', la percezione di consumi piu alti e ricorrente nelle discussioni di acquisto e confronto tra motorizzazioni.
Segnalazioni ripetute su forum italiani indicano perdite d'olio localizzate nella giunzione tra motore e cambio (paraolio albero motore / paraolio albero motore). I proprietari riferiscono che la perdita puo manifestarsi gia dopo alcuni decine di migliaia di km e talvolta richiede la sostituzione del paraolio o interventi piu estesi, con costi non trascurabili. Su alcune richieste di assistenza la diagnosi e stata attribuita al paraolio del cambio/crankshaft seal e, in certi casi, i proprietari hanno chiesto contezza della copertura in garanzia.
Diversi possessori (UK e forum internazionali) riportano rumori metallici o un 'clatter'/vibrante dal motore, specialmente a freddo o nei regimi bassi. I fenomeni descritti vanno dal tipico 'warble' di motori a iniezione diretta fino a rumori meccanici percepiti come eccessivi; alcuni service hanno suggerito controlli su alternatore/pulegge, altri su componenti della distribuzione o tendicinghia. Il problema e stato discusso ripetutamente e, seppur non sempre diagnosticato come guasto irreversibile, e fonte di insoddisfazione per alcuni proprietari.
Alcuni proprietari, anche su modelli recenti, riportano scricchiolii o rumori provenienti dall'assetto anteriore (sospensioni/gnatelle) quando si percorrono buche o dossi. Il disturbo e descritto come un 'colpetto' o un ronzio che non sempre viene rilevato da un controllo rapido in officina. Pur non essendo un difetto generalizzato per tutte le vetture, le segnalazioni sono ricorrenti e meritano verifica pre-acquisto o controllo presso il servizio autorizzato se percepiti.
Segnalazioni dagli utenti indicano ronzii, vibrazioni o rumori riconducibili al cambio; in casi isolati vengono riportati allarmi tipo 'System Power Limited' o casi di surriscaldamento percepito del gruppo motore/cambio. Alcuni proprietari descrivono rumori che compaiono dopo percorrenze prolungate o che migliorano/peggiorano con la temperatura del veicolo; piu interventi in officina non sempre hanno prodotto una soluzione chiara, con diagnosi talvolta divergenti tra centri assistenza.
Su forum italiani sono riportati casi di partenze non uniformi, cambi marcia percepiti come 'bruschi' e sensazioni di irregolarita della frizione anche su vetture con chilometraggio relativamente basso. Alcuni utenti segnalano che la frizione da segni di usura o rende le partenze piu difficili del previsto; queste segnalazioni sono soprattutto aneddotiche ma ripetute su diversi post, quindi vanno considerate come possibile punto di attenzione all'atto dell'acquisto o dell'ispezione pre-acquisto.
Sono stati riportati episodici malfunzionamenti della funzione startstop e piccoli problemi software dell'infotainment/autoradio, risolvibili in alcuni casi con aggiornamenti software o interventi in concessionaria. Alcuni utenti hanno raccontato interventi in garanzia per anomalie legate allo startstop (non attivazione o spegnimento intempestivo) e segnalano che l'assistenza ha talvolta risolto con aggiornamenti o riparazioni minori. Questi problemi sono in generale meno gravi dal punto di vista meccanico, ma possono incidere sull'esperienza d'uso quotidiana.
Diversi proprietari riportano che il 1.2 da 84 CV risulta sotto tono rispetto alle aspettative, con accelerazioni lente e coppia limitata soprattutto nelle ripartenze e nei sorpassi. In alcuni thread europei vengono segnalati cali di risposta o
Le versioni 1.2 convertite a GPL (spesso con impianti installati post-vendita) presentano frequenti segnalazioni di problemi di alimentazione: commutazioni irregolari, inceppamenti, consumi non coerenti e difficolta nella calibrazione dell'impianto. Diversi utenti sul forum ufficiale Kia Club Italia sconsigliano conversioni non ufficiali o segnalano che gli impianti BRC montati dopo la vendita hanno portato a interventi ripetuti. Questo si traduce in un concreto rischio di inconvenienti per chi valuta una versione GPL non omologata in fabbrica.
Diversi proprietari lamentano rumori 'metallici' o un effetto a molla quando si percorrono buche o dossi, percepito come un 'springing' o 'scoppiettio' nella zona sottoscocca o vicino alla marmitta. In alcuni casi le officine hanno indicato che si tratta di elementi protettivi o reti metalliche dell'impianto di scarico che possono vibrare; in altri il rumore e risultato essere componenti allentati. Anche se non sempre riguarda la meccanica fondamentale, e una fonte comune di fastidio e talvolta richiede intervento in officina.
Alcuni utenti descrivono una momentanea perdita di risposta del motore (una sorta di 'taglio' o esitazione) in particolari intervalli di regime (tipicamente intorno a 1.800-3.000 giri), osservata soprattutto in 2a e 3a marcia durante accelerazioni moderate. Il fenomeno e ricorrente in discussioni online e viene talvolta attribuito a mappature, gestione della iniezione o comportamento della frizione/pedale in vetture con pochi chilometri; in certe segnalazioni il problema tende a migliorare con l'uso ma resta fonte di insoddisfazione per chi cerca reattivita in percorsi extraurbani.
In pratica, i problemi segnalati sulla Stonic YB non sono quasi mai rotture catastrofiche: spesso sono malfunzionamenti ricorrenti che però si possono prevenire o gestire con un po’ di attenzione. Prima di comprare controlla la storia dei tagliandi, verifica aggiornamenti software e richiami, tieni d’occhio livello e qualità dell’olio e—se è diesel—lo stato del DPF/EGR. Durante il test drive prova a replicare strattoni, cali di coppia o rumori sospetti e controlla come si comportano frizione e cambio (manuale, iMT o DCT); se c’è il GPL, verifica anche quello. Se possibile, fai fare una diagnosi in officina autorizzata. Con la giusta manutenzione e interventi mirati molte anomalie si risolvono o si tengono sotto controllo, ma una buona due diligence è fondamentale per non avere sorprese dopo l’acquisto.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs