Difetti-Auto.it
1A Generazione
Kia

Kia Opirus 1A Generazione [2004 -2006 ]

2004 - 2006
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai cercando informazioni sui problemi e difetti della Kia Opirus (prima generazione, 2004–2006), ecco un riepilogo chiaro e diretto. I problemi più frequenti riguardano soprattutto gli allestimenti V6 più potenti (soprattutto sospensioni e consumi), componenti elettriche e della strumentazione, e alcuni elementi della trasmissione che peggiorano con l’aumentare del chilometraggio.

I guasti segnalati più comunemente sono:

  • assetto e tenuta di strada: tendenza al rollio e stabilità meno convincente, soprattutto sui modelli V6;
  • strumentazione: contagiri o tachimetro che funzionano in modo intermittente;
  • trasmissione: usura di omocinetici e altri componenti legati al chilometraggio;
  • raffreddamento: affaticamento del circuito di raffreddamento;
  • motore 2.7 V6: frequenti misfire, perdite d’olio e rumori riconducibili alla catena di distribuzione.

In sostanza, sono difetti da tenere d’occhio soprattutto su esemplari con molti chilometri o motorizzazioni V6: se stai pensando a un acquisto, vale la pena farli controllare prima.

Motorizzazioni LPG

2.7 V6 GPL 174 CV

  • Perdita di prestazioni e gestione mista carburante dopo conversione

    Diversi report di utenti sulle versioni Kia gasate indicano una lieve perdita di spinta o una diversa erogazione quando il sistema e impostato per funzionare a GPL, specie nelle conversioni effettuate dopo l'acquisto. Alcuni proprietari parlano anche di maggior consumo percepito in certe condizioni o di un funzionamento meno fluido fino a quando non viene effettuata una corretta messa a punto (aggiornamento mappa, controllo sensori e regolatore). Queste criticita legate alla gestione del passaggio benzina/GPL e alla taratura dell'impianto sono ricorrenti nelle segnalazioni e nelle guide pratiche disponibili online per i modelli Kia gasati.

    Segnalato in: Automud
  • Problemi legati all'impianto GPL (strattoni, accensione spia motore)

    Sui forum italiani i proprietari di Kia con impianti GPL (sia OEM sia aftermarket) segnalano a volte funzionamento irregolare: strattoni, accensione della spia motore e difficolta di messa a punto che richiedono interventi di diagnostica e ritarature della centralina gas. Molti casi sono collegati alla qualita della mappatura, alla taratura del riduttore/elettrovalvole o alla scarsa qualita del gas utilizzato; in alcuni casi la soluzione e stata una rimappatura o la sostituzione di componenti dell'impianto GPL (riduttore, iniettori gas, sensori). Questi problemi sono piu frequentemente riportati in comunita online e forum dedicati al GPL e ai modelli Kia gasati, dove emergono anche esperienze di risoluzione mediante officine specializzate in impianti a gas.

    Segnalato in: Daidegas Forum
  • Usura sedi valvole / manutenzione aumentata con GPL

    Nelle discussioni tecniche italiane relative alle Kia a GPL viene piu volte citato il tema dell'usura delle sedi valvole e della necessita di controlli piu frequenti: motori nati esclusivamente a benzina senza sedi valvole rinforzate possono risentire dell'alimentazione a gas nel lungo periodo. Alcuni utenti evidenziano inoltre che certe versioni o conversioni lavorano in 'modalita mista' (piccola iniezione di benzina insieme al GPL) e che la manutenzione (regolazione giochi valvole, eventuali interventi sulle sedi) puo risultare piu frequente o costosa rispetto a un motore pensato originariamente per il GPL. Queste osservazioni emergono nelle community di appassionati e forum tecnici che discutono sia di conversioni aftermarket sia di modelli Kia GPL.

    Segnalato in: Motor1 Forum

3.0 V6 187 CV GPL

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

3.5 V6 203 CV 24V Benzina

  • Consumi e costi di esercizio elevati

    Il V6 3.5 da 203 CV, abbinato al cambio automatico e alla massa non trascurabile della carrozzeria, mostra consumi medi piuttosto alti rispetto alle berline classiche: nelle schede tecniche e nei rilievi viene indicato un consumo medio elevato e un'alta emissione di CO2. Per chi usa l'auto prevalentemente in ambito urbano o misto, i costi di carburante e l'usura correlata possono risultare importanti; questa caratteristica e frequentemente citata nelle schede tecniche e nei confronti tra modelli dell'epoca.

    Segnalato in: Quattroruote
  • Eccessivo rollio e tenuta di strada

    Diversi test su riviste specializzate e prove su strada segnalano che l'assetto dell'Opirus con il V6 3.5 tende ad un rollio superiore rispetto alle berline concorrenti: in curva la vettura mantiene andature piu rilassate e richiede maggiori correzioni, con sensazione di minor stabilita nei cambi di traiettoria. Questo comportamento e ricorrente nelle recensioni dell'epoca e viene indicato come limite per chi cerca guida dinamica. E un problema di progetto dell'assetto e della taratura delle sospensioni, non un guasto singolo, quindi non sempre risolvibile con riparazioni ordinarie.

    Segnalato in: Quattroruote
  • Problemi elettrici/strumentazione (contagiri/tachimetro)

    In diversi segnalazioni utente e database guasti vengono riportati malfunzionamenti della strumentazione (es. contagiri/tachimetro che smettono di funzionare) e fenomeni di scaricamento anomalo della batteria collegati a componenti elettrici. Le segnalazioni arrivano da forum e raccolte di guasti dove utenti descrivono sintomi intermittenti dell'impianto elettrico o dello strumento di bordo: spesso sono problemi difficili da diagnosticare perche sporadici e legati all'impianto elettrico/centralina accessori. Si consiglia verifica mirata dell'impianto elettrico e della strumentazione prima dell'acquisto di un usato.

    Segnalato in: AutoCentrum
  • Servosterzo/rigidita della sterzata intermittente

    In discussioni di forum su siti europei sono state riferite situazioni in cui lo sterzo diventa temporaneamente piu duro in manovra o in curva, un fenomeno intermittente che puo dipendere da componenti del servosterzo (idraulico/elettrico), dalla loro taratura o da problematiche elettriche correlate. Non si tratta di un difetto universalmente diffuso su tutte le vetture, ma le segnalazioni sono ricorrenti abbastanza da essere note agli utenti: va valutato il funzionamento del servosterzo durante un controllo su strada e l'eventuale presenza di rumori o variazioni di assistenza.

    Segnalato in: Forum L’Argus
  • Usura giunti/trazione (omocinetico interno)

    Sono presenti segnalazioni relative a componenti dell'asse motore/trasmissione, in particolare giunti omocinetici interni e altri elementi dell'impianto di trasmissione che possono manifestare rumori o gioco con l'aumentare del chilometraggio. Queste anomalie compaiono in archivi di guasti e in discussioni tra privati: spesso si manifestano come rumori in accelerazione o vibrazioni e possono richiedere la sostituzione dei giunti o riparazioni dell'asse. Prima dell'acquisto e prudente verificare rumorosita a freddo/calore e gioco sugli alberi.

    Segnalato in: AutoCentrum

Motore 2.7 V6 182 CV Benzina

  • Accensioni e mancati accensioni (misfire)

    Segnalazioni da proprietari e forum per motori V6 2.7 Kia indicano episodi ricorrenti di mancata accensione (misfire) legati a candele e bobine di accensione: sintomi tipici sono minimo irregolare, spie motore e codici di errore dei cilindri. In diversi casi la sostituzione preventiva di candele e bobine ha risolto il problema, mentre l'uso di ricambi non conformi puo peggiorare la situazione. Queste segnalazioni compaiono su discussioni di proprietari e raccolte di problemi motore per la famiglia motoristica 2.7 V6.

    Segnalato in: Reddit
  • Catena di distribuzione e rumori meccanici

    Per alcuni esemplari della famiglia di propulsori 2.7 V6 vengono riportati sintomi di allungamento o usura della catena di distribuzione/tendicinghia: rumori metallichi (clamore o 'rattling') all'avviamento o in rilascio, difficolta d'avviamento e perdita di prestazioni. L'usura prematura del sistema di distribuzione puo richiedere la sostituzione di catena, tendicinghia e pattini, interventi costosi se eseguiti fuori garanzia. Controlli diagnostici e ascolto diretto del motore permettono di identificare il problema prima che diventi danno grave.

    Segnalato in: GetUsedEngine
  • Perdite d'olio e guarnizioni

    Il V6 2.7 e frequentemente segnalato con perdite d'olio da guarnizioni e tenute (sede coperchi valvole, guarnizioni collettori, paraolio). Le perdite possono provocare consumo anomalo d'olio, macchie sotto l'auto e, se trascurate, problemi piu gravi per lubrificazione e controllo delle emissioni. I report tecnici e le raccolte di problemi del motore 2.7 indicano che ispezioni e sostituzioni di guarnizioni sono interventi riparatori comuni. Prima dell'acquisto e consigliabile verificare su strada la presenza di tracce di olio e richiedere ispezione meccanica.

    Segnalato in: MyEngineSpecs
  • Surriscaldamento e componenti del raffreddamento

    Segnalazioni relative alla famiglia di motori 2.7 indicano casi di surriscaldamento legati a problemi al circuito di raffreddamento: pompa acqua, termostato o radiatore intasato/inefficiente. Il surriscaldamento puo causare danni alla guarnizione della testata o alle sedi valvole se non affrontato tempestivamente. I report tecnici raccomandano la verifica periodica del circuito di raffreddamento, controllo della corretta circolazione e sostituzione preventiva delle parti soggette a usura su vetture con chilometraggi elevati.

    Segnalato in: GetUsedEngine

Benzina 2.7 V6 174 CV

  • Nessun difetto segnalato

Motore 3.0 V6 187 CV Benzina

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In pratica la Kia Opirus (2004–2006) può essere una macchina comoda e ben equipaggiata, ma conviene andarci coi piedi di piombo su alcuni aspetti. Alcuni limiti sono di progetto (per esempio la taratura delle sospensioni e il rollio), altri dipendono da usura e manutenzione — pensa all’impianto elettrico, alla trasmissione, al 2.7 V6 e alle versioni a GPL.

Prima di comprare ti consiglierei di fare questi controlli:

  • prova su strada mirata per valutare sterzo e rollio;
  • ispezione dell’impianto elettrico e della strumentazione;
  • controllo di eventuali perdite d’olio e dello stato del circuito di raffreddamento;
  • valutazione specifica dell’impianto GPL e della mappatura.

Spesso conviene far vedere l’auto a uno specialista e mettere in conto un piccolo budget per interventi ordinari: così eviti sorprese dopo l’acquisto.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Avella
Carens
Carnival
Ceed
Cerato
Clarus
Ev6
Ev9
Joice
Magentis
Niro
Opirus
Optima
Picanto
Pregio
Pride
Retona
Rio
Sephia
Sorento
Soul
Sportage
Stonic
Venga
1A Generazione
1A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy