Difetti-Auto.it
1A Generazione
Dodge

Dodge Neon 1A Generazione [1994 -1999 ]

1994 - 1999
3 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Dodge Neon di prima generazione (1994–1999) è un’utilitaria abbastanza comune, ma è anche conosciuta per una serie di guai ricorrenti—soprattutto su esemplari con molti chilometri o con manutenzione trascurata. I problemi più segnalati riguardano il motore (in particolare i propulsori 1.8 EBD e 2.0 16V), le rotture o i cedimenti della guarnizione della testa, la rottura della cinghia di distribuzione e guasti al circuito di raffreddamento che, se non risolti in fretta, possono provocare danni seri. Molti proprietari segnalano anche consumo d’olio anomalo, perdite dai paraoli e altri inconvenienti più “da tutti i giorni” come usura precoce dei freni, problemi all’impianto di illuminazione e vernice che si rovina col tempo.

Se stai pensando di comprarne una o vuoi evitare riparazioni costose, conviene conoscere questi punti deboli così da fare controlli mirati e pianificare la manutenzione giusta. Continua a leggere per i dettagli su ciascun problema e sulle conseguenze se trascurati.

Motorizzazioni Benzina

2.0 16V 132 CV Benzina

  • Danni interni al motore (pistoni/cilindri)

    In piu segnalazioni sono stati descritti gravi danni interni al blocco motore: pistoni crepati, cilindri seghettati o marcata scoring, con rumori al primo avviamento a freddo ('knock') e perdita di potenza fino alla necessita di sostituire il short-block. In alcuni casi i proprietari dicono che la manutenzione era regolare, suggerendo problemi strutturali o conseguenze di altri guasti (es. lubrificazione/contaminazione). Questi casi sono riportati in database reclami e descritti da tecnici intervenuti.

  • Difetti di illuminazione e richiami

    Esistono richiami e avvisi ufficiali collegati all'illuminazione esterna per le Neon della generazione anni '90 (problemi ai fari/reflector e relativo richiamo NHTSA in USA), con molte segnalazioni nel database dei difetti. Anche se si tratta di campagne statunitensi, la presenza di richiami relativi all'illuminazione e documentata e va verificata anche per esemplari importati in Europa o per ricambio e ripristino dei componenti. Per la Neon sono presenti pagine che raccolgono i rapporti relativi a questi richiami.

    Segnalato in: Problemiedifetti
  • Eccessivo consumo d'olio

    Numerosi proprietari della Neon con il 2.0 16V segnalano consumo d'olio anomalo anche senza perdite esterne visibili: livelli che scendono rapidamente e necessita di rabbocchi frequenti. Le segnalazioni descrivono test diagnostici e riparazioni ripetute, oltre a sostituzioni non risolutive, e indicano che il problema puo manifestarsi su percorrenze relativamente basse rispetto all'eta dell'auto. Queste istanze sono documentate in database di reclami dei consumatori e discussioni tecniche dove si collega il fenomeno a usura interna o a formazione di sludge.

  • Freni: usura prematura e deformazione dischi

    Piu segnalazioni di proprietari indicano usura precoce degli organi frenanti, con dischi anteriori che si deformano e rumorosita o vibrazioni durante la frenata. Alcuni reclami descrivono ripetute sostituzioni delle pastiglie e dei dischi in breve intervallo di chilometraggio, con conseguente costo di manutenzione piu elevato del previsto per la fascia della vettura. Questi problemi ricorrono nelle segnalazioni raccolte e nei resoconti dei proprietari.

  • Guasti alla cinghia/timing e correlati

    Segnalazioni documentano rotture o guasti legati al sistema di distribuzione (sostituzioni della cinghia/timing e problemi al sensore di albero a gomiti), con casi in cui il veicolo si e spento improvvisamente o non e piu ripartito. Alcuni interventi hanno richiesto la sostituzione di componenti correlati (sensori, pulegge). I problemi al sistema di sincronizzazione possono provocare gravi danni motore se la cinghia cede, pertanto sono riportati come criticita da utenti e tecnici.

  • Miscelazione olio/antifreeze (guarnizione testa)

    Sono presenti segnalazioni di olio che finisce nel circuito di raffreddamento (serbatoio di espansione), bolle nel circuito e calo anomalo del liquido refrigerante: sintomi compatibili con guarnizione della testata compromessa o danni alla camera di combustione. I proprietari riferiscono surriscaldamenti e spegnimenti successivi a questi fenomeni. La letteratura tecnica italiana spiega come questi sintomi siano tipici di guarnizioni testa danneggiate e delle relative conseguenze sul motore se non riparate tempestivamente.

Benzina 1.8 115 CV (SOHC, codice motore EBD)

  • Affidabilita impianto di raffreddamento (tubi, termostato, surriscaldamento)

    L'impianto di raffreddamento del motore EBD viene spesso segnalato come punto debole: manicotti e termostato possono deteriorarsi col tempo, favorendo perdite o malfunzionamenti che portano a surriscaldamenti. Episodi di surriscaldamento non risolti sono fra le cause piu comuni di danni gravi (guarnizione/testata). Per vetture d'epoca e consigliabile monitorare radiatore, tubazioni, termostato e ventola e sostituire i componenti usurati per prevenire rotture costose.

  • Cedimento guarnizione di testa

    Numerosi segnalazioni su esemplari europei con motore 1.8 EBD indicano casi ricorrenti di surriscaldamento seguito da guarnizione di testa bruciata o deformazione della testata. Il comportamento tipico e perdita di liquido refrigerante, miscelazione con olio (schiuma/colorazione "maionese") e necessita di interventi importanti (sostituzione guarnizione o rettifica testata). Molti proprietari riferiscono che il problema si manifesta dopo percorrenze medie-alte o dopo episodi di surriscaldamento non risolti tempestivamente.

  • Perdite d'olio dai paraoli e guarnizioni

    Su esemplari con chilometraggi elevati sono frequenti perdite localizzate a paraolio e guarnizioni (albero motore, coppa, valvole). Le perdite si manifestano con sporco e accumulo di olio nel vano motore e possono peggiorare se non trattate, portando a cali di livello olio e rischio di surriscaldamento o usura prematura. Molti proprietari segnalano interventi di ripristino delle tenute come manutenzione comune su vetture storiche.

  • Problemi di verniciatura e degrado carrozzeria

    Non strettamente legato al motore, ma ricorrente nelle discussioni dei possessori e il problema dello sfogliamento della vernice e del precoce degrado delle finiture esterne su molti esemplari anni '90. Questo fenomeno e spesso riportato su forum e gruppi di appassionati come un difetto d'origine o una scarsa durabilita del trattamento di verniciatura, e puo richiedere riverniciature o interventi estetici per ripristinare l'aspetto della vettura.

  • Rottura/cedimento cinghia di distribuzione e danni valvole

    La distribuzione a cinghia del motore EBD richiede ispezioni regolari: diverse discussioni e segnalazioni su esemplari anni '90 riportano rotture della cinghia o tensionatore guasto che possono portare a piegatura delle valvole o gravi danni al motore. La rottura della cinghia e spesso correlata a manutenzione irregolare o a componenti di tensionamento usurati, e la riparazione puo diventare molto costosa se sono coinvolti gli organi di distribuzione interni.

Benzina 2.0 150 CV

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Insomma: la Neon prima serie può funzionare bene se è stata mantenuta con cura, ma ha alcuni difetti ricorrenti da tenere in conto. Prima di comprarne una (o mentre la usi), controlla lo storico dei tagliandi e fai verificare lo stato della guarnizione di testa, della cinghia di distribuzione, dell’impianto di raffreddamento e i livelli/consumi d’olio. Controlla anche eventuali richiami sull’illuminazione e lo stato di freni e carrozzeria.
Prevedere ispezioni preventive e sostituzioni programmate di tubazioni, termostato, cinghia/tensionatori e guarnizioni aiuta a evitare riparazioni molto costose (come la rettifica della testata o la ricostruzione del motore). Se puoi, chiedi a un meccanico esperto una diagnosi completa prima dell’acquisto: un controllo mirato è spesso il modo migliore per non incappare nelle problematiche più comuni.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
1A Generazione
2A Generazione
2A Generazione Restyling
3A Generazione

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy