Difetti-Auto.it
3A Generazione
Dodge

Dodge Challenger 3A Generazione [2008 -2014 ]

2008 - 2014
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Dodge Challenger di terza generazione (2008–2014) ha alcuni problemi ricorrenti, spesso legati al tipo di motore montato. I V8 HEMI (5.7 e 6.1) vengono segnalati spesso per un fastidioso “ticchettio” dovuto a lifter o usura dell’albero a camme, oltre a problemi di pressione o passaggi dell’olio; in più il sistema MDS (la disattivazione dei cilindri) può creare misfire e perdita di prestazioni. Il V6 3.6 Pentastar invece tende a dare problemi di usura dei bilancieri/roller, anomalie all’albero a camme e rumori da catena di distribuzione o tendicinghia. Non sono solo rumori irritanti: se trascurati questi guasti possono far scattare la spia motore, portare a interventi costosi o addirittura a danni seri al motore.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 5.7 V8 HEMI

  • Bassa pressione olio / insufficiente lubrificazione

    Segnalata da piu proprietari come causa o fattore aggravante del ticchettio e dell'usura dei lifter: bassa pressione dell'olio a regime di minimo o in determinate condizioni puo portare a scarsa lubrificazione dei componenti camma/lifters. Alcuni proprietari hanno risolto sostituendo la pompa olio con unita di maggiore portata (es. pompa Hellcat) o con altre modifiche (e talvolta con interventi elettrici per evitare codici spia). Il problema si manifesta come rumore metallico all'avviamento e peggiora se non si interviene tempestivamente.

    Segnalato in: Reddit
  • Problemi catena/tendicatena e richiami su alcune annate

    In alcune versioni del motore Gen III (anni ripetutamente discussi dai forumisti) sono stati segnalati problemi alla catena di distribuzione / tendicatena con casi di rumori e, in casi estremi, rottura che richiedono interventi costosi. Alcuni proprietari riportano che FCA/Chrysler ha emesso richiami o campagne di servizio per specifiche annate/motorizzazioni; la presenza di un richiamo varia per anno e telaio, quindi e importante verificare eventuali campagne tecniche o richiami tramite il numero di telaio prima dell'acquisto o intervento.

    Segnalato in: ChallengerForumZ
  • Problemi legati a MDS e viscosita olio (codici e ticchettio)

    Il sistema MDS (MultiDisplacement System) di disattivazione di cilindri sui V8 HEMI e frequentemente collegato a codici motore, misfire e ticchettio quando non viene rispettata la viscosita d'olio raccomandata. L'uso di un olio piu viscoso (es. 5W30 al posto di 5W20, dove previsto) puo far scattare la spia motore, compromettere l'attivazione MDS e favorire rumori ai lifter. I forum tecnici raccomandano di usare esclusivamente il grado d'olio prescritto e controllare tempestivamente eventuali codici P030x legati a misfire.

    Segnalato in: ChallengerForum
  • Ticchettio lifter / usura camme (HEMItick)

    Diffuso nei Gen III 5.7 V8: un caratteristico "ticchettio" dovuto all'usura o al bloccaggio dei lifter (e, in alcuni casi, al danneggiamento dei lobi della camma). Sul lungo periodo questo problema puo portare a misfire, perdita di potenza e, nei casi piu gravi, alla necessita di sostituire camma e lifter o allintervento di interventi importanti sul motore. Nei thread di proprietari la problematica e spesso collegata al design dell'impianto di lubrificazione e all'attivazione MDS che modifica il flusso d'olio e puo accelerare l'usura se non si usano oli e intervalli corretti.

    Segnalato in: ChallengerForumZ

Benzina 6.1 V8 HEMI 425 CV

  • Accensioni asincrone / misfire (candele e bobine)

    Il motore 6.1 utilizza un sistema con doppia candela per cilindro (16 candele sul V8) e, essendo un motore ad alte prestazioni, le candele e talvolta le bobine possono usurarsi piu rapidamente rispetto a unita non sportivate. I sintomi piu comuni sono misfire intermittenti, spia motore accesa e perdita di erogazione. La manutenzione preventiva con sostituzioni piu frequenti delle candele (e controllo delle bobine) e spesso raccomandata dagli appassionati per evitare malfunzionamenti che compromettono prestazioni e consumi.

    Segnalato in: DriveCeladon
  • Cedimento roller/lifter della distribuzione

    Il difetto piu frequentemente segnalato sulla 6.1 HEMI riguarda i roller/lifter della distribuzione (valvetrain): i cuscinetti del roller possono bloccarsi o usurarsi, portando a contatto metallo-su-metallo con i lobi dell'albero a camme. Questo si manifesta con un ticchettio iniziale, check-engine e misfire e puo produrre trucioli metallici nell'olio. Se non intercettato tempestivamente, il problema puo richiedere la sostituzione di lifter, camme e parti correlate con spese importanti e interventi di smontaggio motore. Segnalazioni ricorrenti nei forum SRT/Challenger confermano la diffusione di questo problema su molte unita 6.1 con chilometraggi medio-alti.

    Segnalato in: 300cForums
  • Consumo e perdite d'olio (inclusa guarnizione posteriore)

    Alcuni proprietari riportano aumenti di consumo d'olio o perdite, talvolta riconducibili a tenute (es. rear main seal) o a usura dei segmenti con conseguente consumo olio. Il consumo puo comparire gia su chilometraggi medi (decine di migliaia di km) e, oltre a richiedere rabbocchi piu frequenti, puo accelerare il degrado se non gestito (rischio di cattiva lubrificazione e danni collaterali). Segnalazioni e discussioni su forum indicano che il controllo di perdite esterne e il monitoraggio del livello sono pratiche di manutenzione essenziali per chi acquista e usa intensamente la 6.1 HEMI.

    Segnalato in: USCarsNew
  • Rottura molle valvole / caduta valvole (danno catastrofico)

    In alcuni casi documentati su forum specializzati la rottura di molle o componenti del treno valvole ha provocato la caduta di valvole in camera di combustione, pistoni danneggiati e presenza di pezzi metallici nell'aspirazione e nel circuito olio. Questi casi, spesso preceduti da rumori anomali e misfire, possono portare a danni gravi al gruppo termico e richiedere revisione completa o sostituzione della testata e dei pistoni. Le segnalazioni sono sporadiche ma risultano ripetute in discussioni tecniche dedicate al motore 6.1 HEMI.

    Segnalato in: ChallengerTalk

Motore 3.6 V6 Pentastar (circa 286-305 CV)

  • Catene di distribuzione e tendicinghia rumorosi/usurati

    Il 3.6 Pentastar utilizza piu catene di distribuzione e tendicinghia che, con il tempo o per difetti di produzione, possono dare rumori di battito/rattling soprattutto a freddo e all'avviamento. Usura e malfunzionamento dei tendicinghia o delle guide possono portare a disallineamenti e, nel caso peggiore, a guasti catastrofici con danni valvole/pistoni. Molti forum e tecnici raccomandano controllo e, se necessario, sostituzione preventiva delle catene e dei tendicinghia su esemplari con chilometraggi elevati o sintomi evidenti.

    Segnalato in: Automotive Magic
  • Perdite e guasti impianto raffreddamento (plastiche/us

    Su alcune prime serie del Pentastar sono emerse criticita legate a componenti plastici del circuito di raffreddamento (crossover, alloggiamenti termostato, tubazioni) che possono crepare o perdere col tempo, causando surriscaldamento e rischio di danno motore. Diversi report indicano che parti in plastica difettose o soggette a degrado termico/fluido-sensibile hanno richiesto interventi di riparazione o sostituzione. E frequente la raccomandazione di ispezioni periodiche del circuito e sostituzione delle parti soggette a usura.

    Segnalato in: Way.com
  • Problemi di pressione/percorsi olio (canali olio)

    Segnalazioni e analisi tecniche evidenziano come problemi nei canali dell'olio e nella circolazione (inclusi depositi o progettazione dei passaggi olio) possano ridurre la pressione locale, favorendo il collasso dei lifter idraulici e l'usura dei componenti della valvola. Questa condizione puo concorrere a misfire, usura cam e consumo eccessivo d'olio se non correttamente manutenzionata. Controlli regolari dell'olio, filtri e adozione degli intervalli raccomandati riducono il rischio, ma il problema e stato documentato in casi reali.

    Segnalato in: Volgen Power
  • Usura bilancieri/puntali e ticchettio

    Numerosi proprietari del 3.6 Pentastar hanno segnalato un ticchettio proveniente dalla parte alta del motore causato da roller rocker arm (bilancieri) o dagli spinotti/roller delle punterie che si usurano o perdono i cuscinetti a rullo. Il problema puo provocare misfire, spie motore e, se trascurato, danneggiamenti piu gravi al camshaft (albero a camme). FCA ha emesso interventi tecnici/TBS su questa famiglia di motori per ispezionare e sostituire i componenti interessati su veicoli con determinati sintomi.

    Segnalato in: Wise Auto Tools
  • Usura dell'albero a camme (camshaft)

    Sono stati riportati casi di usura prematura delle camme, in particolare dell'albero a camme di aspirazione, con formazioni di asimmetrie/notching sulle lobature che portano a mancati incastri, perdita di prestazioni e guasti che in certi casi richiedono la sostituzione del pezzo o dell'intero gruppo testa. I casi documentati si manifestano spesso dopo decine di migliaia di chilometri e sono collegati a problemi del gruppo punterie/lifter. Questo fenomeno e ampiamente discusso in report tecnici e analisi sulla famiglia Pentastar.

    Segnalato in: EngineDNA

Benzina 3.5 V6

  • Nessun difetto segnalato

Benzina 6.4 V8 HEMI 392

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Insomma: se stai per comprare o mettere mano a un Challenger 2008–2014, conviene fare prima qualche controllo mirato. Controlla il codice motore, ascolta eventuali rumori ai lifter (quelli “ticchettii” del gruppo valvole), misura la pressione dell’olio, verifica i richiami con il VIN e controlla lo stato delle catene e dell’impianto di raffreddamento.
Una manutenzione attenta — olio e viscosità raccomandati, controlli preventivi del valvetrain e interventi rapidi se senti ticchetti o riscontri misfire — riduce molto il rischio di lavori pesanti e mantiene l’auto più affidabile nel tempo.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
3A Generazione
3A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy