Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai cercando quali sono i problemi più segnalati sulla Cupra Formentor (restyling 1ª generazione, produzione dal 2024), ecco quello che emerge più spesso dai feedback dei proprietari:
In sintesi: molte segnalazioni sono di natura elettronica/software, ma non mancano anche questioni meccaniche e di alimentazione che vale la pena monitorare.
In discussioni tra proprietari emergono lamentele relative al comportamento della trasmissione (DSG/automatico) su alcune Formentor: in marce basse il motore puo salire di giri inaspettatamente o mostrare cambi di regime bruschi, percepiti come scatti o rilanci non sempre fluidi. Alcuni utenti hanno descritto casi di 'revving' e cambi di rapporto con risposta poco omogenea, specialmente nelle fasi di ripartenza a bassa velocita. Queste segnalazioni fanno pensare a possibili messa a punto del software della trasmissione o a tarature che, in determinate condizioni d'uso, possono risultare percepibili all'utente.
Alcuni proprietari lamentano una scarsa insonorizzazione rispetto alle aspettative per una vettura di fascia mediaalta e criticano la resa del sistema audio (Beats o altro) giudicata non all'altezza. Le osservazioni riguardano rumore da strada e passaggio ruote percepito all'interno dell'abitacolo e una qualita audio che non soddisfa tutti gli utenti, specialmente a volume elevato o su determinate frequenze. Queste segnalazioni emergono da feedback diretti di utenti e discussioni informali tra possessori.
Segnalazioni di proprietari indicano difficolta nella ricarica con caricabatterie domestici smart o tariffe intelligenti: la vettura a volte non completa la carica programmata (si ferma a percentuali intermedie) o richiede di staccare e riattaccare il cavo per proseguire. In alcuni casi la comunicazione tra il servizio di smartcharging (terze parti) e la vettura sembra causare interruzioni del processo di ricarica, costringendo l'utente a ricariche manuali o a disabilitare funzioni "smart". Queste segnalazioni appaiono su thread di proprietari e forum come problemi ricorrenti, indicativi di possibili incompatibilita software/gestionali con alcuni sistemi di ricarica esterni.
Piu utenti riportano che la carica della batteria plugin si interrompe ripetutamente a quote parziali (es. 25%, 50%) e per completare la carica e necessario scollegare e ricollegare il cavo piu volte. Il problema e stato descritto come distinto da guasti hardware della colonnina (poiche altre auto non manifestano lo stesso comportamento) e appare correlato a gestione software/timeout di connessioni remote. Le segnalazioni provengono da proprietari che hanno confrontato esperienze con differenti stazioni e modalita di smart charging.
Piu post di proprietari segnalano che la batteria della chiave (keyfob) si esaurisce con frequenza insolita, con sostituzioni ripetute in breve periodo. Alcuni utenti indicano di aver dovuto cambiare la batteria del telecomando piu volte nei primi mesi di utilizzo, suggerendo un consumo anomalo o un problema elettronico della stessa chiave. Il fenomeno e stato riportato in thread di utenti come un fastidio ricorrente, da gestire tramite sostituzione della batteria o verifica dell'unita presso assistenza.
Piu proprietari segnalano che la funzione di ricarica programmata non funziona correttamente con alcune wallbox/servizi di smartcharging (es. gestione tariffaria esterna). Il risultato sono ricariche parziali, avvii di ricarica mancati o comportamenti a blocchi in cui la vettura non accetta ulteriori connessioni remote fino all'accensione. Il problema sembra legato a logiche di scheduling remoto e compatibilita software tra la vettura e provider/charger di terze parti, e in vari casi viene risolto solo con procedure manuali o aggiornamenti lato vettura/charger.
Diversi utenti riportano che la ricarica si ferma a percentuali intermedie (es. 25% o 50%) e richiede lo stacco e riconnessione del cavo per proseguire. In piu ci sono segnalazioni di indicatori che mostrano avvio regolare ma la batteria aumenta di poche percentuali o resta praticamente ferma. Il comportamento e stato osservato sia su ricarica domestica che su wallbox pubbliche e sembra manifestarsi specialmente con impostazioni di smart/scheduled charging attive.
Ci sono segnalazioni in cui, dopo tentativi di ricarica falliti o quando l'auto rimane collegata dopo il completamento, la batteria ausiliaria da 12V si scarica fino a generare messaggi di errore tipo 'Hybrid drive fault' o '12V battery fault'. Alcuni proprietari hanno dovuto sostituire la 12V e la concessionaria ha indicato la necessita di un aggiornamento software per risolvere definitivamente il problema. Fino all'update consigliato evitare di lasciare l'auto collegata piu del necessario.
Sono emerse discussioni tra proprietari riguardo a consumi d'olio variabili: mentre molti non riscontrano consumi anomali, alcuni utenti riportano rabbocchi piu frequenti (es. 100-200 ml ogni 1.000 km). Le segnalazioni sono contrastanti e sembrano dipendere da condizioni d'uso, tipo d'olio e stile di guida; pertanto non e un difetto universalmente confermato, ma e una voce ricorrente nelle comunita di proprietari da monitorare nei primi interventi di manutenzione.
Segnalazioni diffuse di malfunzionamenti elettronici: crash o riavvii del sistema d'infotainment, perdita di funzionalita dei profili utente, messaggi di errore degli ausili alla guida (ADAS) e spie intermittenti. In casi documentati alcuni proprietari riferiscono che questi guasti hanno reso temporaneamente il veicolo difficilmente utilizzabile. Si tratta di problemi software/hardware che nei casi riscontrati sono stati gestiti con aggiornamenti o interventi in officina, ma rimangono una delle lamentele principali raccolte fra i proprietari e nelle analisi di affidabilita.
In vetture con architetture ibride (anche mildhybrid e PHEV) sono state riportate situazioni in cui la 12V si scarica e il veicolo non si apre o non si accende; questo comportamento impedisce l'uso anche se l'accumulatore highvoltage e ok. La problematica e tipica di vetture moderne che dipendono dalla 12V per l'elettronica di bordo e puo richiedere intervento o jumpstart. E consigliabile verificare lo stato della batteria 12V e seguire le procedure di manutenzione indicate.
Richiamo/documento tecnico segnalato in Italia relativo a un lotto limitato (circa 350 esemplari) in cui il supporto della ruota posteriore sinistra potrebbe presentare cavita nel metallo, con ridotta resistenza meccanica e potenziale rischio di rottura. Il problema e stato identificato come criticita strutturale su un periodo di produzione specifico e richiede controllo/replace in officina autorizzata per verificare lo stato del portamozzo e sostituirlo se necessario.
Diversi proprietari hanno segnalato un fischio o un suono acuto proveniente dall'impianto frenante durante frenate leggere o a bassa velocita. Il fenomeno e stato spesso descritto come fastidioso ma non necessariamente associato a perdita di efficienza frenante; in alcuni casi l'officina ha confermato usura o deposizioni sui dischi/pads come causa, mentre altri utenti l'hanno definita un problema meccanico di usura/rifinitura che rimane percepibile nel tempo.
Sono emerse segnalazioni di aggiornamenti software che si bloccano o impiegano tempi molto lunghi, con messaggi tipo 'Software update in progress. Do not use the vehicle.' lasciando il proprietario impossibilitato all'uso per ore o giorni. Oltre al blocco temporaneo, utenti hanno descritto crash dell'infotainment, schermate nere della telecamera posteriore e altri malfunzionamenti elettronici che, pur non essendo guasti meccanici del motore, possono influire sull'usabilita e richiedere interventi in concessionaria.
Su versioni ad elevata potenza e trazione anteriore (motorizzazioni 2.0 TSI ad alte prestazioni) diversi utenti segnalano un comportamento aggressivo del controllo di trazione durante partenze o accelerazioni decise: interventi ripetuti del sistema, 'hop and skip' e sensazione di scatti/strappi che rendono le partenze irregolari. Il fenomeno viene attribuito all'interazione tra elevata coppia anteriore e strategie elettroniche di controllo, ed e stato descritto come fastidioso soprattutto su fondo scivoloso o umido.
Segnalazioni da parte di utenti indicano casi di mancata accensione e "misfire" collegati a malfunzionamenti della rete di iniezione (iniettori difettosi) sulla gamma TSI. I sintomi descritti comprendono spia motore, perdita di potenza e fermo vettura con necessita di sostituzione di gruppi iniettori in officina. E riportato come problema occorrente anche su esemplari in garanzia, con interventi da parte della rete officine ufficiale.
Piu recensioni e riepiloghi utenti segnalano che l'assetto della Formentor tende verso una taratura sportiva, che con cerchi da 19" (o superiori) puo risultare troppo rigida su strade dissestate. Questo comportamento penalizza il comfort per gli occupanti nelle condizioni di utilizzo quotidiano su strade urbane o provinciali con buche e rattoppi, e puo far percepire una guida meno confortevole rispetto ad alternative piu orientate al comfort nel segmento.
Le motorizzazioni 2.0 TSI, pur offrendo buone prestazioni, mostrano consumi reali non trascurabili rispetto ai valori WLTP indicati: diversi test tecnici e schede tecniche rilevano consumi medi relativamente alti per la 2.0 TSI 204 CV, specialmente in utilizzo misto o dinamico. Per chi cerca un uso adulto/quotidiano questo si traduce in costi di esercizio superiori alla media del segmento, con valori di consumo che aumentano sensibilmente con guida sportiva o a pieno carico.
Diversi test e guide all'acquisto segnalano che l'interfaccia multimediale e i comandi touch della Formentor possono risultare lenti, poco intuitivi o soggetti a rallentamenti e freeze occasionali. Su strada questo si traduce in reazioni ritardate ai comandi (clima, multimedia, connettivita smartphone) e in una percezione di qualita d'uso inferiore rispetto alle aspettative per la fascia di prezzo. Questi problemi sono stati riscontrati nella gamma Formentor e riportati da recensori e utenti nel mercato italiano ed europeo, soprattutto sulle versioni con schermi e controlli full-touch.
Segnalazioni documentate da proprietari indicano blocchi del touchscreen, riavvii del sistema multimediale, aumenti improvvisi del volume e perdita temporanea di funzioni (navigazione, connettivita telefonica). In alcuni casi il problema si presenta ripetutamente e richiede aggiornamenti software o interventi in officina; altri utenti riferiscono che gli aggiornamenti OTA hanno temporaneamente ripristinato o modificato impostazioni personali. Questi malfunzionamenti sono fastidiosi e possono interferire con la fruibilita quotidiana del veicolo, pur non essendo sempre riproducibili su tutte le vetture.
Ci sono segnalazioni di proprietari del 1.5 TSI che riportano consumo d'olio superiore al normale (es. 100-200 ml ogni 1.000 km per alcuni utenti), mentre altri non riscontrano alcun consumo. Le discussioni tecniche online collegano parte delle preoccupazioni a varianti e pluriennali esperienze con le famiglie di motori TSI/EA211, ma le evidenze non sono universalmente concordi: il problema sembra sporadico e legato a singoli lotti o condizioni d'uso. Per questo motivo e consigliabile monitorare il livello olio e richiedere verifiche in garanzia se si notano cali rapidi.
Piu proprietari riferiscono un fischio ad alta frequenza proveniente dall'impianto frenante durante frenate leggere o iniziali: il fenomeno e descritto come fastidioso ma non sempre correlato a malfunzionamento funzionale dei freni (spesso la frenata mantiene efficacia). Le cause ipotizzate dagli utenti includono usura/piega dei pastiglie o interazione tra pastiglia e disco; in molti casi il problema e stato portato in officina per controllo e, quando presente, e risultato piu un disturbo acustico che un guasto critico, salvo eccezioni che richiedono sostituzioni o rettifiche.
Piu recensori e thread di proprietari evidenziano che l'insonorizzazione alle alte velocita e sotto la media per la categoria: si percepiscono rumori di rotolamento/strada e, talvolta, rumori aerodinamici o passaggi di sospensioni, specialmente su versioni con cerchi maggiorati. Questo si traduce in minore comfort acustico durante viaggi autostradali prolungati rispetto ad alcuni concorrenti e rimane una lamentela ricorrente nelle discussioni degli utenti europei.
Proprietari di modelli Formentor e auto con 2.0 TSI hanno segnalato consumo d'olio superiore al normale gia nei primi mesi/anni d'uso: richiami di rabbocco frequente e accensione messaggi di livello olio. Questo fenomeno e documentato sia in discussioni di utenti che in analisi tecniche per i motori TSI a iniezione diretta (accumulazione di depositi carboniosi, tenute e consumi dovuti a condizioni d'uso). E consigliabile monitorare regolarmente il livello e documentare i rabbocchi con il servizio ufficiale per eventuali interventi in garanzia.
Piu segnalazioni da forum e gruppi di proprietari indicano malfunzionamenti o regressioni del sistema infotainment e della digitalizzazione (limitazioni di layout del cruscotto digitale, problemi con Android Auto/connessioni wireless dopo aggiornamenti software). Questi sono tipicamente bug software risolvibili via aggiornamento da officina, ma possono provocare frustrazione agli utenti e richiedere visite ripetute al concessionario per aggiornamenti o ripristini della configurazione.
Segnalazioni da parte di utenti Formentor (versioni con DSG a 7 rapporti) indicano fenomeni come perdita/oscillazione di coppia, innesti bruschi o cali di potenza temporanei che in alcuni casi sono stati risolti con il cambio dell'olio del cambio DSG o con interventi di assistenza. Alcuni proprietari riportano inoltre temperature elevate dell'olio del cambio durante utilizzi intensi, che possono influire su comportamento e durata del gruppo. Per chi guida con stile sportivo o prevede rimappature, e particolarmente importante la manutenzione puntuale dell'olio e dei componenti del DSG per ridurre il rischio di problemi.
Alcuni proprietari riportano eventi in cui piu sistemi di assistenza vengono disabilitati contemporaneamente (Start/Stop, travel assist, limitazione accelerazione) con avvisi di portare l'auto in officina; in alcuni casi la causa e stata riconducibile a tensione batteria bassa o a malfunzionamenti elettrici transitori. Tali episodi possono risolversi con un riavvio o richiedere diagnosi elettrica. E consigliato registrare i codici errore (OBD) e far verificare batteria e impianto elettrico presso centro autorizzato per preservare funzionalita ADAS e motore.
I motori della famiglia EA888 (2.0 TSI) hanno storicamente mostrato casi documentati di usura del sistema di distribuzione (tendicinghia/tendicatena e catena stessa), con rumori a freddo, allungamento della catena e in casi estremi salto dente o rottura che possono causare gravi danni al motore. Il problema e piu probabile se il livello/qualita dell'olio non e mantenuto correttamente o se non si rispettano gli intervalli di manutenzione; per i proprietari cio si traduce in controlli e riparazioni costose se non diagnosticato precocemente. Pur non essendo un difetto esclusivo della Formentor restyling 333 CV, la stessa famiglia di motori e soggetta a queste segnalazioni in Europa e va monitorata con attenzione.
Insomma: molte anomalie sono causate da bug software risolvibili con aggiornamenti OTA o con un intervento in officina, mentre altre richiedono riparazioni meccaniche o interventi in garanzia (per esempio richiami su componenti strutturali).
Prima di comprare o nei primi mesi di possesso conviene fare alcuni controlli mirati per ridurre i rischi e aumentare l’affidabilità percepita del veicolo:
Così si individuano subito i problemi risolvibili con un aggiornamento e si hanno maggiori garanzie per quelli che invece richiedono riparazioni o interventi in garanzia.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs