Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Cupra Formentor (1ª generazione, 2021–2024) ha mostrato diversi problemi ricorrenti, soprattutto sul fronte elettronico e software: gestione dei powertrain ibridi e sistema infotainment sono spesso al centro delle segnalazioni. Tra i più frequenti ci sono scariche anomale della batteria da 12 V sulle versioni PHEV, blocchi e riavvii dell’infotainment, messaggi intermittenti tipo “Hybrid drive” o “limp mode”, oltre a malfunzionamenti di sensori e videocamere degli ADAS. Spesso questi problemi si risolvono temporaneamente in officina o con aggiornamenti OTA, ma non di rado vanno a discapito del comfort e, in alcuni casi, della disponibilità del mezzo.
Gli utenti segnalano sia comportamenti legati al software — come passaggi tra modalità elettrica e termica, gestione dell’energia e connessioni CarPlay/Android Auto — sia problemi più “fisici”, come rumori da assemblaggio, difficoltà al cambio DSG o rigenerazioni DPF sui diesel. Conviene analizzare ogni voce per capire l’impatto nell’uso quotidiano e quali soluzioni propongono officine e casa madre: nei paragrafi seguenti troverai un elenco dettagliato delle anomalie più documentate e delle possibili contromisure.
Recensioni e discussioni utenti segnalano che l'accoppiata 2.0 TDI + cambio DSG puo mostrare un comportamento percepito come poco fluido nei primissimi minuti di funzionamento a motore freddo: il cambio tende a mantenere marce basse piu a lungo del previsto, con sensazione di ritardo o marce che salgono meno rapidamente. Il fenomeno e descritto come temporaneo (durante la fase di warm-up) e osservato da piu proprietari nelle prime fasi di guida dopo l'avviamento a freddo.
Su forum di appassionati e proprietari sono emerse lamentele relative alla formazione di condensa all'interno dei gruppi ottici e a infiltrazioni/umidita sui fari. Le segnalazioni riportano presenza di umidita o punti di condensa che, oltre a peggiorare l'estetica, possono generare disagio e, in alcuni casi, richiedere intervento in assistenza per risolvere infiltrazioni o sostituire guarnizioni. Si tratta di problemi documentati da utenti in discussioni pubbliche piuttosto che da richiami ufficiali.
Segnalazioni da parte di utenti indicano rigenerazioni frequenti o incomplete del filtro antiparticolato (FAP/DPF) su motorizzazioni diesel moderne come il 2.0 TDI da 150 CV, soprattutto in utilizzo prevalentemente urbano e su tragitti brevi. I sintomi riportati sono accensione della spia motore, perdita di prestazione temporanea e necessita di interventi di diagnosi/rigenerazione forzata in officina. Diversi thread di proprietari sottolineano che il problema si manifesta piu facilmente con lunghi periodi di guida a bassa velocita che impediscono la completa rigenerazione del filtro.
Su forum e gruppi alcuni proprietari hanno riportato malfunzionamenti sporadici dell'infotainment (comandi che non rispondono, tasti che non funzionano) e avvisi elettronici persistenti come messaggi del Travel Assist o avvisi non sempre coerenti con lo stato del veicolo. Tali problemi vengono spesso risolti tramite interventi in officina, aggiornamenti software o reset del sistema, ma rimangono segnalati come fonte di frustrazione da parte di alcuni utenti.
Piu utenti hanno osservato che la vettura puo tornare automaticamente in modalita completamente elettrica (EV) anche dopo che e stata selezionata una modalita ibrida o di conservazione della carica: il sistema prende decisioni autonome per spegnere o riavviare il motore termico in base a regole interne. Questo comportamento e percepito da alcuni come fastidioso perche impedisce di 'forzare' permanentemente il funzionamento a benzina o mantenere il livello di carica come impostato dall'utente. E descritto come comportamento software/di progettazione del sistema ibrido piuttosto che un guasto meccanico.
La prima generazione e-HYBRID da 1.4 monta un caricatore di bordo in AC con potenza massima contenuta (3,7 kW): cio si traduce in tempi di ricarica notturni dell'ordine di alcune ore (es. circa 3,5-4 ore da vuoto a pieno). Alcuni utenti e recensori sottolineano questo limite come svantaggio rispetto a concorrenti che offrono caricatore AC piu potenti; e una caratteristica tecnica da valutare soprattutto se si dispone di colonnine con potenze maggiori e si necessita di ricariche piu rapide.
Alcuni proprietari riportano messaggi a cruscotto come 'sistema ibrido non funziona' o avvisi che il motore deve restare in funzione, accompagnati a volte a comportamenti anomali nella commutazione tra motore termico ed elettrico. In certi casi l'auto avvia frequentemente il motore a benzina anche in condizioni dove ci si aspetterebbe marcia elettrica, con conseguenti perplessita sull'effettiva gestione dell'energia. Queste anomalie sono state discusse su forum e comunita online: talvolta la diagnosi in officina ha portato a interventi software o verifiche del sistema ibrido.
Segnalazioni da parte di proprietari indicano casi ripetuti di scarica della batteria ausiliaria a 12V che porta all'impossibilita di avviare o utilizzare la vettura dopo poche ore o giorni di sosta. In diversi resoconti il problema si e risolto temporaneamente con la sostituzione della 12V o con un intervento in officina; alcuni concessionari hanno suggerito aggiornamenti software per limitare i consumi in stand-by. Le segnalazioni riguardano esemplari recenti (modelli facelift/2023-2024) e sono apparse su forum e gruppi proprietari, quindi e consigliabile verificare con la concessionaria eventuali campagne assistenza o aggiornamenti prima dell'acquisto o della lunga sosta del veicolo.
Numerosi utenti segnalano blocchi dello schermo centrale, comandi clima/infotainment non rispondenti, riavvii del sistema e reset casuali dell'elettronica. Questi malfunzionamenti influiscono su funzioni come Android Auto/CarPlay, controllo clima e talvolta sugli ADAS. I problemi sembrano spesso risolvibili temporaneamente tramite aggiornamenti software presso officine autorizzate, ma permangono come lamentele ricorrenti tra i proprietari.
Segnalazioni da proprietari italiani includono problemi con il tettuccio (guarnizioni deformate, blocchi), attuatori del portellone rumorosi o difettosi, plafoniere e luci con comportamenti anomali, e rumori di assemblaggio (scricchiolii, rattles). Anche se spesso risolvibili in garanzia, questi difetti minano la qualita percepita su vetture nuove e sono ricorrenti nei thread di feedback italiana/europea.
Segnalazioni raccolte nel tempo riportano avvisi improvvisi relativi al cambio (DSG) fino al fermo del veicolo; in diversi casi i proprietari hanno dovuto sostituire il gruppo cambio con attese lunghe per il ricambio. Anche se non sistematico per tutti gli esemplari, il problema e stato documentato e discusso in thread dove si descrivono sia il guasto che l'intervento in officina.
Piu utenti hanno riportato difficolta a programmare la ricarica tramite app o a fare completare la carica notturna: la vettura si ferma a percentuali intermedie (es. 25%, 50%) oppure rifiuta di avviare il ciclo schedulato. In alcuni casi la gestione remota e le app dei charger (es. Ohme/Hypervolt) risultano non sincronizzate con il sistema del veicolo, costringendo a ricariche manuali o ri-connessioni del cavo.
Segnalazioni di proprietari indicano che la batteria ausiliaria 12V si scarica in modo anomalo quando l'auto rimane collegata alla rete dopo la ricarica o dopo tentativi di carica falliti. Il problema lascia il veicolo impossibilitato ad avviarsi e richiede spesso intervento con cavi o sostituzione della 12V; alcuni officine hanno indicato la necessita di aggiornamenti software come soluzione. E un difetto documentato piu volte su forum europei di proprietari.
Alcuni proprietari riportano scatti, strappi o una marcia 'a singhiozzo' durante le partenze o a bassa velocita, specialmente in modalita elettrica o alla transizione tra motore termico ed elettrico. Sono presenti anche segnalazioni di attivazione improvvisa del freno di stazionamento in movimento a bassissima velocita in casi gravi. Tali fenomeni sono stati discussi in thread di utilizzatori con chilometraggi variabili.
Alcuni proprietari riportano che, durante avviamenti a freddo, il motore puo emettere rumori di "tapping" o suoni metallici nei primi istanti, oppure segnalare spegnimenti temporanei o difficolta di innesto marce; nella maggior parte dei casi il fenomeno scompare con il riscaldamento del motore. Le discussioni suggeriscono che parte dei casi possono essere riconducibili a comportamento normale nelle prime decine di secondi (ritardi di lubrificazione/pressione olio), mentre altri consigliano controllo in officina se il fenomeno persiste.
Utenti di Formentor 1.5 PHEV e altre motorizzazioni hanno segnalato errori Start/Stop che compaiono senza causa apparente; il messaggio puo sparire da solo o persistere fino a verifica in officina. Questi episodi sono tipicamente collegati a controlli elettronici che disabilitano temporaneamente funzionalita per motivi di protezione/diagnostica (ad esempio a causa di livelli batteria o segnali erratici) e nella maggior parte dei casi la soluzione e un aggiornamento software o la lettura della memoria guasti in officina.
Diversi utenti hanno riportato blocchi frequenti del sistema infotainment - il display si blocca per alcuni secondi o minuti, non risponde ai comandi e talvolta richiede riavvio o intervento in officina. In alcune discussioni tecnici e proprietari indicano che il problema puo essere dovuto a moduli collegati (ad esempio il modulo SOS) o a bug software dell'unita MIB/firmware; in alcuni casi l'aggiornamento o la sostituzione/modifica del modulo ha risolto il malfunzionamento. Il difetto e documentato su forum utenti con report di riparazioni in garanzia.
Piu proprietari riferiscono messaggi di avaria della propulsione ibrida (es. "Hybrid drive fault" o "anomalia trazione") che compaiono in modo intermittente, talvolta bloccando funzionalita o imponendo il ricorso in officina. I casi riportati spesso sono associati a problemi elettronici/software o a conseguenze del malfunzionamento della batteria 12V; alcuni interventi in officina hanno risolto temporaneamente con aggiornamenti software o sostituzioni componenti, ma le segnalazioni indicano che il problema puo ripresentarsi in attesa di correzioni definitive.
Segnalazioni ripetute da parte di proprietari indicano che, su alcune versioni plugin (in particolare modelli restyling/nuova generazione), la batteria ausiliaria da 12V si scarica in poche ore dopo la ricarica o durante il parcheggio. Il problema si manifesta con messaggi di errore tipo "12V battery fault" o "Hybrid drive fault" e puo impedire l'avviamento del veicolo; in molti casi la concessionaria ha sostituito la batteria 12V come soluzione temporanea. I tecnici riportano che si attende un intervento software ufficiale (OTA) per risolvere il comportamento anomalo di gestione/elettronica che provoca il consumo.
Segnalazioni da piu proprietari indicano malfunzionamenti software che talvolta impediscono l'avviamento: il quadro mostra messaggi d'errore (es. <<Antriebssystem>>, <<Getriebe defekt>>) e il veicolo puo non partire finche non si esegue un ciclo di blocco/sblocco o un reset temporaneo. I concessionari riferiscono che si tratta spesso di anomalie elettroniche/di gestione motore risolvibili con aggiornamenti software, ma il problema puo ripresentarsi e lasciare l'auto inutilizzabile fino all'intervento in officina.
Segnalazioni utente documentano casi in cui l'auto ha inserito la posizione 'P' o ha attivato il freno di stazionamento mentre il veicolo si muoveva a bassissima velocita (0-5 km/h), evento che puo rappresentare un rischio per la sicurezza. I report indicano che il fenomeno sembra legato a un comportamento di sicurezza/limite software e in alcuni casi si e risolto temporaneamente con un riavvio o dopo intervento in officina; tuttavia resta un'anomalia grave segnalata dagli utenti.
Diverse testimonianze riportano blocchi o comportamenti erratici del sistema multimediale (touchscreen non risponde, messaggi <<Audio not available>>), oltre a malfunzionamenti temporanei delle telecamere (schermo nero o errori) e dei sistemi di assistenza alla guida. Questi guasti sono spesso intermittenti: talvolta si risolvono con il riavvio dell'impianto o un aggiornamento software, ma creano disagi nella guida quotidiana e perdita di funzioni di comfort e sicurezza.
Piu utenti PHEV segnalano scatti, tentennamenti o strattonamenti nelle partenze da fermo o a bassissima velocita, soprattutto quando il passaggio tra trazione elettrica e termica avviene in modo imperfetto. Il fenomeno e descritto come una perdita di fluidita nei primi metri che puo risultare rumorosa e sgradevole; alcuni concessionari hanno attribuito l'origine a calibrazioni del software di gestione powertrain e hanno proposto aggiornamenti o tarature come rimedio.
Alcuni proprietari, anche su modelli facelift PHEV, hanno riportato rumori di vibrazione o 'tapping' a basse velocita quando il veicolo e caldo (es. tra 0 e 7 km/h dopo tragitti di una certa lunghezza). Il problema puo essere intermittente e non sempre riproducibile in officina; i concessionari che hanno indagato hanno talvolta regolato componenti o richiesto supporto dalla casa madre in attesa di una soluzione definitiva.
Numerosi post di proprietari riportano malfunzionamenti dei dispositivi di assistenza alla guida: avvisi 'front assist unavailable', messaggi 'parking sensors dirty' senza causa, telecamera posteriore che mostra schermo nero o intermittente, e il messaggio 'SOS unavailable'. Alcuni casi hanno richiesto la sostituzione di moduli o cablaggi sotto garanzia; il problema puo ricomparire o essere difficile da replicare in officina, rendendo la diagnosi e la riparazione complesse.
Segnalazioni ricorrenti da parte dei proprietari indicano malfunzionamenti del sistema di infotainment e di altre centraline elettroniche: schermo che va in black/pink screen, comandi touch non rispondenti, reset casuale dei profili utente e perdita temporanea di funzioni (connettivita, telecamere, sensori). Gli aggiornamenti software hanno migliorato alcuni casi, ma molti utenti descrivono episodi ripetuti e imprevedibili che richiedono interventi in officina o aggiornamenti OTA senza risoluzione definitiva in alcuni esemplari.
Molti proprietari lamentano rumori anomali di assemblaggio: rattling, cigolii o vibrazioni provenienti da plancia, bocchette o pannelli interni. Questi rumori possono manifestarsi gia da poche migliaia di chilometri e spesso sono risolti con interventi di regolazione o fissaggio in officina, ma piu utenti segnalano recidive, suggerendo problematiche di qualita dell'assemblaggio o fissaggi poco robusti su alcuni esemplari.
Alcuni utenti, anche su veicoli con cambi a doppia frizione, hanno riferito avvisi al sistema cambio, comportamento anomalo e in rari casi guasti che hanno reso necessario il traino e una riparazione prolungata. Sebbene non sia un difetto massivo documentato da fonti ufficiali, le segnalazioni dei forum indicano che problemi al sistema di trasmissione (avvisi, bisogni di reset o riparazioni) sono stati riscontrati su esemplari con percorrenze relativamente basse.
Piu proprietari descrivono episodi in cui il quadro strumenti mostra molteplici spie, limitazioni di regime (limp mode) e messaggi di malfunzionamento del servofreno o del motore; in alcuni casi il veicolo e stato riportato a casa in 'modalita emergenza' e la diagnosi in officina non ha sempre evidenziato un guasto chiaro. Questi eventi appaiono sporadici ma impattanti per la sicurezza e l'utilizzo quotidiano, e comunque sono documentati da utenti in diversi paesi europei.
Sono presenti segnalazioni relative a comportamenti anomali degli elementi elettronici di bordo: in casi documentati dopo malfunzionamenti o rumori anomali il sistema keyless e risultato temporaneamente disabilitato (necessario sbloccare con telecomando), oppure si sono verificati problemi di chiusura/ apertura del bagagliaio o serrature intermittenti. Gli episodi sono per lo piu sporadici e collegati a malfunzionamenti software/elettronici piuttosto che a guasti meccanici permanenti, ma richiedono interventi in assistenza per diagnosi e aggiornamenti.
Alcuni proprietari della versione 1.5 TSI hanno notato consumi reali superiori ai valori dichiarati WLTP, in particolare nelle versioni con cambio automatico/DSG o in utilizzi prevalentemente urbani. Le segnalazioni parlano di un consumo 'piu alto del previsto' rispetto alle aspettative, specialmente durante la guida quotidiana a velocita variabile; si tratta di osservazioni da utenti che possono dipendere dallo stile di guida, condizioni d'uso e mappature del motore, ma e una lamentela ricorrente nelle discussioni tra proprietari.
Diversi utenti hanno riportato un rumore acuto o fischio proveniente dagli impianti frenanti, soprattutto alle decelerazioni leggere o nelle prime fasi dopo una guida prolungata. Il rumore e descritto come irritante ma normalmente non accompagnato da perdita evidente di efficacia frenante; in molti casi le officine hanno dichiarato che l'impianto e entro tolleranza. Il problema sembra legato all'accoppiamento pastiglie/dischi o alla caratteristica acustica degli stessi e rimane un fastidio segnalato con moderate frequenze.
Molti proprietari della Formentor 1.5 TSI hanno segnalato malfunzionamenti del sistema infotainment: blocchi della schermata, riavvii della unita, perdita di connessione Bluetooth e anomalie nella navigazione. In diversi casi aggiornamenti software hanno risolto temporaneamente il problema, ma alcune unita hanno continuato a manifestare instabilita nell'uso quotidiano (radio che cambia stazione, profili utente che scompaiono, comandi touch poco reattivi). Si tratta di difetti software/firmware legati all'elettronica di bordo, non a parti meccaniche del motore.
In alcuni thread gli utenti hanno riportato problemi al cambio automatico DSG associato a motorizzazioni 1.5 su vetture del gruppo (a volte riferiti a mercati come la Spagna): ingressi di marcia non sempre fluidi, 'hunting' o cambi improvvisi. Va precisato che molte altre testimonianze non riportano problemi e che le segnalazioni sembrano circoscritte a una minoranza di casi; tuttavia e una problematica evidenziata da proprietari preoccupati e merita attenzione se il veicolo e equipaggiato con cambio automatico DSG.
Molti proprietari segnalano che il sistema di infotainment del Formentor si blocca, va in lag, o si riavvia completamente in modo intermittente. I riavvii rendono temporaneamente inutilizzabili funzioni come navigazione, telecamere e sensori, costringendo al reset o a interventi in concessionaria; in alcuni casi gli aggiornamenti software consigliati non risolvono definitivamente il problema. Le segnalazioni sono ricorrenti su forum e community di proprietari, indicando un problema diffuso di software/hardware dell'unita multimediale piuttosto che un singolo caso isolato.
Alcuni proprietari segnalano perdite di segnale GPS o una posizione errata della vettura durante la navigazione, che rende inutilizzabile il navigatore integrato e, in certi casi, influenza anche il comportamento di app in CarPlay/Android Auto. I tentativi descritti includono aggiornamenti software, reset dei moduli SOS, o sostituzione dell'antenna GPS da parte della concessionaria: in diversi thread il problema e persistente e richiede interventi ripetuti presso l'assistenza per essere attenuato.
Numerosi utenti lamentano difficolta di connessione e stabilita con Apple CarPlay e Android Auto (sia wireless che cablato): congelamenti, disconnessioni ripetute, o limitazioni funzionali. Alcuni segnalano che l'attivazione di Full Link o della funzione wireless viene richiesta a pagamento dalla rete di vendita o non e disponibile su alcune vetture importate, creando difficolta d'uso e costi aggiuntivi per ottenere il pieno funzionamento del mirroring smartphone. Il problema e spesso collegato a versioni software obsolete o alla necessita di interventi tecnici per l'attivazione delle opzioni.
Alcuni proprietari osservano che il sistema impiega tempo a riconoscere chiavi diverse e a caricare i profili utente (posizione sedili, specchietti), oppure non applica correttamente le impostazioni memorizzate. Segnalazioni descrivono ritardi nel passaggio tra utenti, mancato richiamo delle posizioni e necessita di interventi di assistenza (sostituzione pannelli o aggiornamenti) per mitigare il problema. Anche questo comportamento e ripetuto in piu thread, indicando una criticita rilevata da diversi utenti.
Piu segnalazioni riportano malfunzionamenti temporanei di sensori di parcheggio, telecamere e funzioni ADAS (ad es. parcheggio assistito) che smettono di funzionare quando il sistema multimediale si blocca o si riavvia. Il difetto e spesso descritto come intermittente e difficilmente replicabile ai diagnostici, portando a visite ripetute in officina senza soluzione immediata. Le community riferiscono che gli interventi software/aggiornamenti talvolta risolvono, ma non eliminano definitivamente i guasti in tutti i casi.
Segnalazioni ricorrenti descrivono interruzioni momentanee dell'audio (sia da radio che da sorgenti CarPlay/Android Auto) e comportamenti anomali durante la riproduzione, con distacchi o micro-interruzioni che peggiorano l'esperienza d'uso. In alcuni report l'audio si interrompe indipendentemente dalla sorgente, suggerendo un problema del sistema multimediale; alcuni utenti riferiscono miglioramenti dopo aggiornamenti software, ma non in tutti i casi. Ci sono anche note di surriscaldamento del telefono quando usato via cavo con CarPlay su questo veicolo.
In sintesi: i problemi segnalati sul Formentor (2021–2024) riguardano soprattutto elettronica e software, con molte lamentele sui modelli PHEV e sul sistema multimediale. Spesso si risolvono con aggiornamenti software o sostituzioni in garanzia, ma non mancano difetti intermittenti o che richiedono interventi ripetuti.
Prima di comprare, conviene fare attenzione:
Infine, tieni traccia di qualsiasi anomalia e chiedi sempre una diagnosi approfondita in officina: è il modo migliore per limitare i rischi legati a questi difetti.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs