Difetti-Auto.it
Citroën

Citroën C3 Picasso Sh [2009 -2013 ]

2009 - 2013
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai valutando una Citroën C3 Picasso (2009–2013) e vuoi sapere quali problemi aspettarti, ecco una sintesi chiara e pratica. I guasti variano molto a seconda del motore:

  • Diesel 1.6 HDi/eHDi: spesso dà problemi al filtro antiparticolato (FAP/DPF), alla valvola EGR, alla pompa ad alta pressione e agli iniettori; non sono rari anche guasti alla turbina e, in qualche caso, malfunzionamenti della centralina BSM.
  • Benzina VTi: può consumare olio in modo eccessivo, avere usura della catena/tendicinghia e problemi alle bobine d’accensione.
  • GPL: può avere difficoltà nella commutazione benzina/GPL e nell’avviamento a freddo; sono state segnalate anche anomalie alla sonda lambda e comportamenti strani della ventola del radiatore.

Questi difetti compaiono sia sui report della stampa specializzata sia nei forum e nelle segnalazioni dei proprietari. Se non vengono diagnosticati in tempo, possono tradursi in spese di riparazione elevate o, nei casi più gravi, nel fermo del veicolo.

Motorizzazioni Diesel

1.6 HDi 110 CV Diesel

  • Accumulo carbonioso e malfunzionamento EGR

    La valvola EGR e le condotte di aspirazione possono accumulare depositi carboniosi con conseguente minimo irregolare, fumosita, vuoti in accelerazione o perdita di prestazioni. In molti casi gli utenti riportano interventi di pulizia EGR o sua disattivazione temporanea per diagnosi; il problema e piu frequente se il veicolo fa molti percorsi brevi che favoriscono la carbonizzazione. Le segnalazioni su forum tecnici mostrano come l'EGR sia spesso indagata quando si presenta forte fumosita nera o gestione anomala del motore.

  • Intasamento filtro antiparticolato (FAP)

    Il FAP/DPF su molte unita 1.6 HDi tende a intasarsi, soprattutto con uso urbano frequente e percorsi brevi che non consentono rigenerazioni corrette. I sintomi ricorrenti sono accensioni della spia motore, perdita di potenza, rigenerazioni forzate o frequenti interventi in officina. In casi di rigenerazioni fallite possono seguire interventi costosi (pulizia o sostituzione FAP). Il problema e segnalato in numerosi thread di officine e forum italiani per i motori PSA 1.6 HDi montati su vetture Citroen/Peugeot/ford e analoghe.

    Segnalato in: Forum Quattroruote
  • Rottura o degrado tubazioni di sovralimentazione/intercooler

    Su diverse applicazioni del 1.6 PSA sono state segnalate tubazioni del circuito di sovralimentazione (manicotti intercooler, condotti aria turbo) che si bruciano, fessurano o si disaccoppiano, provocando perdita di pressione di sovralimentazione, calo di coppia e accensioni di malfunzionamento motore. E un difetto tecnico documentato anche in articoli tecnici che descrivono come la carbonizzazione o il degrado termico possano portare a rotture ripetute dei manicotti, con necessita di sostituzioni multiple se non si interviene sulla causa sottostante.

  • Vuoti, cali di potenza e 'limp mode' legati a iniezione/pressione

    Gli utilizzatori del 1.6 HDi segnalano problemi di vuoti in accelerazione, cali di spinta e, in alcuni casi, entrata in modalita di emergenza (limp mode). Le cause indicate nei forum includono malfunzionamenti del circuito di alimentazione (sensori, debimetro, pressione rail o componentistica turbo) e talvolta centraline o mappature non corrette dopo interventi. I sintomi sono spesso intermittenti e richiedono diagnostica elettronica per identificare sensori o componenti difettosi.

    Segnalato in: Forum MegaMini

1.6 HDi 115 CV Diesel

  • Difetti elettrici / BSM che causano spegnimenti improvvisi

    Sono documentati casi in cui danneggiamenti o malfunzionamenti del BSM (Boitier de Servitude Moteur / centralina fusibili/distributore servizi) causano perdita di comunicazione con l'ECU e spegnimenti improvvisi del motore. I sintomi includono impossibilita di leggere l'ECU via OBD durante il guasto, avviamento intermittente e necessita di attendere prima di riavviare. In piu segnalazioni la sostituzione della BSM ha risolto definitivamente il problema, segnalando un punto debole elettronico su alcune vetture.

    Segnalato in: club.auto-doc.it
  • Filtri antiparticolato (FAP/DPF) intasati e rigenerazioni fallite

    Il FAP (DPF) montato sulle versioni HDi puo intasarsi se il veicolo effettua molti percorsi brevi o guida urbana, impedendo la corretta rigenerazione. I sintomi comprendono aumento consumi, spia anti-inquinamento, messaggi di errore e riduzione di prestazioni; in alcuni casi e richiesta rigenerazione forzata o interventi di pulizia/ripristino. L'accumulo puo portare a costi di riparazione rilevanti se non diagnosticato tempestivamente.

    Segnalato in: Planète-Citroën
  • Guasti alla turbina (turbo) e usura precoce

    Sono frequenti segnalazioni di guasti al turbocompressore su motori 1.6 HDi: rotture della girante, grippaggi o malfunzionamento dell'attuatore/wastegate. In diversi casi la causa e secondaria (es. lubrificazione compromessa da impurita o entrata di carburante/olio dovuta a guasti negli iniettori), ma il sintomo evidente resta perdita di potenza, fumo e rumori anomali dal vano motore. La sostituzione del turbo o il ripristino dell'intero circuito di lubrificazione puo risultare costosa.

    Segnalato in: L'Argus - Forum
  • Problemi al circuito frizione/attuatore e rumori alla frizione

    Alcuni possessori riportano malfunzionamenti dell'impianto idraulico della frizione (cilindro slave/master) con pedaliera che resta bassa o perde efficacia, oltre a rumori o vibrazioni durante l'innesto. I guasti idraulici possono bloccare il veicolo o richiedere interventi sul gruppo frizione/cuscinetto e, in casi di usura o difetto precoce, anche sulla frizione stessa. Questi problemi compaiono sia su vetture con chilometraggi elevati sia in alcuni casi a chilometraggi moderati.

    Segnalato in: club.auto-doc.it
  • Problemi al sistema ad alta pressione e iniettori

    Su alcune unita DV6 (1.6 HDi) vengono riportati errori legati alla pressione della rail (es. codice P0088) e malfunzionamenti del circuito di alimentazione alta pressione. Sintomi includono imprecisione nella erogazione, perdita di potenza, avviamenti difficili e messaggi di errore intermittenti. La diagnosi spesso richiede controlli elettronici e puo portare a sostituzioni costose (regolatore iniettori, pompe o iniettori). E anche descritta la correlazione tra perdita carburante dagli iniettori e danni conseguenti al turbo.

    Segnalato in: Forum Caradisiac
  • Vanne EGR intasata e malfunzionamenti

    Molti proprietari del 1.6 HDi segnalano intasamento progressivo della valvola EGR a causa di depositi di fuliggine: sintomi tipici sono spia "Avaria sistema anti inquinamento", perdita di potenza intermittente, funzionamento irregolare del motore e inserimento della modalita ridotta (limp mode). La rimozione/ pulizia spesso risolve temporaneamente, ma sono frequenti ricomparse se l'uso e prevalentemente urbano o con brevi percorrenze che non permettono rigenerazioni e combustione a temperature elevate.

    Segnalato in: Citroën-Club.it

Motore 1.6 eHDi 90 CV Diesel

  • Anomalie elettroniche / centralina e modalita di emergenza

    Diversi proprietari di C3/C3 Picasso con motore 1.6 eHDi riportano malfunzionamenti elettronici occasionali - dalla spia motore con conseguente entrata in 'limp mode' a difficolta legate alla gestione stopstart e alla centralina motore. In alcuni forum italiani si raccontano diagnosi e riparazioni non semplici e la necessita di interventi sulla centralina o sui sensori correlati. Alcune segnalazioni generali sui richiami e sull'assistenza in Italia sono state riportate dalla stampa automobilistica nazionale.

    Segnalato in: BusinessOnline
  • Guasti alla turbina e condotti turbo

    Sono molte le segnalazioni di problemi al turbo o ai suoi condotti: riduzione della pressione di sovralimentazione, perdita di spinta e rumori anomali. Alcuni casi riconducibili a rotture della girante o a perdite nelle tubazioni tra intercooler e collettore, altri a componenti soffocati dalla fuliggine. Il malfunzionamento del sistema turbo spesso provoca la cosiddetta 'modalita di emergenza' (limp mode) con perdita marcata di prestazioni.

    Segnalato in: Fiches-Auto
  • Intasamento e problemi del filtro antiparticolato (FAP/DPF)

    Il filtro antiparticolato montato sulle versioni diesel del 1.6 puo intasarsi quando l'auto viene usata abitualmente in citta o su tragitti brevi. Segnalazioni riportano rigenerazioni incomplete, spia motore e perdita di prestazioni; in alcuni casi e necessaria la rigenerazione forzata in officina o, se trascurato, la pulizia/sostituzione del FAP. I problemi di DPF sono correlati a guidabilita e stile d'uso e sono uno dei guasti piu frequenti segnalati dagli utenti.

    Segnalato in: Fiches-Auto
  • Problemi agli iniettori e impianto d'iniezione

    Il gruppo d'iniezione del 1.6 HDi/eHDi e spesso citato nelle segnalazioni per malfunzionamenti degli iniettori: perdita di prestazioni, fumo al rilascio e spia motore. Gli utenti riportano sia interventi di pulizia sia sostituzioni di singoli iniettori; in alcuni casi i sintomi persistono nonostante diagnosi iniziali. Tali guasti impattano direttamente su consumi, emissioni e regolarita di funzionamento del motore.

    Segnalato in: Fiches-Auto
  • Usura frizione e volano bimassa

    Segnalazioni raccolte tra utenti e report di affidabilita indicano una frequente usura prematura dell'embrayage o problemi al volano bimassa sul 1.6 HDi: rumori alla cambiate, vibrazioni e necessita di sostituzione della frizione prima del previsto. Il problema e spesso percepito dopo chilometraggi medioalti o in condizioni di guida gravose (tanti avviamenti, traffico urbano) e puo comportare spese importanti per la riparazione.

    Segnalato in: Fiches-Auto
  • Valvola EGR intasata e malfunzionamenti

    Il sistema EGR (ricircolo gas di scarico) su molte unita del 1.6 HDi/eHDi e frequentemente segnalato per incrostazioni e blocchi che causano perdita di potenza, funzionamento irregolare al minimo e accensione della spia motore. L'accumulo di fuliggine riduce il flusso dei gas provocando errori sensore e la necessita di pulizie o sostituzioni ripetute. Le segnalazioni emergono soprattutto su vetture usate in percorrenze prevalentemente urbane, dove la rigenerazione e lo smaltimento dei depositi avviene con difficolta.

    Segnalato in: Fiches-Auto

Motore 1.6 HDi 90 CV Diesel

  • Centralina BSM R09 (spegnimenti)

    Segnalazioni su forum italiani indicano casi in cui la Boitier de Servitude Moteur (BSM) versione R09 ha causato spegnimenti improvvisi del motore, perdita di comunicazione con la centralina motore via OBD e difficolta di riavvio. In piu thread gli utenti riferiscono la comparsa di codici di errore CAN e di sensori vari; la sostituzione della BSM ha risolto il problema in almeno alcune segnalazioni. E un difetto elettrico/elettronico che puo lasciare l'auto ferma e richiede diagnosi specialistica per confermare la causa prima di procedere alla riparazione o sostituzione della BSM.

    Segnalato in: club.auto-doc
  • FAP/DPF intasato e rigenerazioni difficili

    Diversi proprietari segnalano intasamento del filtro antiparticolato (FAP/DPF) su C3 Picasso con motore 1.6 HDi, specialmente su vetture con utilizzo prevalente urbano o senza adeguate rigenerazioni a caldo. I sintomi riportati includono spia motore, perdita di potenza e tentativi di rigenerazione non risolutivi; in alcuni casi la soluzione e stata la rimozione/rigenerazione professionale o la modifica della mappatura per bypassare la gestione del FAP. Il problema puo essere accompagnato da altri guasti (es. danni al circuito di alimentazione) se non trattato tempestivamente.

    Segnalato in: club.auto-doc
  • Pompa alta pressione e iniettori danneggiati

    In diversi interventi su forum italiani gli utenti riferiscono guasti alla pompa alta pressione (common-rail) e/o a iniettori su motori 1.6 HDi, talvolta associati a rumori metallici improvvisi e perdita totale di motricita. In alcuni casi la rottura della pompa ha causato la circolazione di limatura nel circuito carburante, costringendo a revisioni estensive del circuito, sostituzione della pompa e pulizia o sostituzione degli iniettori e del FAP. E un guasto costoso e piuttosto impattante se non diagnosticato precocemente.

    Segnalato in: club.auto-doc
  • Prestazioni, ripresa e consumi percepiti deludenti

    Recensioni di utenti italiani e opinioni condivise su siti specializzati riportano che, nella guida reale, il 1.6 HDi da 90 CV puo risultare poco brillante nelle riprese e talvolta piu assetato del previsto soprattutto in percorrenze miste/autostradali rispetto alle attese. La combinazione di prestazioni risicate e gestione del cambio/rapporti puo dare una sensazione di scarsa elasticita in alcune condizioni di carico. Non e un malfunzionamento tecnico "a se", ma e una lamentela ricorrente degli utenti che va considerata nella valutazione d'acquisto per un uso frequente in autostrada o con carichi.

    Segnalato in: alVolante
  • Turbina: perdita di spinta / guasti

    Segnalazioni raccolte su forum e reddit riportano casi di turbina che perde efficacia (scarsa o assente spinta), rumori anomali o malfunzionamento dell'attuatore turbo sulla famiglia 1.6 HDi. I sintomi includono spia motore, perdita di potenza e comportamento in 'limp mode'. Gli interventi variano dalla sostituzione dell'attuatore/turbina alla revisione: e un problema riportato dagli utenti e discusso in comunita online, quindi va considerato un punto di attenzione nelle vetture usate con chilometraggi elevati o manutenzione incerta.

    Segnalato in: reddit

Motorizzazioni LPG

1.4 VTi 95 CV GPL

  • Accensioni irregolari, strattoni e calo di potenza (soprattutto a bassi regimi)

    Numerosi utenti riportano strattoni, mancanza di erogazione o cali di potenza fra i 1.500 e i 1.800 giri/min e sensazione di "strappo" in accelerazione; il fenomeno e talvolta piu evidente quando il motore funziona a GPL. Le cause segnalate dai proprietari comprendono iniettori problematici, sonda lambda malfunzionante, sensori legati all'impianto GPL o problemi di regolazione del sistema gas. In molti casi la spia motore rimane accesa e si procede alla sostituzione o pulizia di componenti a valle della diagnosi.

    Segnalato in: Dataspin
  • Difficolta di avviamento a freddo con impianto GPL

    Nei thread di utenti che montano impianti GPL (sia di primo equipaggiamento sia aftermarket) e frequente la segnalazione di avviamenti difficili con motore freddo: l'auto parte regolarmente a caldo ma fatica ad avviarsi dopo ore di fermo o nelle prime accensioni mattutine. Le discussioni indicano verifiche su candele, stato batteria, regolazione impianto GPL e filtro gas; spesso si risolvono con manutenzione degli organi di accensione o interventi sull'impianto gas.

    Segnalato in: Motor1 Forum
  • Mancata o ritardata commutazione a GPL

    Diversi proprietari del C3 Picasso 1.4 VTi GPL segnalano che l'auto non commuta correttamente dalla benzina al gas (o lo fa con forte ritardo), con conseguente inserimento della spia "difetto motore" e funzionamento anomalo. In molti casi il problema si presenta in modo intermittente e richiede diagnosi in officina; interventi riportati includono pulizia/sostituzione del filtro GPL e controllo del sensore/pressostato gas. Le segnalazioni sono presenti su portali di consumatori e forum italiani, spesso con richieste di intervento in garanzia o riparazioni a pagamento.

    Segnalato in: Altroconsumo
  • Sonda lambda/insondamento sensori e conseguente necessita di sostituzione

    Piu segnalazioni riportano la comparsa della spia avaria motore collegata a valori anomali della sonda lambda a monte del catalizzatore, con conseguente necessita di sostituzione del sensore. Problemi alla sonda lambda possono causare misfire, cattiva regolazione della carburazione sia a benzina che a GPL e aumenti di consumo o di emissioni. Le segnalazioni arrivano da raccolte di problemi e discussioni tecniche su portali italiani, dove viene spesso indicata la sostituzione della sonda come rimedio.

    Segnalato in: Dataspin
  • Ventola radiatore che si avvia in modo anomalo durante funzionamento a GPL

    Alcuni proprietari segnalano che, una volta alimentata a GPL, la ventola del radiatore entra in funzionamento continuo o a massima velocita e contemporaneamente compare la segnalazione di "difetto motore", con perdita di prestazioni. Il fenomeno puo essere intermittente ed e stato oggetto di discussione nei forum italiani; gli interventi eseguiti per risolverlo comprendono diagnostica elettronica e controllo dei sensori di temperatura e dell'impianto GPL.

    Segnalato in: Autopareri

Motorizzazioni Benzina

Benzina 1.4 VTi 95 CV

  • Consumo eccessivo d'olio

    Numerosi proprietari del 1.4 VTi segnalano consumo d'olio superiore alla norma: rabbocchi frequenti e livelli da tenere sotto controllo. Il fenomeno e collegato a progettazione e usura interna (anelli/pistoni o gestione delle fasi di distribuzione) e tende a manifestarsi con chilometraggi medioalti o in presenza di intervalli d'olio prolungati. Il consumo puo portare a avvisi di bassa pressione olio o a danni seri se trascurato.

    Segnalato in: Auto‑Esperienza
  • Perdite pompa acqua e surriscaldamento

    Sono presenti segnalazioni di perdite dal circuito di raffreddamento (pompa acqua) e funzionamento a temperature piu alte del previsto; il calore prolungato puo causare deformazione del coperchio motore in plastica che ospita sensori (sensori alberi a camme) con conseguenti spie motore o malfunzionamenti. Le riparazioni alla pompa o alla sostituzione del coperchio possono essere necessarie negli anni avanzati dell'auto.

    Segnalato in: Auto‑Esperienza
  • Problemi bobine/accensione e avviamento

    Sono ricorrenti segnalazioni di malfunzionamenti relativi al sistema d'accensione: bobine e candele che provocano misfire, perdita di potenza o difficolta di avviamento soprattutto in alcune condizioni (freddo, dopo fermo). In alcuni thread di proprietari si riferiscono anche avviamenti difficili legati a impianti GPL aftermarket o a sensori correlati all'iniezione; la diagnosi spesso richiede controllo bobine, candele e centralina.

    Segnalato in: Forum Motor1
  • Usura catena distribuzione/tensori

    Il 1.4 VTi (motore 'Prince') e segnalato ripetutamente per problemi alla catena di distribuzione e ai relativi tendicinghia/tensori: usura prematura della catena, perdita di tensione e malfunzionamento del tenditore idraulico che puo portare a rumori metallici, perdita di sincronismo e, nei casi peggiori, a danni alla testata se non intervenuto. I problemi si manifestano soprattutto se gli intervalli d'olio non sono rispettati e possono emergere gia intorno ai 100.000 km su esemplari con manutenzione non scrupolosa.

    Segnalato in: CheckUpMedia

Benzina 1.6 VTi 115 CV

  • Allungamento catena di distribuzione/tendicatena

    Su alcuni esemplari del 1.6 VTi e stato segnalato un precoce allungamento della catena di distribuzione o il malfunzionamento del tendicatena: il problema si manifesta con rumori metallici al minimo o in accelerazione e, se trascurato, puo provocare danni seri al motore. Segnalazioni riportano casi gia intorno ai 50.000-100.000 km, spesso correlati a intervalli di manutenzione dell'olio non rispettati o a usura dei componenti di guida della catena. E una delle anomalie piu rilevanti da verificare su esemplari usati prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Consumo eccessivo di olio motore

    Il 1.6 VTi puo presentare consumi di olio superiori alla norma: proprietari e report segnalano necessita di rabbocchi piu frequenti rispetto alle aspettative. Il fenomeno e spesso collegato ad usura interna (segmenti o guide valvole) o a intervalli di manutenzione/olio non adeguati; un consumo oltre 0,3-0,4 l ogni 1000 km viene segnalato come limite oltre il quale valutare interventi o verifiche approfondite. Controllare lo storico dei rabbocchi e verificare fumo allo scarico o spie motore prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Guasti alle bobine d'accensione (misfire)

    Sono state riportate anomalie alle bobine di accensione con conseguenti misfire e accensione della spia motore. Le bobine possono deteriorarsi con il tempo e causare funzionamento irregolare, perdita di potenza e aumento dei consumi; in alcuni casi questo porta anche al danneggiamento del catalizzatore se non correggono le combustioni. La sostituzione delle bobine e uno degli interventi piu ricorrenti sulle motorizzazioni VTi quando si manifestano sintomi di funzionamento irregolare.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Malfunzionamento valvola farfalla/elettronica aspirazione

    Alcuni proprietari hanno riportato problemi con la valvola farfalla elettronica o con le valvole/elettrovalvole del circuito vapori benzina: sintomi tipici sono irregolarita al minimo, spia motore intermittente e rumori anomali nella zona destra motore. Difetti elettronici o meccanici in queste componenti possono richiedere pulizia, riprogrammazione o sostituzione e talvolta sono associati a difficolta di avviamento a freddo o a scarsa risposta dell'acceleratore.

    Segnalato in: Auto Esperienza
  • Perdite impianto raffreddamento e pompa acqua

    Sono state segnalate perdite dal circuito di raffreddamento, in particolare guasti o usura della pompa dell'acqua e relative guarnizioni; la durata media osservata in alcuni report e intorno ai 60.000-80.000 km. Perdite o malfunzionamenti del sistema di raffreddamento possono causare surriscaldamento, deformazioni di parti plastiche vicine e conseguenti malfunzionamenti dei sensori sul coperchio della distribuzione, con possibili errori motore e necessita di sostituzioni multiple a breve distanza di tempo.

    Segnalato in: Auto Esperienza

Motore 1.6 VTi 120 CV Benzina

  • Consumo eccessivo di olio

    Numerosi proprietari della versione 1.6 VTi segnalano consumi d'olio superiori alla norma (decine di centilitri ogni pochi migliaia di km). Nei thread tecnici italiani si discute di livelli da controllare frequentemente e di intervalli d'olio piu corti per limitare problemi conseguenti: il fenomeno e riportato come ricorrente su motori EP6/VTi e spesso richiede ispezione e controllo del livello prima e dopo i viaggi. La problematica e associata a una generale sensibilita del motore allo stato e alla qualita dell'olio impiegato, con consigli pratici di monitoraggio regolare.

    Segnalato in: Citroën-Club
  • Tendicinghia/variatore di fase rumoroso e usurante

    Su questo blocco (EP6/1.6 VTi) sono state riportate anomalie al sistema di distribuzione: usura del tendicinghia/catena e malfunzionamenti del variatore di fase (VVT) o del relativo tenditore idraulico. I sintomi segnalati includono rumori metallici o 'colpi' all'avviamento, schiocchi o rumore anomalo a freddo e peggioramento se il livello d'olio e basso. In casi trascurati il problema puo portare a danni piu seri alla distribuzione. Nei forum di utenti si raccomanda controllo tempestivo del rumore e intervento per evitare guasti maggiori.

    Segnalato in: Forumsamochodowe.pl

Conclusione

In sintesi: la C3 Picasso (2009–2013) ha comunque qualche punto dolente su cui conviene essere accorti. Nei diesel attenzione a impianto di alimentazione e turbina; nelle benzina controlla consumi d’olio e la distribuzione; se l’auto è a GPL verifica anche l’impianto dedicato.
Prima di comprarla (o se noti qualcosa di strano) fai una diagnosi OBD completa, controlla lo storico dei tagliandi e fai un test su strada per sentire rumori o mancanza di spinta. Chiedi poi un controllo mirato di FAP/DPF (filtro antiparticolato), valvola EGR, turbina, pompa alta pressione e centralina BSM.
Molti problemi si risolvono con interventi tempestivi o con una manutenzione corretta (percorsi che portino il motore a temperatura, controlli periodici). Per guasti elettronici o legati all’iniezione, però, è meglio rivolgersi a un centro specializzato per una valutazione professionale.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
2Cv
Berlingo
Bx
C1
C2
C25
C3
C3 Aircross
C3 Picasso
C4
C4 Cactus
C4 Picasso
C5
C5 Aircross
Cx
Jumper
Jumpy
Nemo
Xantia
Xm
Xsara
Xsara Picasso
Sh
Sh Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy