Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se stai pensando di comprare o di mettere mano a una Cadillac CT6 (restyling 1ª generazione, 2019–2023), conviene fare attenzione: a seconda della motorizzazione possono emergere problemi ricorrenti — dai turbocompressori che danno guai alla trasmissione a 10 rapporti, e ci sono stati anche richiami su sistemi di sicurezza come il TPMS e gli ancoraggi ISOFIX. Conoscere questi punti deboli ti aiuta a evitare spese impreviste e a valutare meglio un esemplare usato o certificato.
Sono state segnalate campagne di richiamo/avvisi relativi al montaggio degli ancoraggi ISOFIX posteriori: residui di adesivo sulle staffe di montaggio possono impedire il corretto fissaggio del seggiolino per bambini, riducendo l'efficacia della ritenuta in caso d'urto. Il problema e stato oggetto di segnalazioni ufficiali (Rapex / campagne richiami) e interessa alcune vetture della generazione CT6, con interventi attuati per garantire la sicurezza del fissaggio ISOFIX.
Per alcuni esemplari CT6 (anni intorno al 2019/2020) e stato emesso un richiamo relativo al sistema di monitoraggio della pressione pneumatici (TPMS): il conducente puo non ricevere un avviso in caso di perdita di pressione, con potenziali conseguenze sulla maneggevolezza e sulla sicurezza. Il problema e documentato tramite campagne di sicurezza ufficiali (NHTSA) e riguarda l'attivazione/affidabilita del sistema di segnalazione della pressione.
Il 2.0 turbo (famiglia GM LTG/LSY) ha raccolto segnalazioni diffuse di perdite d'olio (spesso dalla copertura di distribuzione/timing cover) e di consumi d'olio superiori al normale. In alcuni casi sono riportati anche problemi al sistema di sovralimentazione (sovraccarico/stress turbina) e guasti al turbo. Tali guasti richiedono interventi costosi se non individuati in tempo; proprietari e meccanici raccomandano controlli regolari delle perdite e dell'olio per intercettare precocemente perdite o consumo eccessivo.
Nelle versioni CT6 equipaggiate con il 2.0 turbo molti test e prove su strada hanno evidenziato una sensazione di spinta insufficiente per una berlina di grandi dimensioni: il motore risulta spesso "laborioso" quando viene sollecitato e l'abbinamento con il cambio automatico a 10 marce e stato criticato per una taratura che favorisce il passaggio rapido alle marce alte (shortshifting). Questo comportamento penalizza accelerazioni e sfruttabilita del motore, rendendo la guida meno pronta rispetto a concorrenti della stessa categoria.
Piu segnalazioni da proprietari indicano guasti o sostituzioni premature dei turbocompressori sul V6 3.0 twinturbo (LGW) montato sul CT6. Nei report degli utenti si cita come fattori predisponenti il calore elevato di esercizio, chilometraggi alti e manutenzione irregolare (intervalli olio non rispettati). La riparazione o la sostituzione dei turbocompressori e generalmente costosa e puo richiedere parti difficili da reperire per modelli fuori produzione; prima dell'acquisto e consigliabile verificare lo storico degli interventi sui turbo e un eventuale controllo dei codici motore relativi alla pressione di sovralimentazione.
Proprietari europei e americani del CT6 riportano difficolta nella reperibilita di parti di ricambio e tempi di attesa lunghi per componenti non comuni (es. serbatoio refrigerante, turbi, componenti elettrici). Per una motorizzazione non piu prodotta a lungo termine questo si traduce in riparazioni costose e in magazzini ricambi limitati, specialmente in Europa/Italia. Questo peggiora l'impatto economico di eventuali guasti importanti del 3.0 twinturbo (sostituzione turbo, interventi sulla sovralimentazione), rendendo consigliabile accertarsi della disponibilita parti e di una copertura garanzia o di estensioni prima di un acquisto.
Il motore 3.0 e generalmente abbinato alla trasmissione automatica a 10 rapporti: esiste un richiamo/indagine (NHTSA/GM) per alcuni modelli CT6 20192020 con la 10speed a causa di eccessiva usura delle valvole nel controllo della trasmissione. L'usura puo causare cambi marcia bruschi e, in rari casi descritti, un momentaneo bloccaggio delle ruote. GM ha previsto aggiornamenti software/azione di richiamo per rilevare il problema e ridurre il rischio. Anche se il difetto riguarda la trasmissione e non il motore in senso stretto, influisce direttamente sulla guida e spesso e segnalato sui veicoli dotati del 3.0 twinturbo.
Segnalazioni frequenti indicano problemi alla catena di distribuzione, ai tendicinghia e ai relativi pattini su versioni del V6 3.6. Il guasto si manifesta con rumori metallici, perdita di sincronismo o spia motore e, se non risolto, puo provocare danni gravi al motore e riparazioni molto costose. Molti proprietari collegano il problema a manutenzione insufficiente (livello olio/bassa qualita o lunghi intervalli di cambio), che puo accelerare l'usura dei componenti della catena e degli attuatori idraulici dei tendicinghia.
Diversi proprietari riportano consumo d'olio superiore alle attese sulla famiglia di motori 3.6 V6: aggiunta di olio tra un intervento e l'altro, anche con chilometraggi relativamente bassi. L'anomalia e documentata in thread di proprietari e discussioni tecniche e sembra variare molto da esemplare a esemplare. Per alcuni la causa attribuita e progettuale (tensioni di anelli pistone, PCV o geometrie di combustione) mentre altri la collegano a uso/servizio; comunque il risultato pratico e la necessita di controlli olio piu frequenti e la possibilita di riparazioni se il problema peggiora.
General Motors ha emesso una campagna di intervento su veicoli equipaggiati con la trasmissione a 10 rapporti (alcune CT6 2019-2020) dopo segnalazioni di eccessiva usura valvole di controllo che potevano provocare perdita di pressione, cambi bruschi e, in rari casi, bloccaggio momentaneo delle ruote. L'azione correttiva ufficiale ha previsto aggiornamenti del software di controllo della trasmissione per monitorare/usare strategie che riducono il rischio di bloccaggi e proteggono il gruppo meccanico.
Campagna di richiamo relativa al modulo elettronico controllo freni (EBCM): un errore software poteva disabilitare ABS e ESC senza accendere le spie di avaria, esponendo il veicolo a rischio maggiore in perdita di controllo. GM ha emesso richiami che prevedevano la riprogrammazione del modulo EBCM dai concessionari per ripristinare la corretta funzione dei sistemi elettronici di frenata.
Alcune CT6 (es. con cerchi/accessori dealer-installed 20") sono state coinvolte in un richiamo perche i sensori TPMS installati usavano una frequenza radio sbagliata e non segnalavano correttamente la bassa pressione pneumatici. Il difetto puo portare alla guida con pneumatici sgonfi senza avviso, peggiorando maneggevolezza e sicurezza; la soluzione dei concessionari e stata la sostituzione dei sensori TPMS con unita corrette.
Sono emersi post tecnici e segnalazioni su forum dove viene descritta la situazione di motore 'bloccato' o 'lock-up' su esemplari Blackwing/CT6 a bassi chilometraggi (esempi riportati da tecnici in officina). Si tratta di casi sporadici ma gravi, che richiedono smontaggi importanti o sostituzioni; le discussioni si trovano su forum tecnici e subreddit di officine/meccanici che hanno incontrato singoli esemplari con questo problema. Le informazioni disponibili sono da segnalazioni di officina/proprietari, non da un report ufficiale di massa.
Segnalazioni su forum di proprietari indicano guasti ai turbocompressori (in alcuni casi singoli turbo destro/sinistro) su CT6 equipaggiate con il V8 4.2. In thread di proprietari sono riportati casi di turbo guasto attorno a qualche decina di migliaia di chilometri, con interventi costosi (es. sostituzione turbo e convertitore). Le segnalazioni provengono principalmente da forum e subreddit dedicati a Cadillac e riprendono riparazioni coperte in garanzia in alcuni casi; non ci sono ampie serie di richiami specifici solo per questo motore documentati nelle fonti consultate.
A livello piu ampio General Motors ha affrontato cause e segnalazioni relative a cambi automatici che manifestano cambi marcia bruschi, shudder, esitazioni o strattoni su vari modelli Cadillac/GM degli anni vicini al 2015-2019. Anche se non tutte le segnalazioni sono riferite al motore 4.2 V8 o al CT6 specificamente, esistono azioni legali e richiami che documentano difetti di progettazione/usura dei corpi valvole/attuatori nelle trasmissioni automatiche della famiglia GM, con potenziali impatti percepibili alla guida.
In breve: prima di prendere un CT6 controlla lo storico manutentivo dei turbocompressori, verifica se ci sono stati interventi o aggiornamenti sulla trasmissione a 10 rapporti, fai controllare consumo e perdite d’olio e informati sugli esiti delle campagne di richiamo (EBCM, TPMS, ISOFIX).
Prima di chiudere l’acquisto:
Queste semplici precauzioni aiutano a ridurre parecchio il rischio di incappare nei difetti più costosi e frequenti.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs