Difetti-Auto.it
1A Generazione Restyling
Byd

Byd Han 1A Generazione Restyling [2022]

2022 - Oggi
6 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La BYD Han (restyling 1ª generazione, dal 2022) ha raccolto in Europa una serie di problemi segnalati con frequenza variabile. In pratica gli utenti riferiscono di cali improvvisi dello stato di carica (SOC) e di veri e propri “power trip” della batteria, oltre a limitazioni nella ricarica domestica in AC (monofase) che comportano tempi più lunghi rispetto ad alcune concorrenti.

Sul fronte elettronico emergono instabilità dell’infotainment e difficoltà con gli aggiornamenti OTA (over‑the‑air), comportamenti non sempre coerenti del BMS (battery management system) nella stima dell’autonomia e anomalie legate alla batteria ausiliaria da 12 V. A questo si aggiungono segnalazioni su ADAS (sistemi di assistenza alla guida), sul comportamento della rigenerazione dei freni e su una qualità percepita dell’abitacolo che, per alcuni, non è al livello dei marchi premium.

Motorizzazioni Elettriche

Elettrico 168 kW (228 CV)

  • ADAS: avvisi falsi e calibrazioni richieste

    Segnalazioni dal mercato europeo indicano che alcuni sistemi ADAS (LKA, controllo corsia, avvisi sensoriali) possono risultare troppo prudenziali, generare falsi avvisi o richiedere calibrazione dopo interventi su parabrezza/sospensioni. Problemi emergono anche dopo update software, rendendo talvolta necessaria una calibrazione professionale delle telecamere/radar per ripristinare il comportamento atteso.

  • Freni, rigenerazione e rumorosita impianto

    Sono state riportate sensazioni di frenata irregolare dovute all'interazione tra rigenerazione e impianto tradizionale (mordente non uniforme), fischi a bassa velocita e fenomeni di vetrificazione/dischi lucidi per uso prevalente della rigenerazione. Consigli pratici includono un 'bedin' dei freni in sicurezza, pulizia dell'impianto e controlli periodici delle pastiglie e guide pinze per evitare usure anomale.

  • Infotainment e aggiornamenti OTA instabili

    Molti proprietari e officine segnalano blocchi, riavvii casuali e lentezza dell'interfaccia DiLink (infotainment), insieme a problemi nella connessione Apple CarPlay/Android Auto (disconnessioni o latenza). Anche gli aggiornamenti OTA a volte falliscono o introducono regressioni che richiedono intervento in officina per l'installazione via cavo/diagnosi. Questi fenomeni sono i piu frequentemente riportati sulla rete italiana ed europea e possono influire sull'usabilita quotidiana dell'auto fino a risoluzioni software o reset dell'unita.

  • Problemi con batteria 12V e spie casuali

    Sono emerse segnalazioni di malfunzionamenti legati alla batteria ausiliaria da 12V: scariche impreviste e spie che si accendono senza causa apparente. Questi eventi possono provocare comportamenti anomali dell'elettronica di bordo e, in alcuni casi, richiedere intervento officina per diagnosi e sostituzione della batteria 12V o reset dei sistemi.

  • Qualita percepita e rumorosita scocca

    Alcuni proprietari evidenziano scricchiolii, rumori di carattere plastico e finiture interne non sempre al livello di marchi premium europei: fenomeni come giochi nelle guarnizioni o rumori da sospensioni su fondo irregolare compaiono nelle discussioni tra utilizzatori. Queste segnalazioni sono ricorrenti nei forum europei e nelle recensioni dei primi anni di presenza del marchio sul mercato occidentale.

    Segnalato in: Carroclub
  • Ricarica AC/DC sotto le attese

    Segnalazioni realworld indicano che le curve di ricarica in DC spesso non raggiungono i picchi teorici e la potenza effettiva a volte e inferiore rispetto ai valori dichiarati; in AC la velocita puo risultare lenta (es. limitata a ~6-11 kW in alcune unita). Problemi temporanei con messaggi di errore sulla colonnina o connettore CCS che rimane bloccato sono stati riportati, con raccomandazioni pratiche quali il precondizionamento della batteria prima della ricarica rapida e l'aggiornamento firmware dell'OBC/BMS.

  • Stime autonomia e comportamento BMS variabili

    Gli utenti riportano oscillazioni nella stima dell'autonomia (SOC non sempre lineare) e variazioni piu marcate in condizioni invernali. Questi fenomeni sono legati al comportamento del BMS, al bilanciamento delle celle e alla temperatura della batteria: consigli pratici includono evitare SOC molto alti per lunghi periodi, eseguire precondizionamento prima della ricarica rapida e applicare aggiornamenti software BMS quando disponibili.

Elettrico 180 kW (245 CV)

  • Limitazioni della ricarica domestica (carica AC monofase e tempi lunghi)

    Recensioni tecniche e prove su strada della BYD Han evidenziano che alcune versioni commercializzate per il mercato europeo supportano solo la ricarica AC in monofase (o risultano limitate in ingresso AC), con conseguente tempo di ricarica notturna piu lungo rispetto ad auto concorrenti dotate di ricarica trifase. Questo puo tradursi in disagi per chi percorre molti chilometri quotidianamente o non dispone di colonnine DC frequenti: la vettura mantiene buone prestazioni in DC, ma la ricarica casalinga risulta piu lenta e va tenuta in considerazione nella pianificazione dell'uso quotidiano.

    Segnalato in: All-car-news
  • Sbalzi nello stato di carica (SOC) / spegnimento batteria a 0%

    Segnalazioni da parte di proprietari e raccolte da community specializzate indicano episodi in cui la percentuale di carica (SOC) della BYD Han e saltata improvvisamente a 0% o il veicolo ha subito un 'power trip' rimanendo inutilizzabile dopo periodi di parcheggio prolungato. Molte segnalazioni collegano il problema ad aggiornamenti OTA o a condizioni in cui la batteria e rimasta traente (sotto il ~40%) per lungo tempo, con una stima errata dello stato di carica da parte del BMS che porta a scariche improvvise o impossibilita di ripartire. BYD ha fornito spiegazioni tecniche (calibrazione SOC, condizioni di carica/scarica e limitazioni di alcune infrastrutture di ricarica) e sono stati riportati casi reali documentati su siti e forum dedicati agli EV.

    Segnalato in: EV Briefs

Elettrico 380 kW (517 CV) combinati

  • Nessun difetto segnalato

Motore Elettrico 150 kW (204 CV)

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Ibride

Ibrido 1.5 115 kW (156 CV) + elettrico 200 kW (272 CV) (DM-i)

  • Anomalie software / app e funzionamento keyfob

    Piu segnalazioni indicano crash dell'app BYD o problemi di comunicazione con il veicolo (lock/unlock remoti non funzionanti, comandi a distanza che vanno in errore). Queste anomalie software possono impedire l'uso di funzioni comode (precondizionamento, apertura a distanza) e, abbinate a problemi elettrici, causare situazioni in cui il veicolo appare 'non rispondente' fino all'arrivo in officina. I thread degli utenti evidenziano l'importanza di aggiornamenti software e verifiche da officina autorizzata quando si presentano questi sintomi.

    Segnalato in: Reddit
  • Comportamento della modalita ibrida sotto sforzo (HEV)

    Proprietari di vetture con tecnologia DM-i (BYD) riferiscono che in condizioni di lungo tratto ad alta velocita o a batteria scarica l'unita elettrica puo disabilitarsi o funzionare a intermittenza: la centralina privilegia il motore termico come generatore e la risposta in accelerazione puo risultare meno brillante rispetto alle aspettative EV. Questo comportamento e documentato su forum come report di utenti DM-i e va considerato un limite operativo della strategia ibrida orientata all'efficienza, che puo tradursi in perdita temporanea di spinta elettrica durante lunghi viaggi autostradali se lo stato di carica scende.

    Segnalato in: Reddit
  • Problemi di ricarica AC/DC e velocita di carica limitata

    Diversi proprietari riportano che la Han (e vetture della stessa piattaforma) puo presentare limitazioni nella ricarica in corrente alternata (spesso singola fase, carica domestica lenta) e anomalie durante l'uso di colonnine in corrente continua (messaggi di errore, avvio/stop della ricarica). Questo si traduce in tempi di ricarica piu lunghi del previsto in AC e in alcuni casi in impossibilita temporanea di ricaricare su DC fino a controllo tecnico. Le segnalazioni arrivano in particolare da forum di proprietari e discussioni online.

    Segnalato in: Reddit
  • Rete assistenza/fornitura ricambi e richiami BYD

    A livello europeo BYD ha avuto inizialmente limitazioni nella rete commerciale e di assistenza; testate e report indicano che l'azienda ha dovuto ristrutturare la sua presenza locale per migliorare supporto e aftersales. Inoltre, BYD ha effettuato richiami su altri modelli (controller sterzo, questioni di installazione batteria) che mostrano come, pur non riguardando necessariamente la Han, esista una storia recente di richiami e interventi a livello di gruppo che gli acquirenti europei devono monitorare. Questo impatta la disponibilita di interventi rapidi e ricambi in alcuni mercati.

  • Scariche/guasti alla batteria ausiliaria 12V

    Segnalazioni di utenti BYD Han e modelli affini mostrano casi in cui la batteria ausiliaria a 12V (o connessioni allentate) provoca blocchi elettrici: il veicolo diventa non responsivo, il keyfob/app non funzionano e a volte e necessario intervenire manualmente sulla batteria per riavviare il sistema. Si tratta di un problema elettrico che nelle segnalazioni e spesso risolvibile con la verifica dei collegamenti o la ricarica/sostituzione della 12V, ma che puo lasciare il veicolo inutilizzabile fino all'intervento dell'officina.

    Segnalato in: Reddit

Ibrido 1.5 115 kW (156 CV) + elettrico 2200 kW (400 kW totali, 544 CV) (DM-p)

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In poche parole, i problemi segnalati sulla BYD Han vanno soprattutto su due fronti: bug software e gestione dell’energia (che spesso si risolvono con aggiornamenti o calibrazioni), e poi alcune questioni hardware o legate all’assistenza — per esempio la batteria ausiliaria da 12 V, la disponibilità dei ricambi e la calibrazione dei sistemi ADAS.

Se la possiedi o vuoi comprarla, controlla sempre che gli aggiornamenti OTA (over‑the‑air) siano installati, verifica lo stato della batteria 12 V, pianifica le ricariche tenendo conto dei limiti in AC (corrente alternata) e, se noti comportamenti strani, richiedi una diagnosi ufficiale in officina autorizzata. Molti problemi si risolvono con interventi software o procedure di assistenza, ma alcuni aspetti dipendono dalla qualità della rete post‑vendita e dalle condizioni di garanzia.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Atto
D1
Destroyer
Dolphin
E1
E2
E5
E6
E9
F0
F3
F6
Flyer
G3
G5
G6
Han
L3
M6
S6
S7
S8
Seal
Sirui
Surui
T3
Tang
1A Generazione
1A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy