Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La BYD F3 (2013–2018, generazione 3A) presenta alcuni difetti ricorrenti segnalati dai proprietari e dai forum. I più comuni sono la trasmissione a doppia frizione (DCT) — spesso con la spia SVS che si accende e cambi marcia irregolari o “che saltano” — il consumo d’olio elevato legato all’usura prematura degli anelli, e la difficoltà a reperire ricambi o assistenza in Europa. Gran parte delle segnalazioni viene da forum, portali di assistenza e Q&A, con molte segnalazioni provenienti dai mercati latinoamericani: tieni presente questo contesto quando valuti la frequenza e la gravità dei problemi.
Piu thread e interventi di proprietari riferiscono consumo eccessivo d'olio, usura rapida degli anelli e incrostazioni/carbonio sul motore 1.5 (segnalazioni a partire da 50.000-100.000 km in alcuni casi). Alcuni messaggi attribuiscono i problemi a materiali/componentistica di qualita e a tolleranze di manifattura delle prime serie, con conseguente perdita di compressione o fumo e aumento dei consumi. Queste sono per lo piu segnalazioni di utenti e Q&A online: non sono disponibili grandi studi ufficiali indipendenti specifici per il mercato europeo/italiano, quindi le informazioni derivano prevalentemente da esperienze proprietarie raccolte online.
Segnalazioni diffuse da proprietari indicano malfunzionamenti della trasmissione doppia frizione (DCT) impiegata su alcune versioni 1.5 del F3: accensione della spia SVS, salti di marcia o perdita di funzionamento della marcia (soprattutto a caldo) e interventi sul corpo valvole della trasmissione. In piu, diversi proprietari riferiscono difficolta a trovare ricambi o centri specializzati e interventi non sempre risolutivi; in alcuni casi la riparazione ha richiesto la sostituzione del modulo valvole. La maggior parte delle segnalazioni proviene da forum e siti di proprietari in America Latina e portali di assistenza online.
Per il F3 (serie prodotte 2013-2018) sono state riportate difficolta operative sul reperimento di pezzi di ricambio e sul trovare officine con esperienza specifica: alcuni proprietari hanno dichiarato di dover ordinare parti da mercati internazionali (anche tramite marketplace come Alibaba) o rivolgersi a officine indipendenti per riparazioni complesse. In Europa/Italia la diffusione del modello e stata limitata rispetto ad altri mercati, quindi la rete ricambi/assistenza dedicata puo risultare carente; questo aggrava i tempi e i costi delle riparazioni segnalate sopra.
In sintesi: sui BYD F3 (2013–2018) i problemi più frequenti sono legati soprattutto alla trasmissione DCT e al consumo d'olio; altre versioni, come la 1.5 Turbo da 154 CV o la 1.0 Hybrid da 67 CV, hanno segnalazioni molto più limitate. Prima di comprare, conviene fare un controllo mirato della trasmissione (controllare eventuali codici SVS e lo storico degli interventi), ispezionare il motore per capire se c’è consumo d’olio o fumo e verificare la reperibilità dei ricambi. Rivolgersi a officine che hanno esperienza con BYD — oppure mettere in conto tempi e costi per procurarsi i pezzi — aiuta a evitare brutte sorprese e a gestire meglio eventuali riparazioni.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs