Difetti-Auto.it
1A Generazione Restyling
Byd

Byd E6 1A Generazione Restyling [2012]

2012 - Oggi
4 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La BYD e6 (prima generazione restyling) ha alcuni problemi ricorrenti, soprattutto legati alla batteria e alla ricarica, oltre a una certa variabilità qualitativa tra gli esemplari importati. A seconda della batteria montata (57, 61, 71,7 o 82 kWh) emergono criticità diverse: autonomia reale spesso sotto le aspettative, tempi di ricarica e potenze in AC/DC limitate, possibili imprecisioni del BMS (Battery Management System) che possono causare scariche improvvise e, in casi rari ma documentati, problemi termici al pacco batteria.

Questi aspetti pesano particolarmente su un uso professionale (taxi, flotte) o dove si richiede affidabilità continuativa, specie in mercati con infrastrutture di ricarica poco omogenee. Sul piano operativo si segnalano anche problemi “minori” ma fastidiosi, come la scarica della batteria ausiliaria a 12 V, messaggi di errore tipo “Please check power system”, difficoltà nella reperibilità dei ricambi e difformità di finitura tra unità diverse.

Alcuni limiti sono storici e sono stati in parte risolti nelle versioni successive grazie a batterie più capienti e aggiornamenti firmware, però resta fondamentale valutare ogni singolo veicolo prima dell’acquisto o dell’uso intensivo. Controlla lo stato di salute della batteria (SOH), l’architettura e la capacità dell’OBC (on-board charger) e la cronologia degli interventi/manutenzioni. Se possibile fai un test di ricarica reale e chiedi documentazione sugli aggiornamenti software fatti al BMS. Questi controlli ti aiutano a capire se l’esemplare è adatto all’uso che vuoi farne.

Motorizzazioni Elettriche

Elettrico 57 kWh 122 CV

  • Distribuzione d'uso delle celle non sempre uniforme

    Discussioni tecniche su forum di proprietari mostrano letture della diagnostica batteria che evidenziano differenze tra celle o gruppi di celle (consumo/uso non perfettamente uniforme). Sebbene la chimica LiFePO4 usata sulle e6 aiuti la longevita della batteria, alcuni utenti hanno segnalato squilibri o differenze di consumo tra moduli che possono richiedere interventi di bilanciamento o reset della BMS per ripristinare l'indicazione corretta dell'autonomia. Si tratta di osservazioni provenienti da letture diagnostiche e interventi della comunita piu che di un guasto sistematico documentato dalla casa.

  • Ricarica AC lenta (potenza onboard limitata)

    Dai report tecnici e da discussioni tecniche emerge che l'e6 con pacco batterie ~57 kWh ha un caricatore di bordo che accetta potenze in corrente alternata relativamente basse (intorno a 7-7,5 kW nelle rilevazioni citate). Questo si traduce in tempi di ricarica lunghi: ricaricare fino all'80% puo richiedere diverse ore (es. ~6 ore con 7,5 kW), condizionando l'uso quotidiano se non si dispone di wallbox piu potenti o di ricariche frequenti durante la giornata. L'osservazione e riportata in analisi tecniche sul modello e in confronti sull'efficienza di ricarica per la versione con batteria indicata.

    Segnalato in: MDPI - Energies
  • Velocita di ricarica rapida contenuta

    Dai resoconti di utenti e dai thread di forum emergono rilevazioni pratiche secondo cui le velocita di ricarica in DC per versioni e annate dell'e6 possono risultare inferiori rispetto ai valori pubblicizzati sui piu moderni veicoli elettrici: in alcuni casi pratici si riportano tassi di ricarica dell'ordine di 25-35 kW (varia con l'anno di produzione e l'elettronica di bordo). Questo significa che, rispetto a modelli piu recenti compatibili con potenze molto piu elevate, le soste per ricarica rapida risultano piu lunghe e l'efficienza di ricarica in rete pubblica e limitata dalla gestione termica/BMS e dall'hardware presenti su queste unita.

  • Versioni meno potenti (percepita come sottodimensionata in passato)

    Nei resoconti di prova e nelle recensioni storiche dell'e6 si trova riferimento a versioni precedenti con potenze inferiori (es. ~95 CV) che alcuni recensori e proprietari hanno giudicato sottomotorizzate per l'uso in extraurbano o carichi pesanti. Questo e un difetto storico relativo a prime motoristiche; nelle revisioni successive la potenza e stata aumentata e molti limiti percepiti sono stati mitigati, ma la fama delle prime versioni rimane citata nelle discussioni di confronti e recensioni.

Elettrico 61 kWh 122 CV

  • Autonomia reale inferiore alle aspettative

    I primi modelli con batteria da 61 kWh registrano un'autonomia WLTP/realworld sensibilmente piu bassa rispetto ad alcune comunicazioni generiche: per le versioni piu vecchie l'autonomia omologata e quella osservata su strada possono discostarsi (es. valori intorno a ~200-300 km a seconda dell'anno e del ciclo di omologazione). Gli articoli e le schede tecniche storiche riportano come la capacita e l'autonomia siano aumentate nelle versioni successive (batteria maggiore dal 2016), il che significa che le unita con batteria 61 kWh possono risultare meno adatte a percorrenze lunghe senza soste frequenti per la ricarica.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Capacita di ricarica e tempi non al livello delle EV piu recenti

    I modelli piu anziani con batteria 61 kWh mostrano curve di ricarica e tempi di rifornimento meno performanti rispetto alle auto elettriche piu recenti: dati d'epoca riportano recuperi parziali in mezz'ora ma ricariche complete che richiedono tempi significativamente piu lunghi. Inoltre la tecnologia BMS e la gestione termica delle batterie di vetture prodotte in anni precedenti possono limitare il picco di potenza in DC (specialmente con batteria fredda o SOC elevato), risultando in ricariche piu lente del previsto in condizioni non ottimali.

    Segnalato in: Motorpasion
  • Prestazioni modeste a causa del peso elevato

    Il sistema di trazione da 122 CV del veicolo, combinato con un peso di esercizio elevato (indicazioni tecniche riportano valori nell'intorno dei 2,3 t), produce accelerazioni e riprese relativamente contenute rispetto ad auto elettriche piu moderne. Test e reportage dell'epoca segnalano che la potenza non brilla se abbinata al peso, con scarsa vivacita nelle ripartenze e percorrenze extraurbane, caratteristica che puo influire su immissioni in autostrada e sorpassi.

    Segnalato in: Motorpasion

Elettrico 71.7 kWh 123 CV

  • Assistenza post-vendita, tempi e logistica ricambi

    Diverse testimonianze riportate in forum evidenziano criticita nell'assistenza post-vendita: difficolta a ottenere risposte rapide dalla casa, tempi di attesa lunghi per parti di ricambio importanti (compreso il pacco batteria nei casi estremi) e problemi logistici nella gestione delle pratiche di garanzia. Queste problematiche aggravano l'impatto di guasti tecnici perche aumentano i tempi di fermo e la frustrazione degli utenti; e quindi un aspetto da considerare quando si valuta l'affidabilita pratica del veicolo sul territorio europeo.

    Segnalato in: Reddit
  • Degradazione batteria (SOH) e perdita autonomia

    Segnalazioni di proprietari mostrano cali significativi dello stato di salute (SOH) della batteria in tempi relativamente brevi (anni o decine di migliaia di km), con conseguente diminuzione della autonomia reale. In alcuni casi gli utenti hanno riferito errori diagnostici legati al pacco batteria e avvio di pratiche di sostituzione in garanzia; le lamentele includono anche tempi lunghi per la gestione della pratica e problemi logistici nella reperibilita dei ricambi. Queste segnalazioni sono emerse in forum di proprietari e community online e riguardano esperienze operative in diversi mercati (India, Europa, ecc.), quindi vanno valutate caso per caso per il mercato italiano ed europeo.

    Segnalato in: Reddit
  • Messaggi di errore 'Please check power system'

    E frequente trovare segnalazioni relative alla comparsa di avvisi generici come 'Please check the power system' sul cruscotto: tali messaggi indicano malfunzionamenti della rete di trazione che possono coinvolgere batteria, motore elettrico o centraline di controllo. I post tecnici e le pagine di diagnostica riportano che la causa puo variare molto (dall'interruzione di sensori/connessioni a guasti di componenti), e in piu casi e necessario l'intervento diagnostico in officina per identificare la radice del problema, con possibili riparazioni non banali.

    Segnalato in: BitAuto
  • Problemi al sistema di ricarica e incompatibilita/guasti lato caricatore

    Si trovano lamentele riguardanti il sistema di ricarica: messaggi di errore relativi al charging system, guasti temporanei al circuito di ricarica a bordo o necessita di sostituire cavi/spine. Alcune segnalazioni descrivono anche difficolta di collegamento o riconoscimento con determinate colonnine e la necessita di verifiche/ sostituzioni del connettore o del cavo. Questi problemi possono tradursi in ricariche piu lente del previsto, interruzioni della carica o impossibilita temporanea di ricaricare senza assistenza tecnica.

    Segnalato in: BitAuto

Elettrico 82 kWh 122 CV

  • Gestione software / BMS: indicazione SOC/autonomia imprecisa e scariche improvvise

    Segnalazioni provenienti da fleet operator, resoconti giornalistici e discussioni di utenti indicano problemi nella gestione elettronica/firmware: in alcuni casi lo strumento di bordo mostrava la batteria come "piena" e poi registrava scariche improvvise o variazioni erratiche dell'autonomia stimata. Questi problemi software o di taratura del BMS hanno maggiore impatto in uso professionale (taxi/bus) e richiedono aggiornamenti firmware o interventi di assistenza specializzata per ridurre il rischio di fermo inatteso.

  • Limitazioni e variabilita nella ricarica (tempi e architetture OBC)

    Diversi rapporti e recensioni tecniche segnalano che le varianti dell'e6 hanno differenze importanti nell'architettura di ricarica: alcuni allestimenti sono orientati a ricarica DC rapida (con tempi dichiarati non sempre brevi nella pratica) mentre altri supportano solo ricarica AC lenta via on-board charger. Questo puo tradursi in lunghe attese per la ricarica su infrastrutture domestiche o in citta non dotate di DC adeguata, e in comportamenti diversi tra esemplari importati/omologati per mercati differenti. Per flotte (taxi) la disponibilita di punti DC e la potenza dell'OBC sono pertanto elementi critici da verificare.

    Segnalato in: PCauto
  • Qualita costruttiva e difetti di assemblaggio/importazione

    In resoconti relativi alle prime forniture BYD verso l'Europa e ad alcuni test di utilizzatori fleet sono emerse criticita di finitura, presenza di danni alla consegna (graffi, occasionali problemi di allineamento, persino tracce di muffa in casi segnalati su lotti importati) e necessita di aggiustamenti post-arrivo. Questo comportamento rende opportuno, per chi valuta un e6 usato o importato, un'ispezione accurata pre-acquisto e verifiche sulle riparazioni effettuate dal fornitore.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Rischio incendi / thermal runaway batteria (casi documentati)

    Sono stati documentati almeno alcuni casi isolati di incendi collegati a pacchi batteria in veicoli BYD (tra cui segnalazioni storiche che coinvolgono un e6). Tali eventi sono rarita ma sono riportati nella letteratura e nei resoconti giornalistici: questo implica che, pur essendo la chimica LFP (piu stabile), permangono rischi connessi a danni meccanici, cortocircuiti o guasti elettronici che possono provocare thermal runaway. Per proprietari e flotte e quindi consigliabile verificare lo stato del BMS, i richiami/aggiornamenti di sicurezza e le procedure post-incidente prima dell'acquisto o dell'impiego intensivo in servizio taxi/noleggio.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Scaricamento della batteria 12V e problemi elettrici secondari

    Rilevamenti e report su flotte riportano casi di scariche ricorrenti della batteria ausiliaria a 12 V e guasti elettrici accessori (infotainment, sensori), con conseguente immobilizzo del veicolo o malfunzionamenti accessori. Questo tipo di inconvenienti, benche non specifici solo dell'e6, e stato citato nelle analisi sulla penetrazione BYD in mercati occidentali e nella gestione post-vendita, rendendo importante controllare lo stato dell'impianto 12V e la cronologia degli interventi su esemplari usati.

Conclusione

Se stai valutando una BYD e6, non basta guardarla solo dall’esterno: ci sono alcuni controlli pratici che possono fare davvero la differenza. Verifica lo stato di salute della batteria (lo SOH), controlla se il BMS ha ricevuto aggiornamenti firmware, accertati della potenza e della compatibilità di ricarica AC/DC dell’esemplare, guarda lo stato della batteria ausiliaria da 12V e cerca eventuali richiami o interventi già documentati.

Per chi usa l’auto a lavoro, meglio puntare su vetture con pacchi batteria più recenti o, se disponibili, con capacità maggiore. Chiedi sempre un test diagnostico approfondito prima dell’acquisto e informati sui tempi di assistenza e sulla reperibilità dei ricambi nel tuo mercato.

In breve: i problemi ci sono e possono incidere sull’operatività, ma si possono contenere con controlli mirati, aggiornamenti software e una gestione attenta di ricarica e manutenzione.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Atto
D1
Destroyer
Dolphin
E1
E2
E5
E6
E9
F0
F3
F6
Flyer
G3
G5
G6
Han
L3
M6
S6
S7
S8
Seal
Sirui
Surui
T3
Tang
1A Generazione
1A Generazione Restyling
2A Generazione

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy