Difetti-Auto.it
1A Generazione Restyling
Saab

Saab 9000 1A Generazione Restyling [1991 -1999 ]

1991 - 1999
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Se stai cercando o tieni in vita una Saab 9000 (restyling 1991–1999), ci sono alcuni difetti ricorrenti da sapere: i motori 2.3 turbo (B234) tendono a perdere olio attorno alla guarnizione della testa e ai paraoli del turbocompressore; il circuito del vuoto/MAP può dare problemi e provocare tagli di carburante a caldo; si segnalano anche usura del tendicatena e dei lifter. A questi si aggiungono la corrosione della scocca, guasti al SID e ad altri componenti elettrici, e la necessità di controllare con regolarità pompe e termostati del circuito di raffreddamento per evitare danni più seri. Insomma, niente di inspiegabile, ma sono punti da tenere d’occhio se vuoi evitare sorprese.

Motorizzazioni Benzina

2.3 Turbo 170 CV Benzina

  • Corrosione e punti di ruggine

    La corrosione e tra i problemi strutturali piu segnalati per il 9000 (anche per gli esemplari restyling anni '90) - specialmente nelle zone inferiori della scocca, passaruota e soglie. Nei forum e nei blog italiani chi possiede o restaura 9000 segnala che la ruggine e il vero fattore limitante per la durata della vettura in climi con uso di sale stradale; il trovare un esemplare realmente sano richiede particolare attenzione alle zone critiche e spesso riparazioni di carrozzeria importanti. Per i compratori usati e il difetto piu ricercato nelle verifiche prima dell'acquisto.

    Segnalato in: saabblog
  • Guarnizione testata (blown head gasket)

    Su esemplari della seconda generazione del 9000 con motore 2.3 turbo (B234/B234T) e riportata con una certa frequenza la rottura o il deterioramento della guarnizione della testata, spesso correlata a surriscaldamenti o a guasti del circuito di raffreddamento. Il problema si manifesta con perdita di liquido refrigerante, miscele di olio e acqua o surriscaldamento ricorrente; la riparazione richiede lo smontaggio della testata e la sostituzione della guarnizione, intervento che puo essere oneroso su vetture d'epoca. Nelle discussioni italiane della community Saab questo difetto emerge stabilmente nelle segnalazioni di manutenzione e riparazioni sulla 9000 turbo.

    Segnalato in: Forum SaabWay Club
  • Guarnizioni e manicotti invecchiati

    Diversi utenti segnalano usura e deterioramento di guarnizioni diverse (porte, fari, tubazioni e manicotti del circuito di aspirazione/raffreddamento) tipici delle vetture che hanno molti anni. Per il 2.3 turbo questo puo tradursi in perdite d'olio, ingressi d'acqua in componenti elettrici o perdite/aspirazioni parasite nel circuito di sovralimentazione che peggiorano la risposta del motore. La sostituzione preventiva di guarnizioni e tubi in plastica/gomma e una pratica consigliata per mantenere affidabilita e tenuta della vettura storica.

    Segnalato in: Forum SaabWay Club
  • Pompa acqua e termostato (problemi raffreddamento)

    Segnalazioni di interventi su pompa dell'acqua e termostato compaiono con una certa regolarita tra le manutenzioni dei 9000 turbo: guasti al circuito di raffreddamento (pompa acqua, termostato o tubazioni) possono portare a surriscaldamenti che a loro volta favoriscono guasti piu gravi come la bruciatura della guarnizione di testata. Per il motore 2.3 turbo e quindi cruciale controllare lo stato del circuito di raffreddamento e intervenire preventivamente su pompe, termostati e manicotti invecchiati.

    Segnalato in: Forum SaabWay Club
  • Problemi elettrici / display SID

    Anche per il 9000 la componentistica elettronica dell'epoca (incluso il SID, sensori strumentazione e centraline accessorie) viene spesso segnalata come fonte di guasti o malfunzionamenti. Gli utenti italiani riportano sostituzioni o riparazioni del SID, sfarfallii del cruscotto, sensori di temperatura e altre anomalie elettriche che, pur non essendo tipicamente motore-specifiche, influiscono sull'affidabilita percepita e sulla diagnosi dei guasti. Riparare o sostituire questi elementi su vetture d'epoca puo risultare laborioso e talvolta costoso.

    Segnalato in: Forum SaabWay Club

Benzina 2.3 Turbo 200 CV

  • Perdite/tenuta guarnizione testata

    Nella famiglia di motori 2.3 (B234) del 9000 e documentata una tendenza a perdite d'olio e a fenomeni di imbrattamento attorno alla zona della guarnizione testata/frontale: in alcuni casi l'usura o il surriscaldamento hanno portato a perdita di compressione, consumo d'olio e necessita di rifare la guarnizione o la testata. Su forum di appassionati vengono riportati interventi di rettifica testata e sostituzione guarnizioni come riparazione comune dopo surriscaldamenti o con chilometraggi elevati.

    Segnalato in: Reddit — r/saab
  • Problemi MAP/vuoto e taglio carburante a caldo

    Segnalazioni di 9000 B234 turbo mostrano sintomi di taglio di carburante o perdere accensione nei riavvii a caldo (funziona a freddo, ma a caldo puo esserci misfire o cut sotto carico). In diversi thread il problema e stato ricondotto a sensori degradati (MAP) o tubazioni di vuoto/EVAP deteriorate: la sostituzione del sensore MAP e/o la sostituzione/irrigidimento del tubo di collegamento ha risolto il problema in casi documentati. Questo rende il circuito di vuoto/MAP un punto da verificare in caso di restart a caldo.

    Segnalato in: Reddit — r/saab
  • Tendicatena/catena distribuzione usurati

    Segnalazioni di giochi nella catena di distribuzione e di difficolta di allineamento dopo interventi sul tendicatena sono presenti in conversazioni tecniche: la diagnosi include rumori, gioco percepibile e necessita di sostituire il tendicatena o verificare correttamente l'allineamento in fase di rimontaggio. Su alcuni esemplari il tendicatena viene considerato componente da controllare/anticipare in manutenzione per evitare slittamenti o problemi di sincronizzazione.

    Segnalato in: Reddit — r/saab
  • Tenute turbo che perdono olio

    E frequente sui 2.3 turbo trovare una certa quantita di olio che passa attraverso le tenute del turbocompressore, con deposito di olio in intercooler, collettori o condotti di aspirazione: quantita contenute possono essere considerate <<normali>> per motori con anni/alta percorrenza, mentre accumuli, fumo o consumo d'olio elevato indicano perdita dei paraoli del turbo e richiedono revisione o sostituzione del turbocompressore. I casi e le discussioni sono riportati in piu thread di officine/hobbyisti.

    Segnalato in: Reddit — r/saab
  • Ticchettio valvole/idoneita lifter idraulici

    Diversi proprietari riferiscono ticchettii al primo avvio (lifter/idraulici) o rumori di valvole che possono attenuarsi dopo qualche minuto o dopo brevi alzate di regime: in alcuni casi il rumore e transitorio (bassa pressione olio a freddo o lifter che si sfiatano), in altri richiede controllo della pressione olio, dei giochi valvole o interventi sui lifter. Il fenomeno e spesso discusso nei forum come sintomo da monitorare, specialmente su vetture ferme a lungo o dopo lavori al motore.

    Segnalato in: Reddit — r/saab

Benzina 2.3-16 146 CV

  • Danni a guide valvole/valvole dopo perdita di sincronismo o surriscaldamento

    In alcuni interventi che seguono rotture della catena o guarnizioni testata emergono danni alle guide valvole e valvole piegate: ci sono segnalazioni (anche da meccanici esperti della comunita Saab) di guide incrinate o usurate e di valvole piegate quando il motore ha subito perdita di sincronismo o forte sovrariscaldamento. La riparazione normalmente comporta smontaggio testa, verifica e possibile sostituzione o rettifica delle guide, innesti di nuove valvole e (se necessario) lavori di rettifica/sostituzione della testa, con spese e tempi di officina rilevanti.

    Segnalato in: Reddit - r/saab
  • Guarnizione della testata e problemi da surriscaldamento

    Sono documentati casi di guarnizione della testata compromessa (blown head gasket) su motori Saab 16V: i sintomi piu ricorrenti sono presenza di liquido refrigerante nell'olio (olio 'mantecato' o colorazione lattea), perdita di compressione in uno o piu cilindri, surriscaldamento e fumo bianco dal tubo di scarico. La diagnosi spesso richiede smontaggio della testata, rettifica e sostituzione della guarnizione; i costi possono essere importanti e talvolta si scoprono danni collaterali (valvole, sedi o necessita di rettifica della testa). Alcuni proprietari riferiscono che il problema si manifesta dopo un episodio di surriscaldamento o guasto alla pompa dell'acqua.

    Segnalato in: Reddit - r/saab
  • Perdite d'olio dalla coppa punterie/timing cover

    Perdita d'olio ricorrente dall'area anteriore del motore: punti tipici sono la guarnizione della coppa punterie, il tappo di fine coppa camme e la zona attorno al tendicinghia/coperchio della catena. L'olio puo colare lungo il fronte motore fino alla zona della puleggia e del gruppo alternatore, imbrattare cinghie e scarico e, in casi trascurati, provocare fumo o rischio d'incendio. Nella pratica e uno dei problemi piu segnalati su motori 16 valvole Saab: spesso richiede sostituzione di guarnizioni e/o dell'oring del tendicinghia e una buona pulizia per verificare la sorgente esatta della perdita.

    Segnalato in: Reddit - r/saab
  • Tendicinghia/catena di distribuzione usurati o che perdono olio

    Il tendicinghia della catena di distribuzione (e le relative guarnizioni o oring) tende a usurarsi o a perdere olio: questo provoca allentamento della catena, rumori metallici e, se non risolto, rischio che la catena salti un dente con conseguente perdita di sincronismo. Quando la sincronizzazione si perde si possono piegare valvole o danneggiare testa e pistoni; molte segnalazioni documentano diagnosi di bassa compressione o motore che non parte come conseguenza di problemi al sistema di tensionamento della catena. La riparazione richiede spesso la sostituzione del tendicinghia e, in alcuni casi, della catena e dei relativi componenti di guida.

    Segnalato in: Reddit - r/saab

2.3 150 CV

  • Nessun difetto segnalato

3.0 V6 211 CV Benzina

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

Insomma, i problemi più frequenti e seri sul Saab 9000 restyling riguardano il gruppo termico (guarnizione della testata, pompa dell’acqua, termostato), la sovralimentazione (tenute del turbo) e la distribuzione (tendicatena e tensionatori).

Prima di comprare o durante i tagliandi conviene fare controlli mirati: ispezionare la carrozzeria per la corrosione, verificare se ci sono tracce di olio nell’impianto turbo, fare un test di compressione, controllare il gioco della catena e dei tendicatena e testare elettricamente il cruscotto/SID (display di bordo). Sostituire preventivamente tubazioni, guarnizioni e parti del circuito di raffreddamento riduce molto il rischio di rotture costose e aiuta a mantenere affidabile questa classica.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
9-2X
9-3
9-4X
9-5
9-7X
900
9000
1A Generazione
1A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy