Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Lancia Y10 (serie 156, prodotta dal 1985 al 1991) ha alcuni difetti ricorrenti che è meglio conoscere prima di comprare o restaurare un esemplare. I problemi più segnalati sono la corrosione sui parafanghi posteriori e nei passaruota, il possibile malfissaggio del serbatoio in plastica, i “capricci” dell’impianto elettrico e l’usura degli interni e del cruscotto. A seconda della motorizzazione possono aggiungersi limiti nella frenata e nella tenuta di strada sulle versioni 1.049/56 CV, usura dei braccetti e di altri elementi delle sospensioni, problemi alla marmitta e, nelle versioni turbo, criticità legate alla turbina e alla carburazione (in più i ricambi per alcune varianti possono essere difficili da trovare).
Se stai cercando informazioni sui difetti della Y10 per decidere un acquisto o pianificare un restauro, tieni presente che il motore 1.0 FIRE è considerato abbastanza robusto se mantenuto bene, mentre le versioni turbo richiedono controlli più mirati e possono soffrire per la scarsa reperibilità dei pezzi. Qui sotto troverai un elenco dettagliato delle anomalie più diffuse e dei controlli consigliati per orientare la verifica tecnica dell’auto.
Sui modelli Turbo della Y10 sono riportati casi di usura o rottura del turbocompressore, con conseguenti perdite di potenza e, in alcuni casi, necessita di revisione o sostituzione del gruppo motore/turbo anche a chilometraggi non elevati. Nei forum dedicati si trovano segnalazioni di auto che hanno richiesto la sostituzione del turbo o addirittura la ricostruzione del motore; questo e spesso collegato all'eta del veicolo, alla manutenzione dell'impianto di lubrificazione del turbo e alla difficolta di reperire ricambi originali per esemplari rari.
La versione turbo della Y10, essendo basata su una soluzione con sovralimentazione e gestione della carburazione meno moderna rispetto agli odierni sistemi ad iniezione, mostra segnalazioni ricorrenti di difficolta nell'avviamento e di 'ingolfamento' (eccesso di carburante) soprattutto a freddo. Nei thread tecnici italiani gli utenti descrivono come la regolazione della pressione della pompa benzina, il regolatore e la taratura del carburatore incidano notevolmente sul funzionamento; una messa a punto non corretta provoca perdita di prestazione, irregolarita al minimo e comportamento incostante dell'acceleratore. Percio la corretta taratura e diagnosi sono fondamentali.
La versione Turbo della Y10 (ad es. la Yearling) e risultata molto rara sul mercato italiano e in alcuni casi non e stata nemmeno commercializzata in Italia: cio si traduce in maggiore difficolta nel reperire ricambi originali specifici (turbina, parti del carburatore/tarature, componenti dedicati) e in una manutenzione che puo richiedere specialisti o adattamenti. Le segnalazioni e gli articoli storici indicano che alcune varianti turbo erano dedicate a mercati esteri (es. Francia), rendendo gli esemplari italiani piu difficili da manutenere.
Su molte Y10 la corrosione dei parafanghi posteriori e dei quarti e un problema segnalato frequentemente: la lamiera tende a corrodere con l'eta e la riparazione e resa piu difficile dalla scarsa reperibilita dei pezzi di carrozzeria originali. Per chi cerca un esemplare da acquistare, la presenza di ruggine sui lati posteriori e spesso considerata un segnale di rischio costi elevati per saldature e verniciatura, oppure di forte degrado strutturale della scocca in quella zona.
Gli impianti elettrici delle Y10 sono frequentemente descritti come 'idiosincratici': problemi alle utenze elettriche (spie al cruscotto, motorini alzacristalli, interruttori e cablaggi) sono citati da piu fonti. Alcuni proprietari segnalano malfunzionamenti intermittenti delle spie, guasti ai motorini degli alzacristalli e altre anomalie elettriche legate all'eta e alla vetusta dei componenti originali. Questi difetti comportano spesso interventi di diagnostica e riparazione elettrica non banali.
Sono state riportate segnalazioni di serbatoi carburante in materiale plastico che, con il tempo e l'usura, possono risultare malfissati o addirittura staccarsi dalla loro sede: questo puo causare odori, perdite o problemi piu seri se il serbatoio dovesse muoversi. E un difetto rilevante per la sicurezza e per la conservazione dell'auto, pertanto e consigliabile verificarne lo stato e il fissaggio prima dell'acquisto.
Gli interni delle Y10 possono mostrare con facilita segni di usura: rivestimenti in tessuto che sfilacciano e pannelli in Alcantara che scoloriscono o si danneggiano, oltre a frequenti cigolii del cruscotto e plastiche che si allentano. Questi problemi sono tipici dell'eta del veicolo e, pur non essendo critici per la sicurezza, influiscono sul comfort e sul valore del veicolo e richiedono interventi di restauro o sostituzione delle finiture.
Alcune versioni della Y10, incluso chi monta il motore Fire di prima generazione, possono mostrare rumori di 'tappeti' o punterie che richiedono regolazioni periodiche per mantenere funzionamento regolare. I proprietari piu esperti riportano che il motore puo risultare piu rumoroso se la registrazione valvole non e corretta, e che una manutenzione regolare e utile per evitare sfregamenti eccessivi e per preservare la fluidita di marcia.
Piu testimonianze di possessori rilevano che i materiali interni (in particolare il cruscotto e plastiche) possono degradarsi e deformarsi con prolungata esposizione al sole: fenomeni di "scioglimento" o screpolature sono riportati, soprattutto su esemplari non conservati in garage. Questo degrado estetico e un difetto frequente nelle vetture d'epoca e richiede spesso interventi di restauro o sostituzione di pannelli/interni per recuperare l'aspetto originale.
Diversi test e testimonianze di proprietari segnalano che la Y10 con motorizzazione 1.0/1.049 da 56 CV ha un impianto frenante e un comportamento dinamico adeguati alla categoria ma non brillanti: la frenata e considerata poco pronta nei confronti di aspettative moderne e la tenuta di strada puo risultare limitata su tratti veloci o in percorrenze guidate, con evidenze di assetto che privilegia il comfort rispetto alla precisione. Questi aspetti emergono sia nelle prove su strada che nei resoconti di utilizzatori storici della vettura.
Testimonianze dirette su forum di appassionati riportano che gli impianti di scarico/marmitte sulla Y10 tendono a deteriorarsi e corrodersi relativamente presto rispetto ad altre componenti: diversi proprietari hanno sostituito la marmitta intorno a 50-60.000 km a causa di rumore o perdite. Trattandosi di vetture ormai datate, l'esposizione a umidita e salsedine accelera la corrosione, rendendo la sostituzione o riparazione una manutenzione comune.
Piu fonti storiche e resoconti di proprietari indicano che il sistema a tergicristallo singolo montato su molte Y10 e soggetto a fragilita: meccanismo e braccetto possono usurarsi o allentarsi col tempo, causando funzionamento irregolare o gioco aumentato. Per vetture d'epoca e con lunga esposizione al sole e agli agenti atmosferici il problema e ricorrente e spesso richiede revisione o sostituzione del gruppo per ripristinare un'efficace pulizia del parabrezza.
Segnalazioni da proprietari indicano usura dei braccetti e di altri componenti delle sospensioni anteriori con chilometraggi di medie percorrenze: rumori, gioco e necessita di intervento (sostituzione braccetti, boccole, testine) emergono nei racconti d'uso, specialmente su modelli con utilizzo urbano e strade dissestate. La sostituzione di questi elementi e una manutenzione riportata piu volte nei forum dedicati come causa di spese ordinarie dopo alcuni decenni di esercizio.
Per la motorizzazione 1.0 Fire (999-1108 cc nelle varianti) non emergono difetti diffusi specifici ne segnalazioni ricorrenti di rotture strutturali del blocco: il motore FIRE e generalmente considerato robusto rispetto ad altre unita coeve. Tuttavia, trattandosi di un'unita d'epoca, e importante rispettare gli interventi di manutenzione (catena/cinghia di distribuzione o relativo piano di manutenzione, controllo perdite, filtrazione e accensione) e verificare la storia degli interventi su esemplari usati. In sintesi: pochi difetti motore noti, ma la manutenzione ordinaria e cruciale per preservarne l'affidabilita.
Numerosi resoconti e recensioni d'epoca segnalano che le Y10 possono presentare aspetti di corrosione nelle zone dei parafanghi posteriori, giunzioni delle ali e passaruota. In casi estremi vengono citati anche problemi ai fissaggi del serbatoio carburante in plastica (che possono allentarsi): tale difetto e rilevante per la conservazione del veicolo e per la reperibilita dei ricambi (ali posteriori difficili da trovare). Questi problemi si riscontrano su esemplari d'epoca e sono indicati come elementi da controllare attentamente quando si acquista o si restaura una Y10, inclusa la versione 1.0 Fire.
Le Y10 mostrano frequentemente guasti o malfunzionamenti elettrici, descritti come 'idiosincratici' nelle recensioni: segnalati malfunzionamenti dei comandi elettrici (in particolare i motorini degli alzacristalli), spie e componenti del quadro strumenti che si comportano in modo irregolare, e anomalie elettriche varie dovute a contatti/masse e componentistica d'epoca. Questi problemi elettrici non sono specifici del motore Fire ma interessano la vettura nella sua versione 1.0 e richiedono spesso interventi di diagnostica e ripristino dei cablaggi o dei motorini originali.
I rivestimenti d'epoca della Y10, in particolare le versioni con Alcantara o tessuti di primo equipaggiamento, sono noti per scolorimento, usura e vulnerabilita a bruciature o strappi col passare degli anni. Anche il cruscotto e le plastiche interne tendono a cigolare o scricchiolare con il tempo; questi problemi estetici e di comfort non incidono sul motore 1.0 Fire ma sono molto comuni sulle Y10 restaurate o conservate e sono frequentemente citati nelle discussioni di club e recensioni storiche.
La Y10 è un’auto d’epoca che può dare molte soddisfazioni, ma va presa con un po’ di attenzione. Controlla bene la corrosione dei lamierati e i punti di fissaggio del serbatoio, verifica lo stato dell’impianto elettrico e dai un’occhiata a sospensioni, freni e scarico. Se è una versione turbo, chiedi la storia degli interventi su turbo e carburazione.
Tieni presente che i ricambi originali possono essere difficili da trovare: metti in conto spese per saldature, verniciatura e lavori elettrici. Con queste verifiche preventive e una manutenzione regolare (per esempio la registrazione delle valvole), la Y10 resta un progetto restaurabile e ancora interessante per collezionisti e appassionati.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs