Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Se hai (o stai pensando di comprare) una Kia EV6 2022–2024, ci sono alcuni problemi ricorrenti che conviene conoscere. In sintesi:
Sono tutte segnalazioni emerse anche in campagne tecniche e richiami: vale la pena verificarle se stai valutando l’acquisto o vuoi monitorare eventuali aggiornamenti dalla casa.
In alcuni report di officina e discussioni tra proprietari sono state riportate sostituzioni o interventi su centraline elettroniche (es. ICCU) e aggiornamenti software ripetuti: i sintomi vanno da malfunzionamenti sporadici dell'interfaccia a controlli di carica/ricarica non corretti. In piu thread di assistenza si parla di aggiornamenti effettuati in concessionaria o, in rari casi, di componenti sostituiti in garanzia. Queste segnalazioni sono prevalentemente raccolte in forum tecnici dei possessori e nei thread di manutenzione.
Sono emerse lamentele su discrepanze tra autonomia dichiarata WLTP e autonomia reale nella variante 58 kWh RWD, soprattutto in viaggio e con condizioni non ideali (clima, velocita autostradale). Alcuni possessori hanno inoltre segnalato problemi organizzativi alla consegna (mancanza di cavo opportuno per ricariche rapide o adattatori) e difficolta/tempi lunghi nelle tappe di ricarica durante viaggi lunghi, che possono aumentare sensibilmente i tempi di percorrenza pianificati. Le discussioni includono anche suggerimenti pratici degli utenti per la ricarica e indicano come variabili software e abitudine d'uso influenzino molto i valori reali.
Proprietari italiani ed europei hanno segnalato malfunzionamenti del sistema di riscaldamento/condizionamento e del precondizionamento batteria/abitacolo: in alcuni casi la climatizzazione non riscalda correttamente l'abitacolo o la batteria, oppure la programmazione del riscaldamento/precondizionamento non viene eseguita. Questo comporta perdita di comfort in inverno e peggioramento dell'autonomia effettiva nelle percorrenze reali. Le segnalazioni arrivano soprattutto da thread di proprietari e discussioni tecniche dove si discute anche di aggiornamenti software come possibile soluzione temporanea.
E stato segnalato un difetto del modulo di controllo di ricarica integrato (ICCU) che puo danneggiarsi e smettere di ricaricare la batteria ausiliaria a 12 V; in alcuni casi cio ha provocato l'accensione di spie di avaria, l'interruzione della ricarica e la perdita completa della possibilita di muovere il veicolo. Il problema e stato rilevato su esemplari 2022-2024 ed e stato oggetto di richiami/aggiornamenti software e, dove necessario, sostituzione dell'ICCU e del relativo fusibile. Il difetto puo lasciare l'auto in panne e richiede intervento in officina. Si consiglia di verificare con la rete ufficiale Kia l'applicabilita del richiamo e la riparazione gratuita.
Dalle discussioni tra utenti italiani emergono lamentele riguardo alla reattivita del sistema di infotainment e alla pianificazione del percorso/ricariche integrata: alcuni percepiscono il navigatore come lento e la funzione di pianificazione ricariche meno efficace rispetto ad alternative esterne. Inoltre sono state segnalate esperienze di aggiornamenti software da gestire in officina. Si tratta per lo piu di criticita d'uso e usabilita che non compromettono la sicurezza, ma che possono influire sulla soddisfazione quotidiana dell'utente.
Nei forum italiani dedicati al marchio (es. Kia Club Italia) diversi utenti hanno riportato messaggi di errore durante le fasi di ricarica (es. 'Controllare Sist. Veic. Elettrico' o messaggi che bloccano la ricarica), avvisi acustici e blocchi temporanei dei sistemi elettronici che hanno costretto al carroattrezzi o a portare il veicolo in officina. Queste segnalazioni sono spesso correlate a malfunzionamenti elettronici o a interventi software e, in alcuni casi, sono poi stati gestiti tramite aggiornamenti o interventi in concessionaria. E buona prassi segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia e verificare gli aggiornamenti software disponibili.
Su alcuni EV6 (serie 2022-2024) e stato segnalato un problema di trattamento termico non corretto di alcuni alberi di trasmissione che puo portare alla loro rottura sotto carico; la conseguenza puo essere la perdita di trazione e quindi un rischio aumentato di incidente. Il problema ha dato luogo a campagne di richiamo per la sostituzione delle parti difettose quando applicabile. I proprietari devono verificare con il servizio ufficiale Kia se il proprio veicolo rientra nelle campagne di richiamo.
Alcuni proprietari (report spontanei su forum e subreddit dedicati all'EV6) hanno dichiarato cali misurabili della capacita utilizzabile della batteria ad alta tensione rispetto al valore iniziale, con diminuzione dell'autonomia reale rispetto alle specifiche. Le segnalazioni includono numeri concreti di capacita residua e richieste di intervento in assistenza; tuttavia si tratta principalmente di report utente e la frequenza e l'entita del fenomeno variano. Per casi sospetti e consigliabile richiedere una diagnosi ufficiale e verificare la copertura garanzia batteria (tipicamente offerte dai costruttori).
In diversi thread di proprietari sono state segnalate variazioni nella perdita di capacita della batteria da parte di vetture con pacco da 77,4 kWh: alcuni utenti riportano degradazioni contenute (2-5% nei primi 1-2 anni), mentre altri descrivono cali piu marcati che riducono sensibilmente l'autonomia (segni anche di ~15-20% in casi isolati). Le segnalazioni provengono da osservazioni dirette con strumenti OB D e da confronti tra capacita dichiarata e capacita misurata a piena carica; la casistica mostra risultati non uniformi, per cui il fenomeno sembra legato a condizioni d'uso, cicli di ricarica rapida e gestione termica. Consigli frequenti sui forum includono controllo in garanzia e verifica tramite officina ufficiale. (Segnalazioni da forum di proprietari.).
Su forum e comunita online sono state riportate segnalazioni di malfunzionamenti dell'infotainment (freeze del display, riavvii, disconnessioni di Android Auto/Apple CarPlay) e anomalie software che richiedono aggiornamenti in officina. Alcuni utenti menzionano anche interventi su unita di controllo (ICCU/ECU) coperti da assistenza, mentre altri lamentano comportamenti intermittenti non sempre risolti al primo aggiornamento. Questi problemi, pur non essendo universalmente presenti su tutte le auto, sono ricorrenti nelle discussioni dei proprietari e possono impattare l'usabilita quotidiana del veicolo finche non viene applicata la correzione software/aggiornamento dal centro assistenza autorizzato.
Proprietari di prime serie hanno lamentato che la funzione descritta per il 'precondizionamento' della batteria non forniva sufficiente riscaldamento in condizioni fredde, impedendo di raggiungere i picchi di potenza di ricarica dichiarati (es. 1080% in 18 minuti) durante ricariche DC nelle giornate fredde. Kia ha sviluppato e distribuito aggiornamenti software per migliorare il controllo della temperatura della batteria, ma numerosi utenti hanno riferito che il comportamento originario peggiorava significativamente i tempi di ricarica in inverno prima dell'aggiornamento.
Recensioni della versione GT (AWD, potenze elevate) riportano che il peso complessivo e l'assetto molto orientato alla prestazione possono far emergere difetti pratici: sensazione di guida 'pesante' o meno naturale, sterzo e risposta dei freni percepiti come artificiali o sovraccaricati in guida molto sportiva, e consumi (e quindi autonomia reale) che calano rapidamente con guida intensa. Queste osservazioni provengono da test su strada e recensioni della variante GT, e sono rilevanti per gli acquirenti che cercano comportamento dinamico molto sportivo unito a buona autonomia.
Per i primi esemplari del 2022 sono emerse segnalazioni (anche in test/valutazioni) di prestazioni illuminotecniche non soddisfacenti su specifiche versioni/mercati, con proiezione e gittata del fascio ritenute insufficienti per la guida notturna da parte di alcune organizzazioni di valutazione e utenti. In alcuni paesi le versioni successive o le specifiche locali (es. fari matrix) hanno migliorato la situazione, mentre i primi modelli senza quelle opzioni hanno ricevuto critiche per visibilita e sicurezza attiva con i fari.
Discussioni di proprietari e thread su forum hanno evidenziato che, in modalita di guida con forte rigenerazione (iPedal), i fanali di stop possono accendersi solo quando il pedale dell'acceleratore e completamente rilasciato o quando si applica la frenata meccanica. Questo comportamento percepito come ritardato potrebbe creare situazioni di rischio in cui i veicoli alle spalle non ricevono un'indicazione immediata della decelerazione rigenerativa. La problematica e stata oggetto di discussione tra utenti e segnalazioni community; alcuni riferiscono che il comportamento e stato oggetto di attenzione da parte delle officine e discussioni su eventuali aggiornamenti software.
Segnalazioni e richiami ufficiali hanno evidenziato un malfunzionamento dell'Integrated Charging Control Unit (ICCU) che, a causa di sollecitazioni termiche e picchi di tensione, puo danneggiarsi e non ricaricare correttamente la batteria ausiliaria da 12 V. Questo puo portare al progressivo scaricamento della batteria 12 V con conseguente riduzione della potenza del veicolo e, in casi estremi, perdita completa della capacita di marcia. Kia ha avviato campagne di ispezione/aggiornamento e richiami per ispezionare/sostituire l'ICCU, aggiornare il software e, se necessario, sostituire componenti correlati.
Diversi proprietari hanno riportato surriscaldamenti o interruzioni durante la ricarica in corrente continua (DC), con alcuni casi in cui la sessione di ricarica veniva terminata per protezione. In risposta sono state rilasciate correzioni software (che in alcuni casi limitano la velocita di ricarica per evitare il surriscaldamento) e in alcuni interventi di officina si e reso necessario sostituire la presa di ricarica. Il problema e emerso in piu mercati ed e stato trattato da Kia tramite interventi tecnici ufficiali.
In sintesi: i problemi riscontrati sulla Kia EV6 vanno da difetti che possono avere implicazioni sulla sicurezza (per esempio malfunzionamenti dell’ICCU o possibili rotture di parti meccaniche) a inconvenienti di usabilità e autonomia legati a software, gestione termica e al comportamento della versione GT.
Cosa conviene fare: controlla subito se ci sono richiami aperti, segnala e fai controllare qualsiasi anomalia in officina autorizzata, mantieni sempre aggiornato il software dell’auto e documenta eventuali perdite di capacità della batteria per verificare la copertura in garanzia.
Seguendo questi semplici passi riduci il rischio di guasti seri e proteggi sia la sicurezza che il valore del veicolo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs