Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Kia Carnival (VQ Restyling, 2010–2014) ha alcuni difetti ricorrenti di cui è utile essere al corrente, soprattutto se la si considera come usata: incidono sull’affidabilità, sui costi di manutenzione e sull’uso quotidiano. I problemi più segnalati sono legati principalmente agli impianti diesel e ad alcuni gruppi motore benzina:
In sostanza, conviene verificare questi punti quando si valuta un esemplare, per evitare spese e inconvenienti in futuro.
Sono riportati guasti alle candelette e al relativo rele/centralina che si traducono in difficolta di avviamento a freddo, spia motore accesa e comportamento irregolare nelle fasi di riscaldamento. I sintomi piu comuni sono accensioni lunghe e fumosita all'accensione invernale; in molti casi la sostituzione delle candelette o del rele risolve il problema. Si consiglia controllo preventivo degli organi di preriscaldamento e delle centraline associate, specialmente su veicoli con chilometraggi elevati o lunghe esposizioni a clima rigido.
Su questo motore 2.2 CRDi vengono segnalati rumori tipo ''rattling'' provenienti dall'area distribuzione dovuti all'allungamento della catena o al malfunzionamento del tendicatena/idraulico. Se non intercettati precocemente i problemi evolvono in perdita di sincronismo con rischio di danni valvole/pistoni e riparazioni molto costose. Le cause ricorrenti indicate dagli utenti sono intervalli di manutenzione troppo lunghi o uso di oli non conformi, che compromettono il funzionamento dei tendicatena idraulici. E consigliabile far verificare il rumore di catena e la pressione dell'olio prima che il problema peggiori.
Diversi utenti e fonti tecniche segnalano un consumo d'olio superiore alla norma su alcuni esemplari del 2.2 CRDi. Le cause indicate includono usura anelli/pistoni o scelta di oli non idonei; spesso si nota aumento del consumo se gli intervalli di cambio sono troppo lunghi o si utilizzano lubrificanti scadenti. La pratica raccomandata e impiegare olio conforme alle specifiche del costruttore e ridurre gli intervalli di sostituzione nei veicoli con percorrenze elevate per limitare deposito e degrado che aggravano l'usura interna.
Sono riportati casi di guasti alla pompa ad alta pressione (HPFP) e componenti della linea d'alta pressione che causano cali di pressione, perdita di potenza, funzionamento irregolare e, in anni/percorsi molto avanzati, contaminazione del circuito a seguito di usura interna della pompa. Quando la pompa ad alta pressione o il regolatore/valvola sul rail falliscono possono comparire vibrazioni, accensioni irregolari e spie motore; le riparazioni possono richiedere la sostituzione della pompa e, talvolta, degli iniettori se contaminati. L'attenzione alla qualita del carburante e alla manutenzione del filtro possono ridurre il rischio.
Valvola EGR e condotti di aspirazione tendono ad accumulare morchia e carbonio sui motori diesel; cio e frequentemente riportato anche sulle piattaforme di proprietari Hyundai/Kia. L'intasamento provoca minimo irregolare, fumosita, perdita di prontezza in accelerazione e accensione della spia motore. Le operazioni di pulizia EGR o sostituzione possono risolvere ma la ricomparsa e piu probabile se non vengono adottati percorsi di autostrada regolari o manutenzioni adeguate. Molti utenti italiani descrivono la EGR come punto critico per i diesel moderni.
Su motori CommonRail simili al 2.2 CRDi sono state segnalate rotture della pompa ad alta pressione (cedimenti interni, rilascio di limatura metallica) che possono contaminare rail e iniettori. Il fenomeno porta spesso a avaria improvvisa, perdita di potenza e successive sostituzioni o revisione dell'intero circuito d'alimentazione (pompa, iniettori, tubazioni). Nei forum europei e italiani proprietari di vetture diesel CRDi riportano riparazioni costose e, in alcuni casi, necessita di pulire o sostituire il DPF dopo il danno. Consigliata diagnosi tempestiva in caso di spia motore o cali di pressione carburante.
I proprietari di veicoli diesel dotati di DPF/FAP (compresi i 2.2 CRDi montati su MPV come Carnival/Sedona) segnalano casi di intasamento, rigenerazioni incomplete e spia anomalia antiinquinamento. Le cause ricorrenti sono guida urbana con percorrenze brevi, ricorrenti rigenerazioni forzate non rius
Nei forum dedicati ai modelli Kia/Hyundai viene spesso evidenziato che l'installazione di centraline supplementari o rimappature non corrette puo aumentare la pressione rail e lo stress su turbina, rail e altri componenti, con rischio di guasti prematuri della turbina, perdita tenuta del rail o rottura di componenti soggetti a eccessive pressioni. Diversi possessori italiani mettono in guardia contro rimappature non certificate: l'aumento della potenza puo ridurre l'affidabilita del motore e portare a riparazioni costose.
La valvola EGR sui motori diesel 2.2 tende ad accumulare fuliggine e carbonio, con conseguente malfunzionamento progressivo. Questo causa irregolarita di funzionamento del motore, perdita di potenza, difficolta nelle rigenerazioni del DPF e peggior comportamento a bassi regimi. La pulizia o la sostituzione della valvola EGR e un intervento ricorrente segnalato dagli utenti; se trascurata, l'EGR compromette l'efficienza complessiva del sistema di scarico e accelera l'intasamento del filtro antiparticolato.
Su alcuni esemplari del 2.2 CRDi (motore della famiglia D4) sono stati riportati casi di cedimento interno, come rottura di bronzine o danni alla parte inferiore del motore che hanno richiesto la revisione o la sostituzione del blocco. Le segnalazioni emergono principalmente da discussioni tecniche e thread di officine/proprietari, dove utenti descrivono guasti improvvisi con danni costosi. Questi casi non sono la norma ma sono rilevanti perche implicano un intervento molto oneroso e perdita di affidabilita per il veicolo.
Il DPF dei diesel moderni montati sul 2.2 CRDi puo intasarsi prematuramente soprattutto se l'auto e impiegata prevalentemente in percorsi urbani o con molti avviamenti/spegnimenti. L'intasamento provoca perdita di potenza, aumento consumi, spia motore e talvolta necessita di rigenerazioni forzate o pulizie in officina. Le cause ricorrenti sono cicli di guida brevi, guasti correlati al sistema di iniezione o alla valvola EGR e uso di olio non conforme; la manutenzione e le rigenerazioni possono essere costose se ripetute frequentemente.
Alcuni proprietari riferiscono che il fusibile degli iniettori si brucia ripetutamente e il veicolo si spegne o non resta acceso: i thread raccolgono esperienze con cortocircuiti, cablaggi usurati o danneggiati del gruppo iniettori e problemi alla centralina che provocano il salto del fusibile. In piu casi la diagnostica ha evidenziato assenza di codici OBD chiari, aumentando la necessita di ispezionare fisicamente il cablaggio e i connettori degli iniettori. Si tratta di un difetto elettrico riportato piu volte in discussioni comunitarie, con consigli di controllo del cablaggio.
Per i motori Euro4/Euro5 2.9 CRDi vengono riportati casi di intasamento del filtro antiparticolato (DPF) e rigenerazioni incomplete, specialmente su utilizzi urbani o percorsi brevi. Gli utenti dei forum europei discutono ricorrenze di spie DPF, impossibilita di completare la rigenerazione e la necessita di interventi di pulizia o rigenerazione forzata, con conseguente aumento dei costi di manutenzione se il veicolo non e adatto a percorrenze autostradali regolari. La problematica e comunemente discussa in thread dedicati ai motori diesel dei Carnival/Sedona VQ.
Segnalati casi in cui il motore perde potenza in modo intermittente durante l'accelerazione, con sensazione di "sobbalzo" o forte indebolimento anziche spegnimento immediato. Tra le cause discusse dagli utenti ci sono il sistema EGR intasato o malfunzionante, problemi al circuito di controllo dell'iniezione e sensori correlati; i sintomi sono spesso intermittenti e possono non generare codici errore permanenti, rendendo la diagnosi piu difficile. Questo problema e documentato su forum tecnici e thread di assistenza meccanica dove i proprietari descrivono test e ipotesi diagnostiche (EGR, pompa/carburazione, sensori).
Alcuni possessori segnalano evidenze di prestazioni ridotte attribuite al turbo (incluso attuatore VGT) o al controllo della pressione di sovralimentazione: sintomi tipici sono perdita di coppia, risposta lenta all'acceleratore o inserimento della modalita emergenza. Nei thread di assistenza viene spesso suggerita la verifica del sistema VGT, delle tubazioni di aspirazione e dei sensori di pressione come passaggi diagnostici. Queste segnalazioni compaiono in discussioni tecniche su forum europei dove i membri condividono diagnosi e lavori gia eseguiti.
Diversi interventi su forum specialistici riportano rumori anomali provenienti dalla parte inferiore del motore, descritti come "rumore di catena" o rumore legato alla pompa olio/trasmissione catena, che possono indicare usura della catena di distribuzione/accessori o problemi alla pompa. Gli utenti discutono se l'intervento richieda estrazione del motore o lavori complessi; la problematica appare ricorrente in motori 2.9 CRDi con chilometraggi elevati e suscita preoccupazione per costi e complessita della riparazione.
Su alcune versioni del V6 2.7 utilizzato su Kia/Hyundai i proprietari segnalano che la pompa dell'acqua e azionata dal sistema di distribuzione: se la pompa si blocca o perde, puo compromettere la cinghia/cinghia di distribuzione (o organi di trascinamento ad essa collegati) e portare a rotture gravi del motore in quanto il motore e di tipo ad interferenza. I forum di proprietari riportano casi di guasti catastrofici con costi di riparazione molto alti, pertanto la verifica periodica della pompa, della cinghia/tendicinghia e dei relativi segnali di usura e considerata importante dagli utenti.
In ambito europeo/italiano sono riportate segnalazioni di episodi di surriscaldamento e fenomeni di blowby (passaggio di gas dalla camera di combustione al basamento) su esemplari della generazione VQ/Carnival. Tali sintomi, raccontati da piu proprietari sulle pagine di raccolta problemi e nei forum, hanno in alcuni casi richiesto interventi costosi per la diagnosi e la riparazione. Gli utenti raccomandano controlli regolari del sistema di raffreddamento, degli anelli pistone e della tenuta degli organi di testata quando si riscontrano fumosita o aumento anomalo della temperatura/consumo d'olio.
Insomma, i problemi riscontrati sulla Carnival VQ Restyling vanno affrontati prima che diventino guasti costosi: una diagnosi rapida e una manutenzione attenta fanno la differenza. Assicurati di usare olio conforme alle specifiche, controllare periodicamente catena e tendicatena, verificare il circuito ad alta pressione e tenere puliti/controllati EGR e DPF. Evita rimappature non certificate e non aspettare: se si accende la spia motore, calano la pressione del carburante, senti rumori dalla distribuzione o hai difficoltà ad avviare a freddo, intervenire subito aiuta a mantenere l’affidabilità dell’auto e a contenere i costi di riparazione.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs