Difetti-Auto.it
2A Generazione Restyling
Dodge

Dodge Magnum 2A Generazione Restyling [2008]

2008 - Oggi
7 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

Il Dodge Magnum di seconda generazione restyling ha alcuni problemi ricorrenti che è meglio conoscere prima di comprarlo o di metterlo in officina. I V8 HEMI (6.1 e 5.7) possono dare fastidi come usura di lifter e camme, misfire e consumi importanti. I V6 e i 4 cilindri invece tendono ad accumulare sludge, e il 2.7 ha avuto casi di rottura della catena di distribuzione. Anche il 3.0 CRD OM642 può dare noie legate alla sovralimentazione e alla gestione dei gas di scarico (EGR, DPF, turbo).

Molti di questi problemi sono collegati a una gestione dell’olio non ideale e all’uso prevalentemente cittadino: percorsi brevi e guida in città accentuano usura e guasti, sia meccanici che elettronici. Conviene quindi valutare bene la manutenzione precedente e lo stile d’uso del veicolo prima dell’acquisto.

Motorizzazioni Diesel

3.0 V6 CRD 218 CV Diesel

  • Consumi d'olio e usura/iniettori sporchi

    Segnalazioni di eccessivo consumo d'olio su OM642 sono ricorrenti: puo derivare da anelli/segmenti che si 'incollano' per depositi di fuliggine, da tenute usurate o da problemi di iniettori che causano funzionamento anomalo e maggior consumo. Iniettori che non atomizzano correttamente o perdono possono generare fumo e instabilita; la soluzione varia dalla pulizia/rigenerazione degli iniettori alla sostituzione di componenti usurati e al ripristino del corretto ciclo d'olio e filtri (uso di oli MB-approvati e consigliato).

  • Guasti alla turbina (attuatore / cuscinetti)

    I problemi alla turbina sull'OM642 includono attuatori VGT/ wastegate guasti, gioco nei cuscinetti o danni dovuti a materiale staccatosi dal collettore di scarico. Sintomi tipici sono perdita di potenza, fumo (olio nell'aspirazione), rumori anomali e codice di guasto. Le cause frequenti sono contaminazione dell'olio, drenaggi turbo ostruiti o frammenti metallici provenienti da componenti di scarico degradati; la riparazione puo richiedere la sostituzione o revisione del turbo e la verifica del collettore.

  • Intasamento DPF e sensori di pressione/contropressione

    Il filtro antiparticolato (DPF) puo intasarsi soprattutto se il veicolo viene usato prevalentemente in citta (regenerazioni incomplete). Problemi ai sensori di pressione differenziale o al sensore di contropressione scaricano la corretta gestione della rigenerazione, provocando lampeggio di spie, rigenerazioni forzate, funzionamento in modalita 'limp' e perdita di potenza. La diagnosi corretta richiede lettura codici e controllo dei sensori/pipeline del DPF: a volte la sostituzione del sensore risolve il problema senza togliere il DPF.

  • Intasamento valvola EGR e collettori

    L'accumulo di fuliggine e carbonio nell'EGR e nelle condotte d'aspirazione e frequente su questo motore. Lo sporco ostacola il flusso di gas esausti ricircolati, provoca riduzione delle prestazioni, funzionamento irregolare al minimo e favorisce il rapido intasamento del DPF. La manutenzione preventiva (pulizie EGR/intake) e raccomandata: nei veicoli ad uso urbano con tanti tragitti brevi il problema si manifesta prima e puo portare a spie motore e perdita di coppia.

  • Perdite dalle guarnizioni dello scambiatore olio

    Il motore OM642 (3.0 V6 CRD) e noto per perdite d'olio che spesso originano dalle guarnizioni dello scambiatore olio poste nel 'V' del motore. Le guarnizioni possono degradarsi col tempo e con il calore, causando perdite difficili da individuare (talvolta scambiate per perdita dalla guarnizione posteriore motore). La riparazione richiede lo smontaggio di componenti importanti (turbina, collettori, etc.) e puo diventare costosa; se non riparata puo portare a livelli d'olio bassi e danni al turbo o al motore.

  • Termostato / Pompa acqua e surriscaldamento

    Sono riportati casi di guasti al termostato o alla pompa acqua che provocano perdite, sovratemperature o avvisi di livello acqua. Nei modelli con OM642 il circuito di raffreddamento va controllato regolarmente: una perdita o un malfunzionamento possono causare attenzione immediata perche il motore e sensibile al surriscaldamento. La sostituzione preventiva di termostato/pompa soprattutto alle alte percorrenze puo evitare danni maggiori.

2.0 I4 170 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motore 2.0 I4 140 CV Diesel

  • Nessun difetto segnalato

Motorizzazioni Benzina

Benzina 5.7 V8 HEMI 345 CV

  • Accensioni irregolari e misfire (bobine/ candele)

    I proprietari di 5.7 HEMI segnalano misfire ricorrenti, spie motore (P030x) e funzionamento irregolare legati a bobine d'accensione e candele usurate ma anche come sintomo secondario di problemi ai lifter/camma. I misfire possono manifestarsi dopo cambi olio o a chilometraggi medi, richiedendo diagnostica approfondita (controllo bobine, candele, iniettori) e, in casi collegati al valvolame, interventi piu estesi. I sintomi piu comuni includono vibrazioni al minimo, perdita di potenza e lampeggio della spia motore.

  • Bulloni/collettore di scarico soggetti a rottura o perdite

    E riportata la tendenza alla rottura o all'allentamento dei bulloni/stud del collettore di scarico sulle versioni HEMI, con conseguenti perdite di gas di scarico in prossimita delle teste. Questo provoca rumore (ticchettio), possibile incremento delle emissioni e, in alcuni casi, peggioramento delle prestazioni o rilevazione di errori dal sistema di gestione motore. La sostituzione dei bulloni difettosi o l'intervento sul collettore e un intervento di manutenzione relativamente comune sui 5.7 HEMI.

  • Guasti ai lifter / sistema MDS (cylinder deactivation)

    Il sistema MDS (Multi Displacement System) sulle versioni 5.7 HEMI puo causare il malfunzionamento dei lifter/roller: l'incrostazione o contaminazione dell'olio e il blocco delle elettrovalvole MDS possono impedire il corretto innesto/sblocco dei lifter. Quando il roller si blocca o scivola, il contatto continuo con la camma puo danneggiare i lifter e le sedi della camma, portando a clatter persistente, spie motore e misfire, con riparazioni molto costose (sostituzione camme/lifter/ricondizionamento teste). Problema documentato e frequentemente riportato dagli utenti dei 5.7 HEMI.

  • Sensibilita a olio contaminato/gestione olio che favorisce danni

    Diversi report tecnici e segnalazioni utenti evidenziano che olio sporco o intervalli di manutenzione inappropriati possono peggiorare problemi legati all'MDS e ai lifter. L'accumulo di contaminanti puo intasare solenoidi e passaggi olio che controllano i lifter, favorendo bleed-down o blocchi, con conseguente rumore, misfire e usura accelerata di camme e lifter. Una corretta manutenzione dell'olio (grado/routine adeguati e filtri puliti) e frequentemente raccomandata per ridurre il rischio di guasti gravi sul 5.7 HEMI.

Benzina 6.1 V8 HEMI SRT8 425 CV

  • Accensioni/cedimento bobine e misfire

    Molti proprietari di SRT8 con motore 6.1 segnalano misfire intermittenti che possono dipendere da bobine/centraline d'accensione, candele o da interventi di tuning. I misfire possono non generare immediatamente codici chiari e manifestarsi come funzionamento irregolare al minimo e perdita di potenza. La diagnostica spesso richiede verifica delle bobine, controllo gap candele e lettura dettagliata dei parametri di misfire con strumento diagnostico avanzato.

  • Collettore di scarico e perni di fissaggio

    Tra i difetti ricorrenti nei motori HEMI della famiglia (a cui appartiene il 6.1) vi sono problemi al collettore di scarico: fessurazioni, distacchi o rottura dei perni/bolt di montaggio possono causare perdite di scarico, rumori e malfunzionamenti della gestione motore. Questi guasti possono richiedere interventi sulla flangia di scarico, sostituzione o riparazione dei perni e occasionalmente la sostituzione del collettore.

  • Consumi elevati di carburante

    Il V8 HEMI 6.1 SRT8 e noto per consumi di carburante molto elevati rispetto a vetture europee: sia l'omogeneita della mappatura che la grande cilindrata comportano consumi significativamente superiori anche in utilizzo misto. In Europa e in Italia i proprietari segnalano consumi urbani e combinati molto alti e costi d'esercizio elevati, da considerare al momento dell'acquisto o della gestione a lungo termine.

  • Perdite tenuta collettore ed intake gasket

    Sono riportati casi in cui la sostituzione della guarnizione del collettore d'aspirazione e del plenum ha risolto irregolarita di funzionamento, basso regime e tendenza a spegnersi: piccole perdite di tenuta o guarnizioni usurate possono causare misure errate di aria/combustibile e misfire. Il problema e spesso individuato da proprietari che notano miglioramenti sensibili dopo la sostituzione delle guarnizioni dell'aspirazione.

  • Usura lifter/camera a camme

    Segnalazioni documentate da proprietari di 6.1 HEMI descrivono rumori di lifter/tappeti e progressiva perdita di compressione su cilindri singoli: in molti casi l'usura dei lifter o delle camme provoca scoppi, misfire intermittenti e, se non trattata, danni gravi a camme e valvole con necessita di ricostruzione della testa o sostituzione del motore. Il problema e riportato piu frequentemente su auto che hanno avuto manutenzione dell'olio irregolare o lunghi intervalli di esercizio ad alto regime.

Motore 2.7 V6 190 CV Benzina

  • Accumulo di 'sludge' e rottura catena

    Il 2.7 V6 e noto per una tendenza alla formazione di depositi di olio (sludge) che intasano condotti e riducono la lubrificazione; questo degrado dell'olio porta a bassa pressione, usura precoce dei pattini guida e dei tendicatena e, in molti casi, a scavalcamento o rottura della catena di distribuzione. Essendo un motore ad interferenza, la rottura della catena puo causare piegamento valvole e danni catastrofici che spesso richiedono la sostituzione completa del motore. Il problema e frequentemente riportato su esemplari con percorrenze dell'ordine delle decine di migliaia di chilometri quando la manutenzione non e stata scrupolosa o quando si e verificata contaminazione/ossidazione dell'olio.

    Segnalato in: CarComplaints
  • Guasto della pompa acqua e contaminazione olio

    Diversi rapporti e segnalazioni mettono in evidenza che la pompa dell'acqua del gruppo (posizionata internamente al motore in alcune versioni) puo guastarsi e causare perdite che finiscono per contaminare l'olio motore. La presenza di liquido di raffreddamento nell'olio accelera il degrado lubrificante e la formazione di sludge, con conseguenti danni a cuscinetti e componenti della distribuzione. Alcune segnalazioni ufficiali e reclami documentano riparazioni costose legate a questo problema e l'insorgenza del guasto anche dopo interventi sul circuito di raffreddamento.

  • Valvola PCV intasata e depositi nell'aspirazione

    Il sistema di ventilazione del basamento (PCV) sul 2.7 e spesso citato come fonte di problemi: valvole o condotti difficili da ispezionare e soggetti a intasamento favoriscono il rientro di vapori oleosi nell'aspirazione e la formazione di depositi nelle condotte e sulle valvole. Questo peggiora la qualita dell'olio e contribuisce allo sludge, oltre a causare irregolarita di funzionamento, fumosita e perdita di prestazioni. Numerosi forum e report tecnici descrivono la necessita di interventi preventivi e controlli piu frequenti del sistema PCV per contenere il problema.

    Segnalato in: DAX Street

Motore 3.5 V6 250 CV

  • Difficolta di avviamento a caldo

    Diversi proprietari del 3.5 V6 segnalano difficolta ad avviare il motore a caldo (avviamento difficile o mancato avviamento dopo pochi minuti d'arresto), talvolta accompagnato da codici di mancata accensione o da interventi su iniettori/accensione. Le segnalazioni da forum e community tecniche indicano che il problema si manifesta in condizioni di motore caldo e puo richiedere diagnosi su bobine, iniettori o gestione elettronica del carburante. E un problema ricorrente nelle discussioni tecniche tra proprietari.

  • Eccessivo consumo d'olio

    Segnalazioni di consumo di olio anomalo o improvviso azzeramento del livello su esemplari con il 3.5 V6: proprietari riportano necessita frequente di rabbocco e casi in cui l'olio e risultato praticamente assente sul livello, con rischio di danni gravi se non controllato. Questi fenomeni sono documentati in reclami di proprietari e raccolte di lamentele tecniche e sembrano riguardare esemplari con chilometraggi elevati o con manutenzione non regolare. Si consiglia controllo frequente del livello e diagnostica in caso di consumo anomalo.

    Segnalato in: CarComplaints
  • Perdite da pompa acqua/tensionatori catena e testate

    In discussioni tra appassionati emergono segnalazioni che la pompa acqua azionata dalla catena di distribuzione puo andare in perdita; tale perdita, unita a problemi di tenuta, e indicata come possibile causa secondaria di surriscaldamento e di rottura della guarnizione della testata su alcuni esemplari. Il tema ricorre nei commenti di proprietari e in scambi tecnici, che mettono in guardia su possibili conseguenze gravi se il problema non viene riparato tempestivamente.

    Segnalato in: Reddit /r/Dodge
  • Problemi alla trasmissione automatica (slittamento)

    Ci sono segnalazioni di slittamento o cambi irregolari sulle versioni con cambio automatico (per esempio comportamento anomalo in seconda marcia), spesso correlate a guasti dei solenoidi o del modulo di controllo del cambio. Alcuni proprietari descrivono perdita di spinta in certi rapporti e necessita di reset elettronico o sostituzione del modulo/solenoidi. Questi casi emergono principalmente da thread di officine e forum tecnici dove vengono discussi sintomi, diagnosi e riparazioni svolte dagli utenti.

  • Richiamo airbag lato passeggero (modulo gonfiatore)

    Richiami relativi a moduli airbag (gonfiatori) che possono gonfiare in modo incontrollato o rilasciare particelle: per il Magnum sono documentate campagne di richiamo/avvisi legate ai moduli airbag passeggero (campagne NHTSA citate nelle segnalazioni europee). Si tratta di un problema di sicurezza noto e soggetto a campagne di richiamo in diversi anni; verificare sempre la storia dei richiami su documento ufficiale o con autorita competenti prima dell'acquisto.

    Segnalato in: Problemi e Difetti

Conclusione

Ultime raccomandazioni, in breve: i guasti che hai elencato non sono tutti uguali — alcuni sono urgenti (pensaci subito se ci sono problemi alla catena di distribuzione o danni a camme/lifter), mentre altri si possono prevenire o attenuare con una buona manutenzione (controlli PCV, cambi d’olio regolari, pulizia di EGR/DPF, ispezione dei collettori e dei bulloni di scarico).

Prima di comprare, ti conviene:

  • chiedere lo storico manutentivo completo;
  • fare una diagnosi con test di compressione e scan elettronico;
  • ascoltare l’auto al minimo per rumori anomali.

Se guardi modelli V8, valuta anche i costi di esercizio: consumano molto. Infine, verifica sempre eventuali richiami ufficiali (es. modulo airbag passeggero) e, per motori delicati o lavori complessi (HEMI, OM642 o interventi sulla distribuzione), rivolgiti a officine specializzate: ridurrai il rischio di guasti gravi e spese impreviste.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Attitude
Caliber
Caravan
Challenger
Charger
Durango
Hornet
Journey
Magnum
Neon
Nitro
Ram
Viper
2A Generazione
2A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy