Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Il Dodge Caliber (1ª generazione, 2006–2010) ha alcuni problemi ricorrenti, soprattutto su gestione dei gas, elettronica e trasmissione. Ecco una versione più chiara e “a parole normali” di quello che succede più spesso:
Se stai valutando un usato, vale la pena controllare in particolare questi punti per evitare sorprese.
Segnalazioni di rottura o difficolta nella rimozione delle candelette sono presenti tra i possessori: se non sostituite nei tempi raccomandati o se si tenta una rimozione tardiva, le candelette possono rompersi e richiedere interventi di estrazione complessi e costosi. E una problematica che viene spesso citata insieme ai problemi di avviamento e viene risolta preventivamente con sostituzioni programmate secondo manutenzione.
Molti possessori del 2.0 CRD segnalano intasamento della valvola EGR dovuto all'accumulo di fuliggine e residui carboniosi. Il problema si manifesta con perdita di potenza, accensione della spia motore, funzionamento irregolare e talvolta modalita di emergenza (limp mode). La pulizia della EGR o la sua sostituzione sono interventi ricorrenti su esemplari usati in guida mista/urbana; la ripetizione del problema e piu frequente se non vengono eseguite rigenerazioni DPF regolari o se il veicolo fa molte brevi percorrenze.
Iniettori che si guastano o si intasano sono una problematica ricorrente segnalata dagli utenti: l'uso di carburante non perfetto, la presenza di fuliggine o ritardi nelle manutenzioni favoriscono malfunzionamenti. I sintomi includono avviamento difficile, funzionamento irregolare, fumo e perdita di prestazioni. La diagnosi richiede lettura dei codici e, spesso, la pulizia o la sostituzione degli iniettori, interventi che possono risultare costosi su motori diesel moderni.
Il sistema di post-trattamento dei gas di scarico (DPF) e segnalato come fonte di guai su esemplari urbani: rigenerazioni incomplete, intasamento del filtro e avvisi motore che richiedono procedure di rigenerazione forzata o interventi in officina. Questi problemi portano a consumi aumentati, fumo allo scarico e, in casi estremi, alla necessita di sostituire o pulire professionalmente il DPF, operazione costosa. La frequenza aumenta con molti tragitti brevi e con carburante o manutenzione non adeguati.
Discussioni di proprietari evidenziano accumuli di sporco nel corpo farfallato e tubazioni 'cracked' o perdite di depressione che provocano sussulti, funzionamento irregolare e difficolta di erogazione, specialmente a motore caldo. La pulizia del corpo farfallato e la verifica dei tubi di aspirazione/vuoto sono indicate come prime azioni diagnostiche. Le perdite di depressione possono provocare instabilita del regime e compromettere rigenerazioni e controlli elettronici legati all'immissione dei gas di scarico.
In alcuni casi i proprietari che riportano 'jerking' o forti vibrazioni hanno riscontrato usura della frizione, slittamento e problemi al volano bimassa (dual-mass flywheel). Il sintomo tipico e una guida scattosa a certe velocita/regimi, peggioramento in ripartenza o sensazione di disaccoppiamento; interventi documentati includono la sostituzione della frizione, del volano bimassa e dei componenti associati. Considerando chilometraggi elevati, questo e un guasto meccanico abbastanza comune su veicoli usati con motorizzazioni diesel e cambio manuale/automatizzato.
Piu utenti descrivono problemi al turbocompressore o al sistema di geometria variabile (VGT): perdita di potenza improvvisa, 'cut-out' del turbo sotto carico, rumore anomalo o fumo nero durante l'accelerazione. In alcuni casi la causa e risultata collegata all'EGR o all'attuatore della geometria variabile che non regola correttamente la pressione di sovralimentazione; in altri e stato necessario intervenire direttamente sul turbo. I sintomi includono calo di coppia ai regimi medi e necessita di interventi meccanici o sostituzioni dell'attuatore/turbo.
Segnalazioni di proprietari del Caliber con motorizzazioni common-rail indicano una frequente intasatura o malfunzionamento della valvola EGR. Il problema si manifesta con spie motore, codici errore e perdita di prestazioni; in diversi casi la pulizia o la sostituzione dell'EGR ha risolto i sintomi temporaneamente, mentre in altri e stata necessaria una riparazione piu approfondita. I thread tecnici riportano anche collegamenti con depositi di carbonio che compromettono il comando e la corretta apertura/chiusura della valvola, causando irregolarita di funzionamento e interventi di diagnostica ripetuti.
Segnalazioni in forum indicano problemi elettrici dovuti a connettori e sensori che si guastano o funzionano in modo anomalo con elevata umidita o acqua (es. sensori di rango/posizione). I sintomi includono spie intermittenti, malfunzionamenti sensibili alle condizioni atmosferiche e comportamento anomalo di centraline/sensori. Le cause sono spesso infiltrazioni o scarsa protezione dei connettori: la verifica degli incapsulamenti, la pulizia dei contatti e l'eventuale sostituzione dei connettori difettosi risolvono frequentemente il problema.
Diverse segnalazioni da proprietari riferiscono guasti al corpo farfallato elettronico che provocano l'attivazione della modalita emergenza ('limp mode'), con perdita di potenza e spie motore. L'intervento e generalmente la sostituzione o la pulizia/sostituzione del sensore/attuatore della farfalla; il problema puo manifestarsi gia nei primi anni d'uso. Si tratta di un guasto elettrico/meccanico che causa funzionamento irregolare e in alcuni casi la vettura non raggiunge i regimi normali: il controllo con diagnostica e la verifica del funzionamento del corpo farfallato sono passi raccomandati.
Alcuni proprietari di motori 2.4 segnalano cedimenti dello scambiatore olio/raffreddamento che richiedono un intervento esteso: perdita del circuito, contaminazione tra olio e liquido refrigerante e relativa sostituzione dello scambiatore. Il sintomo piu evidente e la necessita di ripetuti lavaggi e cambi olio/impiego di nuovi tubi; in casi peggiori si rende necessaria anche la sostituzione di tubi e pulizia completa del circuito. Questo puo provocare costi di manutenzione elevati se non diagnosticato tempestivamente.
Segnalazioni e report di difetti relativi a centraline del cambio (TCM) sono stati riportati su Caliber a livello di vettura, con casi di stallo motore o funzionamento anomalo del cambio automatico. Se il motore 2.4 e accoppiato a trasmissioni automatiche/CVT, questi problemi alla centralina di gestione del cambio possono causare perdita di propulsione o innesti irregolari. Pur non essendo esclusivi del solo motore, i guasti TCM impattano direttamente sull'esperienza d'uso del motore 2.4 quando abbinato a tali cambi; e consigliabile verificare la presenza di campagne di richiamo e lo storico interventi sul veicolo.
Segnalazioni di rumori metallici (knocking) al regime di 2.000-4.000 giri e cedimenti gravi dei cuscinetti di biella sono ricorrenti su motori 2.4 della famiglia impiegata su Caliber e vetture affini. I proprietari riferiscono knock progressivo, perdita di pressione olio in presenza di usura e, in casi estremi, danni motore che richiedono revisione o sostituzione del gruppo termico. I segnali tipici includono rumore al minimo o in accelerazione, aumento dei consumi d'olio e presenza di detriti metallici nel filtro/olio: e consigliato controllare olio e compressione e intervenire tempestivamente in caso di sintomi per evitare danni irreversibili.
Numerosi proprietari riportano accensioni irregolari e misfire occasionali, spesso attribuiti a bobine d'accensione usurate, candele al limite o problemi di massa/grounding elettrico che provocano codici di mancata combustione e funzionamento irregolare. I sintomi includono scosse al minimo, spie motore intermittenti e perdita di potenza a singoli regimi. In molti casi la sostituzione delle bobine o il controllo dei collegamenti di massa risolve temporaneamente il problema, ma la diagnosi richiede lettura codici e test dei singoli cilindri.
Nel mercato europeo/italiano sono emerse segnalazioni su malfunzionamenti della strumentazione (lancette temperatura non affidabili), riavvii/instabilita delle unita infotainment e necessita di aggiornamenti software del computer di bordo. Alcuni proprietari hanno risolto con intervento in concessionaria attraverso aggiornamenti software o riprogrammazione dei parametri del computer; altri hanno descritto difficolta nell'impostare alcune funzionalita del computer di bordo. Questi problemi sono di natura elettrica/software e non sempre producono codici motore.
Segnalate perdite e consumo d'olio superiore alla norma su alcuni esemplari: sintomi ricorrenti comprendono fumo blu all'avviamento o sotto carico, consumo di circa un litro ogni pochi migliaia di km e presenza di olio nel collettore/valvole. In piu, malfunzionamenti della valvola PCV o guarnizioni deteriorate vengono spesso indicati come cause che portano a maggiore immissione di olio nella camera di combustione e conseguente fumo e consumo. Diagnosi utile: controllo PCV, guarnizioni e tenuta valvole.
Segnalati casi ricorrenti di "bucking" (scossoni) del motore, perdita di potenza e spegnimenti momentanei legati al sistema di controllo elettronico dell'acceleratore o alla calibrazione della centralina (PCM). In molte segnalazioni la soluzione e stata un aggiornamento software/TSB della centralina o una ricalibrazione della posizione della valvola farfalla tramite attrezzi diagnostici (StarSCAN/PCM reflash). Il problema si manifesta spesso senza codici permanenti e puo richiedere l'intervento in officina autorizzata per l'aggiornamento/calibrazione.
E documentato un fenomeno in cui, subito dopo il pieno, il motore puo avere esitazioni, innesco di misfire o addirittura spegnersi temporaneamente: molte discussioni indicano il malfunzionamento della valvola purge (sistema EVAP) o della gestione del serbatoio come causa. Il difetto si verifica tipicamente una sola volta dopo il rifornimento e puo essere risolto con la sostituzione della valvola o, in casi segnalati, con riparazioni piu costose al serbatoio/assembling EVAP.
Segnalazioni e richiami indicano malfunzionamenti della centralina/modulo ABS/ESP che possono causare perdita di funzionamento dei sistemi antibloccaggio o controllo di trazione. In alcune schede di difetto e riportato che la condizione puo portare a perdita del controllo in particolari circostanze di marcia, pertanto e stata oggetto di campagne di richiamo e avvisi tecnici per il modello.
Sono documentate segnalazioni e una campagna di richiamo/indagine relativa al controllo elettronico della trasmissione (TCM/PCM) che in alcuni casi puo causare stallo del motore o perdita improvvisa di trazione. Il problema e stato oggetto di segnalazioni ufficiali (NHTSA) e aggregatori di difetti: condizioni di malfunzionamento del modulo possono provocare l'arresto inatteso del veicolo, con potenziale rischio di incidente se si verifica in marcia.
E stato registrato un richiamo relativo al piantone dello sterzo per installazione/rivetto difettoso o mancante: in caso di impatto frontale la mancanza o il fissaggio non corretto del rivetto puo compromettere la capacita del piantone di assorbire i carichi, riducendo l'efficacia del sistema di protezione e aumentando il rischio di lesioni. Il caso e documentato in elenchi di richiami e segnalazioni tecniche del veicolo.
Richiami ufficiali segnalano malfunzionamenti ai pretensionatori delle cinture e componenti collegati al sistema airbag: se il pretensionatore o la relativa elettronica risultano disattivati o non funzionanti, in caso di impatto puo aumentare il rischio di lesioni per gli occupanti. Si tratta di un difetto di sicurezza documentato in pratiche di richiamo e segnalato nelle banche dati dei difetti per il modello Caliber prodotto in quegli anni.
Segnalazioni utenti europei indicano rumori di battito o <<clatter>> al basamento (soprattutto a freddo o durante accelerazioni) sul 1.8 VVT: il problema e descritto come rumore di distribuzione/catena, fasi VVT usurate o sensori di posizione camme difettosi che provocano mancati accensioni, spie motore e perdita di potenza. In alcuni casi gli utenti hanno dovuto sostituire tendicinghia/catena, sensori o componenti dell'albero a camme; trascurare il problema puo portare a guasti piu gravi e riparazioni costose. Queste indicazioni provengono da raccolte di segnalazioni utenti e forum europei dedicati al modello.
Considerazioni finali: i problemi elencati possono richiedere interventi molto diversi — da una semplice pulizia o ricalibrazione software fino a riparazioni costose (sostituzione del turbo, degli iniettori, del volano bimassa o rifacimento del motore). Prima di comprare o di affrontare un lavoro importante conviene fare una diagnosi completa: lettura dei codici, controllo della cronologia dei richiami e un test su strada pensato per riprodurre i sintomi (sussulti, limp mode, battito in testa, surriscaldamento o perdite). Verificate lo storico della manutenzione, chiedete eventuali aggiornamenti software o TSB e ispezionate con attenzione EGR, DPF e turbo, l’impianto di alimentazione, la frizione/volano e i sistemi di sicurezza (airbag, pretensionatori, piantone). Per i diesel è meglio rivolgersi a officine specializzate per le rigenerazioni del DPF e la manutenzione degli iniettori; sui veicoli con molti chilometri valutate anche il rischio economico di interventi su rod bearings o centraline. Una verifica approfondita riduce il rischio di spese impreviste e vi aiuta a decidere se procedere con l’acquisto o a pianificare le riparazioni necessarie.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs