Difetti-Auto.it
Citroën

Citroën Xm Serie 2 [1995 -2001 ]

1995 - 2001
8 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Citroën XM Serie 2 (1995–2001) è famosa per il comfort e per alcune soluzioni tecnologiche avanti ai tempi, ma non è senza problemi. I guai più comuni riguardano l'impianto idropneumatico (Hydractive / Hydractive II), spesso soggetto a malfunzionamenti, problemi elettrici causati da connettori ossidati, punti di corrosione sulla scocca e la difficoltà — sia in termini di reperibilità che di prezzo — di alcuni ricambi specifici. In pratica: ottima da guidare, ma va considerata con attenzione prima dell'acquisto o della manutenzione.

Motorizzazioni Diesel

2.1 D 82 CV Diesel

  • Componenti di usura e ricambi frequenti

    Su XM 2.1 D sono comuni interventi su componenti soggetti ad usura: supporti motore, pompa acqua, pompe ausiliarie, kit distribuzione/cinghie, e parti dell'impianto di alimentazione (raccordi, tubazioni, intercooler su varianti turbodiesel). L'elevata eta delle vetture porta spesso alla sostituzione di questi ricambi per mantenere l'affidabilita: molti cataloghi ricambi e siti di pezzi di ricambio confermano la disponibilita e l'uso frequente di questi componenti.

  • Difetti elettrici e connettori

    La XM e nota per problemi elettrici legati alla qualita dei connettori e alle masse: connessioni ossidate/intermittenti possono causare spie sporadiche, cali di regime, e in casi estremi l'arresto del motore o malfunzionamenti dei fari. Questi problemi elettrici sono stati piu volte segnalati nelle recensioni storiche e richiedono spesso ispezione e pulizia/riarmo dei connettori o la sostituzione dei cablaggi deteriorati per tornare a una funzione affidabile.

  • Perdite d'olio e guarnizioni usurate

    Con il passare degli anni molti esemplari presentano perdite d'olio da paraolio, guarnizioni e tenute varie: i paraoli dell'albero motore e della pompa olio, cosi come guarnizioni di coperchi e collettori, possono indurirsi e far perdere olio. Le perdite provocano macchie sotto vettura, cali di livello olio ed eventualmente problemi di lubrificazione se non gestite; la sostituzione dei componenti di tenuta e operazione frequente su XM con elevato chilometraggio.

  • Possibile danneggiamento guarnizione testata

    Pur non essendo eccessivamente comune, in alcuni casi di motori diesel datati sono stati riportati problemi di guarnizione della testata (blown head gasket) che si manifestano con miscele di olio e liquido refrigerante, surriscaldamenti o fumo eccessivo. Eventuali sintomi di questo tipo richiedono diagnostica approfondita (controllo compressione, verifica tenute) perche la riparazione puo essere impegnativa su motori piu vecchi.

  • Usura iniettori / impianto d'iniezione

    I motori XUD (2.1 D) possono soffrire di iniettori usurati o parzialmente intasati con il tempo, che provocano minimo irregolare, perdita di potenza e aumento dei consumi. In alcune applicazioni e documentata anche la necessita di interventi sulla pompa d'iniezione. La manutenzione preventiva (pulizia/ricondizionamento o sostituzione iniettori e controllo pressione) e una delle operazioni piu citate per risolvere questi sintomi su motori diesel datati come il 2.1 D.

2.1 TD 109 CV (XUD11BTE/P8C)

  • Connessioni elettriche e connettori degradati

    Piu fonti tecniche e di recensione riportano che l'XM ha sofferto di connettori elettrici di scarsa qualita e ossidazione, che possono provocare malfunzionamenti intermittenti, indicatori anomali o addirittura fermo del motore in condizioni estreme. I guasti elettrici possono essere difficili da diagnosticare perche spesso dipendono da contatti ossidati o spinotti corrotti; la soluzione frequentemente adottata e la pulizia o la sostituzione dei connettori e, nei casi peggiori, interventi sulla cablaggio. Questo problema e riconosciuto nelle recensioni storiche e nelle note di affidabilita del modello XM.

  • Modulo ABS e sensori (problemi d'unita e sensori)

    Utenti e forum tecnici che trattano l'XM segnalano problemi con l'impianto ABS (unita Bendix su alcuni esemplari) e sensori di velocita; guasti o sensori difettosi possono causare allarmi ABS o malfunzionamenti del sistema frenante elettronico. In alcuni casi i sensori originali risultano difficili da reperire e viene praticata la sostituzione con sensori compatibili adattati. Il problema e documentato nelle discussioni tecniche della community e nelle guide di manutenzione dedicate al modello XM.

  • Punti di ruggine e corrosione della scocca

    Segnalazioni dei possessori indicano che, specialmente su esemplari molto usati, l'XM puo mostrare punti di corrosione in zone critiche come passaruota anteriori (attorno ai punti di sollevamento), soglie e zone di giunzione lamieristica. La ruggine puo peggiorare su vetture che hanno circolato in climi umidi o con uso di sale invernale; il controllo preventivo e la riparazione puntuale delle parti gia attaccate sono importanti per mantenere il valore e la sicurezza dell'auto. Molti forum e thread di proprietari riportano esempi e consigli di ripristino su questi punti specifici.

  • Sospensioni idropneumatiche difettose

    La XM Serie 2 e nota per il sistema idropneumatico (Hydractive/Hydro) che con l'eta puo dare problemi: perdita delle sfere, usura delle guarnizioni, tubazioni incrinate o pompa idraulica che perde efficienza. I sintomi tipici sono abbassamenti irregolari dell'assetto, passaggi di marcia piu rigidi (nelle versioni con adattamento assetto) e rumori idraulici; la riparazione puo richiedere sostituzione/revisione delle sfere, revisione pompe o riparazione delle tubazioni rigide. Questi problemi sono ampiamente riportati dalla comunita proprietari e nelle documentazioni tecniche sul modello XM Serie 2, e rappresentano uno dei principali costi di mantenimento per vetture d'epoca dotate di questo impianto.

Motore Diesel 2.5 TurboD 129 CV

  • Organizzazione frizione/idraulica cambio (ricambi e varianti)

    La community tecnica e i proprietari della XM (in particolare sulle versioni diesel come la 2.5 TD) riportano che il circuito della frizione e i cilindri di comando idraulico hanno subito varie evoluzioni costruttive: esistono differenti versioni di cilindri di comando e di spingitori, con conseguente rischio di incompatibilita o difficolta nel reperire pezzi di ricambio corretti. Cio puo rendere piu complessa e costosa la riparazione della frizione su esemplari piu anziani o dopo interventi con ricambi non specifici.

    Segnalato in: Club XM
  • Sistema idraulico complesso (pompa e perdite)

    La XM utilizza un impianto idraulico integrato che gestisce sospensioni, idroguida e, in parte, il circuito frenante; la pressione e fornita da una pompa meccanica. La complessita del circuito comporta che guasti alla pompa, perdite o deterioramento delle tubazioni e dei giunti possano compromettere piu funzioni contemporaneamente e generare costi di riparazione elevati. Manutenzioni regolari e controllo delle perdite sono fondamentali per la durata del sistema.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Sospensioni idrattive/Idrattiva instabili

    La XM monta il sistema di sospensioni idropneumatiche a controllo elettronico (Idrattiva/Hydractive). Nei primi esemplari e in vetture non correttamente manutenute sono stati segnalati problemi di affidabilita legati all'elettronica e ai connettori che gestiscono la logica del sistema: ingrigimenti improvvisi dell'assetto, funzionamento erratico della regolazione della rigidita e perdita del comportamento 'tappeto volante'. Questi guasti spesso richiedono diagnosi elettrica e controllo dei sensori/centralina oltre alla sostituzione di componenti idraulici usurati.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Supporti cilindri idraulici anteriori rotti

    Un difetto documentato riguarda i supporti dei cilindri idraulici anteriori che, con l'invecchiamento, possono andare incontro a rotture improvvise. Il cedimento di questi supporti puo provocare la fuoriuscita degli steli dal vano motore e creare situazioni di guida pericolose o immobilizzare la vettura. Per questo motivo su molti esemplari si valuta la verifica visiva periodica e, in presenza di corrosione o crepe, la sostituzione preventiva dei supporti.

    Segnalato in: Wikipedia

Motorizzazioni Benzina

2.0 i 16V 132 CV (XU10J4R)

  • Corrosione e punti di ruggine

    La XM, pur con trattamenti anticorrosione in fase di costruzione, puo sviluppare punti di ruggine con l'eta: esemplari non ben conservati o esposti a salinita e umidita presentano attenzioni particolari a longarine, passaruota e punti di congiunzione. Diversi proprietari europei segnalano che trovare un esemplare con scocca perfetta e piu raro e che la ruggine e una delle principali cause di spesa e di deprezzamento per questo modello.

    Segnalato in: XM Club Nederland
  • Guasti/perdite impianto idraulico (pompa/valvole)

    L'impianto idraulico che gestisce sospensioni, sterzo e freni e complesso e negli esemplari anziani puo manifestare perdite, usura della pompa o problematiche ai componenti di controllo del sistema Hydractive. Questi guasti portano a malfunzionamenti evidenti (auto che <<sprofonda>>, perdita di servoassistenza, spie) e richiedono diagnosi e riparazione specialistica: la manutenzione dell'impianto idraulico e uno degli aspetti piu critici e costosi nella gestione di una XM datata.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Manutenzione specialistica e costi ricambi

    Alcune componenti (in particolare legate all'impianto idraulico e, per versioni complesse, parti specifiche della gestione Hydractive) richiedono competenze e ricambi specialistici: i proprietari segnalano che, pur essendo la 2.0 16V tra le motorizzazioni piu semplici e <<manutenibili>>, la reperibilita di pezzi per versioni meno diffuse o per la parte idraulica puo comportare tempi d'attesa e costi sostenuti. Percio la spesa complessiva di manutenzione ordinaria e straordinaria e un elemento da considerare nell'acquisto e nella conservazione.

    Segnalato in: XM Club Nederland
  • Rottura supporti cilindri idraulici anteriori

    Sulla XM (anche nelle Serie 2) e noto un problema ai supporti dei cilindri idraulici anteriori: con l'invecchiamento i supporti possono cedere improvvisamente, provocando la fuoriuscita degli steli e perdita di funzionalita della sospensione anteriore. Il guasto e tipicamente legato alla fatica del materiale e alla lunga esposizione agli agenti atmosferici, e viene spesso segnalato come difetto grave che richiede intervento preventivo o sostituzione dei supporti per evitare cedimenti improvvisi.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Rumori/colpi lato distribuzione (cinghia)

    Alcuni proprietari di XM 2.0 16V riportano rumori o colpi provenienti dalla parte anteriore sinistra del motore, nell'area della cinghia di distribuzione: i sintomi includono battiti a freddo o rumori metallici che possono indicare usura o gioco su tendicinghia, pulegge o altri organi accessori. La motorizzazione XU10J4R monta distribuzione a cinghia, percio la corretta manutenzione e il controllo periodico dei tendicinghia/pulegge sono fondamentali per evitare danni piu gravi.

    Segnalato in: Andre-Citroen-Club

Benzina 2.0 Turbo (Turbo CT) 147 CV

  • Guasti alle sospensioni idropneumatiche (supporti cilindri anteriori)

    La XM monta un complesso impianto idropneumatico: un difetto frequentemente documentato riguarda i supporti dei cilindri idraulici anteriori che, con l'eta, possono rompersi improvvisamente permettendo la fuoriuscita degli steli e il cedimento dell'avantreno. Il problema e ben noto fra gli utilizzatori e porta spesso alla sostituzione preventiva o al rinforzo dei supporti per evitare guasti improvvisi e costose riparazioni successive.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Invecchiamento delle sfere idropneumatiche e tubazioni (perdite/rigonfiamenti)

    Le sfere idropneumatiche e le relative tubazioni/giunti soggetti ad invecchiamento possono perdere efficacia o sviluppare perdite: questo provoca cali di comfort, assetto irregolare e, in caso di perdita estesa, l'impossibilita di mantenere l'altezza di marcia. La manutenzione delle sfere e il controllo periodico delle tubazioni sono operazioni ricorrenti su vetture d'epoca come la XM per evitare l'insorgere di guasti piu gravi dell'impianto idraulico.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Problemi al cambio automatico (se equipaggiata) - ZF 4HP18: usura ad alto chilometraggio

    Le versioni automatiche della XM utilizzano la trasmissione ZF 4HP18 sulla quale sono stati segnalati, specialmente ad alto chilometraggio, problemi legati all'usura di componenti interni (boccole, fasce frenanti, pistoncini) che possono richiedere revisione o ricondizionamento. La trasmissione, sebbene robusta se ben mantenuta, richiede cura nella manutenzione dell'olio e attenzione ai segnali di slittamento o cambi marcia anomali.

    Segnalato in: AvtoTachki
  • Usura e malfunzionamento della pompa idraulica / valvole del corpo pompa

    Sono segnalati guasti della pompa che alimenta l'impianto idraulico (inclusi problemi alle valvole del corpo pompa) con conseguente perdita di pressione e malfunzionamento delle sospensioni, dell'assistenza sterzo e dei freni integrati nel circuito. Nei forum tecnici italiani ci sono numerosi casi di pompe da sostituire o di interventi sulle valvole interne per ripristinare il corretto funzionamento, con costi e tempi di intervento significativi se non gestiti tempestivamente.

Benzina 3.0 V6 190 CV

  • Affidabilita sistema Hydractive (sospensioni elettroniche)

    La XM Serie 2 con sospensioni Hydractive ha mostrato problemi ricorrenti legati al sistema elettronico di gestione: sensori, centralina e cablaggi possono dare falsi segnali che portano a irrigidimenti o malfunzionamenti delle sospensioni. Questi guasti si manifestano con assetto anomalo, messaggi sul quadro strumenti e perdita del comportamento 'tappeto volante' tipico del modello; riparazioni e diagnosi richiedono spesso interventi specialistici e componenti non sempre economici. Le problematiche sono state evidenziate sia dalla stampa specializzata sia da raccolte di segnalazioni dei possessori.

    Segnalato in: Ruoteclassiche
  • Dipendenza dell'impianto idraulico su piu sistemi (rischio funzionale incrociato)

    Sulla XM l'impianto idraulico gestisce contemporaneamente sospensioni, servosterzo e, in parte, il dosatore dei freni: un guasto idraulico puo quindi avere effetti multipli (perdita di sterzo assistito, modifiche nel comportamento delle sospensioni, influenza sulla frenata). Tale integrazione rende i guasti idraulici piu critici dal punto di vista della sicurezza e obbliga a interventi completi e accurati per ripristinare tutte le funzioni collegate.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Fraintendimenti elettrici ed elettronici (cablaggi e strumentazione)

    La XM, specie nelle versioni con elettronica avanzata per l'epoca, ha sofferto di problemi ai cablaggi e alle centraline che causano guasti intermittenti alla strumentazione e ai sistemi gestiti elettronicamente (sospensioni, segnalazioni a bordo). La scarsa qualita/vecchiaia dei cablaggi e stata indicata come causa di false indicazioni e malfunzionamenti, rendendo a volte difficoltosa la diagnosi e richiedendo la revisione dell'impianto elettrico oltre alla semplice sostituzione delle parti difettose.

    Segnalato in: Ruoteclassiche
  • Rottura supporti cilindri idraulici anteriori

    Segnalazioni documentate indicano che i supporti dei cilindri idraulici anteriori possono subire cedimenti o rotture con l'invecchiamento: nei casi piu gravi lo stelo puo fuoriuscire improvvisamente, con ripercussioni sulla tenuta dell'auto e necessita di intervento immediato. Per questo motivo molti appassionati e officine raccomandano ispezioni preventive e, se necessario, la sostituzione dei supporti prima che si verifichi la rottura.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Usura e guasti dell'impianto idraulico (pompa e sfere)

    L'impianto idraulico che gestisce sospensioni, sterzo e freni puo soffrire di usura dei componenti (pompa ad alta pressione, sfere idropneumatiche, valvole): perdita di pressione, rumori della pompa e deterioramento delle sfere sono problemi comuni su vetture datate come la XM. La sostituzione o rigenerazione delle sfere e della pompa e una manutenzione onerosa e talvolta richiede parti specifiche; la complessita dell'impianto impone interventi qualificati, con conseguenti costi e tempi maggiori rispetto a sospensioni tradizionali.

    Segnalato in: Wikipedia

Motore 2.9 V6 24V 200 CV Benzina

  • Componenti idraulici critici per sterzo e freni

    L'impianto idraulico della XM gestisce anche sterzo e ausili alla frenata: guasti alla pompa, alle tubazioni principali o a un manicotto di pressione possono provocare improvvise perdite di assistenza sterzo o influire sul comportamento del dosatore freni. Alcuni utenti segnalano rotture improvvise di tubazioni o problemi ai sensori ABS; questi guasti richiedono intervento immediato per la sicurezza e sono parte delle criticita piu rilevanti sulla vettura.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Corrosione: passaruota, soglie e punti di carrozzeria

    Molti possessori segnalano aree di corrosione che partono dall'interno verso l'esterno, in particolare nei passaruota anteriori (punti di sollevamento), nelle soglie e nei longheroni: la ruggine puo richiedere riparazioni strutturali e spesso non e immediatamente visibile dall'esterno. Per vetture d'epoca come la XM la corrosione e un problema comune e va verificata con attenzione in fase di acquisto o restauro.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Difetti elettrici e connettori instabili

    La XM ha una storia consolidata di problemi legati a connettori elettrici di scarsa qualita e componentistica elettronica sensibile: contatti ossidati o difettosi possono causare malfunzionamenti intermittenti di centraline, luci, controllo sospensioni e talora anche arresti del motore. Questi malfunzionamenti elettrici sono citati come causa frequente di guasti e di difficolta diagnostiche, con riparazioni che spesso richiedono indagine approfondita e sostituzione o pulizia dei connettori.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Guasti e perdite alle sospensioni idropneumatiche

    La XM monta un complesso impianto idropneumatico (Hydractive/Hydractive II su alcune versioni) che con l'eta tende a sviluppare perdite, rotture dei supporti dei cilindri anteriori e malfunzionamenti degli organi di controllo elettronico. Questi guasti provocano abbassamenti o innalzamenti irregolari dell'assetto, perdita di pressione LHM e necessita di sostituzioni costose di tubazioni, pompe o sfere; la manutenzione errata (olio scuro o non sostituito) peggiora la durata. Questo problema e documentato come difetto ricorrente sui modelli XM.

    Segnalato in: Wikipedia
  • Reperibilita e costo di pezzi idraulici/elettrici

    Su modelli meno diffusi come la XM alcune parti specifiche (tubi di alimentazione per i cilindri idraulici, tubazioni LHM, sensori ABS Bendix originali, componenti elettrici o particolari di scarico) possono essere difficili da reperire o richiedere adattamenti, con conseguente aumento dei tempi e dei costi di riparazione. I possessori documentano soluzioni artigianali o la necessita di modificare sensori di altre vetture per ottenere compatibilita.

3.0 V6 167 CV Benzina

  • Nessun difetto segnalato

Conclusione

In sintesi: la XM Serie 2 è un’auto affascinante, ma va presa con le pinze. Se stai pensando di comprarne una o di intervenire, fai prima dei controlli mirati: la sospensione idropneumatica va ispezionata per perdite, controllo delle sfere e dei supporti dei cilindri anteriori; controlla poi le zone soggette a corrosione (passaruota, soglie e giunzioni). Verifica anche l’impianto elettrico alla ricerca di connettori ossidati o masse che non fanno bene contatto. Sulle versioni automatiche presta attenzione al comportamento del cambio ZF, mentre sui diesel valuta lo stato degli iniettori e delle guarnizioni. Rivolgiti a officine esperte e tieni conto del budget per pezzi idraulici o componenti rari, così eviti spese impreviste. Infine, la community di appassionati e le risorse tecniche dedicate alla XM sono una grande risorsa per diagnosi, pezzi compatibili e soluzioni pratiche.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
2Cv
Berlingo
Bx
C1
C2
C25
C3
C3 Aircross
C3 Picasso
C4
C4 Cactus
C4 Picasso
C5
C5 Aircross
Cx
Jumper
Jumpy
Nemo
Xantia
Xm
Xsara
Xsara Picasso
Serie 1
Serie 2

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy