Difetti-Auto.it
1A Generazione Restyling
Chrysler

Chrysler Pt 1A Generazione Restyling [2006 -2010 ]

2006 - 2010
5 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Chrysler PT Cruiser restyling (2006–2010) è spesso associata a una serie di problemi ricorrenti, sia nelle versioni a benzina sia in quelle diesel. In pratica: il 2.0 da 141 CV tende al surriscaldamento e può causare la rottura della guarnizione della testa; il 2.4 da 150 CV dà spesso perdite d’olio dal coperchio valvole e può mostrare usura dei lobi dell’albero a camme; i motori 1.6 talvolta sviluppano crepe nella testata e hanno problemi al corpo farfallato elettronico. Anche il 2.2 CRD diesel ha le sue grane: attuatori/wastegate del turbo che possono guastarsi, EGR intasata, iniettori che danno problemi, DPF “difficile” e perdite d’olio su scambiatore o tenute. A questo si aggiungono segnalazioni di guasti elettrici (es. TIPM), difetti alle trasmissioni automatiche e deterioramento di plastiche e carrozzeria sulle auto più vecchie. In sostanza, ci sono vari punti da controllare prima di comprarne una.

Motorizzazioni Diesel

Diesel 2.2 CRD 120 CV

  • Guasti al turbocompressore (perdita/poca spinta)

    Segnalazioni e guide d'officina indicano che il turbocompressore sui 2.2 CRD puo usurarsi o subire malfunzionamenti (gioco della girante, perdita olio, wastegate/attuatori difettosi). I sintomi tipici sono perdita di potenza, fumo nero, ritardo nella risposta e talvolta accensione della spia motore o modalita ridotta. Le cause comuni sono contaminazione da olio, scarsa manutenzione o problemi di drenaggio dell'olio turbo; la revisione o la sostituzione del turbo e una riparazione relativamente frequente su esemplari ad alto chilometraggio.

  • Iniettori e pompa alta pressione (problemi di erogazione)

    Gli iniettori commonrail e, in alcuni casi, il gruppo pompa/iniettori possono dare problemi con il tempo: inceppamenti, perdita di tenuta o irregolarita di erogazione che causano minimo irregolare, difficolta d'avviamento, consumi aumentati e fischi/colpi al motore. In alcune situazioni la rimozione e la riparazione degli iniettori e complicata e costosa, con casi documentati in cui l'intervento e oneroso su motori OM64x. La qualita del carburante e la manutenzione dei filtri giocano un ruolo importante nella durata degli iniettori.

    Segnalato in: Cars-Expert
  • Intasamento o rigenerazione DPF problematica

    Il DPF sulle versioni diesel puo intasarsi se il veicolo non percorre regolarmente tratti a velocita autostradali che permettano le rigenerazioni automatiche. Sintomi frequenti sono aumento del consumo, perdita di potenza, accensione spia motore e rigenerazioni forzate/attivita officina. I problemi di EGR e degli iniettori peggiorano la tendenza al deposito di fuliggine, rendendo il DPF un elemento di manutenzione da tenere sotto controllo specialmente su utilizzo urbano intenso.

  • Intasamento valvola EGR

    I motori 2.2 CRD (famiglia Mercedes OM64x usati su PT Cruiser) mostrano frequentemente accumuli di carbonio nella valvola EGR e nel collettore di aspirazione. L'ostruzione dell'EGR provoca perdita di potenza, minimo irregolare, fumi aumentati e puo impedire rigenerazioni DPF; la pulizia o sostituzione dell'EGR e una manutenzione ricorrente su vetture con molti chilometri o uso urbano. E una problematica documentata sui motori OM64x montati su diverse vetture europee e puo richiedere interventi costosi in casi molto incrostati.

  • Intermittenze/guasti centralina (comunicazione ECU)

    Su ricambi e centrali (ECU Bosch) per PT Cruiser 2.2 CRD sono riportati casi di errori di memoria, problemi di comunicazione con l'unita di controllo e codici diagnostici relativi agli iniettori e alla centralina stessa. Sintomi possono includere mancata lettura DTC, funzionamento irregolare del motore e la necessita di sostituire o riprogrammare l'ECU. Queste problematiche sono riportate in annunci di ricambi e database pezzi rigenerati per il modello.

    Segnalato in: EcuStore.it
  • Perdite d'olio (guarnizioni e scambiatore olio)

    Su gruppi motore della famiglia OM64x sono documentate perdite d'olio da guarnizioni del coperchio valvole, tenute dell'olio e talvolta dallo scambiatore olio/acqua. Perdite non riparate portano a basso livello olio, rischio di surriscaldamento del turbo e danneggiamento degli organi di lubrificazione. La diagnosi precoce e la sostituzione delle guarnizioni deteriorate sono raccomandate per evitare guasti piu gravi e riparazioni costose.

    Segnalato in: MyEngineSpecs

Motore 2.2 CRD 150 CV Diesel

  • Guasti alla wastegate/attuatore turbocompressore

    Su esemplari con il 2.2 CRD sono documentati casi in cui il comando della valvola di bypass (wastegate) o il relativo attuatore non funzionano correttamente: la centralina entra in modalita di sicurezza (recovery/limpmode), si accende la spia motore e si rileva perdita di potenza sotto carico. La diagnostica frequentemente riporta codici legati al controllo della sovralimentazione; le indagini spesso portano al controllo / sostituzione dell'attuatore, alla verifica dei tubi di depressione e al controllo della geometria di comando del turbo.

  • Perdita di potenza e avviamento intermittente (alimentazione)

    Sono riportati casi in cui il 2.2 CRD manifesta cali di regime (non sale oltre ~3000 rpm), perdita di potenza e, dopo l'arresto, difficolta di riavviamento (motorino gira ma non parte subito). I possessori e meccanici segnalano possibili cause legate alla pompa carburante (o ai collegamenti elettrici della pompa) o a sensori correlati, con sintomi intermittenti che rendono la diagnosi piu complessa. Questi problemi appaiono soprattutto su vetture usate/alte percorrenze e possono richiedere prove sull'impianto di alimentazione e centralina.

    Segnalato in: Discussione Reddit
  • Perdite/cedimenti dei tubi di depressione e controllo sovralimentazione

    Nel diagnosticare problemi di sovralimentazione sul 2.2 CRD, piu segnalazioni indicano tubazioni di depressione incrinate o mal collegate (tubetti verso attuatore wastegate / valvole di controllo). Perdite in queste tubazioni possono causare comportamento anomalo dell'attuatore turbo, ritorno parziale dell'astina e quindi prestazioni ridotte o accensione di spie. La verifica e sostituzione dei tubi flessibili e dei raccordi e una delle prime operazioni consigliate in officina.

Motorizzazioni Benzina

Benzina 1.6 116 CV

  • Corpo farfallato elettronico e regolazione minimo

    Sono segnalati malfunzionamenti del corpo farfallato elettronico e dell'elettronica di gestione del minimo: spie motore intermittenti, regime di minimo irregolare, spegnimenti improvvisi o variazioni di potenza. Diversi contributi tecnici e thread di proprietari indicano che il sistema throttle-by-wire e i sensori collegati possono dare problemi con l'avanzare dei chilometri, richiedendo pulizia, diagnostica elettronica o sostituzione delle parti interessate. Questi guasti provocano spesso la comparsa di codici errori e la necessita di interventi di diagnosi con strumenti OBD per localizzare il componente difettoso.

    Segnalato in: MotorAnimal
  • Crepe/testata e guarnizione di testa

    Diversi report tecnico/utenti segnalano problemi alla testata o alla guarnizione della testata su motorizzazioni 1.6 derivate dalla famiglia Tritec/EJD impiegata anche su alcuni PT Cruiser. I sintomi riportati includono perdite di liquido refrigerante, miscele di olio e anticoagulante, surriscaldamento e perdita di compressione. In casi avanzati la riparazione puo richiedere smontaggio esteso o sostituzione del gruppo testata/motore, con costi significativi; molti interventi riportati dagli utenti sono legati a danni conseguenti a surriscaldamenti o usura prolungata. Questi problemi sono documentati in articoli e riepiloghi tecnici e discussi da proprietari e officine che hanno esperienza con il 1.6 EJD/Tritec.

    Segnalato in: MotorAnimal
  • Organismo di distribuzione: usura/tensione e interventi impegnativi

    Sono riportati casi di usura o rumori dall'apparato di distribuzione (catena/tendicinghia/tenditore a seconda delle varianti) con necessita di interventi di manutenzione importanti. Alcuni meccanici e proprietari descrivono la manutenzione della distribuzione come onerosa per l'accessibilita dei componenti e, in piu occasioni, segnalano la sostituzione di tenditori e pompe dell'acqua in abbinamento alla distribuzione per prevenire guasti. Discussioni tecniche e racconti d'officina sottolineano che, al manifestarsi di rumori anomali o vibrazioni, e opportuno intervenire tempestivamente perche la riparazione puo richiedere smontaggi estesi e tempi di manodopera rilevanti.

    Segnalato in: MotorAnimal
  • Perdite d'olio e consumo olio anomalo

    Utilizzi e segnalazioni su questo motore indicano perdite d'olio frequenti in punti come sensori/attacchi (es. sensore pressione olio) e guarnizioni che, se trascurati, possono portare a consumo d'olio anomalo e sporadici problemi di lubrificazione. Rapporti tecnici e descrizioni di manutenzione evidenziano come la perdita di olio sia uno dei motivi piu comuni di intervento sulle unita 1.6, con ispezioni e riparazioni che spesso coinvolgono guarnizioni, tenute e raccordi sotto il collettore di scarico. Il manuale di officina e resoconti utenti consigliano controlli periodici per intercettare le perdite prima che peggiorino.

    Segnalato in: Auto-ABC
  • Problemi elettrici e sensori ricorrenti

    Raccolte di feedback e recensioni segnalano problemi elettrici ricorrenti: sensori intermittenti, spie motore che si accendono con codici variabili e anomalie elettroniche non sempre facilmente diagnosticabili. Questi problemi possono manifestarsi con cali di prestazione, accensioni/spegnimenti del motore o falsi allarmi; la risoluzione spesso richiede diagnosi approfondite e talvolta la sostituzione di sensori o componenti elettronici. Gli archivi tecnici e i report degli utenti confermano che l'impianto elettrico/sensoristico e uno degli ambiti dove si concentrano molte segnalazioni di malfunzionamento.

    Segnalato in: Auto-ABC

Benzina 2.0 i 16V (141 CV)

  • Componenti del circuito di raffreddamento: termostato, pompa acqua, tappo radiatore e venting dell'impianto

    Segnalazioni di proprietari indicano che guasti o malfunzionamenti del termostato, della pompa acqua, del tappo radiatore e della valvola di sfiato/venting possono causare aria intrappolata nel circuito, perdita di pressione e conseguente surriscaldamento. In diversi casi la sostituzione del termostato o del tappo radiatore ha risolto surriscaldamenti intermittenti; altre volte e stata necessaria la sostituzione della pompa acqua. E buona prassi, dopo interventi sul circuito, eseguire un corretto spurgo dell'impianto per evitare fenomeni di ebollizione localizzata e danni successivi al motore.

    Segnalato in: Reddit / r/Cartalk
  • Sensori, ventole e organi elettrici del circuito di raffreddamento

    Sono frequenti segnalazioni di malfunzionamenti relativi a sensori di temperatura, rele/centraline delle ventole e funzionamento intermittente delle ventole elettriche che peggiorano i problemi di raffreddamento. Tali guasti elettrici possono far si che la ventola non entri in funzione quando serve o che venga attivata in modo irregolare, contribuendo a surriscaldamento urbano e a stress termico del motore. Verificare il corretto funzionamento dei sensori, dei rele delle ventole e dei cablaggi e un passo diagnostico importante prima di ricorrere a riparazioni meccaniche piu invasive.

    Segnalato in: CarGurus
  • Surriscaldamento e rischio di guarnizione della testa

    Molti proprietari del 2.0 141 CV segnalano episodi di surriscaldamento ripetuto che, se non risolti, possono sfociare in danni alla guarnizione della testa. I sintomi riportati comprendono perdita di liquido refrigerante, bolle nel vaso di espansione, temperatura motore che sale rapidamente e necessita frequente di integrare il liquido. In piu thread e discussioni tecniche emergono casi in cui la riparazione ha richiesto la sostituzione della guarnizione testa o interventi importanti sulla testata. E consigliabile verificare subito la presenza di gas di combustione nel circuito di raffreddamento e controllare olio e liquido refrigerante per segni di contaminazione o perdita.

    Segnalato in: CarGurus

Benzina 2.4 150 CV

  • Consumo/Perdita d'olio importante e rischio danno motore

    Proprietari e report di affidabilita segnalano consumi d'olio anomali e perdite rapide su alcuni 2.4, con episodi di perdita completa dell'olio fino a grippaggio o guasto motore. Alcune indagini collettive hanno evidenziato che la perdita puo essere rapida e imprevedibile, rendendo necessario un controllo periodico del livello olio; in casi estremi la riparazione puo richiedere la sostituzione del motore o una revisione importante.

  • Corrosione e plastiche interne fragili

    Diversi rapporti di utenti e test di usura indicano che, con il passare degli anni, il PT Cruiser puo soffrire di problemi di corrosione (in particolare in zone soggette a sale da strada) e che le finiture/plastiche interne tendono a creparsi o scolorire. Questi difetti sono piu di carattere estetico ma incidono sul valore di rivendita e sulla sensazione di qualita percepita dal proprietario; sono segnalati soprattutto su vetture dell'epoca 20002010 con utilizzo intenso.

  • Perdite d'olio dal coperchio valvole / pozzetti candele

    Segnalazioni ripetute indicano che il coperchio valvole e la relativa guarnizione del 2.4 16V tendono a deteriorarsi con l'uso, permettendo perdite d'olio che invadono i pozzetti delle candele. L'olio nei pozzetti provoca accensioni irregolari, misfire e peggioramento delle prestazioni; spesso la riparazione richiede la sostituzione dell'intero kit guarnizioni della testata/valvole e la pulizia o sostituzione di candele e fili. Il problema e documentato in diverse discussioni meccaniche e segnalazioni proprietari e viene spesso riscontrato su esemplari con percorrenze medioalte.

    Segnalato in: Edmunds - forum
  • Problemi alla trasmissione automatica (innesto lento, cambi bruschi)

    Sui modelli equipaggiati con cambio automatico sono presenti segnalazioni di innesti lenti in avviamento (ritardo nell'uscita in presa) e cambi bruschi o scarsa risposta, soprattutto su esemplari con manutenzione del cambio non aggiornata. Alcuni proprietari riferiscono che il problema si riduce dopo il riscaldamento della vettura o dopo cambio/controllo del fluido, ma in certi casi e servito un intervento maggiore alla trasmissione o al corpo farfallato/centraline.

  • Rottura o problemi alla cinghia di distribuzione/tensionatore

    Il 2.4 e un motore con cinghia/tensionamento che richiede manutenzione periodica; vi sono segnalazioni di rotture o malfunzionamenti del kit distribuzione (cinghia, tendicinghia, pompa acqua) che, se avvengono in esercizio, possono causare danni gravi alle valvole e alla testata (motore ad interferenza). In diversi interventi documentati la sostituzione tempestiva del kit ha evitato guasti maggiori, mentre la mancata manutenzione ha portato a ricostruzioni costose.

  • Spegnimenti improvvisi / problemi elettrici (TIPM, spie lampeggianti)

    Numerose segnalazioni di proprietari indicano episodi in cui tutte le spie del cruscotto lampeggiano, la strumentazione cala e il veicolo subisce stallo temporaneo o spegnimenti improvvisi. In diversi casi i meccanici hanno individuato problemi di alimentazione/batteria o malfunzionamento del modulo TIPM (Totally Integrated Power Module) e connessioni elettriche ossidate. Questi malfunzionamenti elettrici possono generare situazioni di pericolo se avvengono in marcia e spesso richiedono diagnosi approfondita e sostituzione di componenti elettronici.

  • Usura punterie / camshaft lobes e misfire localizzato

    Ci sono report tecnici e discussioni in officina che descrivono usura anomala dei lobi dell'albero a camme (soprattutto lato aspirazione) sul 2.4, con conseguente perdita di compressione e misfire su cilindri singoli. In alcuni casi la sostituzione del coperchio valvole risolve solo temporaneamente; la diagnosi ha portato alla sostituzione del camshaft o della testata nei casi piu gravi. Questo difetto causa vibrazioni, perdita di potenza e necessita di interventi costosi se non intercettato per tempo.

Conclusione

In pratica, i problemi più comuni del PT Cruiser restyling si gestiscono con una diagnosi mirata e una manutenzione costante. Meglio essere preventivi: ecco cosa controllare e quando intervenire.

  • Circuito di raffreddamento: verifiche veloci e periodiche per evitare il rischio di danneggiare la guarnizione della testa.
  • Distribuzione: ispezione del kit distribuzione e sostituzione secondo le scadenze previste.
  • Olio ed EGR/DPF: controllare regolarmente il livello dell’olio; su utilizzi prevalentemente urbani è spesso necessario pulire o sostituire EGR e DPF.
  • Tubi di depressione e attuatore turbocompressore: controlli per evitare perdite o malfunzionamenti del turbo.
  • Impianto elettrico/TIPM: verificare cablaggi, connettori e centraline per evitare guasti intermittenti.

Se compaiono sintomi come surriscaldamento, fumo (allo scarico), spie che si accendono a intermittenza o difficoltà di avviamento, non aspettare: intervenire presto riduce costi e danni maggiori. Per diagnosi accurate e riparazioni, rivolgiti a officine specializzate dotate di attrezzatura OBD e con esperienza sui motori presenti nel modello (OM64x, Tritec, 2.4).

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
300
300C
Lebaron
New Yorker
Pacifica
Pt
Sebring
Stratus
Town & Country
Voyager
1A Generazione
1A Generazione Restyling

Correlati

Le altre versioni

Scopri i difetti dei modelli più comuni...

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy