Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
Chrysler 300C (restyling 2ª generazione, 2015–2023): problemi ricorrenti
La 300C di questa generazione ha alcuni difetti che tornano spesso, a seconda della motorizzazione: dai V8 HEMI 6.4 e 5.7 ai V6 Pentastar (3.6 e 3.0). Tra le lamentele più comuni trovi:
Dai forum e dai report officina emerge che una buona manutenzione (controlli regolari dei livelli, cambio olio puntuale e diagnosi tempestive) riduce molti problemi; tuttavia alcune riparazioni possono essere costose, ad esempio lavori su valvole/valvolame, alberi a camme, catalizzatori o parti elettroniche collegate al turbo.
Se ti interessa, posso entrare nel dettaglio per ogni motore — per esempio il “lifter clatter” tipico del 6.4 HEMI o le questioni di fasatura e tendicinghia/tendicatena sul 3.6 — e spiegare impatto e possibili interventi. Vuoi che approfondisca una motorizzazione in particolare?
Molti proprietari di 5.7 HEMI segnalano guasti a bobine d'accensione e candele che si traducono in misfire (codici P030x), perdita di potenza e funzionamento irregolare, specie ad alto chilometraggio o dopo manutenzione non OEM. La sostituzione di bobine e candele con ricambi originali o di qualita spesso risolve temporaneamente i sintomi; i thread tecnici riportano anche la necessita di verificare iniettori e centralina quando il problema persiste.
In alcuni casi i proprietari segnalano catalizzatori intasati o parzialmente bloccati, che si manifestano con perdita di potenza, misfire isolati e aumento della contropressione scarico. Talvolta la presenza di giri irregolari o di misfire persistenti puo portare al deterioramento dei catalizzatori; la diagnosi richiede check dei gas di scarico e misure di contropressione per valutare la reale efficienza del catalizzatore.
Diverse discussioni riportano problemi elettronici vari (sensori, centralina, azionamenti ABS/TC) che talvolta si risolvono solo con diagnosi approfondita o aggiornamenti software presso officine autorizzate. Alcuni proprietari hanno sostituito sensori cam/crank o chiesto interventi software sulla ECU per eliminare codici ricorrenti; in piu, errori elettrici superficiali (massa, connettori ossidati) sono spesso la causa iniziale.
Il sistema MDS (Multi-Displacement System) impiegato sui V8 HEMI viene frequentemente segnalato dai proprietari come causa indiretta di problemi al circuito di distribuzione e ai registri idraulici (lifter). In alcuni casi la continua attivazione/disattivazione dei gruppi di cilindri porta a usura irregolare, rumorosita, misfire intermittenti e sensibilita a manutenzione dell'olio (frequente cambio e controllo livelli). Queste segnalazioni compaiono ripetutamente su forum specialistici e thread di proprietari di 5.7 HEMI, che suggeriscono anche la disattivazione permanente del MDS come misura preventiva su esemplari ad alto chilometraggio.
Segnalazioni su piu forum indicano come cause ricorrenti di avaria il malfunzionamento di sonde lambda (O2), sensori cam/crank e il relativo cablaggio/wiring harness: errori P00xx e P05xx possono far entrare la vettura in 'limp mode' o provocare perdita di prestazioni. Alcuni post descrivono cortocircuiti o deterioramento del cablaggio che alimenta piu sensori contemporaneamente, richiedendo ispezione del wiring harness e sostituzione delle sonde difettose.
Problemi al sistema di raffreddamento compaiono frequentemente nelle discussioni: pompa acqua, termostato, radiatore o ventole possono guastarsi causando temperatura motore anomala o surriscaldamento. Gli utenti riportano sia rotture che ostruzioni/accumuli nelle tubazioni che portano a scarsa circolazione, talvolta con conseguente danno alle guarnizioni o rischio di danni maggiori al motore se non risolto tempestivamente.
Segnalazioni tecniche indicano che, in alcune unita, viti/elementi interni (bolt delle gallerie olio o raccordi) possono allentarsi o ostruire passaggi olio, riducendo la lubrificazione verso camme e lifter e provocando guasti meccanici. Alcuni meccanici descrivono diagnosi complesse dove la causa del malfunzionamento e la perdita di pressione/olio locale e non immediatamente evidente dall'elettronica, rendendo la riparazione piu invasiva.
Diverse testimonianze riferiscono l'accensione della spia motore e codici relativi ai sensori di posizione camme (P0016-P0018, P0390 ecc.), con inserimento della 'limp mode' (modalita emergenza) a seguito di interventi o guasti alla valviera/fasatura. In alcuni casi questi problemi persistono anche dopo la sostituzione del sensore, evidenziando che la causa reale era usura interna (camme/rocker) o settaggio/fasatura non corretto dopo la riparazione.
Sono frequenti segnalazioni di perdite allo scambiatore olio/acqua (oil cooler) e di consumo anomalo d'olio sul 3.6 Pentastar. Le conseguenze vanno da alleggerimento del livello olio (necessita rabbocchi), a problemi di lubrificazione che possono aggravare l'usura della valviera e dei componenti di distribuzione. Molti utenti riferiscono riparazioni ripetute allo scambiatore o diagnosi di consumo olio in seguito a guasti secondari; la manutenzione regolare dell'olio e il controllo dello scambiatore sono spesso citati come misure preventive.
Sono emerse segnalazioni di malfunzionamento del sistema di fasatura/tendicinghia (tensioner, phaser) e di casi documentati di rottura o cedimento del tenditore di catena/timing. In alcuni casi il problema si manifesta con rumori metallici in avviamento o a freddo e, se non riparato, puo portare a danni alla distribuzione. Alcuni interventi risultano complessi e lunghi in officina, con possibili costi elevati per la sostituzione di componenti correlati.
Segnalazioni ripetute da parte di officine e possessori indicano l'insorgere di rumori di battito/ticking riconducibili a lifter/blocchetti idraulici, bilancieri e talvolta camme usurate. In molti casi la sequenza e: rumore iniziale, peggioramento fino a perdita di compressione o spia motore, e necessita di sostituire lifter, bilancieri e in certi casi l'albero a camme. Le segnalazioni riguardano unita Pentastar 3.6 con percorrenze variabili (anche sotto i 100.000 km) e spesso vengono collegate a periodi di manutenzione/oli non sempre effettuati con regolarita. Questo difetto e tra i piu discussi dagli utenti e richiede interventi costosi se trascurato.
La motorizzazione 3.0 V6 benzina da ~234 CV e stata commercializzata in alcuni mercati (ad es. versioni specifiche per Cina/Russia e varianti Pentastar con cubature differenti). Per il mercato italiano/europeo le segnalazioni specifiche per questa esatta versione benzina sono relativamente scarse: molte evidenze derivano da community internazionali (USA/UK/Russia/China) o da discussioni generali sul family V6. Questo limita la quantita di report ufficiali o statistiche di guasto certificate specifiche per il 3.0 benzina 234 CV sul mercato europeo/italiano.
Segnalazioni di proprietari (forum e gruppi di appassionati) indicano problemi ai lifter e al sistema MDS su V6 Pentastar e relative varianti: il malfunzionamento dei lifter puo provocare ticchettii prolungati, usura dell'albero a camme e, nei casi peggiori, danni gravi al motore. Le discussioni riportano anche la pratica di <<disabilitare>> l'MDS con una mappatura come soluzione preventiva in caso di livelli di usura. Queste evidenze provengono principalmente da segnalazioni dirette dei proprietari piu che da campagne ufficiali di richiamo, quindi sono riportate su forum/Reddit e gruppi specialistici.
Segnalazioni di guasti alla pompa dell'acqua, termostato o guarnizioni correlate che possono portare a perdite refrigerante, surriscaldamenti o, in alcuni casi, contaminazione dell'olio (sludge). In alcuni report piu vecchi relativi alle varianti V6 3.0 sono menzionate anche perdite delle guarnizioni della pompa che hanno generato mescolamento liquidi e formazione di fanghi, con conseguente rapido deterioramento se non intercettate. Queste informazioni provengono da raccolte di problemi e resoconti di officine e proprietari.
Piu segnalazioni di officine e proprietari indicano che l'alloggiamento del filtro olio e lo scambiatore (oil cooler) in plastica possono incrinarsi o rompersi, causando perdite di olio anche consistenti. Il problema e spesso risolto con ricambi aftermarket in metallo (ad es. Mishimoto/Dorman) oppure sostituzione completa del componente. Le discussioni su questo tema sono frequenti nelle community di proprietari e nelle recensioni tecniche dedicate ai V6 Pentastar.
Segnalati guasti a sensori (es. sensore pressione olio P0520 e simili), malfunzionamenti elettrici e problemi sporadici all'impianto elettronico/infotainment. I proprietari descrivono spie motore o avvisi correlati a sensori che richiedono diagnosi e sostituzioni non sempre economiche; in alcuni casi i problemi elettrici sono stati indicati come cause di comportamento anomalo del motore o cali di prestazione. Anche qui le evidenze provengono soprattutto da forum e raccolte di guasti online.
Segnalazioni di proprietari e appassionati indicano un ticchettio o <<clatter>> al primo avviamento a freddo riferito al gruppo valvole (lifter/roller) sulle versioni HEMI di terza generazione, incluso il 6.4. Il rumore si presenta spesso solo a motore freddo, talvolta scompare dopo il riscaldamento; in alcuni casi proprietari hanno modificato viscosita dell'olio o adottato oli di qualita superiore per attenuarlo. Anche se non sempre degenerante in guasto grave, il fenomeno e ripetutamente discusso nei forum specialistici e richiede diagnosi (controllo pressione olio, solenoidi MDS, stato lifter) per escludere usura o danno agli organi di comando valvole.
Diversi proprietari di motori 6.4 HEMI hanno riportato consumi d'olio superiori a quelli attesi, con necessita di rabbocchi tra i tagliandi. Le discussioni raccolgono sia casi moderati che segnalazioni di consumo marcato fin dai primi chilometri; alcune spiegazioni ricorrenti includono sensibilita alla scelta della gradazione olio, comportamento delle fasce elastiche e del circuito PCV/olio, e la presenza di pompe/spruzzatori olio che possono influire sulle temperature. La casistica suggerisce controlli regolari del livello olio e, in caso di consumo anomalo, accertamenti presso officina autorizzata o diagnosi approfondita dell'unita motore.
Il 6.4 monta sistemi di gestione avanzata (ad es. disattivazione cilindri/MDS su alcune declinazioni) che possono generare segnali di malfunzionamento, codici motore o irregolarita percepite nella risposta se i solenoidi, lifter o l'elettronica di controllo non funzionano perfettamente. Nei forum si trovano discussioni su codici e spie relative al circuito MDS/VVT che richiedono intervento diagnostico e, in alcuni casi, aggiornamenti software o sostituzioni componenti. Questi fenomeni aumentano la complessita di manutenzione rispetto a motori piu semplici e possono comportare spese non banali se non gestiti per tempo.
Anche se non specifico del solo motore, il Chrysler 300 (modelli recenti della generazione interessata) e stato oggetto di richiami relativi agli infiammatori degli airbag a tendina (side curtain inflators) utilizzati in alcuni lotti prodotti, oltre a segnalazioni/ricalls per componenti elettrici e software (es. cruise control). Queste campagne sono documentate dalle autorita e dalle testate internazionali e possono interessare alcune unita importate in Europa; e quindi importante verificare il VIN dell'esemplare per controllare la presenza di richiami aperti prima dell'acquisto o della manutenzione.
Insomma, la Chrysler 300C (2015–2023) è un’auto che si fa notare sulla strada, ma ha alcuni problemi ricorrenti: valvole/lifter, consumo d’olio, il sistema MDS (disattivazione dei cilindri), sensori e il circuito di raffreddamento.
Prima di comprarne una o di affrontare lavori importanti, conviene fare qualche controllo semplice ma fondamentale:
Investire in manutenzione preventiva, aggiornamenti software presso officine autorizzate e pezzi OEM di qualità aiuta a ridurre il rischio di guasti seri e a contenere i costi nel medio-lungo periodo.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs