Difetti-Auto.it
3A Generazione
Cadillac

Cadillac Seville 3A Generazione [1986 -1991 ]

1986 - 1991
3 allestimenti

Stai acquistando un'auto o una moto usata?

Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.

Tiguan

Introduzione

La Cadillac Seville di terza generazione (1986–1991) è un classico del lusso anni ’80, ma ha anche una serie di problemi ricorrenti che chi la compra o la restaura deve conoscere.

In breve: i motori della famiglia HT (4.1 HT4100, 4.5 HT4500, 4.9 HT4900) tendono ad avere guai di tenute e guarnizioni (anche testate), consumi e perdite d’olio, problemi di accensione e usura meccanica. Oltre al motore, ci sono componenti di bordo che con l’età diventano critici: il sistema Level Ride (sospensioni pneumatiche), il servosterzo e i passaggi EGR spesso si intasano o si guastano, compromettendo guidabilità e affidabilità.

Più nello specifico si vedono con frequenza:

  • guarnizioni e tenute che cedono (olio e liquido refrigerante),
  • iniettori e collettori che si intasano di depositi,
  • scambiatori/ radiatori che possono causare contaminazioni tra circuiti,
  • centraline e sensori d’epoca che si degradano e generano malfunzionamenti.

Tutto questo può richiedere interventi importanti, aggiornamenti o l’uso di parti alternative più moderne. Se vuoi, posso elencare i difetti tipici per ciascuna motorizzazione e le possibili contromisure. Quale motore ti interessa di più?

Motorizzazioni Benzina

Benzina 4.5 L HT4500 V8 155-180 CV

  • Elettronica/accensione e problemi d'avviamento

    Nei thread di officine e forum tecnici vengono frequentemente riportati problemi elettrici tipici delle vetture d'epoca: malfunzionamenti dell'impianto d'accensione (distributore, modulo d'accensione, cablaggi) e guasti al motorino/solenoide che possono causare difficolta di avviamento o avviamenti intermittenti. Anche se non sono difetti specifici solo del 4.5 HT4500, la combinazione di componenti elettronici datati e connettori ossidati rende questi sintomi comuni su Seville anni '80/'90 e richiede diagnosi elettrica mirata.

  • Guarnizione collettore di aspirazione che perde

    Sui V8 della famiglia HT (origine HT4100 HT4500) sono documentati problemi con la tenuta del collettore di aspirazione: le guarnizioni originali potevano deteriorarsi causando perdite di liquido refrigerante (o miscele olio/refrigerante), surriscaldamento, minimo irregolare e contaminazione dell'olio. Per i motori successivi (4.5/4.9) GM introdusse un materiale e rondelle di fissaggio revisionate che hanno ridotto molto il problema, ma la perdita al collettore rimane un punto di attenzione su esemplari d'epoca, soprattutto se le guarnizioni non sono state aggiornate o la vettura ha subito cicli termici intensi nel tempo.

    Segnalato in: Hagerty Media
  • Perdite d'olio e consumo d'olio

    Segnalazioni di proprietari e resoconti tecnici indicano che i motori HT (anche nelle versioni 4.5) possono presentare perdite d'olio da valvole, coperchi punterie e guarnizioni invecchiate, oltre a un consumo d'olio superiore alla media su esemplari trascurati. Sui modelli Seville late'80 e primi '90 questi fenomeni sono frequentemente legati all'eta dei materiali (gomme, guarnizioni) e ad una manutenzione non ottimale; il controllo e la sostituzione di guarnizioni e tenute e una manutenzione tipica su questi motori per evitare danni meccanici secondari.

    Segnalato in: GetUsedEngine
  • Problemi di carburazione/minimo e sensori invecchiati

    Su esemplari con iniezione/gestione elettronica d'epoca si riscontrano spesso irregolarita al minimo, immissione di miscele sbilanciate o emissioni elevate dovute a sensori/attuatori deteriorati (sonde, sensori temperatura, corpi farfallati sporchi) e a componenti del sistema d'alimentazione stanchi (iniettori/benzina vecchia). Tali problemi si manifestano con consumo elevato, minimo instabile o spie di controllo motore; la diagnosi e la sostituzione/ricondizionamento dei componenti d'epoca e pratica comune per riportare la guidabilita a livelli accettabili.

    Segnalato in: ResearchTheCar

Motore 4.1 L HT4100 V8 130 CV

  • Cedimento guarnizioni della testata e contaminazione liquidi

    Molti esemplari del V8 HT4100 hanno mostrato problemi con le guarnizioni della testata: perdite e rotture che permettono al liquido di raffreddamento di entrare nel basamento, causando miscelazione olio/acqua, surriscaldamenti e danni gravi al motore. Questi problemi erano legati anche alla scelta dei materiali e alla progettazione del blocco/culatta, e spesso richiedevano interventi costosi o la sostituzione completa del gruppo motore.

    Segnalato in: Hot Rod
  • Elevato consumo e perdite d'olio

    Il motore HT4100 e noto per consumi d'olio superiori alla norma e per tenute che tendono a 'weeping' (perdite lente) attorno a guarnizioni e coperchi valvole. In uso quotidiano molti proprietari hanno segnalato olio nel coperchio valvole, basso livello d'olio tra i controlli e necessita di rabbocchi frequenti, con conseguente aumento dell'usura interna se non monitorato costantemente. Questi problemi sono ricorrenti nelle discussioni dei possessori e nei forum dedicati.

  • Fragilita/porosita del blocco e difficolta di revisione

    Alcune fonti e discussioni tecniche segnalano problemi strutturali del blocco in lega leggera: porosita delle fusione e tendenza al degrado che rende difficili interventi di rettifica o riparazione. In certi casi la rimozione delle teste o la demolizione per revisione ha evidenziato 'sagging' o deformazioni tali da rendere il motore difficile da ricostruire, con scelte operative limitate per gli autoriparatori e costo elevato per rimettere in servizio un motore affidabile.

    Segnalato in: Hot Rod
  • Rottura del gruppo distributore/privazione della pompa olio

    In diversi resoconti di officine e forum si segnala che il pignone/ingranaggio del distributore (che aziona anche la pompa dell'olio in questo progetto) puo andare in avaria: quando cio accade la pompa olio smette di funzionare e il motore subisce danni rapidi e spesso catastrofici. Il difetto e particolarmente critico perche porta a guasti immediati e irreversibili se non si interviene prontamente, e viene citato frequentemente come motivo per cui molti appassionati evitano il restauro completo di questi motori.

  • Usura prematura degli alberi a camme e dei cuscinetti valvole

    Il progetto originale prevedeva camme con trattamento non ottimale abbinate a valvole con registro piatto; in pratica alcuni motori hanno consumato rapidamente i lobi delle camme e/o i relativi lifter. Questo porta a perdita di prestazione, minimo irregolare, eccessiva rumorosita valvole e, nei casi peggiori, necessita di revisione approfondita della distribuzione. L'usura risultava piu probabile con manutenzione dell'olio trascurata o oli inadatti per flat-tappet.

    Segnalato in: Hot Rod

Motore 4.9 L HT4900 V8 200 CV

  • Guarnizioni della testata soggette a rottura

    In caso di surriscaldamento prolungato alcuni proprietari riferiscono guasti alla guarnizione della testata (blown head gasket) sulla versione 4.9; il problema si manifesta con perdita di liquido refrigerante, miscelazione di olio e antigelo, fumo bianco dal tubo di scarico e perdita di compressione. I report sono per lo piu aneddotici ma ricorrenti nelle conversazioni tecniche dedicate al motore 4.9: spesso la causa e un serio surriscaldamento non gestito.

  • Iniettori carburante difettosi

    Segnalati problemi ricorrenti agli iniettori del V8 4.9: malfunzionamenti, perdite o deposizioni che causano irregolarita di erogazione, avviamenti difficili e aumenti di consumo/fiammate. Su alcuni esemplari gli iniettori originali vengono considerati il "tallone d'Achille" e in certi gruppi di appassionati si parla di sostituzioni con iniettori alternativi come soluzione pratica. Il difetto e documentato da discussioni tecniche e resoconti di proprietari delle Seville 4.9.

  • Intasamento passaggi EGR/collettore di aspirazione

    Segnalazioni di depositi carboniosi e intasamento dei passaggi EGR e del collettore di aspirazione che causano funzionamento irregolare, perdita di prestazioni e necessita di rimozione/decapaggio dell'aspirazione per ripristinare la corretta circolazione dei gas. I proprietari consigliano controlli e pulizie periodiche del collettore per evitare problemi di minimo irregolare e perdita di coppia a regime ridotto.

  • Malfunzionamenti del sistema di assetto elettronico (Level Ride)

    La terza serie di Seville montava il sistema di assetto elettronico (Electrical Level Ride) che, con l'eta, e spesso citato come soggetto a guasti: sensori, pompe o valvole possono non funzionare piu correttamente, provocando assetto irregolare, perdita di livello o rigidita variabile. I malfunzionamenti sono riportati in recensioni e raccolte di problemi del modello; la riparazione puo richiedere parti di ricambio elettroniche o interventi sulla sospensione.

  • Perdite d'olio e usura guarnizioni (tenuta motore)

    Tra i problemi piu frequentemente citati dagli utenti delle Seville di fine anni '80/inizio '90 vi sono perdite d'olio dovute ad eta, guarnizioni indurite (coppa, punterie, paraolio albero motore) e tenute deteriorate. Le perdite possono rendere difficile l'individuazione della sorgente e richiedere interventi diffusi di revisione delle guarnizioni e dei collettori. Queste segnalazioni emergono in thread di manutenzione e resoconti di proprieta.

  • Scambio/raffreddamento e contaminazione servosterzo

    Segnalazioni di problemi al circuito di raffreddamento del servosterzo: collassi o rotture dello scambiatore che possono permettere la miscelazione di liquido refrigerante nel circuito del servosterzo, alterando colore e comportamento del fluido e rendendo necessari lavaggi ed eventuale sostituzione dello scambiatore. Si tratta di un malfunzionamento documentato in racconti di proprietari che hanno osservato contaminazione e perdita di efficienza dello sterzo.

Conclusione

Se stai guardando una Seville di terza generazione, tieni d’occhio soprattutto olio, liquido refrigerante, guarnizioni e parte elettronica: sono gli elementi che più spesso danno problemi. Una diagnosi fatta per tempo e la sostituzione preventiva di guarnizioni, iniettori o scambiatori usurati possono evitare guai ben più seri. Alcuni difetti — in particolare quelli legati al motore HT4100 — possono essere costosi o complicati da sistemare; altri si risolvono invece con aggiornamenti e una manutenzione scrupolosa. Controlla bene lo stato del motore e del sistema Level Ride prima di comprare e pianifica interventi mirati: così gestisci i rischi e mantieni l’affidabilità dell’auto.

hero

Cerca difetti auto

Abarth
Alfa Romeo
Audi
BMW
Byd
Cadillac
Chevrolet
Chrysler
Citroën
Cupra
Dacia
Dodge
Ds
Fiat
Ford
Honda
Hyundai
Jaguar
Jeep
Kia
Lancia
Land Rover
Lexus
Lynk
Mazda
Mercedes-Benz
MG
Mini
Mitsubishi
Nissan
Opel
Peugeot
Polestar
Porsche
Renault
Rover
Saab
Seat
Skoda
Smart
Ssangyong
Subaru
Suzuki
Tesla
Toyota
Volkswagen
Volvo
Xpeng
Bls
Celestiq
Ct4
Ct5
Ct6
Cts
De Ville
Ecalade
Eldorado
Escalade
Escalade Iq
Fleetwood
Gt4
Lyriq
Optiq
Seville
Srx
Xt4
Xt5
Xt6
3A Generazione
4A Generazione
5A Generazione

Servizi

Scopri i nostri servizi e tutelati da spiacevoli sorprese.

Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.

Verifica del veicolo

Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.

Scopri di più

Valutazione veicolo

Ottieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.

Scopri di più

Passaggio di proprietà

Per privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.

Scopri di più
Hai bisogno di supporto per altre pratiche? Scrivici
© 2025 Pao SRL - P.IVA 05334480265
Privacy Policy - Cookie Policy