Scopri tutto quello che dovresti sapere prima di compiere una scelta così importante come l'acquisto di un veicolo.
La Xpeng P5 (1ª generazione, dal 2021) è un’elettrica interessante, ma prima di comprarla conviene sapere che ha alcuni problemi ricorrenti. Molti proprietari segnalano malfunzionamenti dell’ADAS/NGP (il sistema di guida assistita: si interrompe improvvisamente o dà falsi allarmi dal sistema di monitoraggio del conducente), oltre a un’infotainment e un’app/chiave digitale a volte instabili.
Ci sono poi dubbi sull’autonomia reale rispetto ai numeri dichiarati (WLTP o cicli cinesi spesso non rispecchiano l’uso quotidiano) e segnalazioni di aggiornamenti OTA che talvolta cambiano la percezione delle prestazioni della batteria. A tutto ciò si aggiungono limiti pratici come la potenza di ricarica DC contenuta e una rete di assistenza in Europa ancora poco capillare.
In sintesi: offre cose interessanti, ma questi aspetti possono influire sull’uso di tutti i giorni e sulla tranquillità di chi la possiede — meglio valutarli prima dell’acquisto.
Test e prove su strada hanno evidenziato diversi bug nell'interfaccia multimediale (MMI): crash sporadici, funzionalita mancanti o lentezza nell'interazione, e aggiornamenti software necessari per migliorare stabilita e funzionalita. Questi problemi influiscono sull'esperienza utente, talvolta obbligando a riavvii o a visite in assistenza per aggiornamenti firmware. In test indipendenti sono state rilevate anche incoerenze nelle funzioni di sensori e nell'integrazione con altri sottosistemi.
Il sistema di monitoraggio del conducente (driver monitoring / rilevamento stanchezza) del P5 e stato segnalato come sensibile a caratteri fisici e condizioni ambientali: in alcuni casi ha interpretato erroneamente occhi presumibilmente 'chiusi' o occultati da luce intensa, generando avvisi non voluti e disattivazioni temporanee dell'assistenza. Si tratta di un problema di algoritmo/kalibrazione della telecamera che puo infastidire l'uso quotidiano e ridurre l'affidabilita percepita dell'ADAS.
Il P5 e stato recensito con limiti nella potenza massima di ricarica in corrente continua (intorno a 70 kW nei test), un valore che si traduce in tempi di ricarica piu lunghi rispetto a concorrenti con batterie simili. Inoltre sono state riscontrate osservazioni sulla gestione termica/riscaldamento (es. comportamento della pompa di calore e comfort termico), che possono influire su autonomia reale e sulla capacita di ricarica sostenuta in utilizzi ripetuti o in climi freddi.
Alcuni proprietari del P5 hanno segnalato malfunzionamenti della funzione di guida assistita (Navigation Guided Pilot / NGP): chiusure improvvise del sistema, allarmi inaspettati e decelerazioni repentine durante l'attivazione dell'assistenza, talvolta causati da interferenze luminose sulle camere o da bug software. Xpeng ha caratterizzato alcune funzionalita come ancora in fase di rollout/aggiornamento, quindi il rischio rimane legato a stabilita e calibrazione del software ADAS.
Segnalazioni da utenti mostrano difficolta con la connettivita wireless di Android Auto e instabilita del Bluetooth/app Xpeng: in alcuni mercati la connessione wireless non funzionava correttamente fino a rilascio di aggiornamenti, e ci sono state interruzioni legate a servizi lato server che hanno impattato funzioni come lo sblocco via app. Tali problemi possono impedire l'uso regolare delle funzioni smartphone-car e creare dipendenza dagli aggiornamenti software.
Per il mercato europeo il lancio del P5 ha subito sospensioni o rallentamenti nelle prenotazioni e nelle consegne a causa di problemi di catena di fornitura; alcuni clienti hanno inoltre segnalato difficolta nel rapporto con la rete di vendita/assistenza locale. Questi problemi non sono difetti tecnici della motorizzazione, ma impattano l'esperienza d'acquisto e la manutenzione, rilevanti per chi considera l'acquisto in Italia/Europa.
Le cifre di autonomia dichiarate (WLTP) possono risultare superiori ai valori che alcuni siti specializzati e stime real-world riportano; pagine tecniche segnalano valori WLTP attorno ai 450-465 km mentre stime di utilizzo realistico (a seconda di condizioni e stile di guida) sono piu basse, sull'ordine di circa 380-400 km. Questo scostamento e importante da considerare per chi punta a percorrenze medie/giornaliere elevate o a viaggi frequenti senza molte soste per ricarica.
Il lancio commerciale della P5 in Europa e stato limitato a pochi Paesi (principalmente nordici) e, nel tempo, il modello non e stato offerto in mercati come l'Italia. Questa limitata presenza commerciale comporta una rete di assistenza, ricambi e supporto ancora ridotta rispetto ai marchi consolidati, con possibili ritardi nelle riparazioni e minore capillarita dei servizi sul territorio europeo. Per potenziali acquirenti in Italia e quindi un elemento importante da considerare.
Le funzioni di assistenza alla guida XPILOT (controllo di corsia, guida assistita, parcheggio, ecc.) sono una componente centrale della P5, ma la versione fornita in Europa e differente (es. XPILOT 2.5 nella prima offerta europea) e le capacita effettive dipendono da hardware, mappature e aggiornamenti software. In pratica alcune funzioni promesse per i mercati cinesi possono risultare limitate o abilitate successivamente via OTA; questo puo creare aspettative disallineate e richiedere attenzione sulla dotazione effettiva venduta in ciascun Paese.
La versione europea della P5 supporta potenze di ricarica in corrente continua significativamente inferiori rispetto a molti concorrenti recenti (intorno a 70-80 kW secondo le specifiche riportate). Cio si traduce in tempi di ricarica piu lunghi sulle colonnine fast-charge, riducendo la praticita per viaggi lunghi e la velocita di ripristino dell'autonomia rispetto a vetture che accettano 100-250 kW. Per chi percorre spesso tratti autostradali con ricariche rapide, il limite del sistema di ricarica e un limite operativo da valutare.
Indagini e report sul mercato delle auto elettriche cinesi hanno evidenziato, in generale, alcune criticita ricorrenti come odori sgradevoli negli interni e livelli di rumorosita o NVH percepiti maggiori rispetto ad alcuni concorrenti occidentali. Questi aspetti sono stati rilevati in studi di soddisfazione e qualita su diversi marchi cinesi; benche la P5 sia spesso valutata positivamente in certi ranking, tali problematiche restano segnali da valutare nelle prove su strada o nelle recensioni degli utenti.
La P5 e stata annunciata in Cina con valori di autonomia calcolati secondo cicli cinesi (NEDC) molto generosi; per l'esemplare con batteria da circa 66 kWh i valori NEDC/CLTC possono arrivare a cifre elevate (es. 550-600 km nelle versioni piu capienti). Per il mercato europeo il dato WLTP piu realistico per la batteria da 66,2 kWh e inferiore (intorno a 465 km secondo le comunicazioni ufficiali), e test reali possono ancora scendere rispetto al WLTP in condizioni invernali, con uso del clima o guida autostradale ad alta velocita. Pertanto la differenza tra i cicli e le condizioni d'uso reali puo far percepire l'autonomia come sovrastimata rispetto alle aspettative create dai numeri cinesi.
Segnalazioni di proprietari (soprattutto negli esemplari cinesi dotati di LiDAR/NGP) indicano che la funzione di guida assistita avanzata (Navigation-Guided Pilot) puo disattivarsi improvvisamente durante la marcia, emettere allarmi e ridurre bruscamente la velocita. In alcuni casi i messaggi sul display riportano malfunzionamenti software o problemi legati all'interazione tra telecamere e condizioni di luce intensa. Xpeng ha attribuito alcuni episodi a interferenze luminose sulle telecamere e ha indicato che parte dei problemi e risolvibile con aggiornamenti software OTA, ma le segnalazioni evidenziano ancora limiti di affidabilita del sistema in determinate condizioni reali di guida.
Alcuni proprietari hanno denunciato una diminuzione dell'autonomia e della capacita indicata dopo aggiornamenti software OTA, sostenendo che la capacita 'disponibile' conteggiata dal sistema e stata ridotta e che cio ha comportato un calo percentuale significativo dell'autonomia WLTP riportata sul cruscotto. Xpeng ha risposto che le accuse non riflettono la realta e che variazioni apparenti possono dipendere da metodi di misura, temperatura ambientale e modalita di ricarica, ma il caso ha generato preoccupazione tra gli utenti per la possibilita di modifiche via software al BMS che impattino l'autonomia reale o la capacita utilizzabile.
Su forum e canali di proprietari sono emersi casi frequenti di malfunzionamenti dell'app mobile (usata anche come chiave digitale), con comportamenti non affidabili che impediscono l'inserimento in marcia o richiedono di riaprire l'app piu volte. In aggiunta, utenti hanno riferito rallentamenti dell'interfaccia, crash occasionali e problemi di reattivita del sistema multimediale su modelli XPeng, con impatto sull'usabilita quotidiana e sulla comodita d'uso.
Diversi utenti europei (segnalazioni dirette su forum e community) riportano esperienze negative con l'assistenza commerciale e post-vendita: tempi di risposta lunghi, difficolta con il servizio mobilita in caso di guasto e rete di officine/partner tecnici ancora limitata in alcuni paesi europei. Per acquirenti in Italia ed Europa questo puo tradursi in tempi di attesa maggiori per interventi, gestione complicata dei guasti e disservizi nella mobilita sostitutiva rispetto ai marchi con reti consolidate.
Numerosi proprietari della P5 hanno segnalato che funzioni avanzate di guida assistita (in particolare la CNGP / city-NGP) promesse al momento dell'acquisto non sono state rese disponibili o sono state limitate rispetto a quanto pubblicizzato. Molti hanno pagato opzioni o hanno acquistato la vettura per la presenza di LiDAR e pacchetti software che poi non si sono tradotti in funzionalita effettive; Xpeng ha risposto proponendo compensazioni/crediti in alcuni casi. La problematica e stata ampiamente documentata in inchieste e segnalazioni dei proprietari e ha generato un contenzioso sulla mancata corrispondenza tra offerta commerciale e funzionalita effettive.
La P5 utilizza un layout e una piattaforma software che in pratica hanno limitato la possibilita di aggiornare il veicolo alle versioni piu recenti dell'ecosistema XOS/Xpeng. Diversi reportage tecnici e analisi specializzate segnalano che per motivi hardware (es. schermo verticale, capacita di calcolo) e di porting software il modello non ha ricevuto tutte le evoluzioni dell'interfaccia e dei servizi disponibili per altri modelli piu recenti; questo porta a funzionalita ridotte, minore integrazione di app e a un supporto a lungo termine limitato rispetto alle aspettative degli acquirenti.
Insomma, la Xpeng P5 ha soluzioni interessanti e tecnologia avanzata, ma non è esente da difetti, soprattutto per quanto riguarda la maturità del software e il supporto locale. Prima di comprarla fai un bel test drive per verificare come si comporta l’ADAS, chiedi per iscritto le funzionalità promesse e le garanzie sugli aggiornamenti OTA, valuta l’autonomia reale nelle tue condizioni d’uso e informati bene su assistenza e ricambi nel tuo paese. Gli aggiornamenti software possono risolvere alcuni problemi, però la variabilità dell’equipaggiamento a seconda del mercato e la qualità della gestione post-vendita restano fattori decisivi nel bilanciare rischi e vantaggi.
Scopri i difetti dei modelli più comuni...
Tramite i nostri servizi scopri tutto quello che c'è da sapere sulla tua prossima auto e acquisti in totale sicurezza.
Esegui una verifica in tempo reale sullo stato amministrativo del veicolo che intendi acquistare e scopri immediatamente quello che ti serve sapere.
Scopri di piùOttieni una stima in tempo reale del valore del veicolo, calcolato sulla base delle più autorevoli quotazioni di mercato.
Scopri di piùPer privati e aziende. Al miglior prezzo e con un’esperienza digitale, rapida e senza complicazioni, grazie alle migliori agenzie di pratiche auto.
Scopri di piùSviluppato da
Sviluppato da PaoLabs